Le forme di mercato indicano le diverse condizioni in cui operano
compratori e venditori. Le principali forme sono: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica, oligopolio. La concorrenza perfetta è una forma di mercato in cui ci sono molti compratori e molti venditori che offrono uno stesso prodotto con le stesse caratteristiche. Un esempio è il mercato ortofrutticolo. Il monopolio è una forma di mercato in cui ci sono molti compratori e un’unica impresa che vende il bene. Un esempio di prodotto venduto dallo Stato sono i tabacchi. La concorrenza monopolistica è una forma di mercato in cui ci sono molti compratori e molti venditori che offrono lo stesso prodotto, ma con caratteristiche diverse. In un mercato di questo tipo le imprese si trovano in concorrenza tra di loro. Un esempio è l’industria dei cellulari. L’oligopolio è una forma di mercato in cui ci sono molti compratori e poche imprese venditrici di grandi dimensioni. Un esempio sono le compagnie aeree o le case automobilistiche. Dopo avere studiato fai una scheda dove metti a confronto le caratteristiche delle forme di mercato indicando i compratori, i venditori, il prodotto e il prezzo.