Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
a.s. 2021/22
• Trova una fake news. Indicane la fonte e riscostruisci il contesto mediatico nel quale è stata
fornita (Giornale, Telegiornale, Radio, blog ecc…). Dopo averla studiata attentamente (chi,
quando, dove, a chi e come l'ha detta; in che contesto sociale e storico):
• individuane le caratteristiche di falsità (quelle indicate nel par. 1 del Messaggio del
Papa1);
• metti in evidenza il modo in cui si è arrivati a riconoscere la falsità della notizia (v. par.
2 del Messaggio).
Evita di dilungarti inutilmente e attieniti a ciò che è richiesto nella domanda.
In classe abbiamo analizzato le seguenti forme di offesa alla verità: la falsa testimonianza e
lo spergiuro; che ledono la reputazione del prossimo, come: il giudizio temerario, la
maldicenza, la calunnia, l’ironia malevola; l’adulazione. Abbiamo inoltre evidenziato gli
elementi che costituiscono la menzogna (l’affermazione falsa, l’intenzione d’ingannare e
l’assenza di un diritto di conoscere la verità su una determinata questione da colui che la
domanda). Scegline uno e prova a fare un esempio, che provenga il più possibile
dall’esperienza.
1
Messaggio di Papa Francesco per la LII Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali del 2018:
https://www.vatican.va/content/francesco/it/messages/communications/documents/papa-
francesco_20180124_messaggio-comunicazioni-sociali.html
PERTINENZ USO DELLA ORIGINALITÀ CONCRETEZZA ASTENSION TOTAL
A DELLA TERMINOLOGI E E E DA E
RISPOSTA A SPECIFICA INNOVATIVIT PRAGMATICIT LUOGHI
RISPETTO À DEL À DEL COMUNI O
ALLA PENSIERO PENSIERO, FRASI
DOMANDA ASTENSIONE FATTE
DA UTOPISMI O
IDEALISMI
STERILI
/2 /2 /2 /2 /2 /10
RITARDO TOTALE
NELLA
CONSEGNA
/10