Sei sulla pagina 1di 4

DIDATTICA DELLA FISICA http://www.fisicamente.net/index-93.

htm

FISICA/MENTE
di

Roberto Renzetti

DIDATTICA DELLA
FISICA E DELLE
SCIENZE

1 - Due parole su "Un programma di fisica...". Alcune


problematiche che si pongono nell'elaborare un programma di
fisica per i licei di Roberto Renzetti (Pubblicato su Quale Energia)

2 - La scuola affonda. Problemi antichi che si ripresentano


immutati di Roberto Renzetti (Pubblicato su Quale Energia, 1986)

3 - Conversazione sulla fisica intorno a noi. Ma la fisica che


studiamo a scuola ha un qualche legame con la realtà di Roberto
Renzetti (Pubblicato su Tradizione ed Innovazione, 1992)

4 - Ora basta! di Roberto Renzetti (Pubblicato su ABCigl, 1995)

5 - Obiettivi per la fisica. Un lavoro del "Gruppo di Ricerca


didattica" dell'Istituto di Fisica dell'Università di Roma di Roberto

1 di 4 18/08/2013 02:56
DIDATTICA DELLA FISICA http://www.fisicamente.net/index-93.htm

Renzetti (Pubblicato su Riforma della Scuola, 1975).

6 - Il laser permette di fumare in classe di Roberto Renzetti


(Pubblicato su Riforma della Scuola, 1984).

7 - L'"imbroglio" dell'informatica nella scuola di Roberto Renzetti


(Pubblicato su Riforma della Scuola, 1989).

8 - Proposte minime per la scuola di Roberto Renzetti (Pubblicato


su Sapere, 1989).

9 - I contenuti minimi di base nell'insegnamento scientifico del


biennio delle Scuole Secondarie. Una proposta fatta nel 1975,
ancora perfettamente attuale di Roberto Renzetti (Pubblicato su
La Fisica nella Scuola, 1976).

10 - L'insegnamento delle scienze nel biennio della scuola


secondaria. Problemi metodologici di Roberto Renzetti (Scritto con
Titti La Rosa e Michela Mayer). Nota interna n° 642 del 23 ottobre
1975, Istituto di Fisica dell'Università di Roma ed Istituto
Nazionale di Fisica Nucleare.

11 - Il nostro posto nello spazio, nel tempo ed altro. di Roberto


Renzetti

12 - Una breve storia divulgativa delle particelle elementari fino


all'esperienza di Rubbia (1930 - 1984). di Roberto Renzetti

13 - Un poco di fisica dei quanti con qualche problematica


connessa. di Roberto Renzetti

14 - Elementi di fisica nucleare. di Roberto Renzetti

15 - Reattori nucleari a fissione. di Roberto Renzetti

16 - Reattori nucleari a fusione. di Roberto Renzetti

17 - Chernobyl. di Roberto Renzetti

18 - Three Miles Island. di Roberto Renzetti

19 - Ordigni Nucleari. di Roberto Renzetti

20 - Effetti di una esplosione nucleare e scenari di guerra nucleare.


di Roberto Renzetti

21 - Una lettera a "La Fisica nella Scuola" ed una mia risposta di


Roberto Renzetti (Pubblicato su La Fisica nella Scuola, 1, 2004).

22 - Una lettera a "La Fisica nella Scuola" ed una mia risposta: il


professor Pallottino risponde (Pubblicato su La Fisica nella Scuola,

2 di 4 18/08/2013 02:56
DIDATTICA DELLA FISICA http://www.fisicamente.net/index-93.htm

2, 2004).

23 - Cos'è l'entropia di Roberto Renzetti (Pubblicato su Quale


Energia)

24 - Corso di Relatività Ristretta di Bruno Touschek

25 - Un esperimento di insegnamento di fisica quantistica e


struttura della materia in un liceo sperimentale di Roberto
Renzetti (Pubblicato su La Fisica nella Scuola di luglio - settembre
1974)

26 - Un esempio di applicazione della matematica ad un problema


fisico: campi conservativi di Roberto Renzetti

27 - L'insegnamento coordinato delle scienze nel biennio liceale di


Roberto Renzetti

28 - Ricordo di un maestro di Roberto Renzetti

29 - Effetto serra ed anomalie climatiche di Roberto Renzetti

30 - Variazioni climatiche di Riccardo Iannarelli

31 - Armi batteriologiche a cura di Martin Fleishfresser

32 - Chernobyl 20 anni dopo di LegAmbiente

33 - Quanti morti a Chernobyl ? di AA. VV.

34 - Alcuni dossier su Chernobyl: ONU, IAEA, OMS, ...

35 - Apparecchiatura per lo studio di alcuni fenomeni di


idrodinamica di Adolfo Pastore

36 - L'osmosi di Adolfo Pastore e Angela Nanni

37 - La termodinamica nei processi di trasformazione energetica


di Roberto Renzetti

38 - Un possibile approccio alla teoria dell'elettrone libero ed alla


teoria delle bande di energia di Roberto Renzetti

39 - Effetti dei campi magnetici rotanti nelle soluzioni


elettrolitiche di Adolfo Pastore

40 - Considerazioni sui metodi d'insegnamento della fisica di Salvo


D'Agostino

41 - L'importanza della storia nella didattica delle scienze di Carlo


Bernardini

3 di 4 18/08/2013 02:56
DIDATTICA DELLA FISICA http://www.fisicamente.net/index-93.htm

42 - La storia della fisica nell'insegnamento della fisica di Roberto


Renzetti

43 - La storia della scienza nella didattica della fisica di Carla


Romagnino

44 - L'incidente nucleare di Three Mile Islands di Roberto


Renzetti

45 - Perché ? Perché ? ... La divulgazione scientifica nel 1835 di


Marco Fulvio Barozzi

46 - Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni


elettrolitiche di Adolfo Pastore

47 - Relativamente semplice di Gianni Battimelli

48 - Un liquido in moto sollecitato da forze tangenziali di Adolfo


Pastore

49 - Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni


elettrolitiche sottoposte a rotazione di Adolfo Pastore

Torna alla pagina principale

4 di 4 18/08/2013 02:56

Potrebbero piacerti anche