Sei sulla pagina 1di 2

6) LA CITODIERESI ANIMALI/VEGETALI

la citodieresi ovvero la divisione in due della cellula madre inizia generalmente durante la telofase.
Nelle cellule animali la citodieresi avviene grazie a un caratteristico processo di scissione. Il primo
segno di tale evento e la comparsa di un solco di divisione un piccolo buco poco profondo sulla
superficie della cellula , il citoplasma presenta un anello di microfilamenti costituiti da actina e
miosina la cui contrazione strozza la cellula il solco si fa più profondo e divide la cella in due Nuove
cellule figlie figlie.
ciascuna di queste due cellule porta dietro un nucleo e una parte del citoplasma della cellula
madre. Nelle cellule vegetali la citodieresi segue un percorso diverso. Durante la telofase al centro
della cellula madre si raccolgono alcune vescicole provenienti dall’apparato di golgi contenenti la
cellulosa e gli altri polisaccaridi che formeranno le future pareti cellulare. Le vescicole si fondono
formando una piastra cellulare questa struttura si accresceva era sull’esterno aggiungendo via
via nuove vescicole. Alla fine, quando i bordi esterni della piastra cellulare raggiungono la parete
della cellula madre le due cellule figlie ognuno ha circondato da una membrana plasmatica e da
una parte cellulare si separano.
7) LA DIVISONE CELLULARE INFLUENZATA DA VARI FATTORI
Una pianta un animale può crescere svilupparsi normalmente soltanto se può controllare il ritmo
delle divisioni cellulari nelle diverse parti del proprio corpo
Fattori di crescita
nelle colture di laboratorio la maggior parte delle cellule dei mammiferi si divide soltanto in
presenza di fattori di crescita specifici. Un fattore di crescita è una proteina che stimola la divisione
di alcune cellule finora gli scienziati hanno scoperto 50 diversi fattori di crescita in grado di
innescare la divisione cellulare. Un esempio è quando ci sbucciamo il ginocchio oppure abbiamo
una ferita sulla nostra pelle le piastrine del sangue liberano una proteina chiamata fattore di
crescita di derivazione piastrinica.
Inibizione
La divisione cellulare può interrompersi quando la densità della popolazione cellulare diventa
troppo alta in base a questo fenomeno detto inibizione da contatto le cellule animali si moltiplicano
sulla superficie di una piastra di coltura fino a formare un singolo strato e generalmente smettono
di dividersi quando entrano in contatto reciproco.
Dipendenza di ancoraggio
La maggior parte delle cellule animali vegetali tende a dividersi soltanto se è a contatto con una
superficie solida questa dipendenza dall' ancoraggio sembra impedire la crescita anomala delle
cellule che dovessero staccarsi dal loro normale sito di crescita.
8) I FATTORI DI CRESCITA CONTROLLANO IL CICLO CELLULARE
Nei tessuti animali la maggior parte delle cellule si trova ancorata in posizione fissa immersa in una
soluzione di sostanze nutritive fornite dal sangue punto di solito la cellula non si divide a meno che
non riceva segnali specifici da parte di altre cellule solitamente costituiti da fattori di crescita. Il ciclo
cellulare è infatti finemente regolato da un sistema di controllo. Questo sistema di controllo del
ciclo cellulare consiste in una serie di molecole proteiche che innescano i coordinano gli eventi
chiave del ciclo stesso punto quest'ultimo non deve però essere immaginato come una sequenza
di eventi che si susseguono automaticamente.
I punti di controllo
All'interno del ciclo cellulare si possono distinguere tre punti di controllo durante le sottofasi G1 e
G2 dell’interfase e nella fase m.
generalmente in corrispondenza dei punti di controllo il ciclo cellulare subisce automaticamente un
arresto finché la cellula non riceve un segnale di via libera. Alcuni di quasi segnali provenienti dalla
cellula stessa informano il sistema di controllo che i processi cellulari si sono svolti correttamente
fino a quel punto e che il ciclo può proseguire il sistema di controllo riceve anche i messaggi
dall'esterno della cellula relative le condizioni ambientali generali punto per molte cellule il punto di
controllo G1 e quello più importante se una cellula riceve un segnale di via libera in quel punto
generalmente può completare il proprio ciclo e si divide. La cellula sospende il ciclo cellulare
entrando in una fase chiamata G0 e non si divide più le cellule che non si dividono sono sempre
ferme a quella fase.
Il fattore di crescita può influenzare il sistema di controllo del ciclo cellulare al punto di controllo G1
un fattore di crescita viene riconosciuto da specifiche proteine inserite nella membrana plasmatica
della cellula quando si Lega con il recettore specifico il fattore di crescita innesca una cascata di
reazioni che conduce la divisione cellulare. L' innesco della cascata di reazioni in seguito al
legame tra una proteina extracellulare e un recettore di membrana chiamato trasduzione del
segnale.
10) MITOSI FONDAMENTALE PER LA CRESCITA
Alcune specie si riproducono per via asessuata mediante la gemmazione una Gemma ha inizio
come una piccola massa di cellule che cresce sul lato del genitore dalla jazz ma si sviluppa poi un
altro piccolo animale che poi si stacca e inizia una propria vita autonoma.
11) CROMOSOMI COPPIE OMOLOGHE
Tutte le cellule del corpo umano escluse le cellule sessuali vengono indicati come cellule
somatiche e hanno 46 cromosomi nel complesso ogni cellula somatica umana contiene 23 coppie
di cromosomi ognuno dei quali durante la mitosi appare costituito da due cromatidi fratelli uniti in
corrispondenza del centromero anche le cellule somatiche di ogni altra specie possiedono un
numero fisso e caratteristico di cromosomi sempre presenti in coppie. I cromosomi di una stessa
coppia mostrano una identica sequenza di bande colorate. Negli esseri umani 22 coppie di
cromosomi detti autosomi sono uguali nei maschi e nelle femmine, mentre l'ultima coppia costituite
dai cromosomi sessuali determina se un individuo è maschio o femmina.
i due cromosomi che compongono ciascuna coppia sono chiamati cromosomi omologhi perché
entrambi contengono geni che controllano le stesse caratteristiche ereditarie. Questi geni si
trovano in punti particolari o locus di un cromosoma.
Delle 23 coppie di cromosomi degli esseri umani solo una coppia costituita dai cromosomi sessuali
determinano il sesso di un individuo. Le femmine hanno una coppia di cromosomi x omologhi XX i
maschi hanno un cromosoma X e un cromosoma Y i cromosomi XEY hanno forma da cui
prendono il nome e dimensioni differenti.

Potrebbero piacerti anche