Università di Parma - Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ing.
Meccanica Compito di Scienza delle Costruzioni del 16-01-2015
Fila A Esercizio 1
I due alberi AB e BC rappresentati in figura sono
formati dallo stesso materiale, ma hanno diametri differenti e sono saldati insieme nel punto B. Le estremità A e C sono vincolate in modo tale da impedire la rotazione. Un coppia M0 è applicata nel punto B. 1) Determinare l’angolo di rotazione della sezione B in funzione di M0 e dei parametri geometrici indicati in figura (E = 210 GPa, = 0.3). 2) Trovare il momento torcente negli alberi AB e BC. 3) Trovare la massima tensione tangenziale nei due alberi. 4) Per M0 = 1 kNm, L1 = 2 L2 = 2m e d1 = 2 d2, determinare quanto deve essere il diametro minimo dei due alberi affinché la struttura sia verificata col criterio di Tresca, con tensione di progetto d = 150 MPa.
Esercizio 2
I due profili AB e BC a sezione circolare (diametro D = 1
cm) sono saldati insieme ad angolo retto. Il vincolo in A è un incastro, mentre in C la struttura è vincolata ad un corpo che si muove orizzontalmente della quantità . 1) Trovare in funzione di L, E, le reazioni vincolari in A. 2) Per E=100 GPa, L=1m, tracciare i diagrammi quotati delle caratteristiche di sollecitazione. Suggerimento: il problema si risolve considerando lo schema F statico indicato in figura, trovando la forza F che provoca lo spostamento .
Esercizio 3
Un lungo serbatoio cilindrico a spessore sottile
è ottenuto saldando una striscia metallica di spessore t e larghezza w deformata secondo un elica, così come mostrato in figura. 1) Trovare lo stato di sforzo nelle pareti laterali del serbatoio in funzione di r e della pressione interna p. 2) Determinare le caratteristiche geometriche dell’elica formata dalla striscia metallica in funzione di w e di r. 3) Trovare la tensione normale sui piani ortogonali alla direzione del cordone di saldatura, in funzione di p, r, t e della geometria dell’elica. 4) Quanto deve essere w, se la tensione normale determinata al punto 3 deve essere pari a 80% della massima tensione normale nelle pareti del serbatoio?