Sei sulla pagina 1di 69

NB:ogni qualvolta verrà effettuata una modifica al manuale bisognerà aggiornare la tabella

aggiungendo una nuova versione specificando:


• data;
• autore;
• titolo dei paragrafi modificati;

Di seguito ,bisognerà inviare le informazioni all’ufficio manuali/istruzioni allegando(in formato


.doc) solamente le pagine modificate ed evidenziando in rosso solamente i testi e le immagini
aggiunte/modificate.
Il file inviato all’ufficio manuali/istruzioni dovrà essere salvato all’interno della cartella della
macchina di appartenenza rinominandolo in base al numero di revisione (es. Cap. 5 IBP-
Rev.”X”.doc) mentre il master verrà semplicemente aggiornato e riutilizzato come file di partenza.

Lista delle modifiche:

Rev. Data Autore Titolo NOTE


Paragrafi
0.0 22/07/08 Magnani Matteo modificati MASTER “IBP0xxx” (Palettizatore Kombi)

0.1 31/08/09 Magnani Matteo 5.2.3 - Aggiunta descrizione Funzioni Automatiche


5.2.4 - Aggiunta descrizione Selettori macchina
5.2.5
5.5
- Modificata descrizione manuali Trasporti Palette
- Modificato paragrafo “Allarmi e segnalazioni”

0.2

0.3

0.4
5.1 PULSANTIERA PRINCIPALE (OP01)

5.1.1 PREMESSA
La realizzazione dell’interfaccia operatore prevede una parte affidata a comandi tradizionali (selettori,
manopole), ed una integrata su terminale.

5.1.2 DISPOSIZIONE COMPONENTI

1. Pulsante di emergenza a fungo con ritenuta.


2. Pulsante di Reset allarmi
3. Video: visualizza lo stato della macchina, i messaggi e i menù dei comandi.

1
5.1.3 TERMINALE OPERATORE
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il pannello operatore (OP) e’ costituito da:

- Pannello Touch con sistema operativo WINDOWS CE (alimentazione 24 V/DC);


- Monitor con schermo touch–screen.
- Scheda Ethernet.

Software presenti
- L’interfaccia operatore e’ realizzata con software ZENON v.6.21 SP1, presente sull’OP.
- Ultra VNC Server

2
5.1.4 STRUTTURA PRINCIPALE INTERFACCIA OPERATORE
L’interfaccia Operatore, può essere suddivisa nelle seguenti “aree” :

3 2

Descrizione aree:

1_ Comandi Generali: questa area contiene i Comandi Operatore principali. L’area è attiva in tutte le pagine
dell’interfaccia.

2_ Informazioni Generali: questa area contiene le informazioni generali relative al funzionamento della
macchina ed all’interfaccia. L’area è attiva in tutte le pagine dell’interfaccia.

3_ Funzioni generali: questa area contiene i pulsanti per attivare le Funzioni generali dell’interfaccia. L’area
è attiva in tutte le pagine dell’interfaccia.

4_ Barra di Navigazione Principale: da questa area è possibile navigare all’interno delle pagine che
compongono l’interfaccia. L’area è attiva in tutte le pagine dell’interfaccia.

5_ Area Pagina: in questa area sono presenti le funzioni relative alla pagina selezionata tramite la barra di
navigazione principale.

3
DESCRIZIONE COMANDI GENERALI

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

1. Marcia/Arresto Generale: a macchina ferma mantenendo premuto il pulsante per il tempo necessario
viene avviata la macchina (tutte le sezioni). A macchina in marcia , premendo il pulsante viene arrestata la
macchina (tutte le sezioni).

2. Marcia/Arresto Sezione Centrale Macchina: premendo il pulsante per il tempo necessario viene avviata
la marcia della macchina relativamente alla Sezione Centrale. A macchina in marcia , premendo il pulsante
viene arrestata la macchina (sezione centrale).

3. Marcia/Arresto Sezione Ingresso Prodotto: premendo il pulsante per il tempo necessario viene avviata
la marcia della macchina relativamente alla Sezione di Ingresso Prodotto. A macchina in marcia , premendo
il pulsante viene arrestata la macchina (sezione ingresso prodotto).

4. Marcia/Arresto Sezione Ingresso Palette: premendo il pulsante per il tempo necessario viene avviata la
marcia della macchina relativamente alla Sezione di Ingresso Palette. A macchina in marcia , premendo il
pulsante viene arrestata la macchina (sezione ingresso palette).

5. Marcia/Arresto Sezione Uscita Palette: premendo il pulsante per il tempo necessario viene avviata la
marcia della macchina relativamente alla Sezione di Uscita Palette. A macchina in marcia , premendo il
pulsante viene arrestata la macchina (sezione uscita palette).

6. Marcia/Arresto Sezione di Riserva: premendo il pulsante per il tempo necessario viene avviata la marcia
della macchina relativamente ad una eventuale quinta Sezione di marcia della macchina.

7. Arresto in fase: premendo il pulsante viene arrestata la macchina in posizione di Riposo o attesa senza
interrompere bruscamente il ciclo di lavoro. Questo comando viene generalmente utilizzato quando vengono
ripristinate le falde nell’apposito magazzino .

8. Abilitazione ingresso prodotto da nastro dosatore: premendo il pulsante viene abilitato/disabilitato il


nastro dosatore per l’ingresso dei pacchi all’interno della zona di formazione dello strato.

9. Abilitazione ingresso prodotto da nastro ingresso Divisore: premendo il pulsante viene


abilitato/disabilitato il nastro dosatore per l’ingresso dei pacchi all’interno della zona del divisore a file dei
pacchi.

10. Reset Allarmi: premendo il pulsante vengono resettati gli allarmi memorizzati (se non più presenti)

Tutti i pulsanti in base al rispettivo stato assumono le seguenti colorazioni:

Pulsante non abilitato: non può essere premuto

Pulsante non attivo: non esegue il comando

4
Pulsante attivo: comando in esecuzione

Pulsante premuto: comando richiesto

DESCRIZIONE INFORMAZIONI GENERALI

6 1 2 3 5 7

1. Contatore: viene visualizzato il numero di palette prodotte dalla macchina


2. Ore: vengono visualizzate le ore di funzionamento della macchina
3. Ricetta Attiva: viene visualizzato il nome della ricetta in lavorazione
4. Utente: viene visualizzato l’utente attivo
5. Livello: viene visualizzato il livello attivo
6. Stato Macchina (opzionale): viene visualizzato lo stato in cui si trova la macchina
7. Stato comunicazione PLC – HMI: viene visualizzato lo stato della comunicazione tra il PLC e il pannello
operatore. Se il colore dell’icona è arancione la comunicazione è attiva, se è grigio significa che il pannello
operatore non dialoga correttamente col PLC.

DESCRIZIONE FUNZIONI GENERALI

1 2 3 4

1.Login: viene impostato l’utente ed il relativo livello (par. 5.2.1)


2. Info: viene visualizzata la finestra di informazione sul sistema(par. 5.2.1)
3. Allarmi: viene visualizzata la finestra di allarme(par. 5.2.1)
4. Riserva-

5
DESCRIZIONE BARRA DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

10

11

1. Reception: visualizza la pagina principale (paragrafo 5.2.2).


2. Funzioni Automatiche: visualizza la pagina delle Funzioni in regime di ciclo Automatico (paragrafo
5.2.3).
3. Selettori Macchina: visualizza la pagina dei selettori di inclusione ed esclusioni di componenti ausiliari
della macchinanavigazione dei componenti (paragrafo 5.2.4).
4. Comandi Manuali :visualizza la pagina di accesso ai comandi in regime di ciclo Manuale (paragrafo
5.2.5).
5. Ricetta: visualizza la pagina di navigazione delle Ricette (paragrafo 5.2.6).
6. Efficienza: visualizza i conteggi relativi alla produzione della macchina (paragrafo 5.2.7).
7. Layout: visualizza la pagina del sinottico macchina (paragrafo 5.2.8).
8. Monitoraggio ingresso prodotto:visualizza la pagina di (paragrafo 5.2.9).
9. Manutenzione: visualizza la pagina con le funzioni di manutenzione per il sistema di Lubrificazione
(paragrafo 5.2.10).
10. Parametri:visualizza la pagina dei parametri macchina tra i quali il setup degli Encoder (paragrafo 5.2.11).
11. Servizi: visualizza la pagina di navigazione dei servizi e parametri generali (paragrafo 5.2.12).

6
DESCRIZIONE AREA PAGINA

Esistono principalmente due tipi di area pagina:

- Pagina di navigazione: contiene solamente pulsanti di navigazione che richiamano sottopagine.

Example

7
Pagina di comando e controllo: in questo tipo di area sono presenti animazioni, comandi, e tasti di
navigazione.

Example

1
La pagina si suddivide in:

1. Zona sinottico: a seconda delle specifiche e/o degli opzionali della macchina, in quest’area viene
visualizzato in modo sintetico e schematico il corrispettivo sinottico tale da consentire una rapida e
completa visione d'insieme.
2. Zona comandi: in quest’area sono presenti pulsanti e selettori con i quali è possibile svolgere
diverse azioni sulla macchina.

8
Tipi di Comandi:

- pulsante di comando con conferma :

In questo spazio vi è l’indicazione del


nome del comando che si vuole eseguire

Chiude la finestra senza eseguire il


comando

Esegue il comando relativo.

- pulsante di comando (generico) con conferma:

Chiude la finestra senza eseguire il


comando

Esegue il comando relativo.

- Selettore di comando con conferma :

Commutazione “ON” In questo spazio vi è l’indicazione del


nome del selettore che si vuole
commutare

Commuta lo stato del selettore a


“ON” (1)

In questo spazio vi è l’indicazione del


Commutazione “OFF” nome del selettore che si vuole
commutare

Commuta lo stato del selettore a


“OFF” (0)

9
5.2 DESCRIZIONE DELLE SINGOLE INTERFACCIE (OP01)
5.2.1 FUNZIONI GENERALI
PAGINA INSERIMENTO PASSWORD

Funzione di accesso alla pagina “Inserimento Password”


Pagina inserimento Password

1
2

4 3

– 1 campo inserimento Utente


– 2 campo inserimento Password
– 3 pulsante di Conferma dati inseriti.
– 4 pulsante per Login a utente Operator

N.B. Per il Login al livello più basso “Operator”, è sufficiente premere il pulsante 4.
Per utilizzare il pannello operatore è necessario inserire il nome utente e la relativa password. A seconda
del nome utente e, di conseguenza, della password inserita, si potrà accedere a diversi livelli di utilizzo
del pannello operatore stesso. Il Login è a tempo e la durata è di 5 minuti al termine del quale l’utente torna
ad essere automaticamente “Operator”.

Visualizzazione livello sicurezza


Manual/Automatic Selectors

Machine Maintenance
Time production reset

Machine Parameters
Automatic Functions
Buttons filter alarms

Manual Commands

Recipe Parameters
Selection language

Machine Selectors

Reccipe selection
Main Commands
Level password

Exit application
Counter resets
User ID
Name

Operator op 0 X X X X X X X X
Inspector ins 1 X X X X X X X X X X X
Supervisor dir 4 X X X X X X X X X X X X X
Sidel sa 10 X X X X X X X X X X X X X X

10
PAGINA INFORMAZIONI SUL SISTEMA

Funzione di accesso alla sottopagina ”Informazioni sul sistema”.

Pagina informazioni sul sistema

1
2
32
4
5

Questo strumento consente di reperire informazioni necessarie sul sistema quali:

1. Spazio disponibile su disco


2. Memoria libera
3. Versione progetto
4. Numero seriale
5. Nome progetto

11
PAGINA ALLARMI

Funzione di accesso alla pagina “Allarmi”


Se l’icona dovesse essere gialla e oscillante indicherà che è ancora presente almeno un allarme.

Pagina allarmi

1 2 3 4 5 6

Tramite questa videata è possibile vedere se sono intervenuti degli allarmi durante il funzionamento.
Per ogni allarme viene visualizzata da sinistra a destra nel seguente ordine: il commento che descrive
l’allarme, la data e l’ora di accadimento dello stesso, e per ultimo il gruppo di appartenenza.
Selezionando una delle finestre presenti nel “Tab” è possibile visualizzare solo gli allarmi appartenenti ad
uno specifico gruppo.

1. Tutti
2. Operatore
3. Faults
4. Alimentazioni
5. Esterni
6. Messaggi

NOTA: Il riconoscimento degli allarmi avviene con la pressione del pulsante di Reset, questo fa scomparire
l’allarme se le cause che lo determinano sono state rimosse, e contemporaneamente fa scomparire
i messaggi dalla pagina degli allarmi.

12
5.2.2 RECEPTION

Funzione di accesso alla pagina “Reception”.

Pagina reception

Questa è la pagina iniziale in cui vengono visualizzati i dati principali della macchina:

13
1.

Pulsante singolo: contatore delle unità di prodotto entrate nella macchina.


Premendolo è possibile resettare a zero tale quantità.

2.

Pulsante singolo: contatore delle palette in uscita dal palettizzatore.

Premendolo è possibile azzerare il conteggio mediante pulsante di conferma come mostrato nella figura
seguente.

3. Area di visualizzazione informazioni salienti inerenti la ricetta attualmente in lavorazione ovvero:

- Descrizione prodotto.

- Dimensioni paletta.

- Numero massimo di strati.

14
5.2.3 FUNZIONI AUTOMATICHE

Funzione di accesso alla pagina “Funzioni Automatiche”.

Pagina di comando e controllo

Zona sinottico
Questa pagina mostra la visione d’insieme della macchina sulla quale potrebbero essere apposte alcune
indicazioni che richiamano la simbologia utilizzata per contraddistinguere i pulsanti di comando.

Zona comandi
La zona comandi può essere costituita da un massimo di sei pulsanti Funzione, ma in caso di necessità è
possibile espandere la zona comandi in larghezza o disporre addirittura i pulsanti all’interno della zona
sinottico.

Rinnovo Paletta. Premendo questo pulsante si attiva l’operazione di evacuazione della paletta presente nel
trasporto centrale della macchina. Al posto della paletta evacuata verrà posizionata in modalità automatica
una paletta vuota spillata dal magazzino. Questa operazione si effettua generalmente prima di un cambio
formato.

Forzatura Minimo Accumulo Prodotto. Premendo questo pulsante viene forzata la condizione di Minimo
accumulo del prodotto in ingresso simulando la presenza del prodotto stesso davanti alla fotocellula di
rilevamento.

Reset Memoria paletta incompleta (sistema FIFO). Premendo questo pulsante viene resettato il dato di
“paletta incompleta” (memorizzato in un registro di memoria con modalità First In - First Out) da trasmettere
alla Fasciatrice nel caso la paletta sia stata completata manualmente dall’Operatore.

Reset Ciclo automatico Mettifalde. Premendo questo pulsante viene resettato il ciclo del metti falde nel caso
in cui il dispositivo non porti a buon fine il trasporto della falda sullo strato di prodotto oppure nel caso in cui
si debba effettuare un nuovo ciclo di lavoro nel quale non sia necessario l’utilizzo delle falde.

15
5.2.4 SELETTORI MACCHINA

Funzione di accesso alla pagina “Selettori macchina”.

Pagina di comando e controllo

Zona sinottico
Questa pagina mostra la visione d’insieme della macchina sulla quale potrebbero essere apposte alcune
indicazioni che richiamano la simbologia utilizzata per contraddistinguere i pulsanti di comando.

Zona comandi
La zona comandi può essere costituita da un massimo di sei Selettori, ma in caso di necessità è possibile
espandere la zona comandi in larghezza o disporre addirittura i pulsanti all’interno della zona sinottico.

Abilitazione ingresso palette per cambio formato. Questo selettore a due posizioni permette di bloccare
(figura a sinistra) o abilitare (figura a destra) l’ingresso delle palette vuote dal magazzino Palette alla zona
centrale della macchina.

Abilitazione Fasciatrice palette. Questo selettore a due posizioni permette di escludere (figura a sinistra) o
includere (figura a destra) il funzionamento della Fasciatrice.

Abilitazione Etichettatrice palette. Questo selettore a due posizioni permette di escludere (figura a sinistra) o
includere (figura a destra) il funzionamento dell’ etichettatrice.

Abilitazione dispositivo per ultima falda. Questo selettore a due posizioni permette di escludere (figura a
sinistra) o includere (figura a destra) il funzionamento del dispositivo che deposita la falda sull’ultimo strato
della paletta.

16
5.2.5 COMANDI MANUALI

Funzione di accesso alla pagina “Comandi Manuali”.

Pagina di comando e controllo

Zona sinottico
Questa pagina mostra la visione d’insieme della macchina sulla quale sono apposti pulsanti per l’accesso
alle aree di dettaglio ove sono presenti i comandi manuali della macchina.

Tasto di accesso alle aree di dettaglio per l’esecuzione dei comandi manuali.
In base a dove è posizionato questo pulsante si può richiamare la sottopagina contenente i comandi manuali
dell’area di interesse.

Zona comandi
La zona comandi è costituita da un massimo di sei Selettori Manuale/Automatico anche se, di fatto, il
massimo numero generalmente è quattro. I seguenti selettori Manuale/Automatico permettono di
differenziare la modalità di funzionamento della macchina sezione per sezione:

Manuale / Automatico zona macchina.

Manuale / Automatico zona ingresso prodotto.

Manuale / Automatico zona ingresso palette.

Manuale / Automatico zona uscita palette.

17
SOTTOPAGINA ZONA CENTRALE MACCHINA

Pagina di comando e controllo

Zona sinottico
Viene visualizzata l’area relativa alla parte centrale della macchina ed i relativi comandi in modalità manuale.
I pulsanti freccia indicano il verso della movimentazione dell’organo meccanico. Ogni dispositivo si muove
fintantoché il pulsante è premuto e il dispositivo non si trovi in posizione di fine-corsa.
Se presente anche lo “Spintore Strato” vi saranno i relativi comandi identici a quelli dello “Spintore File”.

Spintore file Avanti + Alto


Valore Encoder
Sollevamento strati
Valore Encoder Spintore
Salita Sollevamento Strati

Spintore file Avanti Salita Sollevamento Strati Pianale strato Avanti

Spintore file Indietro


Valore Encoder Barrastrato Pianale strato Indietro

18
Zona comandi

Selettore a due posizioni: Manuale / Automatico zona macchina.

Pulsante di comando manuale nastro di ingresso prodotto.

19
SOTTOPAGINA ZONA INGRESSO PRODOTTO

Pagina di comando e controllo

Zona sinottico
In questa sottopagina vengono visualizzati i comandi relativi alla zona di ingresso del prodotto.
Tale pagina è presente se la macchina dispone di un divisore pacchi o comunque di una zona separata di
ingresso (dotata di relativa marcia).

Avanzamento ingresso prodotto

Zona comandi

Selettore a due posizioni: Manuale / Automatico zona ingresso prodotto.

Pulsante di comando manuale scambio canale divisore da A a B.

Pulsante di comando manuale scambio canale divisore da B ad A.

20
SOTTOPAGINA METTIFALDE 1

Pagina di comando e controllo

Zona sinottico
In questa sottopagina vengono visualizzati i comandi relativi alla zona di deposito delle falde sulla paletta
mediante un dispositivo che viene comunemente denominato”Mettifalde”.

Valore Encoder Sollevamento Mettifalde


Mettifalde al carico
Salita Mettifalde

Mettifalde al carico Discesa Mettifalde

Valore Encoder Rotazione Mettifalde


Zona comandi

Manuale / Automatico zona macchina.

21
SOTTOPAGINA METTIFALDE 2 E CENTRATORE FALDE

Pagina di comando e controllo

Zona sinottico
In questa sottopagina vengono visualizzati i comandi relativi alla zona di deposito delle falde sulla paletta
mediante ”Mettifalde” che può essere corredato da apposito dispositivo di centraggio delle falde denominato
“Centratore falde”.
Sono presenti gli stessi comandi della sottopagina del Mettifalde 1 ma sono relativi al Mettifalde 2 ed in più
sono presenti i quattro manuali del centratore e relativo encoder.

Salita Centratore falde

Encoder sollevamento centratore

Chiusura Centratore falde

Apertura Centratore falde Discesa Centratore falde

Zona comandi

Selettore a due posizioni: Manuale / Automatico zona macchina.

22
SOTTOPAGINA LINEA TRASPORTO PALETTE

Pagina di comando e controllo

Zona sinottico
In questa sottopagina vengono visualizzati i comandi relativi alla zona di trasporto delle palette

Zona comandi

Pulsante di richiamo della pagina Pop-Up “Comandi direzionali”

Comando abilitazione trasporto palette a rulli per fasciatrice (a sinistra non abilitato, a destra abilitato).

23
Comando abilitazione trasporto palette a rulli (a sinistra non abilitato, a destra abilitato).

Comando abilitazione trasporto palette “centrale” a rulli (a sinistra non abilitato, a destra abilitato)

Comando abilitazione “tavola rotante” per trasporto palette (a sinistra non abilitato, a destra abilitato).

Comando abilitazione “catena” trasporto palette (a sinistra non abilitato, a destra abilitato).

Comando abilitazione “Traslatore ortogonale” trasporto palette (a sinistra non abilitato, a destra abilitato).

24
Direzione Alto

Indicatore di direzione
animato

Direzione Sinistra Direzione Destra

Direzione Oraria Direzione Antioraria

Direzione Basso

Per movimentare in modalità manuale i rulli (o catene) di trasporto delle palette è necessario, per prima
cosa, abilitare le sezioni interessate. Successivamente premere il pulsante dei comandi direzionali.
La finestra dei comandi direzionali contiene sei pulsanti direzionali; premendo il tasto “freccia” dovrebbero
cominciare a muoversi i tratti di trasporto abilitati nella direzione indicata dal pulsante.
Se si preme un tasto direzionale relativo ad una direzione non possibile, l’effetto è nullo e nessun dispositivo
si muoverà.

25
SOTTOPAGINA MAGAZZINO PALETTE

Pagina di comando e controllo

Zona sinottico
In questa sottopagina vengono visualizzati i comandi relativi alla zona del magazzino palette. Esso può
essere di due tipi: a forche (visualizzato in figura) o a bracci. Nel secondo caso al posto dei manuali di
avanzamento e arretramento delle forche vi sarà l’apertura e la chiusura dei catenacci.

Arretramento forche Salita magazzino

Discesa magazzino Avanzamento forche

Zona comandi

Manuale / Automatico zona ingresso palette.

26
5.2.6 RICETTE

Funzione di accesso alla pagina “Ricette”.

1. Lista ricette o programmi selezionabili.

La lista di “programmi di palettizzazione” (per comodità le chiameremo ricette), in condizioni normali


visualizza solo il programma che si vuole attivare ma di fatto non rappresenta quello effettivamente in attivo.
Per ampliare la lista delle ricette e potere quindi effettuare la selezione è necessario premere il pulsante
azzurro posto sulla destra. Si aprirà una sorta di menu a tendina che visualizzerà tutte le ricette di
programma disponibili per la macchina in oggetto.

2. Pulsante di conferma cambio Ricetta.

Premendo il tasto viene attivata la ricetta selezionata dall’elenco (1) che si può consultare premendo
l’apposito pulsante posto sulla destra della Combo List.

27
3. Menu parametri di ricetta.

Questo “Tab” permette di visualizzare le sottopagine necessarie ad impostare tutti i dati relativi alle varie
funzioni e facenti parte della stessa ricetta.

4. Ricetta attiva.

Questo campo indica la ricetta attualmente in lavorazione sulla macchina.

5. Descrizione ricetta attiva.

Nella tabella posta sulla area destra dello schermo sono visualizzate le caratteristiche salienti della ricetta
attiva. Le caratteristiche in oggetto sono la descrizione prodotto (dimensione del prodotto in ingresso al
palettizzatore), la dimensione delle palette e il numero massimo di strati.

28
Finestra dati “Generali”

Contiene i dati generali relativi alla ricetta attiva.

1. Questo parametro rappresenta il numero di strati di prodotto da palettizzare.

29
Finestra dati “Spintore file”

Questa pagina contiene i dati relativi ai tempi di regolazione del dispositivo “Spintore file”.

1. E’ il ritardo che intercorre tra il passaggio dell’ultimo pacco che compone una fila di pacchi e l’istante
di partenza del dispositivo che spinge in avanti la fila di pacchi (Spintore file) .

2. Vale ciò che si è detto per il ritardo partenza spintore; la differenza è che questo tempo si imposta
quando il formato in lavorazione ha una fila nella quale l’ultimo pacco che transita per andare a
completare la fila non si trova nelle immediate vicinanze della fotocellula di rilevamento ma bensì in
fondo alla rulliera file. E’ denominato tempo “lungo” proprio perché è chiaramente più alto del tempo
partenza spintore.

30
Finestra dati “Selezione falde”

Contiene i dati relativi alla disposizione delle falde di cartone che separano gli strati e contribuiscono ad
irrobustire la struttura della paletta di prodotto.
Il numero indicato in parentesi indica lo strato di riferimento ed in particolare lo strato “0” indica se è
necessario apporre la falda alla base della paletta ossia direttamente sopra il pallet.

31
Finestra dati “Tempo salita arresti di programma”

Contiene i dati relativi alla regolazione dei tempi di salita degli “arresti di programma” o distanziatori.
Gli “arresti” sono dei dispositivi che servono a creare degli interstizi tra un pacco e l’altro in modo da poter
poi ottenere la configurazione dello strato voluta. Il tempo di salita rappresenta il tempo che intercorre tra il
passaggio del pacco che dovrà essere bloccato e l’istante in cui esso dovrà impattare contro l’arresto
(lamella metallica posta tra due rulli contigui della rulliera file).

32
Finestra dati “Tempo discesa arresti di programma”

Contiene i dati relativi alla regolazione dei tempi di discesa degli “arresti di programma” o distanziatori.
E’ il tempo che intercorre tra la partenza dello spintore e quindi l’avanzamento della fila di pacchi, e l’istante
in cui l’arresto scende di nuovo al di sotto dei rulli per consentire di nuovo il passaggio dei pacchi che non
dovranno essere arrestati.

33
Finestra Dati “Guide strati”

1. Tempo di arresto della Barra – strato: è il tempo di arresto della barra che compatta lo strato
completo prima di essere depositato sulla paletta. L’istante di inizio è la partenza del dispositivo
stesso e pertanto più questo valore è alto e più la barra strato effettuerà una corsa maggiore prima
di arrestarsi definitivamente.

2. Tempo di arresto serra-strato motorizzato frontale: è il tempo di arresto del serra-strato


motorizzato frontale. L’istante di inizio è la partenza del dispositivo stesso e pertanto più questo
valore è alto e più il serra-strato effettuerà una corsa maggiore prima di arrestarsi definitivamente.
Tale parametro, così come il 3 e il 4 sono presenti solo nel caso di serra strati motorizzati.

3. Tempo di arresto serra-strato motorizzato destro: è il tempo di arresto del serra-strato


motorizzato destro. L’istante di inizio è la partenza del dispositivo stesso e pertanto più questo valore
è alto e più il serra-strato effettuerà una corsa maggiore prima di arrestarsi definitivamente.

4. Tempo di arresto serra-strato motorizzato sinistro: è il tempo di arresto del serra-strato


motorizzato sinistro. L’istante di inizio è la partenza del dispositivo stesso e pertanto più questo
valore è alto e più il serra-strato effettuerà una corsa maggiore prima di arrestarsi definitivamente.

34
5.2.7 EFFICIENZA

Funzione di accesso alla pagina “Efficenza”.

Pagina di comando e controllo

Zona sinottico
Questa pagina mostra la visione d’insieme della macchina sulla quale sono apposti i moduli relativi a ciascun
contatore inerente ai dati di produzione che forniscono pertanto i dati necessari per la valutazione
dell’efficienza della macchina.

Modulo conteggio Modulo conteggio


strati (no reset) strati
Tempo di produzione

Example

Modulo conteggio Modulo conteggio Modulo conteggio


prodotto (totale) prodotto (parziale) Devider (totale)

Zona comandi

E’ il pulsante che azzera il conteggio del tempo di produzione della macchina.

35
5.2.8 LAYOUT

Funzione di accesso alla pagina “Layout”.

Pagina di comando e controllo

Zona sinottico
Viene visualizzato il layout complessivo della macchina con le rispettive icone di segnalazione quali:

Mancanza ausiliari

Protezioni operatore

Pulsanti di emergenza

Barriere di sicurezza

Sezionatore (switch di sicurezza)

Sigla motore trasporto paletta

Pannello operatore principale

Base di connessione per pannello operatore secondario “Mobile Panel”.

36
Zona cambio pagina

Visualizza la finestra dello scambio segnali con macchine esterne.

1 4
2 5
3
6
7
8

In questa pagina viene visualizzato lo stato dei segnali di scambio tra Palettizzatore e Trasporti ingresso
prodotto.

Segnali da trasporti

1. Stato comunicazione;
2. Marcia Nastro ingresso macchina (destro);
3. Marcia Nastro ingresso macchina (sinistro);

Segnali per trasporti

4. Stato comunicazione;
5. Marcia Nastro ingresso macchina (destro);
6. Marcia Nastro ingresso macchina (sinistro);
7. Accumulo prodotto lato destro;
8. Accumulo prodotto lato sinistro;

37
6
1

2 7
8
3
9
4
10
5
11

In questa pagina viene visualizzato lo stato dei segnali di scambio tra Palettizzatore e Fasciatrice palette.

Segnali per Fasciatrice

1. Fasciatrice pronta al carico;


2. Fasciatrice pronta allo scarico;
3. Fine ciclo Fasciatrice;
4. By-pass fasciatrice;
5. Paletta incompleta;

Segnali da Fasciatrice

6. Fasciatrice pronta al carico;


7. Fasciatrice pronta allo scarico;
8. Fine ciclo Fasciatrice;
9. By-pass ingresso;
10. By-pass uscita;
11. Sicurezze Fasciatrice attive

38
3
1
4
2
5
6
7

In questa pagina viene visualizzato lo stato dei segnali di scambio tra Palettizzatore ed Etichettatrice palette.

Segnali da Fasciatrice

1. Etichettatrice paletta pronta;


2. By-pass etichettatrice;

Segnali per Fasciatrice

3. Fine ciclo etichettatrice;


4. Etichettatrice pronta;
5. Fine etichette;
6. Etichettatrice impegnata;
7. Braccio etichettatrice in posizione di sicurezza;

39
5.2.9 MONITORAGGIO INGRESSO PRODOTTO (In costruzione)

Funzione di accesso alla pagina “Monitoraggio ingresso prodotto”.

In questa pagina è previsto il monitoraggio dell’ingresso del prodotto ossia la disposizione dei pacchi
provenienti dal nastro di ingresso che vanno a comporre lo strato da palettizzare.

40
5.2.10 MANUTENZIONE

Funzione di accesso alla pagina “Manutenzione”.

Pagina di comando e controllo

Zona sinottico
Da questa pagina è possibile attivare vari comandi sulla manutenzione della macchina in modo da
conservarla e renderla efficace nel tempo. In particolar modo è possibile regolare i parametri relativi al ciclo
automatico di lubrificazione tramite sistema Lincoln.
Questa funzionalità e pertanto anche la pagina sono opzionali.

41
1

In questa finestra i parametri non sono modificabili. Per modificare i paramtri 1 e 3 è necessario premere il
terzo pulsante (partendo dall’alto) posto nella Zona comandi.

1. Numero di cicli impostati: è il numero di cicli di lubrificazione impostati.

2. Numero di cicli mancanti: è il numero di cicli di lubrificazione mancanti alla fine del processo di
ingrassaggio della macchina.

3. Intervallo tra i cicli : è l’intervallo di tempo che intercorre tra ogni ciclo di ingrassaggio.

4. Tempo di ciclo rimanente: è il tempo che manca al successivo ciclo di ingrassaggio.

Questa finestra appare premendo il terzo pulsante della barra comandi (dopo aver fatto il Login all’utente
Supervisor o superiore) e mostra i due parametri impostabili.

42
Zona comandi

Pulsante singolo: comando di start manuale lubrificazione.

Pulsante singolo: comando di Reset ciclo ingrassaggio.

Visualizza finestra dati di lubrificazione (Accesso consentito a “Supervisor” o superiore).

43
5.2.11 PARAMETRI

Funzione di accesso alla pagina “Parametri”.

Pagina di navigazione :a seconda delle specifiche e/o degli opzionali della macchina visualizza diversi
pulsanti che richiamano al loro interno le sottopagine relative a:

SOTTOPAGINA SETUP ENCODER

Visualizza sottopagina “Setup Encoder”.

Pagina di comando e controllo

Zona sinottico
Da questa pagina è possibile accedere alla parametrizzazione degli Encoder, dispositivi installati al fine di
rilevare la posizione di determinati organi meccanici al fine di poterne controllare la movimentazione
(velocità, posizione, ecc..)

Example

Pulsante di accesso alla finestra Preset Encoder. Esso viene posizionato all’interno del sinottico
in corrispondenza del punto ove è installato.

44
FINESTRA PRESET ENCODER

La finestra di Preset Encoder contiene il Pulsante di “movimento Zero meccanico” e il pulsante di “Preset”
necessari ad inizializzare l’Encoder in fase di installazione.
Questi comandi devono essere effettuati da utenti esperti nell’ordine in cui sono stati elencati
precedentemente.
Nella finestra di Pop-up è presente anche il valore di posizione restituito dal dispositivo . I comandi di questa
finestra sono accessibili dall’utente “Supervisor” o da un utente con diritti superiori.

45
5.2.12 SERVIZI

Funzione di accesso alla pagina “Servizi”.

Pagina di navigazione :a seconda delle specifiche e/o degli opzionali della macchina visualizza diversi
pulsanti che richiamano al loro interno le sottopagine relative a:

Visualizza sottopagina “Gestione HMI”.

SOTTOPAGINA GESTIONE HMI

Funzione di accesso alla pagina “HMI”.

Pagina di navigazione :a seconda delle specifiche e/o degli opzionali della macchina visualizza diversi
pulsanti che richiamano al loro interno le sottopagine relative a:

Visualizza pagina “Cambio lingua”.

Visualizza pagina “Informazioni progetto”.

Visualizza pagina “Pulizia schermo”.

46
Pagina cambio lingua

In questa pagina è possibile cambiare la lingua dell’interfaccia operatore semplicemente selezionando la


bandiera della lingua desiderata.

Informazioni progetto

1
2
32
4
5

Questo strumento consente di reperire informazioni necessarie sul sistema quali:

1. Spazio disponibile su disco


2. Memoria libera
3. Versione progetto
4. Numero seriale
5. Nome progetto

47
Pulizia schermo

In questa pagina il toch-screen rimane disabilitato per il tempo visualizzato dal contatore (in secondi) per
consentire la pulizia dello schermo.
Quando scade il tempo (1 minuto) ritorna automaticamente alla pagina “Reception”.

48
5.3 PULSANTIERA CON MOBILE PANEL
5.3.1 PREMESSA
L’interfaccia operatore del pannello operatore secondario è installata sul Mobile Panel MP50 (B&R) , un
dispositivo mobile touch screen dotato di un cavo lungo 5 metri la cui estremità si collega ad un Box
Connector.
Il pannello operatore si chiama Mobile Panel ed è un display grafico provvisto di joystick, un selettore a
chiave, un pulsante fungo di emergenza e di 31 pulsanti funzione personalizzabili.
I box connector possono essere al massimo tre e sono dislocati nei punti principali di comando lungo il
perimetro della macchina.

5.3.2 DISPOSIZIONE COMPONENTI MOBILE PANEL MP50

2 3

1. Pulsante di emergenza a fungo del Mobile Panel con ritenuta.


2. Pulsante Riavvio Mobile Panel.
3. Video: visualizza lo stato della macchina, i messaggi e i menù dei comandi.

49
5.3.3 CARATTERISTICHE MOBILE PANEL MP50
CARATTERISTICHE TECNICHE
Il pannello operatore (OP) e’ costituito da:

- Pannello Touch con sistema operativo WINDOWS CE (alimentazione 24 V/DC);


- Monitor con schermo touch–screen.
- Scheda Ethernet.
- Joysick , pulsanti di comando, emergenza e selettore a chiave esterni
- Pennino per Touch Screen

2
1

1. Cavo Mobile Panel – Box connector


2. Connettore

50
5
7
6

2 3 4

1. 4 Led di segnalazione.
2. Pulsanti utilizzati per la navigazione dell’interfaccia.
3. Pulsanti funzione utilizzati per i comandi principali.
4. Pulsanti non usati nel’interfaccia ma disponibili per eventuali utilizzi futuri.
5. Joystick, utilizzato per alcune movimentazioni in modalità manuale.
6. Selettore a chiave. Varrà impiegato come dispositivo di blocco in utilizzi futuri.
7. Pulsante di emergenza con ritenuta. E’ di colore grigio in quanto potrebbe non funzionare nel caso
in cui il Mobile panel sia scollegato dal Box Connector.

Software presenti
- L’interfaccia operatore e’ realizzata con software ZENON v.6.21 SP1, presente sull’OP.
- Ultra VNC Server (servizio di teleassistenza)

51
5.3.4 INTERFACCIA OPERATORE DEL MOBILE PANEL
L’interfaccia operatore installata sul Mobile Panel mantiene le stesse funzionalità del pannello principale
OP01 (Vedi paragrafo 5.1.4), anche se leggermente limitate. Infatti in OP01 sono presenti 11 pulsanti nella
barra di navigazione mentre quella del Mobile Panel ne contiene solamente 7.
Nella figura seguente è mostrata la pagina iniziale dell’interfaccia installata su Mobile Panel e si può
osservare che la barra dei comandi principali è costituita da 9 pulsanti, uno in meno rispetto a OP01.

La caratteristica peculiare del Mobile Panel è la possibilità di poter utilizzare il joystick, visualizzato nella
seguente figura, per effettuare determinate movimentazioni della macchina in modalità Manuale.

52
Example

Per quel che riguarda la movimentazione in manuale dei “Trasporti Palette” vale ciò che è stato detto a
proposito del pannello operatore OP01 (Vedi paragrafo 5.2) .
La possibilità in più che offre il Mobile Panel rispetto a OP01 è l’utilizzo del “joystick” al posto dei pulsanti
direzionali Touch scrren.
Il Mobile Panel si rivela nel caso specifico uno strumento molto pratico per effettuare operazioni in modalità
manuale anche grazie al fatto che lo si può spostare lungo un raggio di azione di circa 5 metri ampliando
pertanto il raggio di visibilità della macchina in fase di comando.

2
3
4

1. Run : indica lo stato della marcia generale della macchina. Se la macchina è in marcia automatica questo
led è di colore verde

 Macchina in marcia Automatica.

2. Error: indica che la macchina ha almeno un allarme presente.

 Allarmi presenti

3. Motion: Riservato nel caso di funzionamenti con “Motion Control”.

4. Process: Quando il led è verde lampeggiante significa che il pannello operatore comunica correttamente
col PLC.

 Pannello operatore in comunicazione col PLC.

53
5.4 PULSANTERIE BORDO MACCHINA
Oltre alla già descritta pulsantiera principale presente sulla consolle (OP01) e al Mobile Panel (OP010,
OP20, OP030), vi sono, a bordo macchina diverse pulsantiere con pulsanti elettromeccanici. Esse sono
dislocate in prossimità di barriere di sicurezza (possono essere di due tipi ovvero con o senza Muting) e
anche in zone ove la visibilità delle postazioni principali di comando è limitata.

Example

Barriera con “Muting” Barriera senza “Muting”

In figura vi è la pagina 35 dello schema elettrico dove è visualizzato il posizionamento di tutte le pulsantiere
della macchina.
In alto a sinistra, si può osservarla presenza di OP01, mentre OP010, OP20 e OP030 rappresentano i Box
Connector dei “Mobile Panel” . Le restanti pulsantiere (OP03, OP04, OP05, OP06, OP07) verranno illustrate
e descritte qui di seguito:

54
PULSANTIERA “OP03”

La pulsantiera locale OP03 è localizzata in prossimità della zona di ingresso prodotto nel caso sia presente il
“Divider”o il dispositivo di rotazione pacchi a monte del nastro di accumulo pacchi (“Rotazione lontana”).

1 2

3 4

1. Selettore blocco nastro dosatore a monte del Divider.


2. Pulsante luminoso verde “marcia zona ingresso prodotto”
3. Pulsante fungo rosso di Emergenza.
4. Pulsante blu di Reset Allarmi.

55
PULSANTIERA “OP04”

La pulsantiera locale OP04 è localizzata in prossimità della Barriera di sicurezza di uscita della paletta
completa.

1 2

3 4

1. Pulsante luminoso blu di Ripristino Barriera.


2. Pulsante di by-pass barriera monodirezionale.
3. Pulsante luminoso verde “Marcia Macchina”.
4. Pulsante di Reset Allarmi.

56
PULSANTIERA “OP05”

La pulsantiera locale OP05 è localizzata in prossimità della Barriera di sicurezza del tratto di trasporto a rulli
dove sia presente un magazzino con centratore falde.

1 2

3 4

1. Pulsante luminoso blu di Ripristino Barriera (solo in caso di barriera con “Muting”).
2. Pulsante di by-pass barriera bidirezionale (solo in caso di barriera con “Muting”).
3. Pulsante luminoso verde “Marcia Macchina”
4. Pulsante di Reset Allarmi.

57
PULSANTIERA “OP06”

La pulsantiera locale OP06 è localizzata in prossimità della Barriera di sicurezza del Magazzino palette.

1 2

3 4

1. Pulsante luminoso blu di Ripristino Barriera (solo in caso di barriera con “Muting”).
2. Pulsante di by-pass barriera bidirezionale (solo in caso di barriera con “Muting”).
3. Pulsante luminoso verde “Marcia Magazzino palette”
4. Pulsante di Reset Allarmi.

58
PULSANTIERA “OP07”

La pulsantiera locale OP07 è localizzata in prossimità della Barriera di sicurezza posta subito dopo l’uscita
dell’avvolgitrice, oppure potrebbe essere dislocata aldilà di un muro di protezione senza che vi sia presente
alcuna barriera.

1 2

3 4

1. Pulsante luminoso blu di Ripristino Barriera (solo in caso di barriera con “Muting”).
2. Pulsante di by-pass barriera monodirezionale (solo in caso di barriera con “Muting”).
3. Pulsante luminoso verde “Marcia Zona Uscita palette”
4. Pulsante di Reset Allarmi.

59
5.5 ALLARMI E SEGNALAZIONI
Il sistema in presenza di anomalie di funzionamento invia specifici messaggi di allarmi sul terminale.
E’ presente inoltre sulla macchina una colonna luminosa con le seguenti indicazioni luminose e acustiche:
Luce verde fissa: Tutte le sezioni della macchina in Marcia.
Luce verde lampeggiante: Almeno una sezione della macchina predisposta per la marcia.
Luce rossa fissa: Macchina con almeno un allarme critico (Priorità 1-2).
Sirena con suono continuo: Si sta premendo un pulsante di marcia con macchina predisposta alla marcia.
Sirena con suono interrotto: Si sta premendo un pulsante di marcia con macchina non predisposta alla
marcia.

60
5.6 CAMPO DI LAVORO E POSIZIONI SIGNIFICATIVE

La macchina viene avviata e condotta dalla ”zona di comando e controllo” o mediante pannello operatore
mobile (connesso in un delle basi di connessione dislocate lungo la macchina)
Le attività per l’operatore al di fuori di tale zona sono di controllo della linea di ingresso prodotto e scarico
delle palette complete.
Il numero di operatori addetti alla gestione della macchina dipende dalla sua modalità di funzionamento
e può essere al massimo di 1.
Due operatori che lavorano contemporaneamente sulla macchina possono incorrere in gravi condizioni
di rischio. Questa modalità è ammessa in condizioni particolari esplicitamente descritte e documentate
su questo manuale.
Produzione.
In funzionamento automatico di produzione la macchina richiede la sorveglianza.
La conduzione della macchina può essere gestita da 1 operatore generico che controlla gli stati di
funzionamento tramite l’interfaccia operatore e agisce secondo le prescrizioni del presente manuale.
In funzionamento manuale di produzione (protezioni chiuse), il comando ad azione mantenuta dal pulpito
principale deve essere gestito da 1 operatore
Modalità Manuale.
Tutte le attività svolte in modalità Manuale devono essere svolte esclusivamente da n°1 operatore; questi
può muovere i singoli dispositivi in modalità manuale sia mediante il pannello operatore principale OP01 sia
mediante la stazione portatile (Mobile Panel) , in modo da avere sotto controllo la movimentazione.
Manutenzione.
Le attività di manutenzione elettrica e meccanica devono essere svolte da parte di personale qualificato:
manutentori elettrici e meccanici; il numero degli operatori addetti per ciascuna attività di manutenzione
sono descritti nel CAP.7.

ATTENZIONE: Il personale addetto alla conduzione della linea deve utilizzare idonee
protezioni individuali (occhiali, guanti, ecc).
In merito ai dispositivi di protezione individuali la Comunità Europea ha emanato le direttive 89/686 CEE
e 89/656 CEE.

ZONA DI COMANDO OP01

Example

ZONA DI COMANDO OP30 ZONA DI COMANDO OP10 ZONA DI COMANDO OP20

61
5.7 SELEZIONE DELLE MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO

5.7.1 FUNZIONAMENTO AUTOMATICO


Tale condizione va mantenuta durante la fase di produzione e permette alla macchina di riempire i
contenitori di prodotto e di apporre la capsula in modo continuativo. In questa fase la macchina richiede la
sorveglianza.
La conduzione puo’ essere gestita da un operatore generico che ne controlla gli stati di funzionamento
tramite l’interfaccia operatore.

5.7.2 FUNZIONAMENTO MANUALE


Prima di eseguire qualsiasi comando di funzionamento manuale occorre verificare che non ci siano ostacoli
fisici al movimento che si intende compiere.
Il funzionamento in manuale prevede l’utilizzo sia della pulsantiera principale OP01 sia la stazione Mobile
per la marcia macchina in modalità Manuale.
L’operatore deve tenere in mano la stazione di comando portatile in modo da controllare la movimentazione.

62
5.8 AVVIAMENTO E PRODUZIONE MACCHINA

ATTENZIONE: ad inizio di ogni turno di lavoro e prima di avviare la produzione


effettuare una verifica preliminare del buon stato di funzionamento dei sistemi di sicurezza.
Per avviare la macchina seguire le seguenti istruzioni:

5.8.1 CONTROLLI PRELIMINARI

1. Alimentare il circuito pneumatico della macchina.


- Chiudere tutte le protezioni operatore.
- Verificare che il rubinetto di alimentazione principale dell’aria sia aperto.
- Verificare che la pressione dell’aria sia 6 bar.

– Tenere premuto il pulsante di reset fino alla scomparsa dal video del messaggio di mancanza pressione
aria generale.

- A questo punto l’intero impianto pneumatico ha raggiunto il valore di pressione regolato in ingresso.

2. Assicurarsi che le attrezzature siano regolate per il prodotto da palettizzare.


Regolare le guide mobili presenti sul nastro dosatore in base alle dimensioni del prodotto da palettizzare.
La regolazione si effettua spostando il supporto mobile e agendo sulle manopole del Jakart (1) per fissare la
guida dei contenitori.

63
Regolare le guide mobili presenti sulla rulliera di formazione dello strato in base alle dimensioni del singolo
strato di prodotto. La regolazione si effettua con le stesse modalità citate pocanzi.

3. Assicurarsi che nel magazzino palette ci sia un numero sufficiente di palette relative al formato di prodotto
da palettizzare.
Assicurarsi che il formato necessiti di falde. In caso affermativo caricare le falde di cartone relative al formato
corrente nel magazzino falde.

5.8.2 MESSA IN MARCIA

1. Dalla pagina”Ricette” scegliere la ricetta per il tipo di produzione selezionandola dalla apposita combo
box.

64
Premere il pulsante per attivare la ricetta (utente Supervisor o superiore).

A questo punto, appariranno sulla parte destra dello schermo le caratteristiche del formato attivo.

2. Portarsi sulla pagina generale dei comandi manuali premendo il pulsante del menu “comandi manuali”

Successivamente premere il selettore Manuale/Automatico di tutte le zone della macchina. Nella figura
seguente è mostrato il selettore della zona 1.

3. Verificare che tra gli allarmi presenti non vi siano messaggi di appartenenti al gruppo “Fault”. A questo
punto si può dire di avere le condizioni necessarie per avviare la marcia Automatica del Palettizzatore.
Azionare il pulsante Generale di Marcia / Arresto (1) premendolo per 6 secondi facendo entrare un
contenitore alla volta tramite il selettore di arresto/avvio del nastro “Dosatore” (2) fino a formare uno strato di
prodotto da palettizzare.

1 2

Se la prova con ingesso dei pacchi a singhiozzo non ha prodotto alcun anomalia si può lasciare funzionare
la macchina a ciclo “continuo”.

65
5.8.3 PROCEDURE PER LA MARCIA NORMALE

Durante la marcia controllare la composizione dello strato di contenitori e la stabilità della paletta.
Ogni volta che la macchina si ferma per l’intervento di una sicurezza interna rimuovere la causa e verificare
che nessun organo sia danneggiato prima di riavviare la macchina.

NOTA: La ripartenza della macchina in produzione dopo un arresto è un’operazione che richiede
la presenza dell’operatore.

a) Verificare che la “composizione” dei fardelli in arrivo sia adeguata.


b) Verificare le condizioni delle palette presenti nel relativo magazzino.

66
5.9 MODI DI ARRESTO ED EMERGENZA
5.9.1 ARRESTO MACCHINA IN EMERGENZA

NOTA: Questa operazione deve essere eseguita solo in caso di effettiva EMERGENZA.
Azionando il pulsante di “emergenza” del pannello comandi (Fig.5.7–1), la macchina si ferma in sicurezza
con i contenitori all’interno
Per il rilascio del pulsante è necessario ruotarlo.
Questo pulsante e’ di colore rosso ed è installato su sfondo giallo.

5.9.2 ARRESTO MACCHINA DURANTE LA PRODUZIONE

Azionando il pulsante di ”Arresto” la macchina si ferma con i contenitori all’interno.

Oppure:

a) Bloccare i contenitori all’ ingresso mediante il selettore Marcia/Arresto nastro dosatore.


b) Attendere la fermata di tutte le movimentazioni.

c) Premere il pulsante Marcia/Arresto per arrestare definitivamente la macchina.

67
5.9.3 ARRESTO IN FASE

L’arresto in fase è una variante dell’arresto normale della macchina. La possibilità di effettuare un Arresto in
fase si ha in tutti quei casi in cui non è presente un magazzino falde dotato di carico automatico delle falde.
In tal caso si avrebbe la necessità di fermare la macchina in modo non brusco per poter inserire le falde nel
relativo magazzino
Per dar luogo ad un arresto in fase è necessario premere il relativo pulsante posto nella barra dei comandi
principali dell’interfaccia operatore

L’arresto in fase consiste in un arresto graduale della macchina. I contenitori rimangono all’interno della
macchina, viene spinto sul preformatore solo la fila o lo strato corrente; il metti falde risale, il pulsante di
marcia generale si spegne e la macchina a questo punto la macchina si può considerare a tutti gli effetti
ferma e pronta per un eventuale carico del magazzino falde.

68

Potrebbero piacerti anche