Confronto
Cartesio/Locke/Leibniz
Argomento Cartesio Locke Leibniz
- meccanicismo -
atomismo → più - innatismo virtuale (nelle
preciso “strutture” di apprendimento) -
corpuscolarismo organicismo (visione del tutto
Visione Generale con negazione - empirismo come un organismo vivente) -
del vuoto - finalismo (esiste un perchè nei
innatismo (idee fenomeni che avvengono) -
innate) - antiateismo - monadologia
razionalismo
Sostanza - Tutto ciò che è - Si può solo - Parliamo di sostanza
causa sui (esiste immaginare spirituale - Ciò che è
autonomamente) esistenza individuale, autonomo,
- Sono 3: Dio, la sostanza, ossia indivisibile: la monade, che è
Res estensa e la della sub-stantia, atomo spirituale → tutta la
Res Cogitans - di un qualcosa realtà è composta da monadi
Sostanza è che sta sotto, (monadologia)
l’essenza della ma non
realtà, affermarla.
interpretata Questo seppur
Confronto Cartesio/Locke/Leibniz 1
quindi in un esistano idee
dualismo complesse (di
sostanziale con sostanza)
unico percepite
collegamento la unitariamente e
ghiandola non solo come
pineale. un unione di
idee semplici.
Confronto Cartesio/Locke/Leibniz 2
estensione e di
materia, ma
solamente una
variazione di
forma (es.
spugna che può
essere più estesa
quando è umida
ma rimane
sempre spugna) -
Essa ha qualità
primarie
(oggettive e
quantitative) e
qualità
secondarie
(soggettive,
qualitative)
⬇
(empirismo/innatismo) innatismo: empirismo: Non Virtuale (l’uomo conosce in
parliamo quindi della Esistono idee esistono idee maniera potenziale le
conoscenza innate (come innate (es. idea informazioni per la “struttura” e
quella di Dio) - Dio), si l’ ”organizzazione” innata delle
Sappiamo che acquisiscono le monadi, più specificatamente
Dio è garante informazioni esse contengono la struttura
della veridicità attraverso i logico-matematica che
delle nostre idee sensi. - Il permettono di conoscere la
attraverso il metodo per realtà in un dato modo) →→→
metodo del acquisire - Diventa posizione di
dubbio iperbolico. conoscenze è Innatismo totale poichè le
- Il metodo induttivo - monadi sono prive di finestre -
intuitivo-deduttivo deduttivo - Per conoscere la realtà
con verifica L’uomo può distingue a) Realtà di ragione
metodologico- acquisire (che se negate non sono solo
matematica (in conoscenze false ma anche contraddittorie
quanto razionale certe attraverso: - valgono quindi i principi di
e astratto) che a) L’intuizione, identità e di non
porta alla attraverso la contraddizione) b) Realtà di
conoscenza vera quale giungiamo fatto (avvalorate
che si sviluppa in all’idea del dall’esperienza e se negate
Confronto Cartesio/Locke/Leibniz 3
4 fasi: a) nostro Io (per magari false ma mai
Evidenza → una autointuizione) contraddittorie)
conoscenza è b) Per
vera quando deduzione,
appare alla attraverso la
mente quale giungiamo
immediatamente all’idea di Dio c)
e chiara, senza Attraverso la
quindi alcun sensazione
dubbio b) Analisi attuale, valida
→ il problema però solo nel
complesso va presente - La
scomposto in conoscenza
problemi + probabile invece
semplici che lo è data
costituiscono così dall’incontro,
da risolvere dall’accordo
ciascuno di essi delle nostre idee
c) Sintesi → con quelle di
collegamento altri.
secondo logica
deduttiva dei
problemi
semplici, così da
ricostruire quello
complesso e
comprenderlo
con evidenza d)
Revisione ed
Enumerazione →
verifica
dell’analisi e della
sintesi, verificare
quindi ben
realizzata
divisione in varie
componenti e
logica deduttiva
dei collegamenti
fra essi
Confronto Cartesio/Locke/Leibniz 4
Finalismo/Meccanicismo - Assume ... - Assume posizione di
posizione di Finalismo - L’universo è frutto
Meccanicismo dell’armonia prestabilita, frutto
Universale e quindi della libera scelta di
Determinismo → Dio: ogni monade contiene già
tutto il mondo è tutte le potenzialità che
spiegabile svilupperà nel corso della sua
attraverso leggi esistenza → questo spiegato
matematiche, con metafora dell’orologiaio
esprimibili (da sapere)
attraverso regole
matematiche -
Esiste un preciso
nesso causale tra
le azioni della
Res Estensa e le
conseguenze
nella Res
Cogitans, e
viceversa. - La
fisica cartesiana,
quindi il
meccanicismo
cartesiano è
regolato da
alcune leggi
come il principio
di inerzia, il moto
rettilineo uniforme
e la
conservazione
quantità di moto
→ principio
dell’immutabilità
divina: Dio ha
impresso all’atto
della creazione
una quantità di
moto alla materia
che rimane
costante - Il
Confronto Cartesio/Locke/Leibniz 5
movimento
dell’universo è
frutto del contatto
tra le sue parti.
Confronto Cartesio/Locke/Leibniz 6
noi una
volontà/desiderio
ecc b) idee
complesse → di
modo (idea che
di per se non si
regge da sola.
Es. Omicidio
dipende da idee
di più altre
persone), → di
relazioni (es.
padre figlio → e
di sostanze (es.
albero)
(collegamento
presunto sub-
stratum) -
Un’idea esiste
se ne ha
coscienza
Confronto Cartesio/Locke/Leibniz 7
attraverso dubbio sua esistenza possibili seppur esista nel
iperbolico, per nostro mondo il male: dio è
procedimento da dimostrazione stato metafisicamente libero di
conoscere) - Dio scegliere qualsiasi mondo ma
esiste in quanto è moralmente obbligato a
un’idea innata scegliere quello migliore,
quindi ha creato il migliore dei
mondi possibili scegliendolo
fra i mondi compassibili, ossia
fra i mondi che hanno un
insieme di situazioni che
possono coesistere senza
creare contraddizioni. - La
volontà divina di Dio si divide
in a) Volontà antecedente →
dio in termini assoluti tende
unicamente al bene b) Volontà
conseguente → Dio, tenendo
conto delle concrete condizioni
di applicazione del bene tende
al meglio possibile - Dio quindi
non poteva creare un mondo
perfetto, perchè sarebbe stato
identico a lui. L’imperfezione è
elemento necessario per
avere differenziazione dal
Creatore → la causa efficiente
del male però non è
direttamente Dio, in quanto
Dio agisce solo per privazione
di essere e di bene oltre che
scegliendo l’insieme migliore
di compossibili che non si
contraddicano. → inoltre
l’imperfezione e la limitatezza
degli umani permette di
renderli liberi in quanto
possono decidere di non
compiere la scelta migliore e
moralmente “obbligatoria”. -
L’unica figura che è obbligata
Confronto Cartesio/Locke/Leibniz 8
ad agire da un punto di vista
morale è Dio: non con questo,
però, dio non è libero. Dio
infatti è libero, ma agisce così
in quanto è perfetto. -
Ovviamente anche per Dio
valgono le leggi della fisica:
anche Dio non avrebbe mai
potuto creare un mondo che si
contraddice.
- Vi si giunge
attraverso auto-
intuizione (cogito
ergo sum) - È - Vi si giunge per
Io ...
una sostanza auto-intuizione
immateriale, fa
parte della res
cogitans.
Confronto Cartesio/Locke/Leibniz 9
Confronto Cartesio/Locke/Leibniz 10