Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ABCDEFGHIKLMNOPQRSTV XYZ
abcdefghiklmnopqrstuxyz
l’accento
● non può cadere mai oltre la terzultima sillaba
● non cade mai sull’ultima sillaba
● nelle parole di tre o più sillabe l’accento cade sulla penultima sillaba se
questa è lunga, cade invece sulla terzultima se la penultima è breve
i casi
● nominativo: soggetto
● genitivo: c. di specificazione
● dativo: c. di termine
● accusativo: c. oggetto
● vocativo: vocativo
● ablativo: stato in luogo, tempo det., mezzo, causa, origine
● accusativo + prep: tempo contin., moto a luogo, per luogo, mezzo,
causa
● ablativo + prep: stato in luogo, moto da luogo, agente, compagnia,
unione, modo
i verbi
2 finiti indicativo, congiuntivo
6 indefiniti imperativo, infinito, participio,gerundio, gerundivo, supino
prima declinazione
singolare plurale
rosa rosae
rosae rosarum
rosae rosis
rosam rosas
rosa rosae
rosa rosis
il verbo sum
congiunzioni latino
et
atque e
-que
nec e non
neque
etiam anche
quoque
et...et sia...sia
sed ma
at però
autem mentre
invece
pecunia: soldi, ricchezza (da pecore) perché all’inizio si usava il
bestiame come merce di scambio
verbi
1° coniugazione 1° coniugazione 2°coniugazione 2°coniugazione
attivo passivo attivo passivo
genitivo plurale in con nomi terminanti con -cola e -gena e con anphora e drachma
-um
dativo e ablativo con nomi femminili come filia e dea per evitare confusione con
plurale in -abus quelli maschili.