FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Indice
Indice Lezioni .......................................................................................................................... p. 2
Lezione 002 ............................................................................................................................. p. 4
Lezione 003 ............................................................................................................................. p. 6
Lezione 004 ............................................................................................................................. p. 8
Lezione 005 ............................................................................................................................. p. 9
Lezione 006 ............................................................................................................................. p. 10
Lezione 007 ............................................................................................................................. p. 12
Lezione 008 ............................................................................................................................. p. 14
Lezione 009 ............................................................................................................................. p. 16
Lezione 010 ............................................................................................................................. p. 18
Lezione 011 ............................................................................................................................. p. 20
Lezione 012 ............................................................................................................................. p. 22
Lezione 013 ............................................................................................................................. p. 24
Lezione 014 ............................................................................................................................. p. 26
Lezione 015 ............................................................................................................................. p. 28
Lezione 016 ............................................................................................................................. p. 30
Lezione 017 ............................................................................................................................. p. 32
Lezione 018 ............................................................................................................................. p. 34
Lezione 019 ............................................................................................................................. p. 36
Lezione 020 ............................................................................................................................. p. 38
Lezione 021 ............................................................................................................................. p. 40
Lezione 022 ............................................................................................................................. p. 42
Lezione 023 ............................................................................................................................. p. 44
Lezione 024 ............................................................................................................................. p. 46
Lezione 025 ............................................................................................................................. p. 48
Lezione 026 ............................................................................................................................. p. 50
Lezione 027 ............................................................................................................................. p. 52
Lezione 028 ............................................................................................................................. p. 54
Lezione 029 ............................................................................................................................. p. 56
Lezione 030 ............................................................................................................................. p. 58
Lezione 031 ............................................................................................................................. p. 60
Lezione 032 ............................................................................................................................. p. 62
Lezione 033 ............................................................................................................................. p. 64
Lezione 034 ............................................................................................................................. p. 66
Lezione 035 ............................................................................................................................. p. 68
Lezione 036 ............................................................................................................................. p. 70
Lezione 037 ............................................................................................................................. p. 71
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 2/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 3/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 002
01. L'acronimo del termine INFORMATICA è
INFORMAzione semanTICA
INFORMAtività automaTICA
INFORMAzione automaTICA
INFORMAtività semanTICA
un insieme di simboli
un insieme di sequenze
un tipo di alfabeto
un tipo di analisi
un numero
un filmato
un'animazione
un'immagine
un messaggio
un insieme di sequenze
un dato strutturato
un sistema di numerazione
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 4/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
un unico utente
10. Un codice è
un messaggio crittografato
un programma da eseguire
11. Descrivere il concetto di dato, informazione e conoscenza quali livelli di astrazione dell'informatica
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 5/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 003
01. Per convenzione, nella codifica binaria 0 e 1 corrispondono rispettivamente a
10^k oggetti
2k oggetti
k oggetti
2^k oggetti
16 simboli
8 simboli
20 simboli
2 simboli
12
1010
1000
11
10
destra
centro
sinistra
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 6/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
2^2 stati
2^4 stati
2^8 stati
2^6 stati
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 7/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 004
01. Il numero 123 in ottale corrisponde a quale numero in decimale
87
83
85
81
1001100011
10101010
10000001
11101111
03. Riportare la regola di conversione da numero decimale a numero binario facendo anche un esempio
04. Riportare la regola di conversione da numero binario a numero decimale facendo anche un esempio
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 8/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 005
01. L'operazione OR logico tra due ingressi A e B restituisce 0 se
A e B valgono 1
A vale 0 e B vale 1
A e B valgono 0
A vale 1 e B vale 0
A e B valgono 1
A vale 0 e B vale 1
A vale 1 e B vale 0
A e B valgono 0
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 9/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 006
01. Il codice ASCII è
dpi
bit
RGB
512 caratteri
128 caratteri
64 caratteri
256 caratteri
codice RGB
codice ASCII
codice UNICODE
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 10/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 11/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 007
01. La frequenza di campionamento fc è pari a
fc=1-Tc
fc=1/Tc
fc=1+Tc
fc=1*Tc
fc≥2*fmax
fc≥2/fmax
fc≤2*fmax
fc≤2/fmax
il segnale campionato non descrivere esattamente il segnale analogico iniziale per la presenza di componenti indesiderate
il segnale codificato non descrivere esattamente il segnale quantizzato per la presenza di componenti frequenziali
il segnale campionato descrivere esattamente il segnale analogico iniziale per l'assenza di componenti indesiderate
il segnale quantizzato descrivere esattamente il segnale campionato per la presenza di componenti frequenziali
la somma tra il valore nominale di un intervallo di quantizzazione e il valore effettivo del livello analogico corrispondente
la differenza tra il valore nominale di un intervallo di quantizzazione e il valore effettivo del livello analogico corrispondente
il prodotto tra il valore nominale di un intervallo di quantizzazione e il valore effettivo del livello analogico corrispondente
il rapporto tra il valore nominale di un intervallo di quantizzazione e il valore effettivo del livello analogico corrispondente
07. La quantizzazione è
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 12/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
istante di campionamento
un processo di digitalizzazione
un metodo di calcolo
un processo di automazione
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 13/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 008
01. Il frame-rate è
pixels adiacenti nello stesso fotogramma hanno caratteristiche molto simili in termini di colore e luminosità
pixels adiacenti nello stesso fotogramma hanno caratteristiche differenti in termini di colore e luminosità
pixels lontani in fotogrammi diversi hanno caratteristiche molto simili in termini di colore e luminosità
pixels lontani nello stesso fotogrammi hanno caratteristiche differenti in termini di colore e luminosità
esiste una correlazione tra pixels dello stesso fotogramma che risultano identici
non esiste una correlazione tra pixels lontani di fotogrammi lontani che risultano differenti
non esiste una correlazione tra pixels di fotogrammi lontani che risultano quasi identici
esiste una correlazione tra pixels di fotogrammi adiacenti che risultano quasi identici
04. Lo standard MPEG-2 consente la codifica digitale utilizzando flussi di dati fino a
200 Mbit/sec
100 Mbit/sec
60 Mbit/sec
160 Mbit/sec
444,1 KHz
44,1 KHz
22,1 KHz
33,1 KHz
06. Il bit-rate è
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 14/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
il rapporto tra il numero di oscillazioni compiute nell’unità di tempo e quelle compiete in ampiezza
una perdita di contenuto a favore di una compressione della dimensione del file
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 15/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 009
01. Secondo la funzione di memoria, le informazioni sono
riconosciute e controllate
selezionate ed eseguite
selezionate ed eliminate
codificate e memorizzate
l'insieme di programmi
la struttura fisica
Charles Babbage
George Stibitz
Blaise Pascal
nessuna operazione
07. Un'istruzione è
un oggetto da analizzare
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 16/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
08. Un programma è
un insieme di caratteri
solo elaborazione
trasferimento e controllo
solo memorizzazione
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 17/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 010
01. L'unità centrale di elaborazione
02. Una delle soluzioni utilizzate per superare le limitazioni dell'architettura di Von Neumann è
un programma
un'istruzione
l'estensibilità
la capacità di trasferimento
06. Quale tra queste non è una caratteristica dell'architettura di Von Neumann
flessibilità di calcolo
semplicità di installazione
elabora i dati
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 18/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
08. Il bus
è un'operazione logica
è un registro di dati
è un comando di avvio
è un'interfaccia di comunicazione
interfaccia uomo-macchina
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 19/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 011
01. Nel flusso di esecuzione delle istruzioni
i dati degli operandi e il risultato vengono inseriti tutti in uno stesso registro
decodifica dell'istruzione
acquisizione dell’istruzione
esecuzione dell'istruzione
03. L'invio dei segnali di controllo sul bus per i trasferimenti è gestito da
unità di controllo
program counter
instraction register
04. La CPU è
la modalità di calcolo
06. L'ALU è
il registro indirizzi
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 20/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
10 bit
sono indefiniti
2, 4, o 8 byte
sono illimitati
10. Il tempo di accesso dei registri della CPU rispetto a quelli della memoria centrale è
pressocchè simile
non è calcolabile
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 21/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 012
01. La capacità di una memoria è intesa come
il tempo che intercorre tra l’istante in cui un indirizzo è presentato alla memoria e l’istante in cui il dato viene memorizzato o reso disponibile
uniforme
non uniforme
casuale
10-20 nanosecondi
1-10 secondi
1-2 millisecondi
2-20 millisecondi
05. Mettere in ordine le memorie dalle più veloci alle più lente
un tipo di memoria
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 22/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 23/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 013
01. Il Seek time è definito come
tempo di ricerca per la selezione della traccia dovuto al tempo che la testina impiega per arrivare alla traccia giusta
02. I CD-R
rumorosità assente
07. I tipi di memoria che sfruttano la tecnologia elettronica per la memorizzazione dei dati sono
le memorie ottiche
le memorie elettrostatiche
le memorie magnetiche
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 24/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
numero di bit
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 25/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 014
01. Quale tra queste non è una periferica d'ingresso
scanner
stampante
microfono
mouse
più lente
più veloci
registri di appoggio utilizzati nel trasferimento di dati tra CPU e unità di I/O
il trasferimento dei dati da e verso la memoria avviene senza l’intervento della CPU
07. Un interrupt è
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 26/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
la CPU verifica ad intervalli prefissati se le periferiche sono attive e se devono inserire o prelevare dati
10. I registri che contengono le informazioni di sincronizzazione tra le unità di I/O e la CPU sono
i registri i controllo
i registri IR e PC
i registri di appoggio
i registri di stato
12. Spiegare la modalità di gestione polling dei dispositivi I/O nella comunicazione con la CPU
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 27/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 015
01. Durante l'operazione di prelievo delle istruzioni
02. Il bus è
un modulo di calcolo
un tipo di registro
04. Il bus che consente l’indirizzamento univoco di tutti i dispositivi periferici collegati al processore è
il bus dati
il bus indirizzi
il bus di sistema
il bus di controllo
bus indirizzi
bus di sistema
bus di controllo
bus dati
2m indirizzi numerati da 1 a 2m
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 28/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
difficoltà di progetto
non versatilità
velocità limitata
alti costi
10. Il Master è
11. Riportare le differenze tra bus dati, bus indirizzi e bus di controllo
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 29/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 016
01. Le linee Bus Request e Bus Grant sono rispettivamente
le linee di richiesta di cessione del controllo e le linee di conferma di cessione del controllo
l’unità a contatto con l’arbitro e l’unità lontana dall'arbitro hanno la stessa priorità
l’unità a contatto con l’arbitro ha priorità minore rispetto all'unità lontana dall'arbitro
la priorità è casuale
l’unità a contatto con l’arbitro ha priorità maggiore rispetto all'unità lontana dall'arbitro
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 30/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
08. Il segnale MREQ messo a disposizione dal bus di controllo indica che
una linea di controllo attività dalle unità che migliora l’efficienza dell’arbitraggio
non esiste
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 31/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 017
01. La licenza GNU
ha un costo predefinito
l'hardware
il sistema operativo
il software
il software applicativo
03. Individuare quale tra queste non è una funzione del sistema operativo
l’insieme dei programmi per la gestione delle attività e per la funzionalità degli utenti
05. Word, Excel, Access e Power Point sono esempi di software applicativi di tipo
verticali
completi
orizzontali
personalizzati
06. Il BIOS è
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 32/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
09. I programmi applicativi shareware sono distribuiti gratuitamente per un periodo di prova al termine del quale
software applicativo
firmware
sistema operativo
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 33/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 018
01. I sistemi multi-tasking mono-utente consentono
piccolo
indefinito
grande
infinito
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 34/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
10. Nell'algoritmo di scheduling First-Come-First-Served (FCFS), la coda dei processi pronti è gestita in modalità
14. Indicare quali sono le principali funzioni svolte dal sistema operativo
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 35/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 019
01. I processi sono concorrenti se
04. In un sistema multitasking, durante i tempi di attesa di un processo per operazioni di I/O, la CPU
resta in attesa
entra in stand-by
si spegne
05. Il Process-ID è
un codice temporale
06. Quale tra queste non è un'informazione contenuta nel Process Control Block
il process-id
il tempo di un processo
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 36/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
08. Un interrupt è
in sequenza
in modo casuale
in parallelo
10. Quale tra queste non è un'informazione di cui deve tener traccia il sistema operativo
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 37/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 020
01. Una memoria virtuale è data dall'insieme di
02. L’algoritmo di sostituzione LRU (Last Recently Used) si basa sul principio di
località media
località globale
località infinita
località parziale
03. Quale tra le seguenti tecniche comporta una rilocazione di tipo statico
partizione fisse
paginazione
segmentazione
paginazione dinamica
06. La tecnica di segmentazione prevede che ogni riferimento di memoria è dato da una coppia
indirizzo, valore
segmento, pagina
segmento, displacement
registro, segmento
07. Quale tra queste strategie per la scelta della partizione libera è la più veloce
best fit
next fit
worst fit
first fit
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 38/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
08. Nella tecnica delle partizioni fisse, quale tra queste informazioni non è contenuta nella partizione
indirizzo finale
indirizzo intermedio
indirizzo iniziale
n-1 segmenti
è unica
due parti
n parti
11. Descrivere la tecnica delle partizioni fisse per la gestione della memoria
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 39/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 021
01. Per la tecnica di allocazione a periferiche dedicate
modulo di management
modulo di calcolo
stato dell'operazione
stato dell'operazione
05. Con il termine handler della periferica si intende un programma il cui compito è quello di
creare i programmi di canale, inizializzare l’operazione di I/O, gestire le interruzioni e ottimizzare il processo di trasmissione
06. La tecnica di gestione delle periferiche che introduce una sorta di multiprogrammazione a livello di I/O è quella
canali multiplexati
periferiche bufferizzate
linee multiple
periferiche indipendenti
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 40/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
la periferica si blocca
l’intervento della CPU nelle operazioni di trasferimento dalla periferica alla CPU e dalla CPU alla memoria
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 41/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 022
01. Quale tra questi è il corretto formato di un file
<nomefile.opzione>
<nomefile.opzione.estensione>
<nomefile.estensione>
<nomefile.estensione.argomento>
02. Nei record logici di lunghezza fissa, l’accesso ai dati avviene in modo
casuale
parallelo
indefinito
sequenziale
03. Quale tra queste operazioni non è svolta dal file system
locazione e dimensione
data e ora
numero di registro
nome
operazione di calcolo
la ricerca del record viene eseguita sempre a partire dalla fine del file
la ricerca del record viene eseguita sempre a partire dall'inizio del file
accesso indiretto
accesso sequenziale
accesso diretto
accesso indicizzato
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 42/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
il primo livello ha una struttura a grafo aciclico, mentre il secondo livello ha ulteriormente la struttura a due livelli
il primo livello contiene una directory per ogni utente del sistema, mentre il secondo livello ha la struttura ad albero
il primo livello contiene una directory per ogni utente del sistema, mentre il secondo livello ha la struttura ad un livello
il primo livello ha una struttura a grafo aciclico, mentre il secondo livello ha la struttura ad un livello
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 43/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 023
01. La command history è utile per
03. Quale tra queste non è un'operazione svolta dall'interprete dei comandi
caricamento del programma relativo al comando dalla memoria centrale al dispositivo USB
programmazione
configurazione
uso interattivo
uso casuale
comunicazione
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 44/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
08. Una chiamata di sistema, o system call, rappresenta il meccanismo con cui
un processo a livello utente o applicativo richiedere un servizio a livello kernel dal sistema operativo
generate dall'utente
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 45/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 024
01. Quale tra queste opzioni non è presente nella finestra di dialogo PROPRIETA'
screen saver
aspetto
sfondo
127 caratteri
255 caratteri
511 caratteri
63 caratteri
copiare un file
rimuovere un file
contiene una serie di applicazioni utili per personalizzare la configurazione del computer
rinominare l'elemento
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 46/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
pulsanti rappresentativi delle azioni che l’utente può compiere all’interno di un programma
icone per la visualizzazione dei dati rispettivamente sopra o sotto e a destra o sinistra
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 47/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 025
01. Quale tra queste prestazioni non è garantita da una rete di calcolatori
maggiore scalabilità
02. Quale tra questi elementi coinvolto nel processo di comunicazione decodifica il segnale in messaggio
trasmettitore
canale
ricevitore
sorgente
l'insieme di messaggi o dati sotto forma di pacchetti trasmessi e ricevuti tra i nodi
il tempo necessario ai dati per passare dal mittente al destinatario sulla rete
06. Quale tra queste non è una funzionalità di una rete di calcolatori
indipendenti
dipendenti
associati
interconnessi
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 48/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
08. In che periodo risalgono i primi tentativi di trasmissione dati tra due elaboratori
anni '60
anni '70
anni '50
anni '40
10. Quale tra questi è l’interfaccia di collegamento del dispositivo di rete al mezzo di trasmissione
connettore di rete
scheda di rete
mezzo di trasmissione
protocollo di rete
12. Elencare i componenti di una rete di calcolatori e, per ciascuno di essi, darne una breve descrizione
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 49/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 026
01. Un peer è
02. Quali tra questi non rappresenta un vantaggio delle reti client-server
ogni nodo della rete svolge sia la funzione di server che di client (richiedente i servizi)
04. Un mainframe è
un terminale di rete
un protocollo di comunicazione
05. Quali tra questi non rappresenta un limite delle reti centralizzate
punto a punto
multipunto
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 50/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
09. La rete LAN consente di collegare tra loro calcolatori che si trovano in un raggio di
pochi metri
migliaia di km
qualche decina di km
migliaia di km
decine di km
decine di metri
centinaia di metri
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 51/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 027
01. Quale tra queste affermazioni non è vera nel caso di trasmissione parallela
03. Nella tecnica a commutazione a pacchetto, gli indirizzi del mittente e del destinatario sono contenute
nell'header
04. Quale tra queste tecniche lavora sulla suddivisione dell'asse temporale in frames
WDM
PDM
TDM
FDM
trasmettere contemporaneamente su un unico canale due o più messaggi provenienti da più sorgenti a più destinazioni
trasmettere su più canale più messaggi provenienti da più sorgenti ad una destinazione
trasmettere contemporaneamente su un unico canale un solo messaggio proveniente da una sorgente a più destinazioni
trasmettere un solo messaggio per volta provenienti da una sorgente ad una destinazione
monodirezionale
07. Nella topologia di rete a stella, un malfunzionamento del nodo centrale comporta
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 52/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
08. Quale tra queste topologie di rete prevede un solo canale condiviso da tutti gli utenti
bus
albero
stella
maglia
l’intervallo di tempo tra l’istante in cui avviene una richiesta di dati e l’istante in cui tali dati arrivano al ricevente
la capacità della rete di trovare strade alternative tra due nodi in caso di percorso interrotto
la capacità di adattabilità della rete di trattare flussi informativi con caratteristiche diverse
quanto la sequenza degli intervalli temporali delle unità informative in ricezione è simile a quella delle unità informative in trasmissione
quanto l’insieme delle unità informative ricevute è simile all’insieme delle unità informative trasmesse
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 53/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 028
01. La velocità di trasmissione dati è
la quantità di dati digitali che un nodo è in grado di trasmettere in un secondo su un canale di comunicazione
03. La velocità di trasmissione è proporzionale alla banda B del canale secondo un fattore K noto come
efficienza spettrale
variabile di rete
costante di nodo
04. Il fenomeno di attenuazione che influenza le prestazioni dei mezzi di trasmissione è legato a
05. Quale tra questi mezzi di trasmissione è formato da una coppia di fili di rame
fibra ottica
cavo elettromagnetico
cavo coassiale
doppino telefonico
06. Quale tra queste affermazioni non è vera nel caso di fibra ottica
il mantello che riflette interamente i raggi immessi nel nucleo propagandoli nella fibra
il nucleo di materiale vetroso che trasporta i dati sotto forma di segnale ottico
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 54/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
08. Quale tra queste affermazioni non è vera nel caso di onde radio
nastro
dielettrico
guaina
1 Mbps
1 Gbps
100 Mbps
100 Gbps
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 55/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 029
01. Rispetto al tempo di propagazione, la durata di un pacchetto deve essere
uguale
maggiore
è indifferente
minore
presuppongono una connessione tra mittente e destinatario per l’intera durata della trasmissione
è completamente eliminata
05. Quale tra queste affermazioni non è vera per il protocollo Aloha slotted
la collisione avviene solo quando due stazioni trasmettono nello stesso time-slot
07. Quale tra questi è lo standard per l'invio dei messaggi in reti ad anello
CSMA
IEE 802
Token Ring
ALOHA
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 56/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
09. Secondo il protocollo Aloha, ciascuna stazione inizia la trasmissione dei pacchetti da trasmettere
interfacce che definiscono le operazioni e i servizi che il livello sottostante offre al livello soprastante
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 57/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 030
01. Il modello ISO/OSI definisce
l’architettura di sistemi aperti che si scambiano informazioni su una rete di comunicazione eterogena
un protocollo per lo scambio di dati tra hardware e software dello stesso nodo
03. Quale tra questi è il livello che si interfaccia direttamente con l'utente
sessione
applicazione
rete
presentazione
estrazione
suddivisione
frammentazione
imbustamento
controllare il flusso
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 58/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
al pacchetto viene tolta l’informazione aggiuntiva per ogni livello che attraversa
10. Quale tra questi è il livello che si interfaccia con il mezzo fisico di trasmissione
rete
dati
trasporto
fisico
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 59/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 031
01. In un protocollo HTTP, quale tra questi non fa parte del messaggio di risposta
status line
header
body
request line
02. Quale tra questi protocolli fa parte del livello di trasporto del modello TCP/IP
POP
HTTP
TCP
TELNET
il calcolatore locale diventa trasparente e l’utente opera come se fosse connesso direttamente al calcolatore remoto
è uno dei protocolli più comuni del livello Applicazione dell’architettura TCP/IP
la connessione parte a seguito della digitalizzazione del comando telnet seguito dal nome o dall’indirizzo del calcolatore remoto
http://host[:port]/nomeutente[#fragment][?query]
http://host[:port]/path[#fragment][?option]
http://host[:port]/path[#fragment][?query]
http://host[:suffisso]/path[#fragment][?query]
reti muticast
DNS albero
DNS radice
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 60/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
trasporto
internet
applicazione
sessione
un server che eleziona un indirizzo tra quelli disponibili e lo assegna al nodo richiedente
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 61/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 032
01. La connessione a cascata detta daisy chain prevede
un protocollo di comunicazione
03. Il ripetitore
gateway
bridge
router
modem
elimina il frame
i registri
i nodi
la rete
i pacchetti
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 62/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
08. Le tabelle di routing invarianti nel tempo e indipendenti dalle condizioni di traffico nella rete sono presente in
router statici
router indefiniti
router alternativi
router dinamici
modem
router
bridge
scheda di rete
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 63/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 033
01. Il toolbox 'The Spline Toolbox' consente
rapidità di programmazione
facile debug
03. Quale tra queste non è una caratteristica che deve possedere un algoritmo
efficienza
realizzabilità
indeterminazione
determinismo
calcolo parallelo
modellistica
correzione di testi
disegno scientifico
05. Un toolbox è
un insieme di campi
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 64/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
09. La primissima versione di Matlab risalente agli anni '70 era scritta in
Python
Fortran
Java
10. Un programma è
una sequenza di istruzioni formulate in accordo alla sintassi e alla semantica di un linguaggio di programmazione
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 65/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 034
01. Un numero razionale è rappresentato dal formato
razio
ratlong
ratshort
rat
02. Nella notazione decimale usata da Matlab, per separare la parte intera da quella decimale si utilizza
un punto e virgola
una virgola
un punto
05. Dato il seguente comando >> t = 40/3, quali tra questi è il risultato del comando >> format long, t
t = 13.3333
t = 1.3333e+001
t = 13.33333333333334
t = 1.33333333333334e+001
x = -123.4568
x = 1.0e+002*-1.23456789098765
x = -123.456789098
x = -1.2346e+002
>> 25.04x2.7x10-4
>> 25*2e-4
>> 25.04*2.7e-4
>> 25.04*2.7*10-4
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 66/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
caratteri
due !
apici
parentesi quadre
parentesi graffe
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 67/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 035
01. Il simbolo ; digitato alla fine di un'espressione consente di
02. Quale tra queste sotto-finestre nella schermata principale costituisce la finestra con il prompt dei comandi
Command History
Command Workspace
Command file
Command Window
apre una finestra di dialogo per impostare il percorso di ricerca dei file
i comandi dell'utente
05. Quale tra questi comandi interrompe la scrittura del flusso delle istruzioni e chiude il file mywork.dat
diary off
quit
doc
diary mywork.dat
07. Per le regole di precedenza delle operazioni matematiche, il secondo livello di precedenza vale per
operazioni in parentesi
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 68/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
09. Quale tra queste sotto-finestre nella schermata principale è un foglio di calcolo per la gestione delle variabili
Command Window
Workspace
Editor
Array Editor
10. Quali tra questi tasti consentono di richiamare i comandi precedentemente digitati nella sessione di lavoro
→e↑
↑e↓
←e→
←e↓
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 69/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 036
01. Quando il nome di una variabile, di default Matlab assegna il nome
ans
campo vuoto
02. Quale tra queste è la sintassi corretta per la definizione di intervalli equistanziati
valore_iniziale : incremento
04. Cos'è una variabile in Matlab e quali regole deve rispettare il nome di una variabile
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 70/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 037
01. Quali tra questi codici è corretto per il calcolo della radice quadrata di un numero
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 71/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 038
01. Quale tra questi comandi crea vettori linearmente intervallati specificando il numero di elementi
zeros
linspace
logspace
aggiunge 20 nel vettore in posizione 17 inserendo gli zeri negli elementi non definiti
aggiunge 17 nel vettore in posizione 20 inserendo gli zeri negli elementi non definiti
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 72/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 039
01. Data la matrica A, il comando A(:,:) restituisce
un insieme vuoto
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 73/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 040
01. Il comando ones(n, m) genera
04. Data una matrice e uno scalare i cui valori possono essere scelti a piacimento, calcolare il loro prodotto scalare
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 74/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 041
01. In Matlab quale tra questi è il comando che carica nello spazio di lavoro tutte le variabili contenute all’interno del file .mat.
load
reload
open
save
02. Quale tra queste modalità della funzione fopen consente l'apertura di un file in lettura in modalità testuale
r'
a'
rt'
wt'
03. Data la sintassi della funzione cont = fwrite(fid, array, formato), quale tra queste affermazioni è falsa
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 75/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 042
01. Quale tra queste affermazioni sullo script è falsa
02. Il comando che, all'interno di uno script, consente all’utente di inserire valori direttamente da testiera è
insert
load
input
values
03. Quale tra questi comandi per la gestione e l’esecuzione degli script interrompe l’esecuzione dello script fin quando non viene premuto un tasto qualsiasi
esc
wait
pause
return
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 76/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 043
01. Quale tra queste è la sintassi corretta di una function
variabili globali
variabili spaziali
variabili locali
variabili temporali
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 77/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 044
01. Il Symbolic Math Toolbox definisce
03. Quale tra queste funzioni colleziona i termini dell’espressione E con la stessa potenza in ordine decrescente della potenza stessa
factor(E)
collection(E)
collect(E)
expand(E)
collect(E)
simple(E)
pretty(E)
factor(E)
05. Data un'espressione E, descrivere le funzioni class(E) e double(E) e riportare un esempio per entrambe
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 78/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 045
01. In Matlab le strutture di controllo fondamentali sono
è necessario eseguire un determinato insieme di istruzioni anche nel caso in cui la condizione_logica di controllo risulti falsa
è necessario eseguire un determinato insieme di istruzioni solo nel caso in cui la condizione_logica di controllo risulti vera
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 79/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 046
01. Quale tra queste affermazioni per il ciclo for è falsa
02. Nella sintassi del costrutto for, se non specificato l'incremento di default vale
-1
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 80/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 047
01. In un grafico, quale comando consente di mantenere anche i grafici generati precedentemente
hold off
hold on
subfigure
subplot
la legenda di un grafico
04. Riportare il comando utilizzato in Matlab per generare i grafici con la relativa sintassi riportanto qualche esempio del campo opzioni
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 81/82
Set Domande: FONDAMENTI DI INFORMATICA
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Vizza Patrizia
Lezione 048
01. La funzione mesh(x, y, z) crea
un grafico a barre
un grafico a trama
un grafico a torta
un istogramma
due stringhe
03. Quale tra queste funzioni crea un grafico a barre per ogni elemento del vettore y
pie(y)
bar(y)
area(y)
randn(y)
04. Descrivere un tipo di grafico a piacere tra quelli studiati, riportandone la sintassi e le caratteristiche
© 2016 - 2020 Università Telematica eCampus - Data Generazione 07/12/2020 19:51:45 - 82/82
Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)