Strategia di ricerca1: prevede l’utilizzo combinato di più metodi e tecniche sulla base dello specifico
problema conoscitivo in oggetto e tende a superare preclusioni paradigmatiche in vista dell’obiettivo
primario che consiste nella produzione di risultati validi, attendibili e rilevanti in risposta al problema
conoscitivo che origina la ricerca
Approccio riduzionistico: considera il caso come un sistema il cui comportamento è determinato dal
comportamento di singoli sottosistemi
Ogni ricerca riguarda uno specifico tema inerente alla ricerca educativa. La prima fase della ricerca consiste
quindi nell’individuazione del tema su cui verterà la ricerca
La seconda fase sarò quella di individuare e rendere esplicito il problema, ossia la domanda, l’interrogativo
al quale la ricerca intende rispondere. Il ricercatore si pone poi un obiettivo ben preciso, naturalmente
legato al tema e al problema conoscitivo
Nelle ricerche che perseguono la finalità confermative, il quadro teorico è la base di partenza per la
formulazione delle ipotesi che guidano la ricerca e la base di conoscenza alla luce della quale viene
interpretata l’evidenza empirica raccolta sul campo
Nelle ricerche che perseguono finalità esplorative, il quadro teorico guida semplicemente il ricercatore
attraverso il processo di raccolta ed interpretazione del dato empirico
Le ipotesi sono asserti che coinvolgono determinati fattori oggetto di rilevazione empirica. Una volta
definiti i fattori da rilevare empiricamente è necessario dare di essi una definizione operativa (rendere
esplicite le operazioni che consentono il passaggio da un concetto astratto agli elementi empiricamente
rilevabili che del concetto astratto costituiscono gli indicatori)
Costruita una definizione operativa per ciascuno dei fattori coinvolti nelle ipotesi, o nelle premesse e
obiettivi da cui parte la ricerca, è necessario individuare un campione ( insieme ristretto di soggetti o
oggetti su cui verrà condotta la rivelazione empirica)
Stabiliti i soggetti il ricercatore dovrà condurre il suo studio, egli individuerà delle tecniche di rilevazione
dei dati, che prevedranno l’utilizzo di opportuni strumenti, volte a rilevare i fattori precedentemente
definiti, sui soggetti del campione
Una volta raccolti i dati, il ricercatore individuerò opportune tecniche di elaborazione dei dati che
consentono di sintetizzare l’informazione ottenuta, di controllare le ipotesi di partenza, di offrire risposte
operative agli interrogativi che guidano l’indagine
1
Relativi file per ogni strategia