Sei sulla pagina 1di 14

CAMPEGGIATORE

BY GLORIA RIZZO

SQ. TIGRI

ANTARES SCORDIA 1
LA TENDA
SCELTA DELLA POSIZIONE IDEALE

Una volta scelto il luogo in cui pernottare, guardati bene intorno per individuare la posizione
ideale per montare la tenda scout. Scegli un posto pianeggiante e asciutto, leggermente
in discesa (in modo che in caso di pioggia l’acqua defluisca rapidamente) e rimuovi pietre, rami
secchi, rovi e tutto ciò che potrebbe pungere o tagliare. Verifica che il luogo prescelto non sia
troppo vicino a fiumi o torrenti, e leggermente sopraelevato: l’umidità potrebbe filtrare dal
terreno. Se lo trovi, meglio un luogo riparato dai venti, ma evita gli alberi: il vento forte potrebbe
far staccare e cadere dei rami e la presenza di insetti è maggiore.
PREPARAZIONE DELLA TENDA AL SUOLO

Ma veniamo al primo passo vero e proprio per montare una tenda scout: inizia ad aprire la
tenda sul terreno designato e a srotolarne i tiranti, quindi procedi fissando al suolo il
tappeto, partendo a inchiodare i picchetti degli angoli, in modo da tenderlo bene. Un
consiglio: pianta i picchetti con un angolo di 45° rispetto al terreno, in modo che offrano la
massima resistenza alla tensione, e sistemali in modo che la corda non entri a contatto col
terreno (con il tempo finirebbe per marcire).A questo punto puoi sistemare la paleria
interna.
POSIZIONAMENTO DEL SOPRATETTO O TELONE

Secondo step: aggiungiamo il sopratetto. Per il montaggio del sopratetto valgono gli stessi
passaggi seguiti per la camera interna: fissa prima i picchetti agli angoli. Mentre altre
persone montano la paleria e la tengono ben ferma, puoi procedere a fissare tutti i tiranti,
piantando i picchetti come abbiamo visto in precedenza.Tendi i tiranti quanto basta per
eliminare tutte le pieghe della tenda. Ottimo lavoro: la tenda è pronta!
IL CAMPO ESTIVO
IL FUOCO

• Si può riconoscere uno Scout dal suo fuoco. Non puoi sperare di valere qualcosa nella cucina all'aperto se non sei
capace di accendere e di mantenere il tipo di fuoco più adatto alle tue necessità. Non preparare fuochi troppo grandi,
tutto ciò che ti occorre è un fuoco di grandezza giusta, che sviluppi abbastanza calore per cuocere il tuo cibo, ma senza
nello stesso tempo cuocere anche te.

• Per cucinare ti occorrono due tipi di fuochi: uno rapido e ardente per far bollire l'acqua, l'altro che bruci lentamente e
senza fumo, mantenendo un calore costante, per cucinare le vivande.
Scegli la legna adatta:

• I legni duri ( quercia, frassino, olmo, faggio, ecc. ): hanno un grande potere calorifico e combustione lenta. Buoni per
la cucina e per il riscaldamento.

• I legni teneri ( pioppo, tiglio, acero, platano, ecc. ): hanno un potere calorifico medio e combustione rapida. Buoni per
il fuoco da campo e per la legna di accensione.

• I legni resinosi ( pino, abete, larice, ecc.): hanno un potere calorifico medio e combustione molto rapida. Buoni per il
fuoco da campo e per la legna di accensione.
TIPI DI FUOCHI
CI SONO FUOCHI CHE SCALDANO E FUOCHI CHE ILLOMINANO. AL CAMPO HAI BISOGNO DI TUTTI E DUE: IL
CALORE DEL FUOCO DELLA CUCINA PER NUTRIRTI E LA LUCE VIVA DEL FUOCO DA CAMPO PER LA SERA. FARE UN
FUOCO PIÙ ADATTO A SCALDARE O UNO PIÙ ADATTO A ILLUMINARE DIPENDE DAL TIPO DI LEGNA CHE USI E
DALLA FORMA DEL FOCOLARE.
NELLA TUA VITA SCOUT, POI, TI TROVERAI IN TANTE SITUAZIONI DIFFERENTI E DOVRAI ACCENDERE IL FUOCO IN
LUOGHI SPESSO MOLTO DIVERSI UNO DALL'ALTRO; OGNI VOLTA DOVRAI SAPER UTILIZZARE IL TIPO DI FUOCO PIÙ
ADATTO A QUELLA CIRCOSTANZA.

FUOCO A PIRAMIDE FUOCO ALLA TRAPPEUR


Si accende con ogni tempo, fornisce calore • Ha un buon tiraggio, ma risente molto
e luce, però disperde calore e consuma dei cambiamenti del vento. È adatto per
legna. Riscalda in maniera irregolare. Devi la cucina individuale. Scava una trincea
alimentarlo costantemente. È adatto per il larga 30 cm e lunga 50, orientata in
fuoco da campo. È la base per l'accensione modo che il vento vi soffi dentro.
di ogni fuoco.
LA CUCINA A ‘U’ TIPICA DI UN CAMPO SENZA TAVOLO
GIÀ PRESENTE
FINE
Spero vi sia piaciuto
Gloria

Potrebbero piacerti anche