Sei sulla pagina 1di 2

Cartesio bisogna soffermarci sulla 1° idea:

chiederci se c’è qualcosa di veramente

Fin dai tempi giovanili, critica il sapere evidente e se c’è un’idea immediata e

tradizionale e ritiene che bisogna inattaccabile è da qui che ripartirà tutto il

riedificare l’intero sistema del sapere, sapere: perciò comincia a dubitare di tutto

utilizzando il dubbio che permette di fare il sapere tradizionale, il dubbio è lo

tabula rasa di tutte le conoscenze strumento per raggiungere la certezza.

precedenti. (centralità soggetto pensante) Fasi del dubbio:

● visione meccanicistica realtà. 1. dubbio metodico (si applica alla

Ritiene che la verità si radichi nel realtà sensibile)

soggetto (il soggetto non contempla più 2. dubbio iperbolico (viene esteso ad

una realtà data cercando di conoscerla, un livello massimo di generalità e

ma è il soggetto che conosce e plasmerà profondità , viene esteso anche ad

la realtà= ruolo attivo del soggetto nella ogni affermazione e alle verità

costruzione della conoscenza) matematiche.

RAGIONE= ogni essere umano la COGITO ERGO SUM

possiede in egual misura, ma non tutti gli nel dubitare di tutto, c’è la prima verità

esseri umani la mettono in pratica nello incontestabile: se dubito (penso)

stesso modo. certamente/ dunque esisto. Nel pensare

REGOLE DEL METODO: c’è la certezza del mio esistere.

1. EVIDENZA (idea che si può Nel cogito stesso sono implicite alcune

cogliere immediatamente con la altre verità:

mente, che non ha errore e che ● certezza di esistere

non si può confondere)

2. analisi

3. sintesi

4. enumerazione e revisione

1
● certezza di esistere come La filosofia cartesiana segna il passaggio

sostanza pensante (il pensiero si da una filosofia che si occupa della realtà

può concepire distintamente dal ad una il cui fulcro centrale è la

corpo e di esistere distintamente conoscenza: per questo motivo Cartesio

dal corpo. dal momento in cui so di viene definito il fondatore della filosofia

esistere come sostanza pensante, moderna. Infatti la sua filosofia, attraverso

non ho bisogno di un supporto il procedimento del dubbio prima metodico

materiale (pensiero distinto dal e poi iperbolico, e passando attraverso le

corpo). argomentazioni del sogno e del dio

● certezza di avere delle idee ingannatore, era arrivata ad affermare

(esistono in quanto sono pensate come la conoscenza di un io pensante

dal soggetto). (cogito) non fosse mai messa in

Per Cartesio le idee possono essere: discussione.

❏ idee avventizie: abbiamo I sostenitori e innovatori delle tesi

l’impressione che queste idee cartesiane furono gli empiristi

derivino da qualcosa di esterno, da (conoscenza deriva da esperienza) .

esperienza/ sensi; Gli empiristi appoggiarono le tesi

❏ idee fattizie: prodotte da noi cartesiane ma di volta in volta innovarono

combinando nuove idee con altre il pensiero di Cartesio infondendovi un

che già possediamo; loro personale contributo:

❏ idee innate: sembrano esistere ➢ HUME: radicalizza la conoscenza

nella nostra anima senza che sfociando in quello che viene

siano derivate da qualcosa di definito empirisimo scettico.

esterno (ex. Dio).

Potrebbero piacerti anche