Sei sulla pagina 1di 5

CENSIMENTO

MORTI NEI BOMBARDAMENTI SU FOGGIA NELLA ESTATE


1943
Nominativi dei civili deceduti per età

Dal nostro Censimento dei deceduti a Foggia, nella estate del 1943, a seguito dei pesanti
bombardamenti aerei sulla città, che causarono migliaia di morti, è stato possibile effettuare due
diverse estrazione di dati.
La prima ha riguardato le città di nascita dei deceduti, almeno dei quali, in qualche modo, era
chiara l’origine. Si è trattato, ovviamente, di un dato non coincidente con quello totale, che
attualmente è di n. 1.912, e che resta pur sempre un dato parziale, trattandosi di una lunga e
complessa ricerca storica che è stata solo avviata.
La seconda estrazione concerne invece le età dei civili morti nell’estate del 1943. Un lavoro che, sia
detto sùbito, ha lasciato una vena di profonda tristezza nel curatore, non solo per l’evento tragico
nel suo insieme, ma per la tenera età di tantissimi deceduti. Per essere ancora più chiari, basti
sapere che la persona in assoluto più giovane forse ha fatto in tempo solo a vedere in volto i suoi
genitori, o quanto meno la mamma: aveva solo 8 ore quando morì. Resistettero solo poche ore in
più altre 8 persone, morte alla “età” di 1 e 2 giorni. Ne aveva invece 93, di anni, la persona più
anziana.
Anche in questo caso, si tratta, nel complesso, di dati parziali, dal momento che è stato possibile
estrarre i dati solo di 1.682 persone, dal totale generale di n. 1.912 deceduti finora rilevati (*).
(*) Questo dato è aggiornato al 17.2.2022 e tiene conto di ulteriori verifiche effettuate. Come
sempre, potrà essere confermato o eventualmente modificato dal Comitato Tecnico che valuterà
l’intera ricerca storica.
(Maurizio De Tullio)


ETA’ NOTE
MORTI
8 ore 1
1 giorno 5
2 giorni 3
11 giorni 1
14 giorni 1
15 giorni 6
17 giorni 1
18 giorni 1
25 giorni 1
26 giorni 1
28 giorni 1
TOTALE ENTRO 1 MESE 22

1 mesi 17
2 mesi 23
3 mesi 28
4 mesi 33
5 mesi 19
6 mesi 18
7 mesi 15
8 mesi 10
9 mesi 9
10 mesi 10
11 mesi 3
14 mesi 1
15 mesi 1
16 mesi 1
17 mesi 3
18 mesi 1
20 mesi 1
22 mesi 1
TOTALE 1-22 MESI 194 In questo raggruppamento
anagrafico sono compresi 9
deceduti che al momento della
rilevazione avevano l’età
indicata in mesi.

1 anno 76
2 anni 35
3 anni 19
4 anni 25
5 anni 19
6 anni 21
7 anni 25
8 anni 15
9 anni 8
10 anni 21
TOTALE 1-10 ANNI 264

11 anni 12
12 anni 18
13 anni 23
14 anni 22 ?
15 anni 21
16 anni 20
17 anni 30
18 anni 33
19 anni 37
20 anni 17
TOTALE 11-20 ANNI 233

21 anni 31
22 anni 24
23 anni 18
24 anni 14
25 anni 12
26 anni 19
27 anni 12
28 anni 16
29 anni 21
30 anni 14
TOTALE 21-30 ANNI 181

31 anni 26
32 anni 22
33 anni 17 ?
34 anni 13
35 anni 18
36 anni 24
37 anni 23
38 anni 21
39 anni 14 ?
40 anni 23 ?
TOTALE 31-40 ANNI 201

41 anni 21 ?
42 anni 15
43 anni 28
44 anni 23
45 anni 17
46 anni 18
47 anni 24
48 anni 20
49 anni 12
50 anni 17 ? ?
TOTALE 41-50 ANNI 195

51 anni 16
52 anni 19
53 anni 16
54 anni 13
55 anni 19
56 anni 16
57 anni 14 ?
58 anni 13
59 anni 14
60 anni 18
TOTALE 51-60 ANNI 158
61 anni 14
62 anni 13
63 anni 14
64 anni 9
65 anni 11
66 anni 13
67 anni 8
68 anni 16 ?
69 anni 13
70 anni 10 ?
TOTALE 61-70 ANNI 121

71 anni 8
72 anni 9
73 anni 8
74 anni 4
75 anni 8
76 anni 4
77 anni 12
78 anni 7
79 anni 5
80 anni 7
TOTALE 71-80 ANNI 72

81 anni 2
82 anni 4
83 anni 7
84 anni 3
85 anni 5
86 anni 3
87 anni 1
88 anni 1
89 anni 3
TOTALE 81-90 ANNI 29

91 anni 1
93 anni 1
Totale 91-100 ANNI 2
TOTALE 1.672 Questo totale si riferisce ai
deceduti dei quali è stato
possibile accertare l’età.

Deceduti la cui età è 10 Solo in pochi casi (10), cioè


dubbia quelli indicati in questa
colonna con un punto
interrogativo “?”, l’età è
incerta.
I due punti interrogativi
presenti alla voce “50 anni”
indicano due casi di cui non c’è
certezza si tratti di quell’età.
Deceduti senza 230 Questo totale si riferisce ai
l’indicazione dell’età e deceduti che nel Censimento
indicati con un solo “?” generale (e non in questo
elenco) sono indicati con un
solo punto interrogativo.
TOTALE GENERALE 1.912 Dato aggiornato al 17.2.2022

Potrebbero piacerti anche