Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
• Impianti di terra
Nuove norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2)
e CEI EN 50522 (CEI 99-3)
1
L’abbonamento VIP comprende:
- il software contenente la raccolta di tutti i numeri TuttoNormel su file
- l’uso gratuito di altri 17 software, tra i quali AtexGas, AtexPolveri, ZEUS e DIDA
FULMINOMETRO
infoPOLVERI
DIRI
ANTINCENDIO
DICO
DIDA
CENTRALI TERMICHE
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
AUTORIMESSE ABITAZIONI ZEUS E FULMINI
2
Per abbonarsi inviare una e-mail a diretta@tne.it
CEI EN 61936-1 (CEI 99-2):
Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV
in corrente alternata
3
UvT
UvT
UvS
UE = RE x IE
UvT
S1
S2
1m S3
I
1m 1m
4
TuttoNormel
giugno 2004
TuttoNormel
ottobre 2004
5
Tensioni di passo
Diversa probabilità
di innescare
la fibrillazione
ventricolare
TuttoNormel
gennaio 2006
Tensioni di passo
e fulmini TuttoNormel
gennaio 2007
6
TuttoNormel
maggio 2008
7
Tensioni di contatto
Alcuni valori della tensione di contatto ammissibile UTp
in relazione alla durata del guasto tf
Tensione di contatto
Durata del guasto tf
ammissibile UTp
(s)
(V)
0,05 716
0,10 654
0,20 537
0,50 220
1 117
2 96
3 86
10 85
> 10 80
8
UTmax UTp (tf)
Tensione totale UE = RE IE
UE UTp (tf)
UE 2 UTp (tf)
9
a)
TuttoNormel
b) settembre 2000
10
Provvedimenti M
UE 4 UTp (tf)
- collegamenti...
- sostituzione delle...
11
TuttoNormel
febbraio 2002
12
13
UE 250 V se tf > 5 s
TuttoNormel
UE 500 V se tf 5 s maggio 2004
1200 V ...
14
Doppio guasto a terra
Sezione
TuttoNormel
giugno 2004
Sovratemperatura
15
CEI 99-3:
“Si devono eseguire misure dopo la costruzione,
quando necessario...”.
“... verificare le condizioni periodicamente mediante ispezione.
Si devono considerare mezzi appropriati quali scavi...”
Prima verifica
(omologazione)
Verifica periodica
TuttoNormel TuttoNormel
aprile 2008 aprile 2002
16
Protezione contro i fulmini
CEI EN 62305-2
in vigore dal 1° marzo 2013
TuttoNormel
marzo 2013
17
DLgs 81/08
rivalutazione
del rischio
Edifici civili
privi di luoghi
di lavoro
TuttoNormel
ottobre 2009
TuttoNormel
marzo 2008
18
Destinazione d’uso
Struttura ad uso promiscuo, quale scegliere ?
19
Coefficiente di posizione
Fino a quale distanza valutare la presenza di altre strutture ?
20
Individuazione della struttura da proteggere:
struttura intera o parte di struttura ?
21
Altezza della struttura e antenne
a)
b)
22
TuttoNormel
novembre 2007
Quali e quante linee considerare per la struttura ?
a) b)
23
Quando considerare il pericolo di esplosione?
24
Sistema di rivelazione incendi
25
Come calcolare i valori di danno se la struttura è divisa in zone ?
26
Come tenere conto del danno che si estende all’ambiente o
alle strutture circostanti ?
27
Verifiche LPS
28
Controlli di manutenzione e DPR 462/01
TuttoNormel
giugno 2010
29
Maglietta TEC in omaggio
30