Sei sulla pagina 1di 6

Strumenti musicali

Classificazione Hornbostel-Sachs: divide gli strumenti in base al corpo elastico messo in vibrazione

IDIOFONI O AUTOFONI
Il suono è prodotto dalla vibrazione del corpo dello strumento
A suono determinato o indeterminato

A PERCUSSIONE:
• A SUONO INTEDERMINATO:
◦ TRIANGOLO
◦ PIATTI
◦ GONG
◦ NACCHERE
• A SUONO DETERMINATO:
◦ MARIMBA: piastre di legno con sotto zucche vuote (o tubi) come cassa di risonanza.
◦ VIBRAFONO: estensione fa2-fa5; simile allo xilofono, ma con piastre di metallo e non
di legno; meccanismo con pedali e smorzatori.
◦ GLOCKENSPIEL: fa4-re7. Fatto con lamelle di metallo. È strumento traspositore
d'ottava: legge 2 8ve sotto rispetto alla nota reale.
◦ XILOFONO: fatto con lamelle di legno. È strumento traspositore d'ottava: legge un'8va
sotto rispetto alla nota reale.
◦ CELESTA: estensione do3-do6; piastre d'acciaio.

A PIZZICO:
• M'BIRA
• SCACCIAPENSIERI

A FRIZIONE:
• CRISTALLARMONIO

AD ARIA
• AEOLSKLAVIER
MEMBRANOFONI
Il suono è prodotto dalla vibrazione di una membrana
A suono determinato o indeterminato

TAMBURI:
• A PERCUSSIONE:
◦ TIMPANI: sono gli unici tamburi intonati (tramite un meccanismo a pedale).
◦ RULLANTE
◦ GRANCASSA
◦ TAMORRA
• A PIZZICO:
◦ GOPI
• A FRIZIONE
◦ CACCAVELLA

MIRLITONS
• KAZOO
CORDOFONI
Il suono è prodotto dalla vibrazione di una o più corde

SEMPLICI
• A CORDE PERCOSSE:
◦ PIANOFORTE: 7 ottave complete. 88 tasti (52 bianchi, 36 neri), 139 corde. Pedali: di
risonanza, una corda, tonale.
◦ CLAVICORDO: i tangenti (lamine metalliche) rimangono a contatto con le corde
• A CORDE PIZZICATE:
◦ CETRA
◦ KOTO

COMPOSTI
• A CORDE STROFINATE (archi):
◦ VIOLINO: sol re la mi; estensione sol2-do7. Parti: riccio, piroli, tastiera, corde, cordiera,
cassa armonica, ponticello, intagli a f.
◦ VIOLA: do sol re la; estensione do2-mi5. Legge in chiave di contralto.
◦ VIOLA D'AMORE: 7 (o 5) corde + altrettante in risonanza simpatica; accordatura in Re
magg.; estensione la1-la5.
◦ VIOLA DA GAMBA: 6 o 7 corde; 3 varianti: soprano, tenore, basso (violone).
◦ VIOLONCELLO: do sol re la (un'ottava sotto la viola); estensione do1-mi5.
◦ CONTRABBASSO: sol re la mi; estensione mi0-si2 (do0-fa3). È strumento
“traspositore d'ottava”: legge un'8va sopra alla nota reale.
• A CORDE PIZZICATE:
◦ LIUTO: 11 corde che producono 6 suoni (sol do fa la re sol); estensione mi2-si5.
◦ CLAVICEMBALO: corde pizzicate da plettri posti sui salterelli; estensione fa0-sol5.
Nasce alla fine del '300, affermatosi nel '500.
◦ CHITARRA: estensione mi2-si5. È strumento “traspositore d'ottava”: legge un'8va sopra
alla nota reale.
◦ MANDOLINO: 4 corde raddoppiate (mi la re sol).
◦ ARPA: 47 corde; 7 pedali a doppia tacca; estensione fa0- sol5; è evoluzione di lira e
cetra, nata nel '300, entrata in orchestra nel '600.
AEROFONI
Il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria
LIBERI:
• ROMBO
• A SERBATOIO D'ARIA:
◦ ORGANO: estensione do1-do7; l'aria è spinta meccanicamente nelle canne; conosciuto
già nel III sec. a. C. Parti: somiere (cassa di legno sotto le canne), consolle, pedaliera,
canne (ad anima o ad ancia), mantice.
◦ FISARMONICA
◦ HARMONIUM

A FIATO
• A IMBOCCATURA NATURALE:
◦ FLAUTO TRAVERSO: estensione do3-do6 (re6 e mi6 sono nel registro sovracuto);
sistema di chiavi inventato da Bohm nel 1846;
◦ OTTAVINO: in do, un'ottava più acuto del flauto; estensione re4-do7. È strumento
“traspositore d'ottava”: legge un'8va sotto alla nota reale.
◦ FLAUTO DI PAN
• AD ANCIA SEMPLICE (legni):
◦ CLARINETTO: in sib (legge 1T sopra rispetto alla nota reale); la2-si5. Varianti:
clarinetto piccolo (in mib – legge una 3°min sotto), clarinetto in do, clarinetto in la.
◦ CLARINETTO BASSO: in sib (legge una 9° sopra) e in la; estensione re1-fa4.
◦ CORNO DI BASSETTO: in fa; estensione la1-do4; simile al clarinetto; legge una 5°
sopra.
◦ SASSOFONO: inventato da Adolphe Sax nel 1840. Varianti:
▪ sopranino in mib: estensione reb4-la6; legge una 3°min sotto la nota reale
▪ soprano in sib: estensione lab2-mi5; legge 1T sopra alla nota reale
▪ contralto in mib: estensione reb2-la4; legge una 6° sopra alla nota reale
▪ tenore in sib: estensione lab1-mi4; legge una 9° sopra alla nota reale
▪ baritono in mib: estensione do1-la3: legge un 8va + una 6° sopra alla nota reale
▪ basso in sib: un'ottava sotto il sax tenore; legge un'8va + una 9° sopra alla nota reale
▪ contrabbasso in do o in mib: un'ottava sotto il sax baritono
• AD ANCIA DOPPIA (legni):
◦ OBOE: in do; estensione sib2-la5.
◦ CORNO INGLESE: in fa (legge una quinta sotto); estensione mi2-la4; simile all'oboe.
◦ FAGOTTO: estensione la0-mi4; forma a u.
◦ CONTROFAGOTTO: estensione la-1-la2 (do3); è strumento “traspositore d'ottava”:
legge un'8va sopra alla nota reale
• A BOCCHINO (ottoni):
◦ TROMBA: sviluppata da Stolzel e Bluhmel nel 1813; in sib; estensione mi2-sib5. Parti:
bocchino, tubo, pistoni; legge 1T sopra alla nota reale
◦ TROMBONE: estensione mi1-sib3; dotato di coulisse
◦ CORNO (francese): semplice (in fa o sib), doppio (in fa e sib), triplo (in fa, sib e fa
acuto); estensione fa0-sib4; il corno in fa legge una 5° sopra alla nota reale
◦ BASSO TUBA: in fa o mib; estensione fa0-la2
ELETTROFONI
Il suono è prodotto da un dispositivo elettrico o elettromagnetico

ELETTROMECCANICI:
• CHITARRA ELETTRICA: pickup cattura vibrazione e la trasforma in segnale elettrico che
va all'amplificatore.
• ORGANO HAMMOND: forme d'onda sono prodotte da ruote meccaniche, che variano il
campo magnetico in presenza dei pickup

ELETTRONICI:
• THEREMIN: suono dato da battimenti generati da 2 oscillatori; 2 antenne.
• SINTETIZZATORE: suono generato da oscillatori elettronici.
• DRUM MACHINE

Potrebbero piacerti anche