Sei sulla pagina 1di 1

Dopo la rivoluzione francese tutti gli stati si incontrano al congresso di Vienna tra il

1814-1815 e a questo congresso vi parteciparono tutti i Paesi Europei, stranamente


qui vi era anche la Francia nonostante fosse il Paese che aveva subito più danni. Lo
scopo di questo congresso era quello di riportare all’ordine tutta l’Europa e vengono
quindi fissati due principi; il principio di legittimità e di diritto.
Il principio di legittimità permette a ogni sovrano di ritornare a governare il proprio
regno, vi si doveva creare un equilibrio che uno Stato non dovesse essere più forte
di un altro in modo da trovarsi tutti sullo stesso livello. Così nascono gli Stati
cuscinetti che avevano l’obiettivo di separare gli stati in caso di guerra.
I gestori di questi Stati cuscinetti furono 2 alleanze; La prima era la Santa Alleanza
formata da Austria, Russia e Prussia: la seconda era la Quadruplice alleanza che
era formata dai primi tre ma in aggiunta vi era anche il Regno Unito.

La Santa Alleanza si era offerta di conservare l’equilibrio attraverso gli ideali cristiani.
Quando si unì a questa “Missione” anche il Regno Unito, gli ideali cristiani vennero
sostituiti da quelli militari.
La restaurazione impose un ritorno al passato, ma ciò non era possibile dopo tutto
quello che era accaduto durante la Rivoluzione Industriale, quindi ci furono degli
oppositori del popolo contro l’assolutismo. I liberali sostengono la monarchia
costituzionale, o parlamentare, i repubblicani proposero la repubblica, i comunisti
volevano una società priva di classi sociali.

Tra il 1829 e il 1830 si videro in Europa le prime rivolte popolari, cominciano a


nascere società segrete, e tutti gli intellettuali sostenevano fortemente queste rivolti
e la più importante fu la Corbonero(?) dove molti vengono subito represse dalle
alleanze.
Nel 1832 la Grecia riuscì a conquistare l’indipendenza, assieme ai paesi latino
americani, diventarono indipendenti.

Potrebbero piacerti anche