Sei sulla pagina 1di 4

c   


     
    
`  
 

Negli attuali studi di geografia culturale emerge la necessità di sviluppare una più approfondita
comprensione delle relazioni esistenti tra flussi di comunicazione digitale, comportamenti sociali,
spazi fisici ed elettronici.
Lo sviluppo incessante delle reti di telecomunicazione e delle tecnologie informatiche ha ampliato
le opportunità e gli orizzonti della comunicazione umana, contribuendo alla ridefinizione di parte
della geografia del nostro pianeta.
Internet oggi diviene l¶asse portante della      (Castells, 1996), alla cui base vi è una
logica reticolare nella strutturazione dei flussi di comunicazione, capace di sostituirsi ai tradizionali
modelli verticali, che privilegia il ruolo degli utenti finali nella 
  e nello scambio dei
contenuti
  . Sulla base del paradigma secondo cui «          


    » (Castells, 2001), è possibile rintracciare i quattro strati culturali che
contribuiscono tuttora allo sviluppo di internet: tecno-meritocratico, , comunitario-virtuale e
imprenditoriale. Essi costituiscono tuttora la base sulla quale poggia lo sviluppo delle tecnologie
open source, delle infrastrutture ICT e di tutti i  .
Internet nel corso del 2011 supererà i 2 miliardi di utenti, con un bacino di utenza raddoppiato
rispetto al 2005; il 90% della popolazione mondiale ha già oggi la possibilità di accesso alle reti
mobili. 1 Questi numeri evidenziano, anche se con alcune contraddizioni, il ruolo dell¶era
dell¶informazione nella trasformazione degli spazi urbani, che genera una crescente interdipendenza
tra spazio fisico e spazio dei flussi: «   
   
      

        
                   
 
                 
       » (Castells, 2004).
La vita quotidiana di ciascun individuo vede la presenza sempre più pervasiva di apparecchiature
deputate alla comunicazione in mobilità: telefoni cellulari e tablet PC che, attraverso i servizi di
     , favoriscono lo sviluppo della «  » (Mitchell, 1999) una nuova realtà di
incessante interazione con le piattaforme di comunicazione online.
Lo sviluppo globale della società dell¶informazione è tuttavia insidiato da una serie di fattori critici
di accesso a internet che riguardano due sfere principali: da una parte il       e
dall¶altra i contrasti emergenti, di carattere epistemologico, tra un approccio all¶uso della rete che
privilegia la natura aperta e libertaria di internet e l¶uso effettivo delle più recenti applicazioni web.
In primo luogo, i fattori critici di accesso al web possono essere evidenziati in due diversi   :
‘ Il       , relativo alla limitatezza delle risorse tecnologiche e infrastrutturali di
telecomunicazione che, ancora oggi, impediscono in diverse aree geografiche di avere una
fornitura di connettività a banda larga in grado di garantire lo sviluppo della società
dell¶informazione.
‘ Il     , riferibile alla scarsa alfabetizzazione digitale e all¶insufficiente
consapevolezza delle reali potenzialità, in termini di relazioni sociali e di opportunità di
business, offerte oggi dai  .
Tale riflessione fa emergere due criticità: in primo luogo è necessario un potenziamento delle
infrastrutture tecnologiche di telecomunicazione, affiancato allo sviluppo di iniziative che
favoriscano l'affermazione di una cultura digitale orientata a stimolare un utilizzo pienamente
consapevole della rete.
In secondo luogo, la crescente diffusione delle ` , cioè dei software installati sui dispositivi
mobili come   e    , modifica notevolmente le modalità di accesso ai contenuti
online attraverso la loro pre-selezione da parte degli sviluppatori delle applicazioni stesse.

1
Cfr: International Telecommunication Union,    
  !" "  #  $%&%, 14th Edition.
Tim Berners-Lee (2011) evidenzia come l¶utilizzo crescente delle ` rischia di compromettere il
principio di universalità che è alla base dello sviluppo di internet, affermando la necessità di
garantire standard tecnici aperti e gratuiti per lo sviluppo dei   e delle applicazioni.
Il dibattito sulla natura e le funzionalità delle APP è tuttora in corso e riveste grande importanza
anche dal punto di vista scientifico: già oggi infatti, grazie ai sistemi operativi installati su device
mobili come '( e `  è possibile sviluppare applicazioni utili allo studio, alla
rappresentazione e alla divulgazione dei dati geografici.

0    0   
     

Nell¶era dell¶informazione gli spazi urbani nei quali va a concentrarsi la popolazione mondiale sono
costituiti da luoghi fisici e flussi elettronici in costante interazione tra loro (Graham - Marvin S.,
2002).
Tali orizzonti si sono ulteriormente ampliati nel corso dell¶ultimo quinquennio con lo sviluppo dei
social media (Prunesti, 2009), il cui presupposto tecnico si ha nelle novità introdotte dal web 2.0. 2
Internet è oggi la struttura portante di una nuova configurazione sociale alla cui base vi è una logica
reticolare nei flussi di comunicazione capace di sostituirsi ai tradizionali modelli verticali e di
privilegiare il ruolo degli utenti finali nella produzione e nello scambio dei contenuti online
(Tapscott, 2008).
La crescita della diffusione degli utenti internet e in particolare dei social media, evidenziata nella
figura 1, è direttamente collegata alle più recenti novità introdotte dal web 2.0 che, dal punto di
vista comunicativo, consentono di:
‘ Semplificare l¶uso di internet attraverso interfacce sempre più interattive e semplici da
utilizzare anche dagli utenti meno pratici di computer;
‘ privilegiare la natura sociale della classificazione dei contenuti online, attraverso parole
chiave (tag) e voti di rating applicati ai contenuti, che affiancano il concetto di   
ai criteri di organizzazione dei contenuti tradizionalmente basato sulle tassonomie (Di Bari,
2008).
I flussi di informazione generati dagli utenti che si relazionano attraverso i social media possono
essere descritti in uno specifico modello che evidenzia tre logiche di comunicazione integrate tra
loro:
‘   : le persone che sono dotate di un profilo sui social media tendono ad inserirvi
informazioni in maniera continua, condividendole con la rete di contatti della quale si fa
parte. In questo modo si genera un flusso costante di contenuti visualizzabili dagli altri
utenti con i quali si è in contatto; questi possono, a loro volta, condividerli con i loro
rispettivi contatti, fino ad arrivare ad un livello di      (D. Watts, 2003).
‘ X  : Gli utenti dei social network possono seguire i contenuti pubblicati da uno o più
individui presenti all¶interno della propria rete di contatti, ricevendo notifiche in modalità

 nel momento in cui i rispettivi profili vengono aggiornati;
‘ £ : le piattaforme di social networking presentano funzionalità utili a stimolare le
interazioni con gli utenti relazionati all¶interno di una stessa 
 , come ad esempio i
pulsanti    presenti su molti siti web o il pulsante    presente su Facebook.
Il successo dei social media risiede nella loro capacità di sviluppare 
 Esse definiscono la
comunicazione online come una nuova forma di socialità che oggi tende ad integrarsi, e non a
soppiantare, le tradizionali forme di interazione sociale basate sulla prossimità fisica tra due o più
soggetti (De Kerckhove, 1997). Queste nuove forme di aggregazione sociale si basano sulla
condivisione di interessi specifici da parte dei propri membri, la cui interazione contribuisce a
definire valori e identità comuni (Cova, 2007). Tali elementi vengono comunicati attraverso l¶uso

2
I social media sono tutti gli strumenti online utili alla creazione e alla diffusione dei flussi di comunicazione interattiva
tra le persone. Il presupposto tecnico legato al loro utilizzo si trova in internet e, in particolare, nelle innovazioni
introdotte dal web 2.0. tra questi vanno compresi  , i     e i  .
degli strumenti di       presenti all¶interno di ciascuna piattaforma sociale:  


 , commenti, funzionalità di      e  attivano i tre meccanismi di  ,
   ed  descritti in precedenza.
E¶ sulla base di questi meccanismi sociali, veicolati dalle funzionalità tipiche del web 2.0, che si
fonda il successo delle applicazioni mobili e dei   .

A    
     | 

Nel corso dei prossimi anni si assisterà ad una progressiva diffusione dei servizi geolocalizzati, o
 )(  (LBS), fruiti attraverso   mobili e connessioni a internet realizzate in
modalità  .
Lo sviluppo dei LBS è dovuto a due fattori complementari: il primo che riguarda gli  
   , il secondo che si concentra sui fenomeni sociali e sulle strategie di business legate al
loro utilizzo.
Dal punto di vista   , l¶incessante proliferazione di   mobili dotati di antenna GPS e
connessione a internet offerta a prezzi sempre più vantaggiosi dagli operatori di telefonia mobile
favorisce lo sviluppo di applicazioni mobili e    che consentono di individuare con
estrema precisione la posizione geografica degli utenti e di mostrare su mappe interattive una vasta
serie di informazioni geolocalizzate come servizi, attività commerciali e punti di interesse presenti
sul territorio nel quale l¶utente è fisicamente presente.
Dal punto di vista sociale, lo sviluppo di tecnologie di geolocalizzazione moltiplica i servizi online
che consentono agli utenti di condividere la propria posizione all¶interno dei social network e
interagire tra loro grazie a particolari funzionalità interattive.
I LBS più diffusi sono attualmente configurati come dei veri e propri social media che
implementano al loro interno funzionalità di       ascrivibili alle tre logiche di
 ,    ed  caratteristiche di questi strumenti (figura 2).
La funzionalità di base che caratterizza tutti i LBS è il  .
Il concetto di check-in, tradizionalmente utilizzato per indicare l¶atto con il quale la presenza di un
individuo viene ammessa in un determinato luogo attraverso la registrazione dei suoi dati personali,
acquisisce un nuovo significato sociale nell¶ambito del suo utilizzo abbinato ai LBS. In questo
particolare ambito il check-in diviene l¶azione con la quale un utente segnala online e in tempo
reale, alla sua rete di amici e contatti, la sua posizione geografica, comunicandola attraverso le
piattaforme di     .
Questa azione consente di condividere sulla propria rete di contatti tre informazioni principali:
‘ L¶identità online dell¶individuo che esegue il check-in;
‘ La sua localizzazione, rappresentata attraverso una mappa digitale interattiva;
‘ Il momento preciso in cui il check-in ha avuto luogo.
I LBS consentono, attraverso specifiche API,3 di pubblicare sui social network ai quali l¶utente è
iscritto le informazioni relative ai propri check-in.
L¶attività di check-in svolta attraverso i LBS si connota di significati sociali e relazionali e avviene
in diverse fasi. La fase preliminare è relativa all¶iscrizione dell¶individuo ad un LBS, come ad
esempio X
*
. In questa fase l¶utente inserisce alcune informazioni utili alla creazione del
profilo utente. Completata questa operazione è possibile fare check-in. Questa attività può essere
distinta in tre fasi (figura 3):
1.‘ Apertura dell¶applicazione LBS attraverso un   mobile dotato di antenna GPS e
connessione a internet. Una volta attivata, l¶applicazione riceve i dati provenienti
dall¶antenna GPS del dispositivo e localizza l¶utente su una mappa interattiva.

A Le API (`    " ) sono una serie di convenzioni adottate dagli sviluppatori di software per

definire le modalità di richiamo di specifiche funzioni di un¶applicazione. L¶impiego di API comuni tra web services
diversi consente l¶integrazione e la scalabilità dei servizi online.
2.‘ La mappa mostra informazioni georeferenziate che consentono di ottenere informazioni
specifiche sul luogo nel quale l¶utente si trova e di individuare la posizione degli altri utenti
presenti nelle vicinanze;
3.‘ A questo punto l¶utente fa check-in condividendo la propria posizione all¶interno del LBS
utilizzato. Tale azione viene effettuata attraverso un pulsante che consente anche di
aggiungere commenti personali abbinati alla propria posizione.
Tutti i LBS prevedono funzionalità di  + su altre piattaforme di      , che
l¶utente può abilitare in base alle impostazioni sulla privacy previste da ciascuna piattaforma.
Le attività di check-in stanno portando a una duplice evoluzione delle dinamiche di relazione tra gli
utenti di internet: dal punto di vista socio-geografico si determina una progressiva simbiosi tra
spazio fisico e spazio dei flussi, mentre dal punto di vista economico le aziende utilizzano i LBS per
sviluppare relazioni più intense con gli individui che compongono i propri mercati di riferimento.
Questo è possibile anzitutto perché l¶interazione all¶interno dei LBS viene vissuta dai singoli utenti
come un¶attività ludica in grado di stimolare gli incontri e le relazioni con i propri amici.
In secondo luogo il check-in può essere utilizzato dalle aziende per creare nuove strategie di
comunicazione pubblicitaria, coinvolgendo i clienti presenti sul territorio attraverso attività di
,    finalizzate al raggiungimento di obiettivi commerciali.
Il coinvolgimento degli utenti che utilizzano i LBS avviene principalmente attraverso lo sviluppo di
particolari funzionalità di    , che prevedono la possibilità di vincere premi virtuali nel
momento in cui essi raggiungono livelli di interazione prestabiliti con gli altri utenti del network di
cui fanno parte.
In questo caso il check-in fatto dall¶utente consente, oltre che di condividere informazioni sulla sua
posizione all¶interno dei social media, anche di arricchire il proprio profilo personale con
l¶acquisizione di riconoscimenti individuali o di gruppo i quali, a loro volta, consentono di accedere
a funzionalità ulteriori.
In Foursquare le funzionalità di      si basano su due specifiche categorie di
riconoscimenti: la -  e i .
J‘ Nel primo caso, l¶utente che realizza più check-in nello stesso luogo può diventare major,
³sindaco´ di quel luogo;
J‘ Nel secondo caso, l¶insieme di specifiche attività svolte da un singolo utente, o l¶interazione
tra più utenti localizzati contemporaneamente nello stesso luogo consente di acquisire
particolari riconoscimenti di gruppo: i , icone grafiche a forma di scudetto che
possono essere visualizzate nei profili personali di ciascun utente e utilizzati, in specifici
casi, per accedere a ulteriori premi e funzionalità previste all¶interno del network.
Se negli USA esistono innumerevoli      che evidenziano l¶utilizzo di LBS come
Foursquare nelle attività di marketing aziendali, in Italia uno dei primi casi di successo nell¶utilizzo
di queste strategie è dato dalla catena di abbigliamento COIN, che assegna ai major di ciascun suo
punto vendita il badge ³   ´ che consente di ritirare la  £, una carta fedeltà
che consente di accedere a servizi e promozioni personalizzate.5
In questo modo i LBS si affermano come gli strumenti attraverso i quali è possibile generare
l¶integrazione tra ambienti reali e virtuali: lo spazio fisico si arricchisce di significati veicolati e
condivisi attraverso lo spazio dei flussi il quale, a sua volta, viene generato dalle attività di
condivisione interattiva di informazioni georeferenziate.

4
 : Attività che consente l¶inserimento di uno stesso contenuto su   diversi.
Ñ http://www.coin.it/jsp/it/newsdetail/newsid_464.jsp (ultimo accesso 2 maggio 2011).

Potrebbero piacerti anche