VIRUS
NOTE:
I Virus
(Parassiti endocellulari obbligati. )
1.Sono aggregazioni molecolari formate principalmente da proteine
e acidi nucleici e, a volte, lipidi
2.Incapaci di riprodursi nell’ambiente esterno
(Non hanno una propria attività metabolica)
2. Ognuno ha forma e dimensione proprie
3. Infettano praticamente tutti i regni dei viventi
1
NOTE:
Forma e dimensioni proprie….
NOTE:
Forma e dimensioni proprie….
2
NOTE:
Struttura del virus
CORE: contiene DNA o RNA, ma può contenere anche qualche proteina
CAPSIDE: formato da capsomeri (proteine)
PERICAPSIDE (envelope): Doppio strato fosfolipidico (deriva dalla membrana
plasmatica dell’ospite)
GLICOPROTEINE DEL PERICAPSIDE: interagiscono con la cellula da infettare
(adesione)
NOTE:
ESEMPI:
Virus dell’Influenza epitelio ciliato respiratorio
Virus della Rolosia cellule epidermiche
Virus della Parotite ghiandole salivarie
Virus dell’HIV Linfociti T CD4 Helper
3
NOTE:
Virulenza dei virus
capacità del virus di causare malattia
13
NOTE:
Replicazione virale
(in generale)
ADESIONE: legame tra le proteine del capside e specifici recettori che si trovano sulla
superficie cellulare della cellula ospite
INGRESSO: tramite endocitosi mediata da recettore (endosomi) o tramite semplice
fusione delle membrane plasmatiche
LIBERAZIONE DELL’ACIDO NUCLEICO: il capside viene dissolto
Replicazione dell’acido nucleico e Biosintesi delle proteine virali: viene duplicato il DNA
o l’RNA e vengono trascritti gli mRNA virali quindi sintetizzate specifiche proteine virali
Assemblaggio: si formano i nuovi virioni pronti ad uscire.
Rilascio: per lisi cellulare o per gemmazione
4
NOTE:
NOTE:
I virus hanno 2 modalità con cui riprodursi
Ciclo LISOGENO Ciclo LITICO
5
NOTE:
CICLO LISOGENO E CICLO LITICO
NOTE:
Batteriofago (fago T2)
Virus che parassita un batterio
6
NOTE:
MODALITA’ DI INFEZIONE del FAGO T2
Il FAGO libera LISOZIMA per ledere la parete batterica!
NOTE:
CONVERSIONE LISOGENICA
Cambiamento fenotipico della cellula ospite
indotto da un ciclo lisogeno
Esempio:
Corynebacterium diphteriae produce la tossina
responsabile della difterite solo se è infettato
da un fago che porta il gene per la tossina
7
NOTE:
PATOLOGIE VIRUS CORRELATE
alcuni esempi….
• INFLUENZA STAGIONALE
• RAFFREDDORE COMUNE
• PAROTITE
• ROSOLIA
• MORBILLO
• AIDS
• EPATITI (A‐B‐C‐D‐E‐G)
• POLIOMIELITE
NOTE:
INFLUENZA STAGIONALE
Orthomyxoviridae (RNA virus, mutageno):
Influenzaviirus A pandemie
Influenzaviirus B epidemie, infetta solo l’uomo
Influenzaviirus C casi sporadici
8
NOTE:
Emoagglutinina (da H1 ad H18)
(per l’adesione alle cell. Epiteliali resp.)
Neuroaminidasi (da N1 a N11)
(per dissolvere lo strato di muco che protegge l’epitelio ciliato)
NOTE:
PAROTITE
Paramyxoviridae
Tropismo:
•Parotide
•Gonadi
•Pancreas
•Gh. Mammaria
•Meningi
Di solito l’immunità è permanente
9
NOTE:
PAROTITE
NOTE:
HIV o HTLVIII
(virus dell’immunodeficenza umana)
10
NOTE:
NOTE:
Caratteristiche…
1. fa parte della famiglia dei retroviridae e genere Lentivirus
2. È ad RNA ma dotato di una trascriptasi inversa dall’RNA virale
sintetizzerà il DNA virale da integrare nel DNA della cellula ospite.
3. Tropismo per le cellule del sistema immunitario (linfociti CD4
Helper).
4. Distruggendo le cellule del sistema imm. l’HIV determinerà uno
stato di immunodeficenza, AIDS (sindrome immunodeficienza
acquisita).
5. i soggetti con AIDS moriranno in seguito ad infezioni da germi
opportunisti (Pneumocisti carini, Citomegalovirus (CMV), batteri,
miceti ecc).
6. L’infezione si trasmette mediante rapporti sessuali o emotrasfusioni o
ferite con materiale infetto o dalla madre al figlio durante la gravidanza
11
NOTE:
EPATITI VIRALI
processo flogistico (infiammatorio) a carico del fegato
12