CLASSE: III FL
OBIETTIVI DIDATTICI
Facciamo riferimento a quanto concordato dal Dipartimento della materia Storia dell’arte, a
proposito delle classi terze:
CLASSI TERZE
Competenze:
1. saper utilizzare opportunamente i termini specifici appresi;
2. saper utilizzare disinvoltamente la datazione;
3. saper individuare le tipologie architettoniche e planimetriche considerate;
PROGRAMMAZIONE
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” STORIA DELL’ARTE
LICEO LINGUISTICO
classe III FL
via Marini 9 59100 Prato (PO)
tel. 057442166 fax 0574607065 Anno Scolastico 2020/2021
Per gli obiettivi minimi dei moduli specifici cfr. infra nella “Scansione del Programma”.
RISORSE STRUMENTALI
Manuale d’uso: C. Pescio (a cura di), Contesti d’Arte. Dalla Preistoria al Gotico, Giunti
T.V.P. editori, vol. 1. Lezioni frontali. Appunti presi durante le lezioni.
SCANSIONE DEL PROGRAMMA
Nozioni fondamentali: Definizione di beni culturali e loro diverse tipologie. Concetto di tutela e
valorizzazione del patrimonio culturale. Termini per analizzare un’opera d’arte.
LE ORIGINI DELL’ARTE
Modulo 1. La Preistoria Le coordinate dell’arte
1.1. L’arte rupestre.
Grotta di Lascaux, pitture rupestri
1.2. L’arte mobiliare
Venere di Willendorf
1.3. Le prime forme di architettura
L’ARTE GRECA
Modulo 5. La Grecia arcaica Le coordinate dell’arte
5.1. La ceramica nel periodo di formazione
Anfora 804 o anfora del Dipylon
5.2. Lo stile orientalizzante
5.3. La ceramica in età arcaica
Figure nere, figure rosse
5.4. Il tempio
5.5. Gli ordini architettonici
5.6. Templi dorici di età arcaica
5.7. La decorazione architettonica
Frontoni del Tempio di Atena Aphàia a Egina
5.8. La scultura dedalica
5.9. La scultura arcaica
Cavaliere Rampin
Altare di Pergamo
7.2. La scultura pergamena e la sua tradizione il Laocoonte.
PROGRAMMAZIONE
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CARLO LIVI” STORIA DELL’ARTE
LICEO LINGUISTICO
classe III FL
via Marini 9 59100 Prato (PO)
tel. 057442166 fax 0574607065 Anno Scolastico 2020/2021
Nike di Samotracia
Modulo 9. Roma repubblicana Le coordinate dell’arte. Video: leggenda della nascita di Roma.
9.1. L’urbanistica e l’organizzazione del territorio.
9.2. L’architettura romana e i suoi modelli. Le infrastrutture: strade, ponti, fognature, terme.
9.3. L’architettura privata: case e ville, insule.
9.4. Il rilievo storico
9.5. Il ritratto
ASPETTI METODOLOGICI
Osservazione collettiva di opere d’arte; lettura guidata degli elementi formali; lettura
collettiva del libro di testo, commento personale; sollecitazione di quesiti; riferimento ad àmbiti
diversi dell’esperienza culturale; uso di lessico specifico e variato per arricchire le competenza
espressive. Sono state presentate delle lezioni in PowerPoint, con le immagini già preparate per le
spiegazioni, affiancate dalle informazioni essenziali sulle opere proposte.
MODALITÀ DI VERIFICA
Verifiche orali e scritte valide per l’orale, a risposte aperte. Domande continuamente poste
durante le lezioni frontali.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
STRATEGIE DI RECUPERO
Insegnanti coinvolti: Negro Francesca (Storia dell’Arte); Maria Rosa Becerra Luque (Spagnolo)
L’Età augustea: Il ritratto di Augusto dei musei Capitolini, l’Augusto di Prima Porta, Augusto
Pontefice Massimo; L’Ara Pacis; Domus Aurea; I Flavi e Traiano: i Grandi edifici pubblici; il
Colosseo; Gli archi trionfali; Il Pantheon; La statua di Marco Aurelio; La Colonna Traiana e la
Colonna Aureliana.
Materiali didattici utilizzati: Manuale di Storia dell’Arte, C. Pescio Contesti d’Arte – vol 1 Dalla
Preistoria al Gotico, Giunti Editore; presentazione in PowerPoint; dispense in spagnolo; video
esplicativi.
Verifica finale: Verifica orale che gli alunni hanno svolto durante le ore di Storia dell’Arte, in
Spagnolo gli alunni hanno spiegato un’opera dell’arte imperiale, assegnata dall’insegnante di
Storia dell’Arte, in lingua spagnola.