1 a/b)FALSO c/d)VERO 2 a/b/d)VERO c)FALSO 3)metodo contabile è
l'insieme delle regole che stabiliscono la forma, l'ordine e le modalità di tenuta
delle scritture. Per registrare le operazioni di gestione le imprese seguono il metodo contabile della Partita Doppia, in base al quale ogni quantità deve essere registrato due volte, in conti diversi e in sezioni opposte; in modo tale che il totale delle quantità registrate nella sezione Dare sia uguale al totale delle quantità registrate nella sezione Avere. 4)Piano dei conti è l'insieme dei conti e delle regole di funzionamento che l'impresa utilizza per rilevare le operazioni di gestione. La sua predisposizione è libera e dipende dall'attività svolta, ma a fine anno occorre comunque presentare il bilancio d'esercizio. Ogni conto dev'essere identificato da un titolo e da un codice corredato da istruzioni che definiscono i valori da registrare nella sezione Dare e nella sezione Avere e indicando se deve affluire alla Situazione patrimoniale ed economica. È formato dal quadro dei conti, che contiene l'elenco dei conti che forma la contabilità generale, e dalle note illustrative, dove ogni conto presente nel quadro dei conti indica le regole e le procedure di funzionamento degli stessi conti. 5)FALSO 6)Per la costituzione di una nuova impresa occorre inviare per via telematica alla Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura della Provincia la Comunicazione Unica d'Impresa per l'iscrizione al Registro delle Imprese. Dopodiché la CCIAA invia la Comunicazione Unica agli altri enti che sono: -Agenzia delle Entrate per il rilascio del numero di Partita IVA; -INAIL, che apre la posizione assicurativa dell'impresa contro i rischi di infortuni sul lavoro e le malattie dei lavoratori dipendenti; -INPS, che iscrive l'impresa e i lavoratori dipendenti per il versamento dei contributi sociali; -SUAP, riceve la Segnalazione Certificata d'inizio attività e rilascia all'impresa una ricevuta telematica che le consente di avviare l'attività. 7. a/b)FALSO c/d)VERO 8)VERO 9)FALSO 10 a)Competenza 14) La base imponibile IVA è l'importo calcolato per il versamento dell'IVA e degli eventuali sconti incondizionati previsti dal contratto, le quali sono concessi al compratore senza ch'egli debba sottostare a specifiche condizioni, e delle spese accessorie non documentate a carico del compratore per prestazioni fornite dal venditore; si calcola: prezzo della merce-sconti incondizionati previsti dal contratto+spese accessorie non documentate a carico del compratore=BASE IMPONIBILE IVA 16) L'IVA da versare al fisco=IVA A DEBITO SULLE VENDITE-IVA A CREDITO SUGLI ACQUISTI
L'ANALISI FONDAMENTALE NEL TRADING RESA SEMPLICE. La guida introduttiva alle tecniche di analisi fondamentale e alle strategie di anticipazione degli eventi che muovono i mercati.