CLASSE L-33
Testo di riferimento:
- Cap. 1: Il mercato
- Cap. 2: Il vincolo di bilancio
- Cap. 3: Preferenze
- Cap. 4: Utilità
- Cap. 5: Scelta
- Cap. 6: Domanda
- Cap. 8: Equazione di Slutsky
- Cap. 14: Surplus del consumatre
- Cap. 15: Domanda di mercato
- Cap. 16: Equilibrio
- Cap. 18: Tecnologia
- Cap. 19: Massimizzazione del profitto
- Cap. 20: Minimizzazione dei costi
- Cap. 21: Curve di costo
- Cap. 22: Offerta dell’impresa
- Cap. 24: Monopolio
- Cap. 25: Comportamento monopolistico
- Cap. 27: Oligopolio
- Cap. 28: Teoria dei giochi
- Cap. 29: Applicazione della teoria dei giochi
- Cap. 31: Scambio
- Cap. 32: Produzione
- Cap. 37: Informazione asimmetrica
- Gli studenti sono tenuti a conoscere ed applicare le nozioni di analisi matematica apprese nel corso di
Matematica per l’Economia (propedeutico per l’insegnamento di Economia Politica).
- Si consiglia fortemente, ai fini della preparazione all’esame, lo svolgimento degli esercizi proposti dal libro
di testo.
CLASSE L-28 - E CORSI
Testo di riferimento:
Katz M., Rosen H. S., Bollino C.A., Morgan W. (2015), Microeconomia, Quinta edizione, McGraw Hill
Le appendici relative ai capitoli sotto indicati sono escluse salvo che non siano espressamente indicate.
Varian H.R. (2012), Microeconomia, Cafoscarina, settima edizione (capp. da 1 a 6, cap. 8, capp. da 14 a 16,
capp. da 18 a 22, capp. 24-25, cap. 27, cap.37)
- Gli studenti iscritti alla classe L-28, nonché gli studenti iscritti ai corsi singoli non sono tenuti a conoscere
le nozioni di analisi matematica insegnate nel corso di Matematica per l’Economia (opzionale nel loro piano
di studi); tuttavia sono tenuti ad applicare le nozioni elementari di aritmetica e di algebra apprese nelle
scuole medie superiori.
- Si consiglia fortemente, ai fini della preparazione all’esame, lo svolgimento degli esercizi proposti dal libro
di testo (fatta eccezione per quelli che presuppongono la conoscenza dell’analisi matematica).