Sei sulla pagina 1di 2

PAESE :Italia AUTORE :N.D.


PAGINE :22
SUPERFICIE :30 %

29 marzo 2022 - Edizione Pesaro

Studenti del “ Raffaello“


alla scoperta di Pacini
Giornatadi confronto e studio
sullafiguradel grande
astrofisico chefu a suavolta
allievo dell’istituto urbinate
«Nascita e morte delle stelle» è me aduna personaamica di Pa-
stato il titolo di una conferenza cini, l’astrofila Antonina Spezia-
che Franco Pacini,astrofisico di le, tenendopresenti i cardini
fama internazionale, dedicò, a della suaricerca scientifica, ne
metà anni ‘ 80, agli studenti urbi- hanno raccontato
l’umanità. Rin-
nati. La curiosità che lo scienzia- grazio la nostrainsegnanteLo-
to suscitòtra i ragazzi sfociò in rella Bruscaglia e il presidente
una gita ad Arcetri, all Osserva- del Consiglio d’Istituto, France-
torio Astronomico da lui diretto, sco Desideri».
proprio con lui come guida di Dopo la laureain Fisicaalla Sa-
quelle giovani menti. A 10 anni pienza a Roma Paciniricoprì in-
dalla morte di Pacini, l’Istituto carichi di alto livello. «Ebbe in-
d’Istruzione Superiore Raffaello tuizioni brillanti che fornirono
ha ricordato il suoprestigioso al- un contributo fondamentale
lievo: FrancoPacini che vissegli all’astrofisica – spiega Brusca-
anni della gioventù ad Urbino,
glia – prevedendoi fenomeni as-
frequentòil liceo classico, con- sociati all’intenso campo ma-
seguendo la maturità nel 1956 gnetico generato da stelle di
con un anno di anticipo. Aveva neutroni anchese allora non vi
eranoprove dirette della loro ef-
fretta di fare fettiva esistenza. Nel 1997 rice-
grandi scoper-
vette il premio della Presidenza
te.
«Da una ricer- del Consiglio per la Scienza,nel
2001 funominato commendato-
ca negli archivi
della scuola so- re della Repubblica, nel 2002 fu
emersi dichiarato cittadino onorario
no
aspetti anche della città di Urbino ea lui fu de-
menonoti del- dicato l’asteroide 25601Franco-
la vita del gran- pacini, scopertonel 2000».
de scienziato – spiegail preside Nobile è stato l’impegno uma-
DanielePiccari –. Un po’ per tut- no e scientifico del professor
ti e non soltantoperi ragazzi è Franco Pacini per la divulgazio-
importantericostruire le perso- ne sull’astrofisica anchetra i gio-
nalità di coloroche hanno con- vani, vissuta comeun impegno
tribuito alla conoscenzauniver- civico.
sale. Il confronto pubblico, avve- SolideaVitali Rosati
nuto ieri, è stato molto interes- © RIPRODUZIONERISERVATA

sante: in aula magna Gianluca


Guidi e Catia Grimani, prof
dell’Università di Urbino, insie-

Tutti i diritti riservati


PAESE :Italia AUTORE :N.D.
PAGINE :22
SUPERFICIE :30 %

29 marzo 2022 - Edizione Pesaro

A sinistra,FrancoPacini ( 1939- 2012), nato a Firenzema di fatto urbinate, dove trascorse infanziae adolescenza.Sopra,
gli studentidel liceo “ Raffaello“dopo l’incontro dedicato alla figura del grandescienziato

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche