delle competenze al Obiettivi di Apprendimento Contenuti Attività termine della classe V Orientamento La posizione L’alunno si orienta nello dell’Italia spazio circostante e sulle Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali nell’Unione carte geografiche, anche in relazione al Sole. Europea e nel utilizzando riferimenti Estendere le proprie carte mentali al territorio topologici e punti italiano attraverso gli strumenti dell’osservazione L’Italia. mondo. cardinali indiretta (filmati, documenti, fotografie, ecc) Comprendere gli elementi costitutivi Utilizza il linguaggio della Linguaggio della geo-graficità dello Stato Italiano. geo-graficità per Comprender interpretare carte Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, e il concetto geografiche e globo fatti e fenomeni locali e globali,interpretando carte e il terrestre, realizzare geografiche di diversa scala, carte tematiche, semplici schizzi grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici Lo Stato Italiano funzionamen cartografici e carte relativi a indicatori socio-demografici ed economici to di tematiche, progettare Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le Regione, percorsi e itinerari di regioni fisiche, storiche e amministrative; Provincia e viaggio localizzare sul planisfero e sul globo la posizione Comune. dell’Italia in Europa e nel mondo Il simboli Ricava informazioni Paesaggio geografici. geografiche da una Conoscere gli elementi che caratterizzano i pluralità di fonti principali paesaggi italiani individuando gli Lettura della elementi di particolare valore ambientale e culturale legenda. Riconosce e denomina i da tutelare e valorizzare Lettura di diversi principali “oggetti” Le regioni dell’Italia tipi di carte geografici (fiumi, colline, Regione e sistema territoriale laghi, monti, pianure, settentrionale, centrale. (tematiche, stradali, ecc.) Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, meridionale e insulare. ecc) e di immagini climatica, socio-culturale, amministrativa) e I principali aspetti Individua i caratteri che utilizzarlo a partire dal contesto italiano morfologici ed connotano i paesaggi con Individuare problemi relativi alla tutela e idrografici e le particolare attenzione a valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, caratteristiche quelli italiani proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita climatiche. Localizzazione delle principali città. Ricerca approfondita sulla nostra Regione. Osservazioni sulle caratteristiche fisico- antropiche di alcune regioni per farne analisi comparate. Osservazioni sulle conseguenze dell’ intervento dell’ uomo : inquinamento, alterazioni dell’ equilibrio naturale (frane, alluvioni, ecc) Monografie Relazioni orali e scritte