Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
La sensibilità gustativa è
affidata ai bottoni gustativi o
gemme gustative, formate
da circa 150 cellule
recettrici in associazione
con cellule di sostegno e
basali che ricambiano in
continuazione le cellule
recettrici.
Le membrane apicali delle
cellule recettrici possiedono
microvilli che sporgono in
un poro gustativo dove
entrano in contatto con la
saliva.
Le cellule recettrici
sinaptano con fibre
sensitive afferenti
secondarie.
Gli stimoli gustativi nella specie umana sono riconducibili a 5 sapori fondamentali: salato, acido, dolce, amaro e
umami (sapido).
Trasduzione del segnale nei recettori gustativi
La trasduzione del segnale a livello delle cellule recettrici gustative è dovuta alla presenza di
specifici canali ionici e recettori accoppiati a proteine G sulla membrana apicale delle cellule
gustative:
canali ionici attivati da ioni inorganici
recettori accoppiati a proteine G attivati da molecole organiche
Canali epiteliali del Na+ (detti canali ENaC): sono responsabili della sensazione del
salato. Si tratta di canali selettivi per il Na+ costitutivamente aperti; quando la
concentrazione di Na+ nella saliva aumenta, attraverso tali canali si genera una corrente
entrante di Na+ che depolarizza le cellule gustative, generando un potenziale del
recettore.
Le cellule ciliate di tali epiteli sensoriali a livello del loro polo basale formano sinapsi con le
terminazioni afferenti di fibre nervose dell’VIII nervo cranico (detto nervo stato-acustico)
L'endolinfa è il liquido fisiologico contenuto nel labirinto membranoso dell‘orecchio interno, in particolar
modo nella scala media della coclea, nei canali semicircolari, nel sacculo e nell’utricolo.
Nel caso dell’endolinfa, l’elevata concentrazione di K+, determina un gradiente elettrochimico per tale
ione favorevole al suo ingresso in cellula attraverso i canali MET delle cellule ciliate. Infatti, a livello
delle cellule ciliate, lo ione che causa la depolarizzazione con conseguente aumento della
concentrazione di calcio è infatti il K+.