Obiettivo: collaborare Riguardail Dipartimento di studi umanistici e permetterà di coinvolgeregli studenti nella progettazionedi visite
L’Università Carlo Bo e la dele- marchigiano». Di «orgoglio» par-
gazione Fai di Pesaro e Urbino la il professor FabioMusso, pro- stipulano un accordo per pro- rettore alla Terza missione: gettare insieme. Ieri, nell’Aula «Ogni anno il Fai fa scoprire e magnadel Rettorato,è statauffi- apprezzare bellezze spessona- cializzata l’intesa, partita dalle scoste. Poter partecipareci dà «Giornate di primavera« in cor- occasionedi renderefruibili an- so in questoweekend. che i nostri patrimoni. Speria- «L’accordo riguarda il Diparti- mo che la collaborazione prose- mento di studi umanistici e per- gua ». A formalizzarla c’era an- metterà di coinvolgere gli stu- che la presidentedel Fai Mar- denti nella progettazione di visi- che, Alessandra Stipa Alesiani, te guidate per le Giornate Fai di che ha spiegatocome«il Fondo primavera e di autunno dei pros- ha sempre collaborato con gli simi tre anni - spiega Anna San- atenei.La connessionetra noi e tucci, delegatorettorale alla Va- la Terzamissione delle universi- lorizzazione del patrimonio mu- tà è stretta,perchégli obiettivi seale di Ateneo -. Si tratterà di sonoidentici: vogliamo cresce- re per radicare nelle persone iscritti ai corsi di laurea magi- l’idea che l’Italia possasalvarsi strale in Storia dell’arte e Lette- solo attraverso unraccontoche re classiche,a cui saranno rico- porti a una visione di futuro e ci nosciuti crediti formativi per tali indichi la stradaper esserecitta- attività ». Per inaugurare la colla- dini migliori e cosafare di que- borazione, l’Università Carlo Bo sto piccolo, ma importante Pae- è partita dall’apertura, tra ieri e se ». oggi, di San Girolamo, Orto bo- In rappresentanzadel Fai pro- tanico e PalazzoAlbani. Di inizia- vinciale c’erala presidente Fiam- tive con il Fai, però, ce n’erano metta Malpassi:«Laprogettuali- già statee cene sarannoancora tà che nascecon questoaccor- anche fuori da Urbino, grazie a do ci fa pensarea sviluppi im- un secondoaccordo in arrivo: portanti. Vogliamo chetutti sia- «Ne stiamo definendo uno qua- no consapevoli dell’importanza dro per tutto l’Ateneo - spiega del patrimonio e il lavoro fatto Santucci-. Sarà fatto con il Fai nazionale, tramitela presidenza dagli studenti«apprendisticice- regionale, e ci permetterà di roni « per le Giornate di primave- concepireprogetti nel territorio ra servirà a piantare il semeper
Tutti i diritti riservati
PAESE :Italia AUTORE :N.D. PAGINE :23 SUPERFICIE :30 %
27 marzo 2022 - Edizione Pesaro
portare i giovani, in futuro, a far-
si caricodi quello che facciamo noi ora. Ma siamo ancheorgo- gliosi dei tanti espertiche ci se-
guono ». Durante l’evento è sta-
ta anchepresentatala Collezio- ne Mario Logli espostanell’Aula magna,che sarà visibile a tutti ogni sabatomattina, fino all’ulti- mo di ottobre. Informazioni su https://hello.uniurb.it/logli/. Nicola Petricca
I rappresentantidel Fai e di Uniurb. Sullo sfondo,le operedella Collezione
Mario Logli, visibili nell’Aulamagnadel Rettoratofino a ottobre