Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
D i o d o z e n e r
I diodi Zener sono diodi costruiti per funzionare nella regione di breakdown, in prossimità
della tensione di Zener VZ (ginocchio) dove la caratteristica del diodo diventa quasi verticale.
abbiamo notato come, in ogni caso, se polarizzato inversamente il diodo a giunzione debba
essere considerato un circuito aperto. Il diodo tradizionale se polarizzato inversamente con
tensione inferiore a quella di Zener rischia la rottura.
Queste considerazioni in zona di polarizzazione diretta continuano a valere per il diodo Zener
ma, ovviamente, esistono anche delle schematizzazioni per la zona di lavoro inversa: Premesso
che nella zona di interdizione VZ < V<0 il modello di funzionamento rimane quello di un
circuito aperto.
nel secondo
La regola generale per considerare un circuito comprendente più diodi in un circuito consiste
nel fare delle ipotesi sulla loro polarizzazione; si sostituiscono i diodi col loro circuito
equivalente e si verifica che siano rispettate le condizioni per cui tale circuito equivalente è
valido.
S t a b i l i z z a t o r e d i t e n s i o n e
Un utilizzo tipico del diodo Zener è quello di stabilizzatore di tensione. Nel seguente circuito
sia la corrente iL che passa nel carico RL, sia la tensione di uscita vo ai capi del carico stesso
dipendono da vi ;
Il diodo Zener usato come stabilizzatore viene applicato tramite la seguente configurazione:
Ad esempio se nel circuito precedente viene usata R=150Ω RD=8Ω VZ=5V iZmax=80mA.
Calcola i valori massimi e minimi di IZ e vo per una vi variabile da 10 a 15V. Si ottiene:
Se nel circuito precedente inseriamo un carico RL in parallelo allo Zener con Vi=10V e con una
corrente nel carico che può variare fra 0 e 30mA, applicando la:
Index Elettronica Esercizi