Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
3. Si chiede ai ragazzi di fare una semplice ricostruzione della storia attraverso un gioco con una
piccola palla. Quando qualcuno riceve la palla, deve descrivere una parte della storia e poi gettare
la palla ad un’altro che continuarà la narrazione. Una volta ricostruita la storia, vengono spiegati
alcuni segni della Quaresima, che possono aiutarci a vivere meglio questo cammino quaresimale.
"Abbiamo visto come questo giovane, dopo aver lasciato la casa del Padre, commette tanti
errori che gli causano molta tristezza e sofferenza: ha fame, subisce umiliazioni, si sente
solo e abbandonato. Nel momento in cui si ricorda del grande amore di suo Padre, decide
di tornare a casa. Immaginiamo come sarebbe quella strada, forse incontrerebbe difficoltà,
ostacoli, si sentirebbe stanco... sicuramente alcuni strumenti lo aiuterebbero a raggiungere
la sua meta.
Poiché anche noi inizieremo questo cammino, la Chiesa ci offre alcuni strumenti perché
possiamo sentire di nuovo e con più forza questo amore del Padre".
4. Gli "strumenti" che la Chiesa ci propone sono presentati in modo semplice, affinché possano
capire come viverli.
DIGIUNO - PREGHIERA - ELEMOSINA
Per concludere, si organizzano tre piccoli gruppi e si dà loro un foglio con i tre strumenti che
possono aiutarci in questo cammino. Sul fronte di ogni simbolo, i bambini dovrebbero scrivere
come possono vivere questi suggerimenti durante la Quaresima.
Concludiamo con una semplice preghiera.