Sei sulla pagina 1di 40

13/09/2021

ITS «A. CUCCOVILLO

Computer Aided Manufacturing


Programmazione Automatica Macchine Utensili a
Controllo Numerico
(software utilizzato: FeatureCAM)

Prof. Ing. Luigi Maria Galantucci


Politecnico di Bari

Scopi di apprendimento
• Scoprire come la programmazione automatizzata di MU a CNC
consente di programmare i pezzi in modo rapido e coerente
• Scoprire una vasta gamma di possibilità di programmazione, da frese
a 3 assi per fresatura a macchine multiasse complesse e macchine di
tornitura
• Imparare a modo rapido ed efficiente a programmare tutte le
tipologie di parti
• Imparare a programmare utilizzando il linguaggio ampiamente
utilizzato nell'industria
13/09/2021

CAD-CAM e PROCESS PLANNING


INDUSTRIAL SOLUTION
2" +0.01
-0.01 0.001 A B

10" +0.01
-0.01
Ha n d b o o k
A

4" +0.01
-0.01

7" +0.05
-0.05

3" +0.01
-0.01 B
1'-4" +0.01
-0.01 5" +0.01
-0.01

MODELLAZIONE
S.F. 64 u inch

CONCETTUALE CAD N0010 G70 G 90 T08 M06


N0020 G00 X2.125 Y-0.475 Z4.000 S3157

N0030 G01 Z1.500 F63 M03


N0040 G01 Y4.100
N0050 G01 X2.625
N0060 G01 Y1.375
N0070 G01 X3.000
N0080 G03 Y2.625 I3.000 J2.000
N0090 G01 Y2.000
N0100 G01 X2.625
N0110 G01 Y-0.100
N0120 G00 Z4.000 T02 M05
N0130 F9.16 S509 M06
N0140 G81 X0.750 Y1.000 Z-0.1 R2.100 M03
Parametri N0150
N0160
G81 X0.750 Y3.000 Z-0.1 R2.100
G00 X-1.000 Y-1.000 M30
Specifici per
la lavorazione PERCORSO
CAM UTENSILE
Ruolo dell’UOMO: prendere le decisioni
Ruolo del COMPUTER – calcoli geometrici, trattamento dei dati

Produzione Assistita da Calcolatore

CAD-CAM e Part Programming


• La generazione dei percorsi utensile
assistita da calcolatore direttamente da CAD
può essere fatta:
– includendo comandi di programmazione NC
nel sistema CAD-CAM
– importando le geometrie CAD in un
programma dedicato CAM

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

Sistemi CAD-CAM
• usano la grafica interattiva per l’editing e la
verifica
• mostrano i movimenti programmati sul
video
• possono fare un editing interattivo dei
percorsi utensile, delle macro, dei cicli e
anche delle macro APT (Automatically Programmed Tools)

Produzione Assistita da Calcolatore

Approccio CAD-CAM
• Identificazione della geometria del pezzo
dalle informazioni CAD
• Definizione utensili o selezione da libreria
• Definizione della sequenza di lavorazione
• verifica e correzione dei movimenti utensile
e delle macro
• generazione di un Cutter Location Data file
• Post processing del Clfile per un particolare
CNC
Produzione Assistita da Calcolatore
13/09/2021

Progettazione (DESIGN) <------->


Fabbricazione (MANUFACTURING)

Per superare il divario (gap) tra progetto e


produzione sono stati sviluppati nuovi
software in grado di consentire una
progettazione del prodotto più versatile

Produzione Assistita da Calcolatore

PROCESS PLANNING

Design Machining features

•Selezione del pezzo


•Selezione del Processo
•Selezione dell’utensile
•Selezione delle velocità di avanzamento e di taglio
•Sequencing delle Operazioni
•Pianificazione del Setup
•Pianificazione delle attrezzature di fissaggio
•Part Programming
Produzione Assistita da Calcolatore
13/09/2021

SVILUPPI CHIAVE
1. La conoscenza relativa alla pianificazione dei
processi (stesura dei cicli di lavorazione) deve
essere identificata e catturata (concetti e
logica).
2. La parte da produrre deve essere chiaramente e
precisamente definita in un formato elettronico
3. La conoscenza catturata sulla pianificazione
dei processi e la descrizione del particolare
deve essere incorporata in un database di
fabbricazione unificato.

Produzione Assistita da Calcolatore

RAPPRESENTAZIONE DEL PRODOTTO


Informazioni Geometriche
Forma della parte
Caratteristiche di progetto
Informazioni Tecnologiche
Tolleranze
Qualità superficiale (finitura superficiale, integrità
superficiale)
Note speciali di fabbricazione
Etc.
"Feature information"
Caratteristiche di fabbricazione (Manufacturing features)
es. Scanalature, fori, tasche (slots, holes, pockets), etc.
Produzione Assistita da Calcolatore
13/09/2021

SELEZIONE DELLE RAPPRESENTAZIONE DI INGRESSO

• Quante informazioni sono necessarie?


• Formato dei dati richiesti.
• Facilità d’uso per la pianificazione.
• Interfaccia con altre funzioni, quali
progettazione, part programming, etc.
• Facile riconoscimento di caratteristiche di
fabbricazione (manufacturing features).
• Facile estrazione delle informazioni di
pianificazione dalla rappresentazione (CAD).
Produzione Assistita da Calcolatore

QUALI RAPPRESENTAZIONI DI INGRESSO?

• Codici di Group Technology


• Disegni a linee (Line drawing)
• Linguaggi speciali
• Rappresentazione simbolica
• Modellazione Solida
– CSG
– B-Rep
– altri?
• Modelli basati su caratteristiche (Feature
based models)
Produzione Assistita da Calcolatore
13/09/2021

CAD: Modellazione Geometrica

• La Modellazione Geometrica si basa sulla


definizione degli oggetti tramite l’uso dei Metodi di
Geometria Computazionale.
• Metodi di Geometria Computazionale : Definizione
di curve, surperfici, solidi,…
• La Modellazione Geometrica è una parte integrale
di ciascun sistema CAD.

Produzione Assistita da Calcolatore

Dai Disegni su Lucido con copie Eliografiche


alla Fabbricazione senza uso di carta

• Le informazioni Geometriche di un
oggetto includono I tipi di superfici,
spigoli, dimensioni, tolleranze, …

• Come trasferire I DATI del


PRODOTTO in un ambiente CAM?
Integrazione CAD/CAM

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

Necessità della Modellazione Geometrica


• Rappresentazione adeguata dei dati di prodotto:
Una rappresentazione efficiente delle informazioni
complete del progetto che possano essere
facilmente utilizzate da successive applicazioni
senza ambiguità.

• Requisiti:
1. Completezza della rappresentazione topologica della
parte: posizione delle caratteristiche geom., dimensioni,
forma, tolleranze…
2. Facile utilizzo, uso di metodi user friendly
3. Capacità di Rendering (prospettiva ombreggiata –
velocità nella rappresenzazione sul computer)
Produzione Assistita da Calcolatore

Metodi tradizionali di Disegno Tecnico


• Gli oggetti sono rappresentati attreverso più viste 2-D
• Le informazioni Topologiche e geometriche sono catturate
guardando l’oggetto da differenti direzioni

Vista dall’alto

Vista laterale destra


Vista frontale

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

Metodi tradizionali di Disegno Tecnico:


caratteristiche
• Le funzioni mentali sono svolte dal
progettista

• Lo schermo è utilizzato proprio come un


foglio per gli schizzi  Time Consuming

• Non supporta le applicazioni successive

Produzione Assistita da Calcolatore

Wireframe Modeling (1)

• E’ uno dei metodi più semplici e di base per la


modellazione geometrica
• Si colgono i vantaggi della semplicità di certe
superfici, quali i piani, che sono rappresentati
attreverso i loro contorni.
• In modo simile al disegno
tradizionale manuale, il
Wireframe Modeling usa
punti, linee, cerchi,
archi per rappresentare
le entità geometriche.
Produzione Assistita da Calcolatore
13/09/2021

Wireframe Modeling (2): Limitazioni

• Non è possibile calcolaree volumi e proprietà di


massa del progetto perchè il database del modello
wireframe contiene solo punti, linee, e archi

• Per la stessa ragione, non è adatto all’uso della


pianificazione di processo automatica.

• Gli spigoli virtuali (profili o silhouette) non sono


normalmente trattati.

Produzione Assistita da Calcolatore

Wireframe Modeling (3): Limitazioni

• Rappresentazioni Ambigue, quali un foro e un


cilindro …

• E’ richiesto un maggiore sforzo all’utente.


• Molti oggetti (quali ad esempio, autoveicoli,
aerei, ..) non sono rapprenentabili solo con
geometrie semplici quali piani e cilindri !!!

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

Wireframe (solid lines)

Produzione Assistita da Calcolatore

Wireframe (hidden lines)

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

Surface Modeling
• Nella modellazione di Superifici gli oggetti sono
definiti attreverso le loro facce di contorno
(bounding faces).
• Un modello per Superfici di un oggetto può essere
utilizzato per determinare i percorsi utensile, mentre
un wireframe no.
•Maggiori Inconvenienti: Non
dà informazioni sulla
topologie delle entità (quali
le parti interne ed esterne)

Produzione Assistita da Calcolatore

Surface Modeling

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

Modellazione Solida (1)


• Nella Modellazione Solida gli oggetti sonop
definiti direttamente con primitive di forma
(building blocks).
• Una superficie indipendente, una linea o un
punto, non hanno significato nella Modellazione
Solida.
•I dati del Prodotto possono
essere utilizzati in diverse
successive applicazioni, quali
il calcolo FEM , il CAPP ecc.

Produzione Assistita da Calcolatore

Solid Modeling (2): Schemi di Rappresentazione

• Boundary Representation (BREP)


• Constructive Solid Geometry (CSG)
• Sweep Representation
• Primitive Instancing
• Cell Decomposition
• Analytical Solid Modeling

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

Rappresentazione di un modello solido

Produzione Assistita da Calcolatore

Boundary Representation (BREP) (1)


• La geometria di un
oggetto è descritta
attraverso i suoi
contorni.
• I progettisti definiscono
esplicitamente le facce
della parte. Le facce
sono definite attraverso
gli spigoli ed i vertici.
• Facce, spigoli, e vertici
sono i building blocks
della BREP.

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

Boundary Representation (BREP) (2)

• Tre piani non formano un oggetto solido


• Due linee rette non fanno una faccia
Legge di Eulero:
Un poliedro è topologicamente valido
se F – S + V = 2
Es: Tetraedro

4 Facce, 6 Spigoli, 4 Vertici


4 – 6 + 4 = 2 … è valido
(significa che è un solido)
Produzione Assistita da Calcolatore

Constructive Solid Geometry (CSG)

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

Constructive Solid Geometry (CSG)

D – E – (C U (A U B))
Produzione Assistita da Calcolatore

Combinazione di forme elementari

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

Trasformazione geometrica

Produzione Assistita da Calcolatore

Solid Modeling

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

Esempio di Solid Model: ambiente


CATIA

Produzione Assistita da Calcolatore

Assembly Modeling

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

SPECIAL LANGUAGE (page 544)

1.2
1 +.001
-.001

K5
10 CYLINDER/3,1/
11 DFIT/K,5/
3 2.5
12 CHAMFER/.2,2.6/
20 CYLINDER/2.5,1.2/
21 LTOL/+0.001,-0.001/

.2x2.6

AUTAP

Produzione Assistita da Calcolatore

CIMS/PRO REPRESENTATION

a2 a3
a4
a1
t
a5
sweep
direction
Y a6 Z

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

INTEGRAZIONE DESIGN-
PROCESS PLANNING
• FEATURE RECOGNITION /EXTRACTION approach
Riconoscimento automatico di features a partire dal disegno CAD
• FEATURE-BASED DESIGN approach
Il prodotto è direttamente costruito facendo uso di features

Produzione Assistita da Calcolatore

Modello a Feature e modello geometrico associato

Produzione Assistita da Calcolatore


13/09/2021

Costruzione di parti attraverso features

Produzione Assistita da Calcolatore

Riconoscimento di Features
• I sistemi CAPP (Computer Aided Process
Planning) non comprendono le geometrie 3D
delle parti progettate attraverso i sistemi CAD
in termini di significato ingegneristico legato
alla fabbricazione e all’assemblaggio.
• Features  Forme generiche di oggetti ai
quali gli ingegneri associano certi attributi e
conoscenze utili nel ragionamento o nella
descrizione del prodotto.
Produzione Assistita da Calcolatore
13/09/2021
13/09/2021

Categorie di Fori

Two5D_manufacturing_feature
• La classe two5D_manufacturing_feature comprende le
seguenti sottoclassi:
• machining_feature,
• replicate_feature e compound_feature.
• All’ interno della classe machining_feature sono inserite le
features tipiche dei pezzi prismatici:
• planar_face,
• pocket,
• slot,
• step,
• round_hole,
• toolpath_feature,
• boss,
• profile_feature,
• spherical_cap,
• rounded_end,
• thread.
13/09/2021

compound_feature
• La compound_feature
indica una feature
composta da due o più
features, in cui il volume
del materiale da
rimuovere risulta essere
l’ unione di quello delle
features che la generano.
• La definizione di
compound_feature
prevede che i volumi
delle features costituenti
siano connessi tra di loro.

Replicate_feature, pattern rettangolare e


circolare
• La relicate_feature è un assemblato di features simili disposte in
un particolare pattern.
• La feature viene descritta soltanto una volta tramite l’ attributo
replicate_base_feature, il pattern è determinato dal numero e
dalla spaziatura delle features simili.
13/09/2021
13/09/2021

Descrizione
• Questo corso vi insegnerà come programmare utilizzando il software
CAM FeatureCAM.
• Si concentrerà sull'utilizzo dell’automazione del software FeatureCAM
per aiutarvi a programmare le vostre parti più velocemente, con più
efficienza e più coerenza.
• FeatureCAM è un sistema CAM basato su feature, il che significa che
utilizza una terminologia comune dell'industria durante il processo di
programmazione per impedirti di imparare termini specialistici solo
per programmare le tue parti.
13/09/2021

PROGETTAZIONE CON
MANUFACTURING FEATURES
Si rende il processo di progettazione una simulazione
del processo di fabbricazione.
Le Features (bar stock, etc) sono volumi generati dal
movimento degli utensili, e gli operatori (-) sono i
processi di fabbricazione (profili di tornitura, etc).
Design Bar stock - Profile - Bore hole

Process Planning
Turn profile Drill hole
Bore hole

Vantaggi e svantaggi della progettazione con


MANUFACTURING FEATURES
Vantaggi
• Applicazione del Concurrent engineering – I progettisti
sono forzati a pensare in termini di processi di
fabbricazione.
• Si semplifica (o si elimina) il process planning.
Svantaggi
• Si limita la creatività dei progettisti.
• Utilizzo del talento sbagliato (il progettista di fatto fa il
pianificatore di processo).
• La interazione di features influenza i processi.
13/09/2021

Esempio: Features Fori

• Foro Liscio

• Foro Svasato

• Foro Lamato

• Foro Lamato-Svasato

• Foro Maschiato

• Foro Lamato-Svasato e Maschiato

Lavorazione Sporgenza
La lavorazione Sporgenza rimuove tutto il materiale tra due curve: la curva Grezzo
e la curva sporgenza. Senza una curva grezzo, il contorno del grezzo serve come la
curva del grezzo.
Notare: Produrre sporgenze multiple sulla superficie di una parte richiedono alcune
attenzioni speciali. Selezionando curve multiple all'interno di una lavorazione
sporgenza, FeatureCAM diviene consapevole delle sporgenze multiple e produce
correttamente queste lavorazioni.
13/09/2021

Lavorazione Smusso
Lo smusso crea delle interruzioni lungo le curve con un utensile a smusso.
Per smussare l'intero bordo superiore di una curva della lavorazione, usare il parametro
opzionale Smusso su quella lavorazione.
Usare la lavorazione Smusso per smussare solo una porzione del bordo di una
lavorazione.

Lavorazione Scanalatura
•La lavorazione Scanalatura crea una scanalatura da qualsiasi forma.
•Ci sono, comunque, differenti tipi di scanalature le quali hanno differenti
limitazioni di costruzione.
•Per un unica passata di incisione cliccare su Semplice così con sola passata di
lavorazione sarà compiuta lungo la curva.
13/09/2021

Lavorazione Tasca
•La lavorazione Tasca genera una tasca da qualsiasi forma.
•Se si vuole creare una semplice tasca con una sezione trasversale rettangolare
arrotondata, usare la lavorazione Tasca Rettangolare.
•Una Tasca può avere un numero arbitrario di isole all'interno del suo contorno
esterno.
•Le curve delle isole devono essere contenute all'interno della curva di contorno
della tasca e le curve delle isole non si possono toccare la curva che definisce la
tasca.

Per una tasca con una curva non-rettangolare, usare la lavorazione più generale
Tasca.
La lavorazione Tasca Rettangolare può essere usata per produrre tasche rotonde.
Per fare questo, introdurre il diametro della tasca nei campi lunghezza e larghezza,
e introdurre il raggio della tasca (1/2 diametro tasca) nel campo raggio angolo
13/09/2021

Lavorazione Raccordo (Raggio)


La lavorazione Raccordo crea una modifica dello
spigolo lungo un profilo con un utensile raccordato.

Lavorazione lato
•La lavorazione Lato fornisce un controllo di lavorazione di basso
livello quando è necessario personalizzare una lavorazione che non è
richiamata o da lavorazioni Sporgenza o da lavorazioni Tasche.
•La lavorazione Lato è utile per:
•Profilo parte esterna dove la lavorazione Lato ha speciali attributi per
controllare il punto iniziale del taglio e per controllare la regione che è
tagliata.
•Le lavorazioni definite da curve aperte hanno punti finali che non si
incontrano.
13/09/2021

Lavorazione Asola
Le Asole sono simili alle tasche rettangolari ma hanno gli spigoli
arrotondati uguali alla larghezza della scanalatura.

Lavorazione Barenatura a Passi


Una lavorazione Barenatura a Passi, è costituita da una serie
concentrica di tasche circolari.
Si può specificare una Barenatura a Passi passo a passo, oppure
usare un numero concentrico di cerchi come le curve della parte
dove ogni cerchio definisce un diametro di livello.
13/09/2021

Lavorazione Filettatura
La lavorazione fresature filetto eseguirà filettature
sia su diametri ID o OD.
13/09/2021

INFORMAZIONI NECESSARIE

In un ideale COMPUTER INTEGRATED MANUFATURING SYSTEM una


delle necessità di base è che le caratteristiche di progetto (design
feature) della parte, come pure le sue dimensioni e la sua
orientazione devono essere disponibili prontamente per un software
di analisi del progetto.

Un sistema generico per il riconoscimento delle feature


del particolare deve essere in grado di
• Estrarre le informazioni di progetto dal disegno della parte
da un database CAD.
• Identificare tutte le superfici dalla parte.
• Riconoscere, ragionare su, e/o interpretare queste
superfici in termini di part features
La Feature recognition è importante non solo per il CAPP,
ma anche per la classificazione e la codifica di Group
Technology
13/09/2021

B-Rep

A B-rep model
13/09/2021

CAD/CAPP
interface flow
chart
13/09/2021

DIFFICOLTA’ NELLA FEATURE


RECOGNITION
• Numero di features potenzialmente molto
elevato.
• Le Features sono legate al dominio ed alla
specifica applicazione.
• mancanza o scarsa teorizzazione delle
features.
• Input geometrico dipendente dal modellatore.
Basato su modelli incompleti.
• Complessità computazionale degli algoritimi.
• Gli algoritimi esistenti spesso sono limitati a
features semplici.

Sintesi fra i due approcci per la modellazione


basata sulle caratteristiche (feature models)

• Riconoscimento di Features (Feature recognition)


• Non è sempre già adatto per tutte le applicazioni
pratiche
• Impossibile ottenere informazioni non-geometriche che
sono disponibili solo nella fase di progettazione.
• Progettazione per Features (Design by feature)
• Flessibilità limitata
• E’ necessaria una maggiore conoscenza del progettista
sulle applicazioni e sulla fabbricazione
13/09/2021

Collegamento con il CAPP

L’obiettivo ultimo dell’applicazione dei concetti di


feature è la
integrazione
del PROGETTISTA
con il PROCESS PLANNER
I sistemi CAD attuali non supportano automaticamente
questa integrazione

Possibili significati di FEATURE

• Punto di vista Geometrico: <<Un insieme di superfici che richiedono


una lavorazione>>
• National Institute of Standards and Technology: <<Un livello elevato
di raggruppamento geometrico, topologico e primitive funzionali in
una entità più adatta all’utilizzo nella progettazione, analisi e
fabbricazione>>
13/09/2021

Scambio dati per il CAD/CAM

• La Condivisione dei Dati nel CIM…problemi di compatibilità!!

(1) Progettare tutti i sistemi in modo che siano compatibili fra di


loro
(2) Usare un formato standardizzato: Neutral Data Exchange Format

“Neutral”  il file ha un formato che può essere usato de diversi


sistemi

Traduzione Diretta / Indiretta

Traduzione Diretta: N sistemi, N-1 traduttori

S1 T1 S2 T2 S3

3 Sistemi, 2 Traduttori

Traduzione Indiretta: pre-processor & post-


processor (Neutral File)

Neutral Neutral
File Pre-p S Post-p File
13/09/2021

Data Exchange Format

• Requisiti per uno Scambio Dati di successo


(1) Lo standard deve coprire le entità più comuni ed i sistemi di
modellazione quali wireframe, surface models, e solid modeling.
(2) Il formato standard deve essere compatto per una più veloce
traduzione, immagazzinamento e ritrovamento dei dati.
(3) Compatibilità: le future versioni del formato devono essere compatibili
verso il basso (con le precedenti)

 DXF (AutoCAD)
 Initial Graphics Exchange Specification (IGES)
 Product Data Exchange Standard using STEP (PDES/STEP)

Potrebbero piacerti anche