Sei sulla pagina 1di 4

latino

ABCDEFGHIKLMNOPQRSTV XYZ
abcdefghiklmnopqrstuxyz

con la lettera maiuscola: i nomi propri, i nomi geografici, aggettivi derivati


da nomi propri o geografici e i nomi di popolo
vocali: A E I O U che possono essere corte o lunghe
dittonghi: ae, oe, au, eu, ei, ui, yi
divisione in sillabe:
● due consonanti si separano
● una muta (p,b,d,t,c,g) seguita da una liquida (l,r) restano unite
● i gruppi di tre consonanti si separano come segue: le prime due fanno parte
della sillaba che precede, la terza (o il gruppo muta + liquida) della sillaba
che segue

quantità delle sillabe


aperte: se terminano in vocale
chiuse: se terminano in consonante o sono seguite da una consonante
doppia (x, z e i semiconsonante (tra due vocali o all’inizio di parola seguita da
vocale))
brevi: se contengono una vocale breve
lunghe: se contengono una vocale lunga o un dittongo

l’accento
● non può cadere mai oltre la terzultima sillaba
● non cade mai sull’ultima sillaba
● nelle parole di tre o più sillabe l’accento cade sulla penultima sillaba se
questa è lunga, cade invece sulla terzultima se la penultima è breve

la flessione delle parole


radice: elemento minimo, irriducibile, portatore del significato
prefissi e suffissi: elementi aggiunto alla radice
l’insieme tra radice suffisso e prefisso costituisce il tema della parola

i casi
● nominativo: soggetto
● genitivo: c. di specificazione
● dativo: c. di termine
● accusativo: c. oggetto
● vocativo: vocativo
● ablativo: stato in luogo, tempo det., mezzo, causa, origine
● accusativo + prep: tempo contin., moto a luogo, per luogo, mezzo,
causa
● ablativo + prep: stato in luogo, moto da luogo, agente, compagnia,
unione, modo
i verbi
2 finiti indicativo, congiuntivo
6 indefiniti imperativo, infinito, participio,gerundio, gerundivo, supino

prima declinazione
singolare plurale
rosa rosae
rosae rosarum
rosae rosis
rosam rosas
rosa rosae
rosa rosis

il verbo sum

indicativo presente indicativo imperfetto


sum eram
es eras
est erat
sumus eramus
estis eratis
sunt erant

congiunzioni latino

et
atque e
-que

nec e non
neque

etiam anche
quoque

et...et sia...sia

non solum... sed etiam non solo...ma anche


non modo… sed etiam

neque… neque ne...ne


nec...nec

sed ma
at però

autem mentre
invece
pecunia: soldi, ricchezza (da pecore) perché all’inizio si usava il
bestiame come merce di scambio

verbi
1° coniugazione 1° coniugazione 2°coniugazione 2°coniugazione
attivo passivo attivo passivo

laudo laudor moneo moneor


laudas laudaris mones moneris
laudat laudatur monet monetur
laudamus laudamur monemus monemur
laudatis laudamini monetis monemini
laudant laudantur monent monentur

3°coniugazione 3°coniugazione 4°coniugazione 4°coniugazione


attivo passivo attivo passivo

lego legor audio audior


legis legeris audis audiris
legit legitur audit auditur
legimus legimur audimus audimur
legitis legimini auditis audimini
legunt leguntur audiunt audiuntur

particolarità della prima declinazione


dei casi:
genitivo singolare in pater familias, mater familias, filius familias, filia familias
-as

locativo -ae per i nomi di città o di piccole isole

genitivo plurale in con nomi terminanti con -cola e -gena e con anphora e drachma
-um

dativo e ablativo con nomi femminili come filia e dea per evitare confusione con
plurale in -abus quelli maschili.

pluralia tantum singularia tantum


nome significato nome significato

angustiae -arum luoghi stretti concetti astratti


deliciae -arum delizia come:
divitiae -arum ricchezza sapientia sapienza
epulae -arum banchetto iustitia giustizia
indutiae -arum tregua
insidiae -arum insidia, agguato
minae -arum minaccia
nuptiae -arum nozze, matrimonio
Athenae -arum Atene
Cannae -arum Canne
Cumae -arum Cuma
Syracusae -arum Siracusa
Thebae -arum Tebe
Thermopylae -arum Termopili
nomi con significati diversi al singolare e al plurale
copia abbondanza copiae truppe
fortuna sorte fortunae patrimonio
littera lettera dell’alfabeto litterae lettera, missiva
opera opera, lavoro operae operai
vigilia turno di guardia vigiliae sentinelle

Potrebbero piacerti anche