Sei sulla pagina 1di 10

25/05/20

ITS Cuccovillo
PROMECH
Unità formativa : QUALITA’ E CERTIFICAZIONE
DEL PRODOTTO PROCESSO (10 ore)

ing Giovanni Calabrese


1

PRINCIPI DI GESTIONE PER LA


QUALITA’
UNI EN ISO 9000:2015

1
25/05/20

PRINCIPI DI GESTIONE PER


LA QUALITA’

Regola o norma fondamentale e di


carattere generale per la
conduzione operativa di
un’organizzazione, il cui scopo è il
miglioramento continuo della
performance a lungo termine

ISO 9000:2015
I sette principi per la Qualità

1. Focalizzazione sul cliente


2. Leadership
3. Impegno delle persone
4. Approccio per processi
5. Miglioramento
6. Processo decisionale basato
sull’evidenza
7. Gestione delle relazioni

2
25/05/20

1. FOCALIZZAZIONE SUL CLIENTE


Le organizzazioni dipendono dai propri clienti e
dovrebbero pertanto capire le loro esigenze presenti e
future, soddisfare I loro requisiti e mirare a superare le
loro stesse aspettative.
Ciò porta a mettere in atto le azioni seguenti:
a)COMPRENSIONE DEI BISOGNI E DELLE ASPETTATIVE
DEL CLIENTE
b)NECESSITÀ DI BILANCIARE LE DIFFERENTI ASPETTATIVE
DEI CLIENTI E DEGLI AZIONISTI
c)COMUNICAZIONE DI TALI NECESSITÀ ED ASPETTATIVE
A TUTTA L’ORGANIZZAZIONE
d)MISURAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE,
PROMOVENDO AZIONI BASATE SUI RISULTATI
e)GESTIONE DELLE RELAZIONI CON IL CLIENTE.
5

2. LEADERSHIP
a)ESSERE PROATTIVI. SIGNIFICA ANTICIPARE LE RICHIESTE E SI
CONTRAPPONE ALL ’ ESSERE REATTIVI CHE SIGNIFICA INVECE
ATTIVARSI SOLO SE E ’ RICHIESTO O IN SEGUITO AD UN
ACCADUTO E GUIDARE CON L’ESEMPIO
b)DEFINIRE CON CHIAREZZA IL FUTURO DELL’ORGANIZZAZIONE
c)FORNIRE ALLE PERSONE LE RISORSE NECESSARIE DANDO LORO
LA LIBERTÀ DI AGIRE CON RESPONSABILITÀ ED EFFICACIA
d)PROMUOVERE UNA COMUNICAZIONE APERTA E CORRETTA
e)EDUCARE, FORMARE E GUIDARE IL PERSONALE
f)FISSARE OBIETTIVI E METE AMBIZIOSE, MA RAGGIUNGIBILI
g)SVILUPPARE STRATEGIE PER RAGGIUNGERE TALI METE ED
OBIETTIVI

3
25/05/20

3. IMPEGNO DELLE PERSONE


a)ATTIVARSI NEL CERCARE OPPORTUNITÀ PER
MIGLIORARE LE PROPRIE COMPETENZE,
CONOSCENZE ED ESPERIENZE
b)CONDIVIDERE CONOSCENZE ED ESPERIENZE
NEI LAVORI DI GRUPPO
c)CONCENTRARSI NEL CREARE VALORE PER I
CLIENTI
d)FAVORIRE UNA MIGLIORE IMMAGINE
DELL’ORGANIZZAZIONE AI CLIENTI
e)TRARRE SODDISFAZIONE DAL PROPRIO
LAVORO

4. APPROCCIO PER PROCESSI

UN ’ ORGANIZZAZIONE, PER FUNZIONARE


EFFICACEMENTE, DEVE IDENTIFICARE E GESTIRE
NUMEROSI PROCESSI, TRA DI LORO CORRELATI E
INTERAGENTI

SPESSO L ’ ELEMENTO IN USCITA DI UN PROCESSO


COSTITUISCE L ’ ELEMENTO IN ENTRATA PER IL
PROCESSO SUCCESSIVO.

L ’ IDENTIFICAZIONE E LA GESTIONE SISTEMATICA DEI


PROCESSI ADOTTATI DA UN’ORGANIZZAZIONE, ED, IN
PARTICOLARE, LE INTERAZIONI TRA TALI PROCESSI,
SONO SINTETIZZATI NELL ’ ESPRESSIONE “ APPROCCIO
PER PROCESSI”
8

4
25/05/20

RAPPRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA DELLA NORMA UNI EN ISO


9001.2015 NEL CICLO PDCA

4. APPROCCIO PER PROCESSI

L’APPLICAZIONE DI TALE PRINCIPIO


PORTA ALLE AZIONI SEGUENTI:
a)DEFINIRE I PROCESSI NECESSARI PER
IL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI
DESIDERATI E CLASSIFICARLI (MAPPA
DEI PROCESSI)
b)PER OGNI PROCESSO
FONDAMENTALE:

10

5
25/05/20

4. APPROCCIO PER PROCESSI


ü L’APPROCCIO PER PROCESSI IMPLICA LA
DEFINIZIONE SISTEMATICA E LA GESTIONE
PER PROCESSI E DELLE LORO INTERAZIONI,
IN MODO CA CONSEGUIRE I RISULTATI
ATTESI IN CONFORMITA’ ALLA POLITICA PER
LA QUALITA’ E AGLI INDIRIZZI STRATEGICI
ü LA GESTIONE DEI PROCESSI Può ESSERE
REALIZZATA UTILIZZANDO IL CLICLO PDCA
CON UN ORIENTAMENTO GENERALE AL RISK
BASED THINKING

11

5. MIGLIORAMENTO

12

6
25/05/20

I 7 QMP
6. PROCESSO DECISIONALE
BASATO SULL’EVIDENZA
LE DECISIONI EFFICACI SI BASANO SULL’ANALISI DI DATI E INFORMAZIONI.
L’APPLICAZIONE DI QUESTO PRINCIPIO COMPORTA LE SEGUENTI AZIONI:

a) FARE MISURAZIONI E RACCOGLIERE DATI E


INFORMAZIONI
b) GARANTIRE CHE I DATI E LE INFORMAZIONI SIANO
ACCURATE, AFFIDABILI ED ACCESSIBILI
c) ANALIZZARE I DATI E LE INFORMAZIONI UTILIZZANDO
METODI VALIDI
d) COMPRENDERE IL VALORE DI ADEGUATE TECNICHE
STATISTICHE
e) PRENDERE DECISIONI ED INTRAPRENDERE AZIONI
BASATE SUI RISULTATI DELLE ANALISI MEDIATE DA
ESPERIENZE ED INTUITO.
13

7. GESTIONE DELLE RELAZIONI


a) IDENTIFICARE E SELEZIONARE LE PARTI INTERESSATE
RILEVANTI
b) STABILIRE RELAZIONI CHE ARMONIZZINO I VANTAGGI A
BREVE TERMINE CON CONSIDERAZIONI A LUNGO
TERMINE PER L'ORGANIZZAZIONE
c) CREARE COMUNICAZIONI CHIARE ED APERTE
d) ORIGINARE SVILUPPI COMUNI ED IL MIGLIORAMENTO
DEI PRODOTTI E DEI PROCESSI
e) STABILIRE CONGIUNTAMENTE UNA CHIARA
COMPRENSIONE DELLE NECESSITÀ DEI CLIENTI
f) CONDIVIDERE INFORMAZIONI E PIANI FUTURI
g) DARE ATTO AL FORNITORE DEI SUOI MIGLIORAMENTI E
SUCCESSI

14

7
25/05/20

Termini della qualità

15

15

Termini della qualità

16

16

8
25/05/20

Termini della qualità

17

17

Termini della qualità

18

18

9
25/05/20

Termini della qualità

19

19

10

Potrebbero piacerti anche