Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Antefatto Repubblica
Popolare di
A marzo e aprile 2021 ai confini dell'Ucraina è stata Lugansk
La crisi segue una lunga tensione russo-ucraina che prende radici all'inizio del 2014. Nel
dicembre 2021, la Russia ha avanzato due bozze di trattati che contenevano richieste di quelle
che definiva "garanzie di sicurezza", inclusa una promessa giuridicamente vincolante che
l'Ucraina non si sarebbe unita all'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO),
nonché una riduzione delle truppe NATO e dell'equipaggiamento militare di stanza nell'Europa
orientale, e hanno minacciato una risposta militare non specificata se tali richieste non fossero
state soddisfatte pienamente.[13] Gli Stati Uniti d'America e altri membri della NATO hanno
respinto queste richieste e hanno avvertito la Russia riguardo a sanzioni economiche "rapide e
severe" se avesse invaso ulteriormente l'Ucraina.[14] Nel gennaio 2022 si sono tenuti colloqui
diplomatici bilaterali USA-Russia, ma sono stati tutti fallimentari.[15]
Il 19 febbraio 2022 verso le ore 21:40, il Ministero degli Esteri Francese ha pubblicato una nota
dove dopo attente considerazioni, sono riusciti a constatare una concentrazione senza precedenti
di truppe russe alla frontiera con l'Ucraina, e ciò aumenterebbe esponenzialmente le possibilità
che l'attacco russo possa effettivamente concretizzarsi[25]. Successivamente, verso le ore 22:09
italiane, anche il Segretario Generale della NATO, Jens Stoltenberg, confermerà le voci di un
vasto schieramento militare russo sui confini ucraini, affermando con certezza che si tratterebbe
dei preparativi finali di un'imminente invasione su larga scala[26].
Il 21 febbraio 2022 la Federazione Russa ha dichiarato che un gruppo di sabotaggio ucraino è
entrato in territorio russo[27], dichiarando che le forze armate russe hanno neutralizzato i militari
ucraini, successivamente dopo un incontro fra Putin e membri del Governo della federazione
Russa è stato deciso il riconoscimento delle repubbliche separatiste di Donetsk e Luhansk, in un
lungo discorso alla nazione il presidente Vladimir Putin ha confermato tale decisione[28],
firmando il documento in diretta nazionale, accusando il governo di Kiev di avere il progetto di
sviluppare armi nucleari impiegando la vecchia tecnologia sovietica di cui sarebbe ancora in
possesso[29] e di star progettando un'offensiva in Crimea, dichiarando anche che l'Ucraina non è
un entità nazionale fondata su un passato storico autonomo, ma parte della storia e della
sovranità della Russia, definendola una «creazione di Lenin».[30] La stessa notte il presidente
Vladimir Putin ha ordinato l’entrata delle forze russe nelle regioni separatiste.[31]
Escalation e invasione
Il 22 febbraio 2022 il presidente russo Vladimir Putin ha avanzato una richiesta prima alla
Duma di Stato e successivamente all’Assemblea federale per avere i pieni poteri sull’effettuare
operazioni militari all’estero, la richiesta è stata pienamente accolta sia dalla Duma che
dall’Assemblea federale, dando così a Vladimir Putin il pieno controllo delle forze armate russe,
senza limiti di tempo, luogo e per qualsiasi tipo di operazione militare.[32] Qualche ora dopo
durante la conferenza stampa del presidente statunitense Joe Biden, sono state annunciate le
prime sanzioni contro la Russia, fra cui la sospensione della certificazione del Gasdotto Nord
Stream 2,[33] è stato anche confermato l’annullamento dell’incontro programmato fra il
Segretario di Stato statunitense Blinken ed il Ministro degli Esteri Russo Lavrov il 24 febbraio a
Ginevra, affermando che «l’invasione è già iniziata, l’incontro non ha più senso».[34] Il Segretario
Generale NATO Jens Stoltenberg alle ore 23:45 (UTC+1) ha affermato che la NATO ha in
massima allerta 100 aerei e vari gruppi navali in tutta Europa.[35]
Nella prima mattinata del 24 febbraio 2022 Putin ha annunciato un'operazione militare nel
Donbass, dando inizio ad un'invasione dell'Ucraina.[36][37]
Note
1. ^ Scintille nel Donbass tra Mosca e Kiev. L'Ucraina chiede di aderire alla Nato, su
repubblica.it.
2. Relations with Ukraine, su nato.int.
3. ^ Crisi Ucraina: la Russia, le cause e il patto non scritto con gli Usa, su corriere.it.
4. ^ Ucraina-Russia: i motivi della guerra e perché gli Usa stanno alzando la tensione, su
quotidiano.net.
5. ^ Ucraina, Putin: Usa e alleati hanno ignorato le nostre richieste, su ilsole24ore.com.
6. ^ Perché Russia e Ucraina sono sull’orlo della guerra? La crisi spiegata in 6 punti, su
unionesarda.it.
7. ^ Putin riconosce il Donbass e comanda l'ingresso delle truppe, su huffingtonpost.it. URL
consultato il 10 marzo 2022.
8. ^ (EN) Anton Troianovski, In Ukraine Crisis, the Looming Threat of a New Cold War, in The
New York Times, 19 febbraio 2022. URL consultato il 23 febbraio 2022.
9. ^ Paolo Garimberti, Ucraina, la lezione dei missili di Cuba, in la Repubblica, 14 febbraio
2022. URL consultato il 23 febbraio 2022.
10. ^ Beppe Severgnini, La crisi in Ucraina e quella dei missili di Cuba, in Corriere della Sera, 18
febbraio 2022. URL consultato il 23 febbraio 2022.
11. ^ Michele Martelli, Crisi Ucraina? Un attacco all’Europa, in MicroMega, 18 febbraio 2022. URL
consultato il 23 febbraio 2022.
12. ^ Il «killer» Putin fa la faccia feroce sull’Ucraina, ma la crisi ai confini dell’Europa è seria, su
linkiesta.it.
13. ^ Le richieste della Russia per risolvere la crisi in Ucraina, in Il Post, 18 dicembre 2021. URL
consultato l'11 marzo 2022.
14. ^ In Ucraina truppe e navi. Nato, ultimatum ai russi e Biden chiama Putin, su ilgiornale.it.
15. ^ Lo stallo fra Stati Uniti e Russia sull’Ucraina, su ilpost.it.
16. ^ Ucraina: Cremlino, riconoscere Donbass contro accordi Minsk, su ansa.it.
17. ^ Ucraina, Biden non crede al ritiro della Russia: “Usa preparati, attacco ancora possibile.
Puntiamo a negoziati scritti con Mosca”, su ilfattoquotidiano.it.
18. ^ Il vice ambasciatore Usa espulso dalla Russia, su ansa.it.
19. ^ La Russia ha ordinato l’espulsione del vice ambasciatore degli Stati Uniti dal paese, su
ilpost.it.
20. ^ Donbass in fiamme: esplode autobomba, evacuati i civili. "Prendete le armi". File ai confini
russi, su ilgiornale.it.
21. ^ Nel Donbass comincia la fuga di donne e bambini, su huffingtonpost.it.
22. ^ Ucraina: Mosca, 61.000 profughi Donbass entrati in Russia, su ansa.it.
23. ^ Nel Donbass evacuazione di massa, Putin: test non sono minaccia, su askanews.it.
24. ^ Donbass: esplosione a Luhansk, in fiamme il gasdotto Druzhba, su agenzianova.com.
25. ^ Min.EsteriFrancia:"Riunitetuttelecondizioniperunattacco", su tg24.sky.it.
26. ^ Stoltenberg (Nato): "La Russia pianifica attacco completo a Ucraina", su
tgcom24.mediaset.it.
27. ^ Soldati Ucraini entrano in Russia, Kiev smentisce, su notizie.tiscali.it.
28. ^ Putin riconosce le repubbliche separatiste del Donbass, gli Stati Uniti e l’Unione Europea
annunciano sanzioni, su repubblica.it.
29. ^ Putin: l’Ucraina potrebbe sviluppare armi nucleari, su adnkronos.com.
30. ^ Putin: Ucraina creazione di Lenin, non ha una vera sovranità nazionale, su
huffingtonpost.it.
31. ^ Putin ordina alle forze armate di entrare in Ucraina orientale, su ilpost.it.
32. ^ Putin chiede l’invio di truppe all’Estero, su rainews.it.
33. ^ Prime sanzioni contro la Russia, su amp24.ilsole24ore.com.
34. ^ Ucraina-Russia, Usa: Blinken annulla incontro con Lavrov, su adnkronos.com.
35. ^ NATO: Centinaia di aerei e navi in massima allerta, su formiche.net.
36. ^ La Russia ha invaso l’Ucraina, in il Post.
37. ^ Russia invades Ukraine as Putin declares war to ‘demilitarise’ neighbour, in The Guardian.
Altri progetti
Wikiquote contiene citazioni sulla crisi russo-ucraina del 2021-2022
Wikinotizie contiene notizie di attualità sulla crisi russo-ucraina del 2021-2022
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crisi_russo-ucraina_del_2021-2022&oldid=126348238"
Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 19 mar 2022 alle 18:20.
Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono
applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli.