Sei sulla pagina 1di 33

CASSIODORO, LA VITA E LA STORIA

(immagine dalle Cronache di Norimberga, H. Schedel 1493)


Italia nella seconda metà del IV secolo
Struttura provinciale (secondo il
Laterculus Veronensis, in. IV sec.)
Diocesi:
Oriens; Pontica; Asiana; Thracia; Moesiae; Pannoniae; Britanniae; Galliae;
Viennensis; Italiciana; Hispaniae; Africa
Province della Diocesi Italiciana (governatori denominati praesides,
correctores, consulares, eccezionalmente proconsules , di rango
perfettissimo e clarissimo)
1. Venetia et Histria; 2. Aemilia et Liguria; 3. Flaminia et Picenum; 4.
Tuscia et Umbria; 5. Campania; 6. Apulia et Calabria; 7. Lucania et
Bruttii; 8. Sicilia; 9. Sardinia; 10. Corsica; 11. Alpes Cottiae; 12. Raetia
Biografia di Cassiodoro (utile il file su academia.edu caricato da Marco
Cristini)
NOME COMPLETO: Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator

485 ca.: nasce a Squillace (Calabria) da importante famiglia di origine siriana; il


padre era stato governatore di Sicilia tra Odoacre e Teoderico e di fatto consegna
l’isola a Teoderico e ottiene la promozione a PPO: INIZIO DELLA NOTIZIA IN
PLRE II
Prima del 507: consiliarius del padre PPO
507-511/512: quaestor palatino di Teoderico
514: console
511-523: apparentemente nessuna carica, dal momento che
oggi si tende a scartare l’idea di un governo in Lucania et
Brittii; attività letteraria:panegirico per Teoderico recitato
nel 519 a Roma; Chronica scritti nel 519 stesso in celebrazione
di Eutarico; forse inizia a scrivere la sua Storia dei goti
(perduta, in dodici libri) che potrebbe avere finito prima del
533.
JORDANES, GETICA, PRAEF.

1 Volentem me parvo subvectum navigio oram tranquilli


litoris stringere et minutos de priscorum, ut quidam ait,
stagnis pisciculos legere, in altum, frater Castali, laxari
vela compellis relictoque opusculo, quod intra manus
habeo, id est, de adbreviatione chronicorum, suades, ut
nostris verbis duodecem Senatoris volumina de
origine actibusque Getarum ab olim et usque nunc
per generationes regesque descendentem in uno et
hoc parvo libello choartem: 2 dura satis imperia et
tamquam ab eo, qui pondus operis huius scire nolit,
inposita. Nec illud aspicis, quod tenuis mihi est spiritus
ad inplendam eius tam magnificam dicendi tubam…
Biografia (segue)
523-527: magister officiorum al posto del filosofo Boezio, caduto in disgrazia
presso il re Teoderico, che muore nel 526 e al quale succede il nipote
Atalarico, con la reggenza di Amalasunta, figlia di Teoderico
526/527: forse Cassiodoro tiene anche un comando militare a difesa delle
coste peninsulari minacciate dai vandali
533-537: nominato prefetto al pretorio; in questi anni viene eliminata
Amalasunta, prende il potere Teodato (sposato da Amalasunta, già
sposa di Eutarico, mentre Atalarico già muore nel 534), viene deposto
Teodato e assume le redini dello stato Vitige; quest’ultimo riceve da
Cassiodoro un panegirico nuziale quando sposa Matasunta, figlia di
Amalasunta
538 ca.: forse riceve in questo momento, alla fine del servizio alla corte di
Ravenna, il titolo di patricius
dopo il 538: inizia la seconda fase della vita di Cassiodoro, del Cassiodoro
religiosus vir e «convertito»
biografia (segue)
Dopo il 540 fino almeno al 550: fonti dicono pochissimo mentre in Italia infuria la
guerra greco-gotica (535-553), che ha comportato tra l’altro la presa di Roma e della
capitale Ravenna nel 540, C. si rifugia o è costretto a recarsi proprio a
Costantinopoli. Per alcuni avrebbe già fondato il monastero di Vivarium in questi
anni se non prima
18 marzo 550: papa Vigilio vede C. a Costantinopoli e lo definisce religiosus vir. Non è
chiaro se C. abbia preso parte a dispute dottrinarie in prima persona
555: data probabile del suo ritorno in Italia, e della fondazione di Vivarium (nei pressi
della sua patria Squillace), centro monastico di cui non sono note regole e che si
specializzò come scuola e come scriptorium per la trasmissione dei classici e la
traduzione di opere dal greco in latino
Sappiamo pochissimo dell’ultimo periodo della vita di C.: a 92 anni compose un
manualetto de ortographia per i suoi monaci.
580 ca.: morte
OPERE DI CASSIODORO
PANEGIRICI:
PER TEODERICO (perduto, cfr. Anecdoton Holderi o Ordo generis
Cassiodororum; PER EUTARICO (519); PER AMALASUNTA (letto in
senato nel 533, cfr. variae XI 1); PER VITIGE (536/537): rimangono
frammenti;
CHRONICA: cronaca universale fino al 519
GOTHORUM HISTORIA (dalle origini a Teoderico, completata verso il 533
ma perduta, cfr. l’epitome di Giordane, ca. 550)
VARIAE: dodici libri di lettere di argomento disparato, di elevata qualità
stilistica composte da C. nei suoi ruoli pubblici tra il 507 e il 538 ca.,
pubblicate senza particolari revisioni o con parziali revisioni dopo la
fine della sua prefettura; fonte fondamentale per la ricostruzione della
storia d’Italia nella prima metà del VI secolo. La tesi di S. Bjornlie
Opere (segue)
DE ANIMA: trattatello che fu terminato prima del 540: primo lavoro a carattere religioso
di C., influenzato dai testi patristici sul tema
EXPOSITIO PSALMORUM: scritto a Costantinopoli, dove si menziona il de anima come il
XIII libro delle Variae (probabilmente per ragioni di circolazione del manoscritto),
ispirato da Agostino e altri commentatori dei salmi
INSTITUTIONES DIVINARUM ET SAECULARIUM LITTERARUM : in due libri, scritta a
Vivario destinata ai suoi monaci): importante per il rapporto tra cultura secolare
classica e cultura cristiana; forse iniziato in qualche forma nel 535-536, in
circolazione verso il 560
DE ORTOGRAPHIA, estratti da grammatici a uso dei monaci, dove menziona altri scritti
elaborati dopo la ‘conversione’: una grammatica, un liber memorialis con un sommario
delle Scritture, l’ Ordo generis Cassiodororum, conservato in un riassunto detto
Anecdoton Holderi.
ALTRE OPERE: Complexiones in Episolis apostolorum; Historia Tripertita, storia ecclesiastica
che riprende i tre storici ecclesiastici maggiori del V secolo (Socrate, Sozomone e
Teodereto) e va da Costantino al 429; lavori su S. Paolo (epistola ai romani) e sulla
data della Pasqua, tutti non pervenuti
CASSIODORO (PLRE II, Cassiodorus 4)
CASSIODORO (PLRE, segue)
Cassiodoro (PLRE II, segue)
PLRE II, Cassiodorus 4, fine
Anecdoton Holderi / Ordo generis
Cassiodororum
Alfred Holder (1840-1916) Studioso di filologia classica e germanica, traduttore e
editoree di testi classici e altomedievali, esperto di
lingua celtica, fu per larga parte della sua vita
bibliotecario e direttore della Biblioteca di Stato di
Karlsruhe.

Scoprì il riassunto dell’Ordo scritto più ampiamente


da Cassiodoro, in un ms. di Reichenau contenente una
copia del II libro delle Institutiones, databile al X secolo
(codex Augiensis CLV, ora a Karlsruhe, fol. 53v). Il testo
fu pubblicato nel 1877 da H. Usener.
https://digiliblt.uniupo.it e ad indicare i nomi delle
persone che hanno lavorato all'edizione digitale
dell'opera citata]
Passo citato da https://digiliblt.uniupo.it(Biblioteca Digitale di Testi
Latini tardoantichi, Università del Piemonte Orientale)

Anecdoton Holderi quod dicitur, scilicet excerpta ex Cassiodori libello de ordine


generis Cassiodororum
Excerpta ex libello Cassiodori Senatoris monachi serui dei ex patricio et consule ordinario,
quaestore et magistro officiorum, quem scripsit ad Rufinum Petronium Nicomachum ex
consule ordinario patricium et magistrum officiorum.
Ordo generis Cassiodororum: qui scriptores extiterint ex eorum genere uel ex quibus eruditis.
Symmachus patricius et consul ordinarius, uir philosophus, qui antiqui Catonis fuit nouellus
imitator, sed uirtutes ueterum sanctissima religione transcendit. Dixit sententiam pro allecticiis
in senatu parentesque suos imitatus historiam quoque Romanam septem libris edidit.
Boethius dignitatibus summis excelluit, utraque lingua peritissimus orator fuit. Qui regem
Theodericum in senatu pro consulatu filiorum luculenta oratione laudauit. Scripsit librum de
sancta trinitate et capita quaedam dogmatica et librum contra Nestorium. Condidit et carmen
bucolicum. Sed in opere artis logicae, id est dialecticae, transferendo ac mathematicis
disciplinis talis fuit, ut antiquos auctores aut aequiperaret aut uinceret.
Cassiodorus Senator uir eruditissimus et multis dignitatibus pollens iuuenis adeo, dum patris
Cassiodori patricii et praefecti praetorii consiliarius fieret et laudes Theoderici regis Gothorum
facundissime recitasset, ab eo quaestor est factus, patricius et consul ordinarius postmodum,
dehinc magister officiorum et praefectus praetorio. Composuit et formulas dictionum, quas in
duodecim libris ordinauit et Variarum titulum superposuit. Scripsit praecipiente Theoderico
rege historiam Gothicam, originem eorum et loca mores XII libris enuntians.
Anecdoton Holderi quod dicitur, scilicet excerpta ex Cassiodori libello de ordine generis
Cassiodororum (da: https://digiliblt.uniupo.it/progetto.php, Biblioteca Digitale di Testi Latini
Tardoantichi, Università del Piemonte Orientale, ed. Fridh)

Excerpta ex libello Cassiodori Senatoris monachi serui dei ex patricio et consule ordinario,
quaestore et magistro officiorum, quem scripsit ad Rufinum Petronium Nicomachum ex
consule ordinario patricium et magistrum officiorum.
Ordo generis Cassiodororum: qui scriptores extiterint ex eorum genere uel ex quibus
eruditis. Symmachus patricius et consul ordinarius, uir philosophus, qui antiqui Catonis fuit
nouellus imitator, sed uirtutes ueterum sanctissima religione transcendit. Dixit sententiam
pro allecticiis in senatu parentesque suos imitatus historiam quoque Romanam septem libris
edidit.
Boethius dignitatibus summis excelluit, utraque lingua peritissimus orator fuit. Qui regem
Theodericum in senatu pro consulatu filiorum luculenta oratione laudauit. Scripsit librum de
sancta trinitate et capita quaedam dogmatica et librum contra Nestorium. Condidit et carmen
bucolicum. Sed in opere artis logicae, id est dialecticae, transferendo ac mathematicis
disciplinis talis fuit, ut antiquosauctoresaut aequiperaret aut uinceret.
Cassiodorus Senator uir eruditissimus et multis dignitatibus pollens iuuenis adeo, dum patris
Cassiodori patricii et praefecti praetorii consiliarius fieret et laudes Theoderici regis
Gothorum facundissime recitasset, ab eo quaestor est factus, patricius et consul ordinarius
postmodum, dehinc magister officiorum et praefectus praetorio. Composuit et formulas
dictionum, quas in duodecim libris ordinauit et Variarum titulum superposuit. Scripsit
praecipiente Theoderico rege historiam Gothicam, originem eorum et loca mores XII libris
enuntians.
Boethius 5 (---)

Potrebbero piacerti anche