Gli scritti: Gli scritti che ci sono pervenuti, utilizzati per l’insegnamento, si chiamano
ACROMATICI o ESOTERICI. In una FORMA DIALOGICA compose anche le
ESSOTERICHE ovvero scritti DESTINATI AL PUBBLICO dove si serve di MITI e
storie coinvolgenti.
Nei trattati SCOLASTICI il pensiero del filosofo appare SISTEMATICO e DEFINITO e
nei dialoghi si nota che ha subito CRISI e MUTAMENTI, infatti prima Aristotele
aderisce al pensiero di Platone, poi se allontana.