Oggi parliamo della RESPONSABILITÀ: i vari tipi di responsabilità del dipendente pubblico. Dovete sapere
che c’è un articolo della costituzione che è l’articolo 28 che dice: “i funzionari e i dipendenti dello stato e
degli enti pubblici, sono direttamente responsabili secondo le leggi penali, civili e amministrative degli atti
compiuti in violazione dei diritti. In tali casi, la responsabilità civile che ‘’ allo stato e agli enti pubblici”.
Questo significa che ogni dipendente pubblico lavora alle dipendenze a contratto di lavoro umano, soggetto
pubblico, che esercita nell’ambito di una organizzazione dello stato, attività pubbliche. Questo dipendente
pubblico è soggetto a delle responsabilità che sono PENALI, AMMINISTRATIVE, CIVILI e per tutto ciò che
loro fanno in violazione delle norme. Nel momento in cui un dipendente lavora un un ente pubblico deve
rispettare le norme penali, civili e amministrative. Quindi ha una responsabilità, che riguarda questi tre
aspetti.
RESPONSABILITÀ PENALE
L’altro tipo di responsabilità è quella penale, è una responsabilità personale non c’è una immedesimazione
organica che la costituzione dice che la responsabilità penale è personale. Se compio un reato la
responsabilità è mia e di nessun altro. Quindi chiunque commette un reato aldilà dei procedimenti
disciplinari, commette una violazione di una norma penale e ha un ritorno in termini di responsabilità
esclusivamente sul piano personale.