Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
gamento tra cavi elettrici? Se la risposta stiche elettriche, se per il cavo si usas-
è affermativa, per fare che cosa? se un altro materiale?
....................................................................................... .......................................................................................
....................................................................................... .......................................................................................
V Tabella 1 R (Ω)
1,04
filo di 艎 (m) DV (V) I (A) R = DV/ I (W) 1,0
A costantana B
sezione S 0,200 0,25 0,98 0,26
0,78
0,400 0,25 0,48 0,52
I A
0,600 0,25 0,32 0,78 0,52
0,5
S. Fabbri – M. Masini, Phoenomena, © SEI 2010
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
Tabella 2 R (Ω)
5
S (◊ 10-6 m2) DV (V) I (A) R = DV/ I (W)
4
0,096 0,80 0,16 5,00
3
0,192 0,80 0,32 2,50
2
0,384 0,80 0,64 1,25 1
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
........................................................................................................................................................
S. Fabbri – M. Masini, Phoenomena, © SEI 2010
........................................................................................................................................................
Si intuisce che all’aumentare della sezione, aumenta lo spazio per il pas- Ricorda!...
saggio degli elettroni attraverso il filo e, dunque, diventa più grande l’inten- La resistenza è:
sità di corrente. • direttamente proporzionale
Ma per la prima legge di Ohm ciò vuol dire che la resistenza, essendo alla lunghezza del filo;
inversamente proporzionale all’intensità, diminuisce. • inversamente proporzionale
alla sezione.
Ciò che abbiamo detto in merito all’andamento della resistenza in funzio-
ne della lunghezza e della sezione del conduttore, viene sintetizzato dalla
seconda legge di Ohm.
3 Resistività dei materiali
S
formula ρ = R⋅
l
Ω ⋅ m2
⇒ = Ω⋅m
m
Nella tabella che segue riportiamo la resistività di alcuni metalli alla tem-
peratura di 0 °C.
Tabella 3
Ricorda!... metallo r (◊ 10- 8 W m) metallo r (◊ 10- 8 W m)
S. Fabbri – M. Masini, Phoenomena, © SEI 2010
esempio
Supponiamo di voler trovare la resistività di un filo di costantana lungo 0,200 m
con diametro 0,7 mm che, sottoposto a una tensione di 0,25 V, viene attraversato
da una corrente di intensità 0,98 A.
S
ρ= R⋅
l determiniamo la superficie S della sezio-
ne del filo
π ⋅ d 2 = π ⋅ 0, 7 ⋅ 10 –3 2 =
S=
4 4
( )
3,14159
= ⋅ 0, 49 ⋅ 10 –6 ≅ 0, 38 ⋅ 10 –6 m2
4
inoltre, in base alla prima legge di Ohm
abbiamo
ΔV 0, 25
R= = ≅ 0, 26 Ω
I 0, 98
sostituendo i valori trovati nell’espressio-
ne della ρ, otteniamo
S 0, 38 ⋅ 10 –6
ρ= R⋅ = 0, 26 ⋅ =
l 0, 200
≅ 0, 49 ⋅ 10 –6 = 49 ⋅ 10 –8 Ω m
La legge che tiene conto del variare della resistività in seguito al modifi-
carsi della temperatura è la seguente: RELAZIONE TRA RESISTIVITÀ
E TEMPERATURA
ρ = ρ0 ⋅ (1 + α ⋅ Δt)
5 Resistività dei materiali
Tabella 4
ρ (⋅10−8 Ω⋅m)
metallo a (◊ 10-3 ∞C-1)
3,0
alluminio 3,9
argento 3,8
2,0
costantana 0,05
ferro 5,0
1,0
rame 3,9
mercurio 0,9
100 200 300 t (°C) oro 3,4
tungsteno 4,5
ρ = ρ0 + ρ0 ⋅ α ⋅ Δt
Ricorda!...
La legge della relazione tra la portando poi ρ0 al primo membro
resistività di un conduttore e la
ρ − ρ0 = ρ0 ⋅ α ⋅ Δt
S. Fabbri – M. Masini, Phoenomena, © SEI 2010
3 I semiconduttori
Esistono dei materiali, come il
silicio, intermedi fra i condut-
tori e gli isolanti, detti semi-
conduttori, caratterizzati da
una resistività variabile da 10−5
a 103 Ω · m che diminuisce al-
l’aumentare della temperatura.
I semiconduttori sono la base
dell’elettronica.
− − − − − −
− Si − − Si − − Si − − Si − − Si − − Si −
− − − − − −
elettrone di
−
conduzione
− − − − lacuna + −
− Si − − Si − − Si − − Si − − Si − − Si −
− − − − − −
− − − − − −
− Si − − Si − − Si − − Si − − Si − − Si −
− − − − − −
Ricorda!...
Gli elettroni, pur liberi di spostarsi entro il materiale di appartenenza,
non ne possono comunque uscire. Pertanto il loro numero è uguale a Le lacune, essendo legate alla
perdita di elettroni, carichi nega-
quello delle lacune e il semiconduttore nel suo insieme si mantiene neu-
tivamente, sono di conseguen-
tro. Sino a quando i movimenti sono disordinati e caotici, la corrente za portatrici di carica positiva.
non è significativa.
7 Resistività dei materiali
E E E E
L L
P l'elettrone colma S S
la lacuna
si sposta la lacuna Q
L L
R R Q
Vediamo con quale mec- Perciò nell’atomo R, che Il fenomeno si ripete a catena, producen-
canismo si spostano le si ritrova con un elettro- do una vera e propria corrente di lacune
lacune. Supponiamo che ne in meno, si crea una che avanza attraverso le→ posizioni S e Q
l’atomo di silicio P abbia lacuna. In termini fisici, nella stessa direzione di E .
perso un elettrone, for- è stato l’elettrone a spo-
mando così una lacuna. starsi da R a P, ma si può
Uno degli elettroni del- vedere ciò che è accadu-
l’atomo di silicio R vicino to come lo spostamento
alla lacuna viene attirato della lacuna, cioè la por-
dalla carica positiva e va a tatrice della carica posi-
colmarla. tiva, da P a R.
Quando tutti i posti sono Quando però un’auto I mezzi restanti Se le automobili sono
occupati, non è possibile va via, cioè un elet- possono scam- identiche, noi dall’alto
alcun movimento delle trone diventa libero, biarsi fra loro la avremmo la sensazione
automobili: la situazio- ecco che rimane un posizione. visiva che sia il posto
ne corrisponde a quella posto vuoto, cioè si vuoto (la lacuna) a muo-
nella quale gli elettroni crea una lacuna. versi, anziché le singole
S. Fabbri – M. Masini, Phoenomena, © SEI 2010
Ricorda!...
• In un semiconduttore la resistività diminuisce al crescere della temperatura, perché aumentano i portatori di carica
(elettroni e lacune, chiamati cariche minoritarie).
• In un semiconduttore sottoposto a una d.d.p., la corrente elettrica è dovuta al movimento sia degli elettroni di con-
duzione sia delle lacune: il fenomeno è detto conduzione intrinseca e dipende fondamentalmente dalla temperatura.
UNITÀ 23 • Resistività dei materiali 8
4 I superconduttori
Nel 1911 il fisico olandese Onnes (1853-1926) scoprì che in alcuni metalli
(alluminio, titanio, mercurio, piombo, ...), quando la temperatura si avvi-
cina allo zero assoluto, la resistività improvvisamente diventa nulla.
ρ (Ω⋅m)
1,0
0,5
5 10 15 T (K)
STRUMENTI
DI CONSOLIDAMENTO E VERIFICA
Studiando la teoria...
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................
8 Se si rappresenta l’andamento della resistività in funzione della temperatura, si ottiene una .......................................................
sia le ............................................................................................................................................................................................................................................................................
...........................................................................................................................................................................................................................................................................................
UNITÀ 23 • Resistività dei materiali 10
di Ohm?
8 Un filo d’oro a parità di lunghezza, sezione e A La resistenza è direttamente proporzionale al rappor-
temperatura presenta maggior resistenza di un to fra lunghezza e sezione
filo di rame. V F
B La resistenza è inversamente proporzionale al pro-
dotto fra resistività e lunghezza
9 Nei semiconduttori le lacune trasportano una
carica negativa. V F C La resistività è direttamente proporzionale al prodotto
fra resistenza e lunghezza
10 La superconduttività è un fenomeno che si D La resistività è inversamente proporzionale al rappor-
verifica solo per temperature prossime a 0 °C. V F to fra sezione e lunghezza
11 Resistività dei materiali
6 La relazione fra resistività e temperatura indica che all’aumen- 9 Con riferimento a un grafico temperatura-resistività di un con-
tare della temperatura: duttore possiamo affermare che:
A aumenta l’energia cinetica degli elettroni e di conse- A si ha una retta per qualsiasi intervallo di temperatura
guenza la loro velocità B si ha un andamento rettilineo per un opportuno inter-
B aumenta lo spazio tra gli ioni del reticolo cristallino e vallo di temperatura, lontano dallo zero assoluto e dal
di conseguenza diminuiscono gli urti degli elettroni punto di fusione
C diminuisce l’energia cinetica media degli elettroni che C avvicinandosi allo zero assoluto la resistività aumenta
decelerano improvvisamente
D aumentano le vibrazioni degli ioni del reticolo cristal- D diminuendo la temperatura da un valore qualunque
lino e di conseguenza gli urti degli elettroni sino a 0 °C la resistività resta costante
Applichiamo le conoscenze
Esercizi Per lo svolgimento dell’esercizio, completa il percorso guidato, inse-
rendo gli elementi mancanti dove compaiono i puntini.
4 Completa la seguente tabella relativa a un filo di rame 10 Una sbarra lunga 1,80 metri, avente una sezione di
avente una sezione di 1 mm2. 0,96 cm2, presenta una resistenza di 8,45 ⋅ 10–3 Ω.
Stabilisci con quale materiale è costruita la sbarra, ricorrendo
rrame = 1,6 ◊ 10- 8 W ◊ m alla tabella 3.
[costantana]
艎 (m) 0,5 1 1,5 2
S (mm ) 2
0,5 1 1,5 2 40
30
R (W) ... ... ... ...
20
10
R (Ω)
a) Utilizzando le informazioni ricavabili dal grafico completa la
80 seguente tabella.
60
S (◊ 10-6 m2) 1 2 ... ...
40
R (W) ... ... 20 15
20
della sbarra, sapendo che presenta una resistenza di 1,9 ⋅ 10–6 Ω. 2 La relazione tra resistività
[2,65 cm]
e temperatura
Per lo svolgimento dell’esercizio, completa il percorso guidato, inse- r (W ◊ m) ... ... ... ...
rendo gli elementi mancanti dove compaiono i puntini.
1 I dati sono: ........................................................................................................... c) Rappresenta in un sistema di assi cartesiani ortogonali (tem-
peratura sull’asse X e resistività sull’asse Y) i valori ottenuti
2 Dalla tabella 4 ricavi il coefficiente di temperatura dell’allu- nella tabella.
minio:
α = ............................................................................................................................
3 La formula da usare, dato che ti viene richiesta la resistività a
20 °C, è: 20 La temperatura dell’oro aumenta da 293 K a 357 K. Cal-
cola la variazione di resistività.
ρ = ............................................................................................................................ [0,5 ◊ 10–8 Ω ◊ m]