Sei sulla pagina 1di 2

ELABORATO DI INFORMATICA ASSEGNATO AL GRUPPO III

- Tutor: Prof. A. Macchiarelli -


L’elaborato, in formato PDF, da discutere in sede del colloquio d’esame, ai sensi dell’art. 18, comma 1,
lett. a), dell’O.M. 53 del 03/03/2021, deve essere consegnato entro il 31 maggio 2021:
giorgio.valdes@liceoalberti.it
✓ al docente di riferimento alla mail: antonio.macchiarelli@isissmatese.edu.it;
✓ in copia alla casella mail dedicata: elaboratiesami@isissmatese.edu.it;
✓ in copia alla casella mail della scuola: ceis00200v@istruzione.it.
Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella
seconda parte.
PRIMA PARTE
In previsione del campionato di pallacanestro del nuovo anno, la società di servizi multimediali
PANEAM S.p.A. vuole approntare un sistema informativo per la gestione degli abbonamenti
televisivi relativi a tale campionato.

Ogni utente, di cui vengono registrati i dati anagrafici, sottoscrive uno o più abbonamenti di un
certo tipo. I tipi degli abbonamenti sono i seguenti:
a) abbonamenti “squadra-fc”, a prezzo fisso, che permettono di vedere partite giocate in
trasferta da una squadra prescelta;
b) abbonamenti “squadra”, a prezzo fisso, che permettono di vedere tutte le partite giocate da
una squadra prescelta;
c) abbonamenti “pay-TV”, a prezzo fisso, che permettono di vedere un certo insieme dipartite;
d) abbonamenti “ppv”, che permettono di scegliere, volta per volta, quale partita vedere; per
questo tipo di abbonamento è previsto un costo di base ed un costo per ogni evento
acquistato.
Le informazioni relative agli abbonamenti che il sistema deve memorizzare includono, tra le altre,
il prezzo, la data di sottoscrizione e di scadenza e l’ammontare delle bollette mensili non ancora
pagate.

Ogni partita, che si svolge in una certa data, è giocata da due squadre e, per motivi statistici, ne
vengono mantenuti il risultato finale ed una certa quantità di informazioni (punti, tiri realizzati e
tentati, rimbalzi, valutazione, ecc.) relative ad ogni giocatore che vi ha partecipato. Tali statistiche
possono essere richieste dall’utente in tempo reale. La possibilità, da parte dell’utente, di
richiedere la visualizzazione di statistiche durante una partita deve essere esplicitamente richiesta
all’atto di sottoscrizione di un abbonamento e comporta il pagamento di una quota aggiuntiva.
Il Candidato, formulate le opportune ipotesi aggiuntive, sviluppi i seguenti punti:
1. si definisca il progetto concettuale della base dati, con definizione dello schema E-R;
2. si definisca lo schema relazionale dei dati in SQL che rispetti i vincoli almeno della
terzaforma normale;
3. si definiscano in SQL alcune interrogazioni significative per l’applicazione in esame,
inparticolare la definizione delle seguenti viste:
a. in seguito alla richiesta da parte di un utente di vedere una certa partita;
selezionaregli abbonamenti che permetterebbero a tale utente di seguire l’evento;
b. supponendo che l’unico abbonamento sia di tipo “ppv”, aggiornare le tabelle
relativeall’acquisto di eventi;
c. selezionare il giocatore di ruolo guardia, tra quelli che hanno giocato partite per la
squadra “ABC” con la miglior percentuale di rito (tiri-realizzati/tiri-tentati).
SECONDA PARTE

I. Si descriva la codifica di una interrogazione a scelta tra quelle sopraelencate al punto 3


che preveda l’interazione con l’utente attraverso un opportuno form HTML che,
utilizzando il linguaggio di programmazione lato server PHP, ottenga i dati richiesti su un
database serverMYSQL formattandoli opportunamente.

II. Un’azienda vi ha incaricato di progettare la sua connettività di rete a livello 2. L’azienda


hauna sede centrale S e tre succursali, A, B, C poste nello stesso edificio. La sede centrale
S contiene 5 postazioni della contabilità e 3 della produzione, la succursale A e l’ufficio
di contabilità con 8 postazioni, la succursale B contiene 2 postazioni della produzione e 6
del magazzino mentre la succursale C contiene 2 postazioni della contabilità e 6 della
produzione. Fornite:
a. Un diagramma degli switch utilizzati e dei loro collegamenti;
b. Una mappa dell’assegnamento porte –VLAN;
c. Il protocollo di trunking utilizzato;

III. Il candidato descriva il concetto di firma elettronica e spiega l’attacco alla firma
elettronicache sfrutta il paradosso del compleanno.

IV. L’enorme sviluppo di sistemi, impianti e apparati che generano e immettono campi
elettromagnetici nell’ambiente, quali i sistemi di telecomunicazione, tele e radiodiffusione,
radar e telerilevamento, lo sviluppo dei sistemi wireless per le trasmissioni dati, l’aumento
delle tensioni nei sistemi di trasporto dell’energia elettrica e l’estendersi della relativa rete
didistribuzione, concorrono a determinare nell’ambiente urbano livelli di campo
elettromagnetico di vari ordini di grandezza superiori a quelli del fondo naturale. Il
candidato esponga le norme, europee e nazionali, che regolano la trasmissione wireless.

Potrebbero piacerti anche