Sei sulla pagina 1di 13

Elemento

Certificazione di prodotto
Chiave

Regolata dalle norme


settoriali, generiche e
specifiche, di prodotto o
da riferimenti normativi
equivalenti, è una forma di
assicurazione diretta, con
cui si accerta la
rispondenza ai requisiti
applicabili di un prodotto
tangibile o intangibile
(servizio), inteso come
1 risultato di un processo Certificazione

2 Certificazione

1
3 Certificazione

4 Certificazione

2
5 Certificazione

CERTIFICAZIONE
OBBLIGATORIA
(COGENTE)
DI PRODOTTI
CE
6

3
Elemento
Chiave
Differenze fra certificazione
cogente e volontaria
COGENTE VOLONTARIA
• Risulta da • Facoltativa per gli altri
requisiti prodotti, per il sistema
obbligatori
qualità, per il personale
• Immagine

• Politica acquisti di
grossi Clienti
• Politica aziendale

7 Certificazione

LA POLITICA EUROPEA IN MATERIA DI CERTIFICAZIONE


DI CONFORMITA’

CREARE UN MERCATO INTERNO SENZA FRONTIERE


PER QUANTO RIGUARDA BENI E SERVIZI

PROBLEMI:
1) eliminare le misure di natura protezionistica
previste dai singoli stati membri, che
provocavano serie difficoltà e costi non
indifferenti alle imprese esportatrici;
2) garantire l’armonizzazione delle norme che
regolano l’attività di certificazione dei prodotti.
8 Certificazione

4
LA CERTIFICAZIONE EUROPEA

9 Certificazione

Risoluzione del Consiglio della CEE


(Giugno 1989)

Elenca:
•gli
orientamenti della CEE in materia di
specifiche, di prove e di certificazioni tecniche

•leprocedure di valutazione della conformità


di un prodotto (MARCATURA CE) definite
successivamente nella decisione del
Consiglio 90/683/CEE del 13/12/1990,la
90/683/CEE.
10 Certificazione

10

5
Elemento
Chiave

UN PRODOTTO
PUÒ ESSERE IMMESSO SUL MERCATO
QUANDO È STATO SOTTOPOSTO ALLE
DUE FASI DI PROGETTAZIONE E DI
FABBRICAZIONE ED HA SUPERATO I
CONTROLLI PREVISTI.

11 Certificazione

11

Marcatura CE di conformità
Indica, ai fini del controllo, che il prodotto soddisfa i requisiti
essenziali previsti dalle Direttive di portata globale e che il
fabbricante o la parte terza ha soddisfatto tutti i meccanismi
di valutazione della conformità.

LA MARCATURA CE È OBBLIGATORIA
PER POTER IMMETTERE IL
PRODOTTO SUL MERCATO

12 Certificazione

12

6
Elemento
Chiave
Le direttive della Comunità
Europea
fissano i criteri che determinano le
condizioni in cui il fabbricante
opera la scelta dei moduli più
appropriati alla sua produzione al
fine di offrire il livello più elevato
di tutela della salute e di
sicurezza.

13 Certificazione

13

Alcuni esempi di Direttive emesse nel


corso degli ultimi anni
• i prodotti da costruzione
• i giocattoli
• il materiale elettrico a bassa tensione
• la compatibilità elettromagnetica
• i recipienti in pressione
• i dispositivi di protezione individuale
• i dispositivi medici
• le imbarcazioni da diporto
• gli strumenti per pesare a funzionamento non
automatico
• ……..
14 Certificazione

14

7
CERTIFICAZIONE
VOLONTARIA
DI PRODOTTI

15

15

Elemento
Chiave
Differenze fra certificazione
cogente e volontaria
COGENTE VOLONTARIA
• Risulta da • Facoltativa per gli altri
requisiti prodotti, per il sistema
obbligatori
qualità, per il personale
• Immagine

• Politica acquisti di
grossi Clienti
• Politica aziendale

16 Certificazione

16

8
CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DI PRODOTTO

La certificazione di prodotto in ambito volontario è


un atto formale con il quale un Organismo di
Certificazione (ente terzo accreditato) afferma, con
ragionevole attendibilità, che il prodotto è
conforme a quanto dichiarato in un documento
tecnico di riferimento (DTP).
La scelta, da parte dell'azienda, dei requisiti
certificabili del prodotto si basa sulla volontà
di informare il consumatore di alcune particolari
e significative caratteristiche che differenziano il
prodotto dagli altri della stessa categoria.

17

CERTIFICAZIONE VOLONTARIA DI PRODOTTO

ELEMENTI NECESSARI
•l'Organizzazione (un'azienda singola o più imprese
variamente associate o collegate) che predispone il
Disciplinare Aziendale;
•il prodotto da sottoporre a certificazione, con le
relative caratteristiche verificabili e/o misurabili;
•l'Organismo di Certificazione (OdC) indipendente,
accreditato e competente del settore;
•il documento normativo, che può essere una
norma di riferimento, oppure un documento
pubblico predisposto dall'Ente di Certificazione o
depositato presso lo stesso (identificato dalla
sigla DTP).

18

9
MARCHI DI CONFORMITA’ DI PRODOTTO
VOLONTARI

BSI

AFNOR

19

MARCHI DI CONFORMITA’ DI PRODOTTO


VOLONTARI

NON OGM - DTP 030 - RT 11

20

10
CERTIFICAZIONE
VOLONTARIA
DELLE
PROFESSIONI
O PERSONE
21

21

CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI

22

11
CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI

23

CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI

24

12
CERTIFICAZIONE DELLE PROFESSIONI

25

CERTIFICAZIONE
DELLE PERSONE

UNI EN ISO 19011 PER AUDITORS

UNI EN 287 PER SALDATORI

UNI EN 473 PER PERSONALE PND


CIRCA 13000 PERSONE
CERTIFICATE IN ITALIA

26

13

Potrebbero piacerti anche