Sei sulla pagina 1di 13

1 VALORE MEDIO E VALORE EFFICACE

Grandezze periodiche
Marcello Colozzo

1 Valore medio e valore efficace


Sia y (t) una grandezza periodica di periodo T :
y (t + kT ) = y (t) , ∀k ∈ Z
Definizione 1 Il valor medio di y (t) è
ZT
1
Ym = y (t) dt
T
0

Il valore efficace di y (t) è v


u T
u Z
u1
Yef f =t y (t)2 dt
T
0

Esercizio 2 Calcolare il valor medio e il valore efficace della grandezza:


y (t) = 25t, 0 ≤ t ≤ 2, (1)
periodica di periodo T = 2.
Soluzione.
In fig. 1 è tracciato l’andamento di y (t), da cui vediamo che si tratta di una forma d’onda a
“dente di sega”.
y

50

t
2 4 6 8

Figura 1: Andamento della funzione (1).

Il valore medio è:


Z2
1 25 2 t=2
Ym = 25tdt = t t=0
2 2
0
25
= (4 − 0)
2
= 50

1
1 VALORE MEDIO E VALORE EFFICACE

Il valore efficace:
v
u Z2
u
u1
Yef f =t 252 t2 dt =
2
0
r
1 1 3 t=2
= 25 · t|
2 3 t=0
50
=√
3
Esercizio 3 Determinare il valor medio e il valore efficace della seguente grandezza periodica:

y (t) = 10e−200t , 0 ≤ t ≤ 5 · 102 , (2)

di periodo T = 5 · 10−2 .

Soluzione
In fig. 2 è tracciato l’andamento di y (t). Il valor medio è:
5·10
Z −2
2
10
Ym = 10e−200t dt
5
0
5·10
Z −2
103
= e−200t dt
5
0
3
10 10−2 −200t t=5·10−2
=− · e t=0
5 2
=1−e −10
≃1

10

t
5‰10-2 10-1 1.5‰10-1

Figura 2: Andamento della funzione (2).

2
1 VALORE MEDIO E VALORE EFFICACE

Il valore efficace:
5·10
Z −2
102
Yef2 f = 102 e−400t dt
5
0
104 (−1) −400t t=5·10−2
= · e t=0
5 400
2  
10 2
e−4·10 510 − 1
−2
=−
20 
= 5 1 − e−20 ≃ 5
Cioè √
Yef f = 5
Esercizio 4 Determinare il valor medio e il valore efficace della seguente grandezza periodica:
 3
10 t + 5, −10−2 ≤ t ≤ 0
y (t) = (3)
−103 t + 5, 0 ≤ t ≤ 10−2
di periodo T = 2 · 10−2 .
Soluzione.
In fig. 3 è tracciato l’andamento di y (t). Il valor medio è manifestamente nullo. Il quadrato del
y

t
T1 T1
-T1 - T1
2 2

-5

Figura 3: Andamento della funzione (3).

valore efficace si scrive:


ZT /2
1
Yef2 f = y (t)2 dt (4)
T
−T /2

Procedendo per decomposizione nel calcolo dell’integrale a secondo membro:


 0 10

2 Z Z −2
10  2 2
Yef2 f = 103 t + 5 dt + −103 t + 5 dt (5)
2
−10−2 0
2
10
= (I1 + I2 ) ,
2

3
1 VALORE MEDIO E VALORE EFFICACE

dove
Z0 10
Z −2
2 2
I1 = 103 t + 5 dt, I2 = −103 t + 5 dt
−10−2 0

Calcoliamo I1 :
Z0

I1 = 106 t2 + 104 t + 25 dt
−10−2
Z0 Z0 Z0
= 106 t2 dt + 104 tdt + 25 dt
−10−2 −10−2 −10−2
6 h  i 104 h i
10 −2 3 −2 2

= 0 − −10 + 0 − −10 + 25 0 + 10−2
3 2
1 1 1 1
= − + =
3 2 4 12
Calcoliamo I2 :
10
Z −2

I2 = 106 t2 − 104 t + 25 dt
0
10
Z −2 10
Z −2 10
Z −2
= 106 t2 dt − 104 tdt + 25 dt
0 0 0
1 1 1 1
= − + =
3 2 4 12
Cioè
1
I1 = I 2 =
12
Sostituendo nella (5):
5
Yef f = √
3
Esercizio 5 Determinare il valor medio e il valore efficace della seguente grandezza periodica di
periodo T = 2π
ω
: 
A sin ωt, se 0 ≤ t ≤ ωπ
y (t) = (6)
0, se ωπ < t ≤ 2π
ω

Soluzione

4
1 VALORE MEDIO E VALORE EFFICACE

Innanzitutto grafichiamo la funzione y (t) (fig. 4). Il valor medio è:


ZT
1
Ym = y (t) dt
T
0
Zπ/ω

= sin ωtdt

0
Zπ/ω
A
= sin ωtd (ωt)

0
A t= π
=− cos ωt|t=0ω

1
= − (−1 − 1)

Cioè
A
Ym =
π

t
Π 2Π 3Π 4Π
Ω Ω Ω Ω

Figura 4: Andamento della funzione (6).

Il quadrato del valore efficace:

Zπ/ω
A2 ω
Yef2 f = sin2 ωtdt

0

Dalle formule di duplicazione degli archi:

cos 2ωt = 1 − 2 sin2 ωt,

onde
Zπ/ω
A2 ω
Yef2 f = (1 − cos 2ωt) dt

0

Eseguendo il cambio di variabile x = 2ωt:


dx
dt = , 0 ≤ x ≤ 2π

5
1 VALORE MEDIO E VALORE EFFICACE

Quindi:
 
Z2π
2 Z2π
A 
Yef2 f = dx − cos xdx

0 0

2
A 
= 2π − sin x|x=2π 
8π | {zx=0}
=0
2
A
=
4
Finalmente:
A
Yef f =
2
Per maggiore chiarezza, in fig. 5 riplottiamo la grandezza y (t) riportando il valor medio e il valore
efficace.
y

Yeff
Ym

t
Π 2Π 3Π 4Π
Ω Ω Ω Ω

Figura 5: Andamento della funzione (6). Le rette tratteggiate rappresentano rispettivamente il valor
medio Ym = Aπ e il valore efficace Yrf f = A2 .

Esercizio 6 Stesso esercizio per la funzione:

y (t) = A |sin ωt| (7)

Soluzione.
π
La (7) è periodica di periodo T = ω
ed è plottata in fig. 6. Il valor medio è

Zπ/ω

Ym = sin ωtdt
π
0
Zπ/ω
A
= sin ωtd (ωt)
π
0
A
= − cos ωt|t=π
t=0
π
Cioè
2A
Ym =
π

6
1 VALORE MEDIO E VALORE EFFICACE

Yeff
Ym

t
Π 2Π 3Π 4Π
Ω Ω Ω Ω

Figura 6: Andamento della funzione (7). Le rette tratteggiate rappresentano rispettivamente il valor
medio Ym = 2A
π
e il valore efficace Yrf f = √A2 .

Il quadrato del valore efficace:

Zπ/ω
A2 ω
Yef f = sin2 ωtdt
π
0
Zπ/ω
A2 ω
= (1 − cos 2ωt) dt

0

Ponendo x = 2ωt (come nell’esercizio precedente):

Z2π
A2 A2
Yef2 f = (1 − cos x) dx =
4π 2
0

Quindi
A
Yef f = √
2
Esercizio 7 Determinare il valor medio e il valore efficace del seguente segnale ad “onda quadra”:

10, 0 ≤ t ≤ 10−2
y (t) = (8)
0, 10−2 ≤ t ≤ 3 · 10−2

Soluzione
Il periodo del segnale è T = 3 · 10−2 . In fig. 7 ne riportiamo l’andamento. Il valor medio sembr-
erebbe essere pari a 5. Ma questo è un risultato errato, in quanto la media va eseguita sull’intervallo

7
1 VALORE MEDIO E VALORE EFFICACE

[0, 3 · 10−2 ] e non su [0, 10−2 ]. Calcoliamola con il solito integrale:


ZT
1
Ym = y (t) dt
T
0
10
Z −2
103
= 10dt
3
0
103 t=10−2
= t|
3 t=0
10
=
3
Il valore efficace:
10
Z −2
2
10
Yef2 f = 102 dt
3
0
4
10 t=10−2
= t|
3 t=0
102
= ,
3
da cui
10
Yef f = √
3

10

T
t
-2
10 2´10-2 3´10-2 4´10-2 5´10-2 6´10-2

Figura 7: Andamento della funzione (8).

Esercizio 8 Determinare il valore medio e il valore efficace della seguente grandezza periodica:
(
20 (1 − e−100t ) , 0 ≤ t ≤ 10−1
y (t) = , (9)
20e−50(t−10 ) , 10−1 ≤ t ≤ 2 · 10−1
−1

di periodo T = 2 · 10−1 .

8
1 VALORE MEDIO E VALORE EFFICACE

Soluzione
In fig. 8 tracciamo il grafico della funzione y (t). Il valor medio è

ZT
1
Ym = y (t) dt (10)
T
0
 10−1 2·10

Z Z −1

e−50(t−10 ) dt
−1
= 5 20 1 − e−100t dt + 20
0 10−1
2
= 10 (I1 + I2 ) ,

dove abbiamo posto:


10
Z −1 2·10
Z −1

e−50(t−10 ) dt
−1
I1 = 1 − e−100t dt, I2 = (11)
0 10−1

20

T t
10-1 2´10-1 3´10-1 4´10-1 5´10-1 6´10-1

Figura 8: Andamento della funzione (9).

Calcoliamo separatamente gli integrali (11):


10
Z −1

I1 = 1 − e−100t dt (12)
0
10
Z −1 10
Z −1
= dt − e−100t dt
0 0
= 10−1 − J1 ,

dove
10
Z −1
J1 = e−100t dt
0

9
1 VALORE MEDIO E VALORE EFFICACE

dx
Per calcolare quest’integrale eseguiamo il cambio di variabile x = −100t, per cui dt = − 102.

Determiniamo i nuovi estremi di integrazione:

0 ≤ t = −10−2 x ≤ 10−1 ,

da cui
0 ≥ x ≥ −10,
onde
Z−10
1
J1 = − ex dx
10
0
Z0
= 10−2 ex dx
−10

= 10 −2
1 − e−10 ,

che sostituito in (12): 


I1 = 10−2 9 + e−10 (13)
Passiamo all’integrale I2 . Eseguendo il cambio di variabile x = −50 (t − 10−1 ), si ha dt = − dx
50
,
mentre gli estremi di integrazione sono tali che
 x 
10 ≤ t = 10
−1 −1
− + 1 ≤ 2 · 10−1
5
Cioè
0 ≥ x ≥ −5
Quindi:

Z−5 Z0
1 1
I2 = − ex dx = ex dx (14)
50 50
0 −5
1 
= 1 − e−5
50
Sostituendo i risultati (13)–(14) nella (10) otteniamo

Ym = 11 + e−10 − 2e−5 ≃ 11 (15)

Passiamo ora alla parte più complicata, cioè al valore efficace. Abbiamo

ZT
1
Yef2 f = y (t)2 dt (16)
T
0
 10 2·10

Z −1 Z −1

e−100(t−10 ) dt
2 −1
= 5 400 1 − e−100t dt + 400
0 10−1
= 2 · 10
−3
(I3 + I4 ) ,

10
1 VALORE MEDIO E VALORE EFFICACE

dove abbiamo posto:


10
Z −1 2·10
Z −1
2
e−100(t−10 ) dt
−1
I3 = 1 − e−100t dt, I4 = (17)
0 10−1

Calcoliamo separatamente gli integrali (17):


10
Z −1

I3 = 1 − 2e−100t + e−200t dt
0
10
Z −1 10
Z −1 10
Z −1
= dt − 2 e−100t dt + e−200t dt
0
|0 {z } |0 {z }
=J1 =10−2 (1−e−10 ) def
= J2

Per calcolare J2 potremmo eseguire il cambio di variabile x = −200t. Procedendo più rapidamente:
10
Z −1
1
J2 = − e−200t d (−200t)
200
0
1 
=− e−20 − 1
200
1 
= 1 − e−20
200
Quindi:
102 
I3 = 17 + 4e−10 − e−20 (18)
2
Passiamo a I4 :
1 −100(t−10−1 ) t=2·10−1
I4 = − e (19)
100  t=10−1
= 10−2
1−e−10
,

che sostituiti in (16): 


Yef2 f = 10 19 + 2e−10 − e−20
Finalmente: p
Yef f = 10 (19 + 2e−10 − e−20 ) ≃ 13.78 (20)
Per completezza in fig. 9 riplottiamo la grandezza y (t) includendo il valor medio e il valore efficace.

Esercizio 9 Un discriminatore d’ampiezza è un circuito che consente la trasmissione di una


parte sola di una generica forma d’onda y (t). Sia y0 (t) = A |sin ωt| il segnale in ingresso a un
discriminatore d’ampiezza che resituisce:
 π
A |sin ωt| , 0 ≤ t ≤ 4ω , 3π

≤ t ≤ ωπ
y (t) = A π 3π (21)

2
, 4ω ≤ t ≤ 4ω

Determinare (Ym , Yef f ) del segnale in uscita.

11
1 VALORE MEDIO E VALORE EFFICACE

20

Yeff
Ym

T t
10-1 2´10-1 3´10-1 4´10-1 5´10-1 6´10-1

Figura 9: Andamento della funzione (9).

Soluzione
Il grafico di y (t) è riportato in fig. 10. Il valore medio è:

ZT
1
Ym = y (t) dt
T
0
π
 3π π

Z4ω Z4ω Zω
ω A 
= A sin ωtdt + √ dt + A sin ωtdt
π 2π
0 4ω

  4ω  
Aω 1 π
t= 4ω 1 3π π 1 π
t= ω
= − cos ωt|t=0 + √ − − cos ωt|t= 3π
π ω 2 4ω 4ω ω 4ω
 
A 1 π 1
= −√ + 1 + √ + 1 − √
π 2 2 2 2
 
A 2 π
= 2− √ + √
π 2 2 2
Cioè √
A4 2−4+π
Ym = √
π 2 2
Il valore efficace:
ZT
1
Yef2 f = y (t)2 dt (22)
T
0
 π 3π π

Z4ω 2Z
4ω Zω
ω 2 A
sin2 ωtdt + dt + A2 sin2 ωtdt

= A
π 2
0 π 3π
4χ 4ω

12
1 VALORE MEDIO E VALORE EFFICACE

A
2

t
Π Π 3Π Π 5Π 3Π 7Π 2Π
4Ω 2Ω 4Ω Ω 4Ω 2Ω 4Ω Ω

Figura 10: Andamento della funzione (21).

Poniamo: π π
Z4ω Zω
I1 = sin2 ωtdt, I2 = sin2 ωtdt
0 3π

Perciò
A2 ω  π 
Yef2 f = I1 + I2 + (23)
π 4ω
È conveniente calcolare una volta per tutte:
Z
F (t) = sin2 ωtdt
Z
1
= (1 − cos 2ωt) dt
2
 
1 1
= t− sin 2ωt + C
2 2ω

Quindi:
π  π−2
I1 = F − F (0) =
4ω   8ω
π 3π π−2
I2 = F −F = ,
ω 4ω 8ω

sostituendo nella (23): r


A 1
Yef f =√ 1−
2 π

13

Potrebbero piacerti anche