Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
NORMA E
ORGANISMI DI
NORMAZIONE
1
Definizione di NORMA
1
25/05/20
Organismo di normazione
UNI EN 45020
SETTORE ALTRI
ELETTROTECNICO SETTORI DOVE
2
25/05/20
CAMPO ELETTROTECNIO/ELETTRONICO
A livello Internazionale
IEC - International Electric Commission
A livello Europeo
CENELEC - Commissione Europea di Normazione
per l’Elettrotecnica
A livello Nazionale
CEI - Commissione Elettrotecnica Italiana
A livello internazionale
ISO - International Organization for Standardization
(Organizzazione Internazionale per la Normazione)
In Europa
CEN - Comite Europeenne de normalisation
(Commissione Europea di Normazione)
In italia
UNI - Ente di Unificazione Italiano
3
25/05/20
CERTIFICAZIONE
DI
CONFORMITA’
7
Certificazione
Atto mediante il quale una terza parte
indipendente dichiara che, con ragionevole
attendibilità, un determinato prodotto,
processo o servizio è conforme ad una
specifica norma o ad un alto documento
normativo (ISO 9000:2015)
Assicura la qualità di prodotti, servizi e sistemi di
gestione, attestandone la conformità a requisiti
fissati da norme tecniche specifiche (per es. ISO
9001 per la qualità o ISO 14001 per l’ambiente) ed
eventuali prescrizioni obbligatorie. A differenza
dell’accreditamento, si limita ad attestare
la conformità alle norme, senza garantire il
rispetto di principi etici.
8
4
25/05/20
Certificazione
LA CERTIFICAZIONE DI CONFORMITA’
Conformità:
rispondenza di un prodotto, processo o servizio a
requisiti specificati
10
10
5
25/05/20
11
11
La certificazione di conformità
può essere:
q Di prodotto
q Di parte prima
q Di sistema
q Di parte seconda
q Di parte terza
q Volontaria
q Cogente
12
12
6
25/05/20
Attenzione
a non confondere una certificazione di sistema
con una certificazione di prodotto!
La certificazione di sistema di una
organizzazione non attesta nulla circa la
conformità/qualità dei suoi prodotti!
(Alcune ditte giocano sull’equivoco)
13
13
La certificazione CE
14
14
7
25/05/20
15
16
16
8
25/05/20
ACCREDITAMENTO
ACCREDIA
17
17
ACCREDITAMENTO
Accreditamento e certificazione sono entrambe
attività di valutazione della conformità
E’ svolto da Enti che operano in conformità alla norma
internazionale ISO/IEC 17011 e alle altre regole obbligatorie.
E’ garanzia di competenza, indipendenza e imparzialità dei
soggetti accreditati. Gli organismi e i laboratori accreditati
sono sottoposti a verifiche periodiche pianificate per
assicurare che i requisiti di conformità attestati con
l’accreditamento continuino ad essere rispettati.
Nel caso dei laboratori, l’accreditamento dimostra che il
soggetto soddisfa sia i requisiti tecnici che quelli relativi al
sistema di gestione, necessari per offrire dati e risultati
accurati e tecnicamente validi per specifiche attività di prova,
di analisi e di taratura.
18
9
25/05/20
ACCREDIA
19
ACCREDIA
SISTEMA
SISTEMA SISTEMA
CERTIFICAZIONE SISTEMA LABORATORI
CERTIFICAZIONE CERTIFICAZIONE TARATURA
QUALITA' ISPEZIONE DI PROVA
PRODOTTI PERSONALE
AZIENDALE
20
10
25/05/20
21
CERTIFICAZIONE
VOLONTARIA
DI
SISTEMI
(PROCESSI) 22
22
11
25/05/20
L’ITER DI CERTIFICAZIONE
Emissione certificato
23
Aree tematiche
Tematiche relative alla certificazione di …di prodotto
processo e …
Prestazioni,
durabilità…
24
12
25/05/20
Più correttamente:
“Dichiarazione di conformità”
norma
azienda
Sistema autoreferenziale
Garanzia = f(rapporto fiduciario azienda/ cliente)
25
Nei rapporti consolidati tra due aziende l’attestazione può essere sufficiente
26
13
25/05/20
La “certificazione”
Organismo di norma
azienda
certificazione
Sistema di
certificazione e
Organismo di accreditamento
accreditamento
27
LA CERTIFICAZIONE l’Organismo di
certificazione è controllato
INDIPENDENTE da un ENTE DI
ACCREDITAMENTO
Un ORGANISMO DI
CERTIFICAZIONE,
esterno indipendente e
autorizzato,
viene chiamato
dall’AZIENDA
INTERESSATA emette certificato
ed autorizza l’ev.
valuta rispetto (conformità) USO DEL
degli STANDARD di riferimento MARCHIO
28
14