Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MECCANISMI DI COLLASSO
PER EDIFICI IN MURATURA
a b c
Università Politecnica delle Marche
REGOLA DELL’ARTE
Insieme di regole costruttive pratiche a carattere empirico
tramandate nel corso della storia. La R.D.A. stabilisce l’importanza
della tessitura dei blocchi per ottenere un muro di buona qualità.
Università Politecnica delle Marche
Ribaltamento semplice
Ribaltamento composto Meccanismi di rottura a taglio con
formazione di lesioni diagonali sulle
Flessione verticale
pareti
Flessione orizzontale
Università Politecnica delle Marche
Ribaltamento semplice
Ribaltamento globale parete pluripiano
Elevata snellezza paramento
murario;
Inefficace collegamento strutture
orizzontali;
Mancanza di presidi in sommità;
Mancanza di ammorsamento con
le pareti di spina.
Università Politecnica delle Marche
Ribaltamento semplice
Ribaltamento globale parete
Università Politecnica delle Marche
Ribaltamento semplice
Ribaltamento globale parete
Università Politecnica delle Marche
Ribaltamento semplice
Ribaltamento parziale parete pluripiano
Ribaltamento semplice
Ribaltamento parziale parete pluripiano
Ribaltamento semplice
Ribaltamento parziale parete pluripiano
Università Politecnica delle Marche
Ribaltamento composto
Elevata snellezza paramento
murario
Inefficace collegamento
strutture orizzontali
Mancanza di presidi in
sommità
Buon ammorsamento alle
pareti di spina
Ribaltamento composto
Sellano 1997
Università Politecnica delle Marche
Ribaltamento composto
Ribaltamento composto
Università Politecnica delle Marche
Flessione verticale
Flessione verticale globale parete pluripiano
Flessione verticale
Flessione verticale globale parete pluripiano
Flessione verticale
Flessione verticale parziale parete pluripiano
Sellano 1997
Università Politecnica delle Marche
Flessione orizzontale
Bozzano
Assenza di vincolo efficace in sommità
Presenza di presidi/buon collegamento con le pareti di spina
Elevata luce tra le pareti di spina
Università Politecnica delle Marche
Flessione orizzontale
Flessione orizzontale
Sfondamento della parete del timpano
Flessione orizzontale
(danneggiamento edificio consolidato)
Sellano
Flessione orizzontale
Lesioni a taglio
Per discontinuità altimetrica
Sellano 1997
Lesioni a taglio
Deformazione angolare
Lesioni presenti nei pannelli murari fra le aperture di uno stesso piano o tra un piano e l’altro
Università Politecnica delle Marche
Esempi di danneggiamenti
tipici per edifici in muratura
Università Politecnica delle Marche
Abruzzo 2009
Espulsione del paramento murario esterno di una muratura a sacco
Meccanismo di collasso tipico di murature povere
Università Politecnica delle Marche
Cedimento fondale
Il sisma produce un incremento di tensione che le murature scaricano sul terreno.
Ciò può causare cedimenti dello stesso terreno
Università Politecnica delle Marche
Paganica 2009
Paganica 2009
Disgregazione muratura
Presenza di cantonale in blocchi squadrati
Università Politecnica delle Marche
Disgregazione muratura
Ammorsamenti inefficaci, muratura incoerente
Università Politecnica delle Marche
Fuoripiombo
Meccanismo di flessione verticale
Università Politecnica delle Marche
Onna 2009
Prima Dopo
Università Politecnica delle Marche
Prima
Onna 2009
Università Politecnica delle Marche
Dopo
Onna 2009
Università Politecnica delle Marche
Prima
Onna 2009
Università Politecnica delle Marche
Dopo
Onna 2009
Università Politecnica delle Marche
Sellano
Prima Dopo
Università Politecnica delle Marche
Prima Dopo
Università Politecnica delle Marche
Abruzzo 2009
Università Politecnica delle Marche
Abruzzo 2009
Università Politecnica delle Marche
Abruzzo 2009
Università Politecnica delle Marche
Abruzzo 2009
Buon funzionamento dei presidi
Università Politecnica delle Marche
Abruzzo 2009
Università Politecnica delle Marche
Abruzzo 2009
Università Politecnica delle Marche
Abruzzo 2009
Buon comportamento della muratura
Università Politecnica delle Marche
Abruzzo 2009
Buon comportamento della muratura
Università Politecnica delle Marche
- “Preliminary Report on Damages Suffered by Masonry Buildings in Consequence of the L’Aquila Earthquake
of 6th APRIL 2009”, www.reluis.it