Sei sulla pagina 1di 25

L’atomo di idrogeno

secondo la meccanica
ondulatoria
¶ 2y ¶ 2y ¶ 2y 8p 2 m
+ + 2 + (E - E p )y = 0
¶x 2
¶y 2
¶z h 2

2
e
EP = -
4pe 0 r

Espressione di Ep(x,y,z)
Fondamenti di Chimica 2
L’atomo di idrogeno secondo la
meccanica ondulatoria
E’ possibile risolvere in modo rigoroso l’eq. d’onda per
l’atomo di idrogeno.

Si determinano una serie di soluzioni (autofunzioni) in


corrispondenza di valori ben precisi e quantizzati
dell’energia (autovalori) ó ORBITALI atomici di H.

Lo stato dell’elettrone nell’atomo è descritto da uno


degli infiniti orbitali.

Fondamenti di Chimica 3
L’atomo di idrogeno secondo la
meccanica ondulatoria
4
me cost 2p 2 me4 cost
En = - 2 2 2 = - 2 En = - 2 2 = - 2
8e 0 n h n nh n

cost = 13.6 eV (2.18 x 10-18 J)

E1 = -2.18 x 10-18 J
Stato fondamentale = stato di minore energia

L’energia dell’elettrone dipende


SOLAMENTE da n
Fondamenti di Chimica 4
L’atomo di idrogeno secondo la
meccanica ondulatoria
Stati ad energia
superiore al valore
minimo (stati eccitati)
n=2 E2 = - 3.40 eV (-5.44 x 10-19 J)
n=3 E3 = - 1.51 eV (-2.42 x 10-19 J)
n=4 E4 = - 0.85 eV (-1.36 x 10-19 J)
……..
n = ¥ E ¥= 0

Fondamenti di Chimica 5
Gli spettri di emissione atomica: idrogeno

[da P Atkins, L. Jones Chimica Generale Zanichelli]

Fondamenti di Chimica 6
Spettri a righe dell’idrogeno
secondo la meccanica ondulatoria

Frequenza della radiazione


elettromagnetica emessa
(assorbita)

E m - E n = hn

Em - En
n=
h
[da P Atkins, L. Jones Principi di Chimica Zanichelli]

Fondamenti di Chimica 7
I numeri quantici

n NUMERO QUANTICO PRINCIPALE

n Þ quantizzazione dell’ENERGIA

n = 1, 2, 3, …..¥

4
me cost
En = - 2 2 2 = - 2
8e 0 n h n

Fondamenti di Chimica 8
I numeri quantici
l NUMERO QUANTICO DI
MOMENTO ANGOLARE ORBITALE
(secondario o azimutale)

l Þ quantizzazione del modulo del momento


angolare orbitale dell’elettrone

!/#

l = 0, 1, 2, …….. n-1 𝐽 = 𝑙(𝑙 + 1)
2𝜋

l è legato alla FORMA GEOMETRICA dell’orbitale

Fondamenti di Chimica 9
I numeri quantici
ml NUMERO QUANTICO MAGNETICO

ml Þ quantizzazione della proiezione del momento


angolare orbitale dell’elettrone lungo una direzione
predefinita, ad es. la direzione di un campo magnetico
esterno.

ml = -l, …… 0, ……+l ℎ
𝐽$ = 𝑚%
2𝜋

ml è legato alla ORIENTAZIONE NELLO SPAZIO dell’orbitale

Fondamenti di Chimica 10
Numeri quantici e orbitali

Ogni funzione (soluzione dell’eq. di Schrodinger) definita da una data terna


di valori di numeri quantici n, l, ml viene chiamata ORBITALE.
Ogni orbitale corrisponde ad un determinato stato stazionario (o stato
quantico) possibile dell’elettrone.

I diversi tipi di orbitali vengono designati usando un numero ed una lettera:


il numero definisce il valore di n (numero quantico principale)
la lettera definisce il valore di l (numero quantico secondario).

Gli orbitali corrispondenti a:


l = 0 vengono indicati con s (sharp)
l = 1 vengono indicati con p (principal)
l = 2 vengono indicati con d (diffuse)
l = 3 vengono indicati con f (fundamental)

Fondamenti di Chimica 11
Orbitali dell’idrogeno
4s 4p 4d 4f
3s 3p 3d
energia

2s 2p

Orbitali degeneri = stessa energia


(dipende solo da n)
1s

Fondamenti di Chimica 12
Da coordinate cartesiane a coordinate polari

y ( x, y , z )

Rnl (r ) Yl ,ml (q , f )

y = RY

Fondamenti di Chimica 13
Fondamenti di Chimica 14
Fondamenti di Chimica 15
Rappresentazione degli orbitali per H
Orbitali s ( l = 0 )

densità della nube superficie limite


|y|² in funzione di r elettronica 2
ò y dV = 0.9
V

Fondamenti di Chimica 16
FUNZIONE DI Probabilità totale di trovare
DISTRIBUZIONE l’elettrone in un guscio di raggio r e
RADIALE spessore dr

P(r ) = r R (r )
2 2 P(r ) dr
Significato della funzione di Per orbitali s
distribuzione radiale
P(r ) = 4pr dry (r )
2 2

r + dr
r
y

x
17
La rappresentazione
degli orbitali s
(l=0)

Fondamenti di Chimica 18
Rappresentazione degli orbitali p
Orbitali p ( l = 1 )

2
[da P Atkins, L. Jones Chimica Generale Zanichelli]
ò y dV = 0.9
V

Fondamenti di Chimica 19
Rappresentazione degli orbitali p
(l=1)

2p 3p

Fondamenti di Chimica 20
Rappresentazione degli orbitali d
Orbitali d ( l = 2 )

2
ò y dV = 0.9
V
Fondamenti di Chimica 21
Rappresentazione degli orbitali f
Orbitali f ( l = 3 )

2
ò y dV = 0.9
V
Fondamenti di Chimica 22
La rappresentazione degli orbitali

23
Fondamenti di Chimica a0 = 52.9 pm
Strati (gusci) e sottostrati
Guscio Valore di n n° complessivo Tipo di orbitali
di orbitali

K 1 1 1 di tipo s
L 2 4 1 di tipo s
3 di tipo p
M 3 9 1 di tipo s
3 di tipo p
5 di tipo d
N 4 16 1 di tipo s
3 di tipo p
5 di tipo d
7 di tipo f
O 5 25 1 di tipo s
3 di tipo p
5 di tipo d
7 di tipo f
9 di tipo g
Lo spin dell’elettrone

[da P Atkins, L. Jones Chimica Generale Zanichelli]


L'esperimento di Otto Stern e Walter Gerlach (1922)

Fondamenti di Chimica 25

Potrebbero piacerti anche