Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
POSTE ITALIANE S.p.A. Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1 - LOM/BS/02953 – Edizioni Studium – Roma - Expédition en abonnement postal taxe perçue tassa riscossa - ISSN 1828-4582-Anno XXXVIII
2
OTTOBRE
2020
FONDAMENTI
E DIDATTICA
DELLA CHIMICA
DISUGUAGLIANZA STRUTTURALE
E GIUSTIZIA SOCIALE
IL LATINO DELL’EUROPA
LA PESTE DI MILANO
E L’ATTUALITÀ DI MANZONI
2 ottobre
2020
1
Premessa, Alessandra Mazzini, pp. 5-6
DOSSIER I
LA SCUOLA DURANTE E DOPO IL COVID
Editoriale
Giuseppe Bertagna, Per una «forma diversa di scuola». Il Recovery fund come ultima occasione per un
Governo che governi la scuola senza esserne governato, pp. 8-34
Parte I
L’emergenza da Covid-19: problemi dell’insegnamento e dell’apprendimento
Antonio Calvani, Trasformare la scuola secondaria superiore in ottica “blended”. Quale strada percorrere?,
pp. 36-55
Monica Crotti, Esposti alla sofferenza. Educare in tempi di emergenza, pp. 56-71
Anna Maria Simonelli, Oggi, ai tempi del Covid-19, pp. 72-79
Giulio D’Urso, Erika Fazzari, Un’indagine qualitativa su un gruppo di insegnanti ai tempi del Covid-19, pp.
80-91
Parte II
Disabilità e processi inclusivi in tempo di pandemia da coronavirus
A cura di Serenella Besio e Nicole Bianquin
Serenella Besio, Nicole Bianquin. Presentazione del dossier, pp. 93-95
Discussioni in cornice
Andrea Canevaro, Mirca Montanari, Inclusione, questioni sanitarie e distanziamento sociale tra bambini, pp.
96-111
Serenella Besio, Un virus uguale per tutti? L’inclusione svelata, pp. 112-129
Luisa Borgia, Giampiero Griffo, Il carico sproporzionato di problemi che hanno colpito le persone con
disabilità e le loro famiglie durante la pandemia Covid-19, pp. 130-142
0-6
(indagine) Maja Antonietti, Monica Guerra, Elena Luciano, Servizi 0/6 nell’emergenza e famiglie con
bambini/e in condizione di bisogno educativo speciale: prove di relazione da un’indagine in tempi di
pandemia, pp. 365-378
Infanzia/primaria
(indagine). Marianna Piccioli, Sara Pezzica, Gianluca Perticone, Chi ha visto il mio alunno online? Indagine
esplorativa sull’inclusività nella DaD, pp. 379-399
(indagine) Antioco Luigi Zurru, Ilaria Tatulli, Daniele Bullegas, Antonello Mura, Benessere a scuola e
lockdown: sperimentazioni interrotte o “aperture” inattese?, pp. 400-411
(studio di caso) Chiara Fiorentini, Cristiana Lucarelli, Gabriella Aleandri, Bruna Grasselli, Ripensare la
pedagogia e la didattica per realizzare processi inclusivi in tempo di pandemia da Covid-19, pp. 412-430
(studio di caso) Anna Maria Murdaca, Domenica Maviglia, Caterina Buzzai, Strategie di didattica integrata a
distanza per l’inclusione: il progetto “Community Care” per la valorizzazione delle differenze, pp. 431-442
vari ordini
(indagine) Erika Marie Pace, Umesh Sharma, Paola Aiello, Includere nonostante la/a distanza: si può?, pp.
443-461
(indagine) G. Filippo Dettori, Barbara Letteri, DAD e inclusione: per una scuola di tutti e di ciascuno.
Un’indagine sul campo, pp. 462-488
Università
(indagine) N. Altomari, L. Montesano, A.M. Straniero, La didattica a distanza all’Università in periodo di
emergenza Covid-19: un’analisi su barriere e facilitatori incontrati dagli studenti con disabilità e DSA, pp.
489-510
(studio di caso) Noemi Del Bianco, Gigliola Paviotti, Vanessa Perry, Catia Giaconi, Inclusive processes at the
University during the Covid-19 time: strategic guidelines and case studies from the Inclusion Project 3.0, pp.
511-529
ISSN 1828-4582
Il supporto delle tecnologie
(studio di caso) Michela Galdieri, Michele Domenico Todino, Alessia Scarinci, Formazione docenti e
tecnologie per una didattica a distanza inclusiva, pp, 530-542
(studio di caso) Clarissa Sorrentino, Intervento pedagogico con le tecnologie. Autismo ed Emergenza Covid,
pp. 543-556
(indagine) Pio Alfredo Di Tore, Giovanni Arduini, Diletta Chiusaroli, Maria Annarumma, Felice Corona,
Didattica a distanza nell’emergenza Covid. Accessibilità e inclusione secondo i docenti, pp. 557-572
(studio di caso) Arianna Bilello, Valentina Lamanna, Francesco Carmelo Meduri, Annamaria Curatola, Van
Gogh Città Aperta: un progetto di vita inclusivo, pp. 573-593
(studio di caso) Maria Chiara Ruggieri, Navigazione accessibile in tempo di lockdown: lo studio del sito
www.pugliamusei.it, pp. 594-616
DOSSIER II
L’EUROPA, L’UNIVERSITÀ, LA RICERCA PEDAGOGICA
Mauro Ceruti e Anna Lazzarini, L’Europa e l’educazione nel tempo della complessità, pp. 652- 662
Giuseppe Valditara, L’università del futuro e il trasferimento di conoscenza. Il caso Lovanio, pp. 663-693
Anna Lazzarini, Un’eco della dimensione interpersonale. La narrazione nel pensiero di Hannah Arendt, pp.
694-708
Andrea Cegolon, Four Ways to Improve the Teachers’ Quality in Italy for a Better Education System, pp. 709-
727
Giorgia Pinelli, Michele Caputo, Rappresentazioni della valutazione scolastica in un micro-universo di
docenti medi: una ricerca esplorativa, pp. 728-755
Anna Lazzarini, Architetture della memoria. Per una pedagogia dei luoghi, pp. 756-766
DOSSIER III
FONDAMENTI E DIDATTICA DELLA CHIMICA
A cura di Vincenzo Villani
Sergio Barocci, Dentro il genoma del nuovo Coronavirus SARS-CoV2, pp. 768-784
Francesco Villani, Vito Lavallata, Vincenzo Villani e Gianni Grasso, Casualità e metodo nella scoperta
tecnologica: il caso della concia delle pelli e del cuoio, pp. 785-796
Maurizio D’Auria, L’identificazione della struttura dell’oleuropeina, pp. 797-800
ISSN 1828-4582
DISABILITÀ E PROCESSI INCLUSIVI IN TEMPO DI PANDEMIA DA CORONAVIRUS
La collaborazione tra docenti e genitori rappresenta un cardine del successo formativo di ogni allievo, come
ribadito dalla letteratura e dalla normativa di riferimento, e la chiave per innescare meccanismi co-evolutivi
tra i rispettivi microsistemi. Nell’intento di individuare procedure efficaci inclusive strutturali, con
attenzione al rapporto con le famiglie degli studenti con deficit, l’indagine qui presentata è stata volta ad
analizzare quanto attivato da un istituto secondario di secondo grado durante l’emergenza Covid-19.
Collaboration between teachers and parents represents a cornerstone for the educational success of each
student, as supported by relevant literature and legislation, and the key for triggering co-evolutionary
mechanisms between the respective microsystems. With the objective of identifying effective inclusive
structural procedures, and while keeping the attention on the relationship with the families of students with
learning disabilities, the survey here presented analyzes the initiatives set up by an upper secondary school
during the Covid-19 pandemic.
Parole chiave
Alleanza scuola/famiglia; inclusione; scuola secondaria di secondo grado; disabilità; Covid -19
Keywords
School/family partnership; Inclusion; Upper secondary school; Disability; Covid-19
Introduzione1
In conseguenza all’emergenza sanitaria è emerso con chiarezza quanto l’implementazione
opportuna e consapevole di mediatori sia di fondamentale importanza nell’azione didattica che
vuole essere inclusiva. Le ricerche effettuate a livello nazionale evidenziano una scuola con
grandi difficoltà, soprattutto iniziali, a far fronte alla situazione e a garantire la partecipazione
alla didattica a distanza (DaD) di tutti gli studenti. Si fa qui riferimento in particolare alla
ricerca esplorativa realizzata nell’ambito del progetto “Oltre le distanze” promossa dalla
Fondazione Agnelli insieme alle università di Bolzano, LUMSA e di Trento, da cui sembra
emergere che le forme attivate si siano rivelate inefficaci dal punto di vista dell’inclusione per
uno studente con disabilità su quattro. «Il dato si aggrava se si considera che per un altro 10%
dei casi il PEI (Piano Educativo individualizzato) non lascia spazio a interventi di sostegno da
1
Il presente saggio è frutto di una ricerca e di un’analisi condivise. Rispetto alla stesura, Patrizia Sandri ha scritto
l’Introduzione e i paragrafi intitolati: Costruire una comunità inclusiva: la partnership educativa tra scuola e famiglia;
La ricerca; Dai focus group con gli insegnanti curriculari, di sostegno e gli educatori; Maria Ghiddi, i paragrafi: Dalle
interviste alla dirigenza; Dai verbali dei Gruppi Operativi; Dal questionario di valutazione e Dal focus group con i
genitori. Conclusioni e Riferimenti bibliografici sono stati redatti congiuntamente.
260
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
NUOVA SECONDARIA RICERCA 2 – DOSSIER I
remoto»2. Dall’indagine emerge che la DaD ha richiesto molto impegno sia da parte dei docenti
che dei famigliari, molti dei quali si sono trovati in difficoltà a causa della scarsità di dotazioni
(device, connessioni) e di competenze informatiche, a cui si è aggiunto, in alcuni contesti
familiari, uno svantaggio socio-culturale o difficoltà linguistiche tali che hanno ridotto
fortemente la possibilità di usufruire di un supporto a distanza3. Le conseguenze di tale
situazione, come sottolinea il dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale dell’Emilia-Romagna,
possono aver comportato negli studenti con disabilità una regressione dei comportamenti e delle
capacità, l’aumento di ansia e depressione con la conseguente difficoltà a “uscire dalla tana”, un
impoverimento della famiglia e delle risorse sociali4.
Una situazione emergenziale, qualsiasi ne sia la causa, può divenire la cartina di tornasole per
verificare i punti forti e deboli di una scuola ed evidenziare più chiaramente la presenza o meno
di prassi strutturali inclusive. Come la complessità dei meccanismi insiti nell’istituzione
scolastica possa diventare un punto di forza e non di debolezza dipende molto da come è gestita
sul piano educativo, organizzativo e comunicativo anche in riferimento al territorio. Il ruolo che
la scuola riveste come legame con il territorio si è reso evidente durante il periodo di
emergenza, in particolare in relazione ai bisogni formativi degli alunni con disabilità, dovendo
svolgere una funzione di regia per sollecitare e integrare gli interventi dei diversi Enti locali e
Aziende sanitarie. In questo quadro una già efficace e consolidata comunicazione e
collaborazione interna ed esterna alla scuola, con tutte le agenzie culturali e formative, in primis
con le famiglie5 si ritiene abbia costituito un presupposto che ha favorito il fronteggiamento
dell’emergenza Covid-19. Lo stabilirsi di un’alleanza educativa tra scuola e famiglia si avvale
infatti di un riconoscimento reciproco, della continuità, della frequenza degli scambi
comunicativi, oltre che della competenza emotiva da parte dei docenti e degli educatori6,
caratterizzata da empatia nei confronti degli allievi e dei loro genitori. Si tratta di condividere
un progetto educativo intenzionalmente volto a integrare gli aspetti emotivi, affettivi, relazionali
con quelli disciplinari, per promuovere l’espressione massima delle potenzialità e l’umanità
dell’allievo. E ciò soprattutto durante le attività a distanza, in un periodo di grande
disorientamento, dove ancor di più è risultato centrale porre come obiettivo prioritario il
mantenimento della relazione e l’accompagnamento del ragazzo, insieme ai suoi famigliari, a
una riflessione che lo aiutasse a dare un nome alle sue emozioni e a esprimerle.
2
Cfr. https://www.fondazioneagnelli.it/wp-content/uploads/2020/05/OLTRE-LE-DISTANZE-SINTESI-RISULTATI-
QUESTIONARIO-1.pdf (30 luglio 2020), p.1.
3
Per approfondimenti si possono vedere: S. Ardizzoni et al. (a cura di), Didattica a distanza con le famiglie:
l’esperienza di insegnanti e genitori, in Italia e in Cina, durante l’emergenza sanitaria 2020. Uno studio preliminare, in
Centro di Ricerche Educative su Infanzia e Famiglie (CREIF), Infanzia, famiglie, servizi educativi e scolastici nel
Covid-19. Riflessioni pedagogiche sugli effetti del Lockdown e della prima fase di riapertura, Dipartimento di Scienze
dell’Educazione dell’Università di Bologna, pp.71-79: Huang, R.H. et al., Handbook on Facilitating Flexible Learning
During Educational Disruption: The Chinese Experience in Maintaining Undisrupted Learning in COVID-19, Smart
Learning Institute of Beijing Normal University, Outbreak Beijing 2020.
4
S. Versari, Materiali per la ripartenza. Anno scolastico 2020/21 e COVID-19, nota del Direttore dell’ufficio scolastico
regionale Emilia-Romagna del 24 giugno 2020.
5
Cfr. S. Pirchio et al., The Role of the Relationship between Parents and Educators for Child Behaviour and Wellbeing,
«International Journal about Parents in Education», n. 7, 2013, pp. 145-155.
6
Cfr. C. Saarni, The Development of Emotional Competence, Guilford Press, New York 1999; A. Morganti,
Intelligenza emotiva e integrazione scolastica, Carocci, Roma 2012.
261
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
DISABILITÀ E PROCESSI INCLUSIVI IN TEMPO DI PANDEMIA DA CORONAVIRUS
partecipazione degli studenti con deficit alle attività formative, in particolare durante il periodo
di emergenza dovuta al Covid-19.
2. La ricerca
Il decreto ministeriale emanato dal Presidente del Consiglio dei ministri (D.P.C.M. del 25
febbraio 2020 all’art 1 lett. d) a fronte dell’emergenza epidemiologica Covid-19, ha posto a
carico dei dirigenti scolastici delle scuole sottoposte a sospensione dell’attività didattica, il
compito di attivare, di concerto con gli organi collegiali competenti, modalità di didattica a
distanza nel rispetto delle specifiche esigenze degli studenti con disabilità. L’indagine qui
presentata ha preso il via da alcuni interrogativi in relazione a tale istanza: Quali sono state le
modalità grazie alle quali una scuola secondaria di secondo grado inclusiva ha garantito la
partecipazione alle attività formative a distanza degli allievi con deficit, in particolare se con
deficit grave? Che ruolo hanno svolto le famiglie per sostenere il processo inclusivo? Quali
punti di forza e di criticità sono emersi dall’esperienza appena conclusa? Che valutazione
forniscono i famigliari del servizio offerto dalla scuola?
La ricerca, che ha preso avvio al termine della scuola e si è protratta fino alla metà di luglio del
2020, è consistita in uno studio di caso, con intento idiografico, relativo all’istituto secondario
di secondo grado I.T.C.S. Gaetano Salvemini della città metropolitana di Bologna,
particolarmente attento a promuovere l’inclusione di tutti, anche di studenti con deficit gravi, ed
è stata volta a rilevare e ad analizzare le procedure inclusive attivate durante l’emergenza,
individuando i fattori favorenti od ostacolanti tale processo, con particolare attenzione al
rapporto stabilito con la famiglia.
Le tecniche di raccolta dati utilizzate sono state di natura qualitativa e quantitativa. Al fine di
descrivere le azioni promosse nel corso degli eventi e le caratteristiche salienti relative
all’interazione tra scuola e famiglia ci si è avvalsi di: 2 interviste semi-strutturate (1 al dirigente
e 1 alla vicepreside), 4 focus groups rispettivamente con 10 docenti curricolari, 7 docenti di
sostegno, 8 educatori e 8 genitori di studenti con disabilità15; dell’analisi di 60 verbali dei
Gruppi Operativi e di 60 questionari di valutazione esterna rivolta ai genitori di alunni con
disabilità.
Le domande, su cui si è diretta l’attenzione durante le interviste e i focus group, hanno fatto
riferimento ai principali interrogativi che hanno sollecitato l’indagine, sopra riportati,
richiedendo di specificare le azioni implementate in collaborazione con la famiglia, sia sul
piano istituzionale e organizzativo sia su quello educativo e didattico, e di descrivere situazioni
particolarmente esemplificative.
esterno immediato. Per essere efficace, l'interazione deve avvenire in maniera abbastanza regolare per periodi di tempo
prolungati. Tali forme durature di interazione nell'ambiente circostante sono indicate come processi prossimali.»
(tradotto da U. Bronfenbrenner, Developmental ecology through space and time: A future perspective cit., p. 620).
15
Il personale è costituito da 124 docenti curriculari, 38 docenti di sostegno e 19 educatori. Gli alunni con certificazione
L.104/92 sono 60.
264
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
NUOVA SECONDARIA RICERCA 2 – DOSSIER I
Le interviste e i focus group, che hanno avuto una durata di un’ora circa, sono stati svolti da
remoto e videoregistrati. Si è proceduto quindi, dopo la loro trascrizione, all’analisi e
all’interpretazione del contenuto, identificando gli aspetti rilevanti ai fini della ricerca.
Per approfondire l’analisi si sono analizzati tutti i verbali dei gruppi operativi (G.O.) relativi ai
60 studenti con deficit secondo la L. 104/92, nell’intento di rilevare quanto documentato
riguardo alla collaborazione con i genitori per la realizzazione delle attività formative a
distanza, in riferimento a tre principali sezioni, per ognuna delle quali il report di analisi ha
previsto i seguenti diversi indicatori:
1. coinvolgimento degli attori nei processi decisionali (partecipazione ai G.O.: dei membri
del C.d.C; dell’unità Multidisciplinare; dei genitori; del referente scolastico
dell’inclusione);
2. superamento degli ostacoli strutturali determinati dalla sospensione dell’attività
scolastica (fornitura da parte della scuola delle dotazioni informatiche; intervento
educativo in DaD; frequenza dei contatti telefonici, videochiamate, mail con le famiglie
da parte dei docenti di sostegno/curriculari, educatori, tutors; modifica dell’orario del
sostegno e del personale educativo);
3. efficacia degli interventi didattici-educativi in DaD (partecipazione degli alunni alle
lezioni, ai laboratori didattici in orario scolastico ed extrascolastico con finalità
inclusive; raggiungimento degli obiettivi prefissati nei P.E.I.).
Si è infine analizzato il questionario di valutazione esterna rivolto a tutti i genitori degli alunni
con deficit per avere un riscontro sulla validità o meno di quanto proposto e realizzato. Il
questionario, previsto dal Piano Annuale di Inclusione (P.A.I) dell’istituzione scolastica con
l’obiettivo di valutare il livello di inclusività dell’istituto16, è stato elaborato dal docente
referente facendo riferimento agli indicatori del questionario dell’UNESCO17, relativi al
rapporto scuola-famiglia, adattato alle specificità del contesto territoriale e al grado di scuola.
Per l’a.s. 2019-20 sono state previste tre sezioni, delle quali una dedicata alla DaD, e degli
indicatori specifici, ognuno dei quali è stato ulteriormente esplicitato per facilitarne la
comprensione alle famiglie coinvolte nella compilazione. Più precisamente si è richiesto a ogni
nucleo famigliare di dare una valutazione su:
1. Efficienza dell’organizzazione a supporto del percorso inclusivo (efficienza della
dirigenza e della referente per l’inclusione nell’organizzare e gestire il processo
inclusivo; adeguata copertura dell’alunno in termini di ore di sostegno e di ore di
personale educativo comunale; funzionalità nella costruzione dell’orario scolastico in
presenza);
16
Il legislatore anche negli ultimi interventi normativi ha posto l’attenzione sull’importanza della valutazione dei
processi inclusivi al fine di garantire livelli di qualità negli esiti, si veda da ultimo l’art 4 del D.Lgs 66/17 aggiornato dal
D.Lgs 96/19
17
Cfr. M. Kyriazopoulou - H. Weber (a cura di), Indicatori di misurazione dell’integrazione scolastica per una scuola
inclusiva in Europa, Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili, 2009.
https://www.european-agency.org/sites/default/files/development-of-a-set-of-indicators-for-inclusive-education-in-
europe_indicators-IT.pdf (30 agosto 2020)
265
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
DISABILITÀ E PROCESSI INCLUSIVI IN TEMPO DI PANDEMIA DA CORONAVIRUS
266
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
NUOVA SECONDARIA RICERCA 2 – DOSSIER I
rispetto del protocollo sanitario, per recuperare materiale didattico personale sia cartaceo che
digitale e per una prima alfabetizzazione informatica, anche sull’uso della piattaforma MEET.
Il referente per l’inclusione ha raccolto le richieste delle famiglie per l’intervento educativo
domiciliare o per la DaD, inoltrandole agli Enti locali di competenza.
I singoli docenti/educatori/tutors si sono raccordati con i diversi docenti dei consigli di classe
affinché la didattica a distanza prevedesse modalità inclusive. Sono state condivise poche e
chiare regole di comportamento che tutti gli studenti dovevano mantenere in video-lezione
anche di supporto all’alunno in difficoltà (per es. i compagni tra loro dovevano sollecitarsi a
collegarsi, chiamando i ritardatari, con particolare attenzione ai compagni con deficit, tramite
messaggio al cellulare).
All’interno del gruppo dei docenti di sostegno si sono organizzati a distanza gruppi di mutuo
aiuto per supportarsi a vicenda nella formazione informatica, nella elaborazione di modelli
operativi e nella produzione di materiale digitale, valorizzando quanto già esistente
nell’archivio della didattica e condiviso in piattaforma Moodle.
Per ogni alunno è stato fatto un piano orario mattutino e pomeridiano che andasse incontro
anche alle disponibilità del familiare per il supporto informatico, mantenendo ferma la routine
quotidiana già presente nella scuola. Tale piano ha comportato cambi degli orari dei docenti di
sostegno e degli educatori che sono stati ridefiniti tenendo conto delle diverse necessità degli
studenti, per il supporto dei quali e delle loro famiglie si sono anche attivati degli sportelli
d’ascolto e si sono coinvolti alunni del corso informatico come tutors per il supporto a distanza.
2° fase di assestamento
Tale fase è iniziata dopo le prime due settimane di sospensione dell’attività scolastica, seguendo
i seguenti step:
• Riunioni in MEET con l’equipe del sostegno per valutare se gli obiettivi di ogni
programmazione educativa individualizzata potessero essere perseguiti nella
modalità a distanza e per studiare le possibili strategie da attivare, queste ultime in
collaborazione con le famiglie.
• Riattivazione a distanza dei Percorsi Integrati in Alternanza tra Formazione Scuola e
Territorio (PIAFST) nei soli casi in cui tale modalità la si è ritenuta funzionale alla
crescita dello studente ai fini dell’acquisizione di competenze significative, il tutto
sempre concordato con la famiglia.
• Invio al referente clinico di una relazione su quanto approntato per ogni alunno e
successivo confronto sui primi risultati raggiunti.
• Con l’inasprirsi delle restrizioni sanitarie per alcuni alunni è stato sospeso
l’intervento educativo domiciliare o ha proseguito in modalità ridotta. Si è quindi
ridefinito il quadro orario, insieme a ogni famiglia, alla luce di quanto comunicato
dagli EELL per l’utilizzo delle risorse educative.
• Si sono riattivati tutti i laboratori con i dovuti adattamenti per la modalità a distanza.
Le attività preparatorie a ogni laboratorio sono state condivise con l’equipe e con le
famiglie, anticipando le indicazioni operative.
267
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
DISABILITÀ E PROCESSI INCLUSIVI IN TEMPO DI PANDEMIA DA CORONAVIRUS
3° fase di rendicontazione
Tale fase è iniziata dopo la conferma che la scuola non sarebbe più ripartita in presenza.
Si è effettuato un ultimo monitoraggio con il referente dell’inclusione e il rappresentante dei
genitori per intervenire nelle situazioni più delicate di sofferenza familiare, conseguente al
prolungato isolamento della famiglia e dei figli.
Tra la prima e la seconda decade di maggio si è poi proceduto alla convocazione dei singoli
Gruppi Operativi in MEET con la partecipazione di tutto il Consiglio di Classe, degli operatori
dell’equipe multidisciplinare e delle famiglie. Si è verificato il raggiungimento degli obiettivi
prefissati nei PEI, verbalizzando le problematiche riscontrate e i risultati positivi. Si è quindi
proceduto alla redazione delle relazioni finali relative ai Piani Educativi Individualizzati e
all’invio delle stesse all’equipe multidisciplinare.
Rispetto ai 60 Gruppi Operativi, la presenza della quasi totalità dei docenti (presenza media di 9
docenti su 11 per ogni consiglio di classe) e dei famigliari (55 gruppi familiari su 60) sembra
essere un dato significativo del coinvolgimento attivo del consiglio di classe nel percorso
inclusivo dell’alunno; solo tre G.O. non hanno visto la partecipazione del clinico dell’Azienda
Sanitaria Locale, mentre 5 si sono svolti senza la famiglia a causa di difficoltà di quest’ultima
nel collegamento in remoto.
268
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
NUOVA SECONDARIA RICERCA 2 – DOSSIER I
La docente Referente per l’inclusione della Scuola ha partecipato a tutti i G.O per monitorate la
situazione e raccogliere le indicazioni utili alle progettazioni del futuro anno scolastico. Dai dati
emerge che la scuola, dopo essersi confrontata con le famiglie, ha provveduto già nella prima
settimana di marzo, a regolarizzare, tramite contratti di comodato d’uso, la fornitura di 60
portatili, 12 tablet, 8 connessioni.
I Comuni hanno autorizzato l'intervento in DaD a 16 educatori su 19. Le richieste di intervento
educativo domiciliare da parte dei genitori sono state 20, di cui solo 8 autorizzate
nell’immediatezza, le altre in tempi successivi.
L'orario dei docenti di sostegno e degli educatori di 47 alunni su 60 è stato modificato per
andare incontro alle necessità delle famiglie e garantire nei casi di alunni con deficit grave che
un familiare potesse mediare nell'uso dello strumento informatico.
I docenti di sostegno e curriculari, insieme agli educatori e ai tutors amicali18 si sono attivati
immediatamente per contattare le famiglie, fornendo loro informazioni aggiornate e un sostegno
quotidiano sul piano emotivo, tramite contatti telefonici o video, potenziando l’uso già in essere
del book creator.19
Rispetto alle modalità di partecipazione e alla valutazione dell’efficacia degli interventi
educativi e didattici a distanza, si sono rilevati i seguenti dati:
• 29 studenti su 60 hanno seguito una programmazione a obiettivi essenziali, tra questi, 2
alunni di classe prima hanno partecipato alla DaD solo sporadicamente, ma già
antecedentemente al periodo emergenziale facevano fatica a mantenere una frequenza
costante. Rispetto a essi era iniziato un percorso educativo di motivazione allo studio poi
interrottosi bruscamente con l’emergenza, a causa anche di una scarsa collaborazione dei
genitori, in situazione di svantaggio socio-culturale.
• 31 studenti su 60 hanno seguito una programmazione differenziata, tra questi: 11 hanno
partecipato alle lezioni con la classe regolarmente, ma per non più di un’ora al giorno;
18 hanno partecipato sempre in modo significativo per quasi la totalità dell’orario
scolastico (3 o 4 ore di videoconferenza al giorno). Solo 2 alunni con deficit di grado
severo hanno partecipato in modo sporadico per la difficoltà dei genitori di supportarli a
livello informatico e l’assenza dell’educatore domiciliare. Per 14 studenti la presenza del
famigliare si è limitata alla funzione organizzativa dei tempi e dei collegamenti via
Internet, mentre per i restanti 17 essa ha costituito la condizione sine qua non per poter
partecipare ed entrare in contatto con i compagni e i docenti;
• Per gli alunni con programmazione differenziata sono state riattivate attività laboratoriali
in orario curriculare relative a: Euro, Arte e mestieri, Atelier d’estetica, Musica,
18
Il Tutor amicale è una figura di supporto agli alunni con BES prevista dagli Accordi Metropolitani di Bologna per
l’inclusione 2016-21, che l’istituto ha particolarmente valorizzato incrementandone negli anni il numero, considerata la
valutazione molto favorevole data anche dalle famiglie. Nell’anno scolastico corrente sono stati nominati 31 tutors
scelti tra gli ex studenti o studenti delle classi terminali; a essi è stato garantito un pagamento sotto forma di borsa di
studio finanziata dagli EELL.
19
Il Il book creator è una sorta di libro digitale che funge sia da testo scolastico che da diario-registro, documentando,
anche con supporto video, tutte le attività che quotidianamente vengono svolte e che spesso l'alunno può non essere in
grado di riferire a casa. Al book la famiglia accede con apposita password, condivisa solitamente con i referenti AUSL e
dell'unità multidisciplinare in un'ottica di trasparenza e responsabilizzazione reciproca. Con l’attivazione della DaD nel
book si è aperta una sezione a essa dedicata.
269
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
DISABILITÀ E PROCESSI INCLUSIVI IN TEMPO DI PANDEMIA DA CORONAVIRUS
4. Dai focus groups con gli insegnanti curricolari, di sostegno e gli educatori
Mediante tre focus groups svolti con 10 docenti curriculari, 7 docenti di sostegno e 8 educatori
si sono approfonditi alcuni aspetti relativi alla dimensione comunitaria della scuola e cioè a
come i riferimenti organizzativi, precedentemente descritti, si sono tradotti nell’operatività
quotidiana, evidenziando senso di appartenenza alla comunità, solidarietà tra i membri, rispetto
reciproco e collaborazione; tutti elementi che, secondo le testimonianze, erano già qualificanti
le pratiche educative e didattiche attuate in presenza e che si sono confermati fondamentali
durante il periodo di emergenza, consentendo di fronteggiare la situazione, come sembra anche
emergere dai risultati della procedura di valutazione effettuata dai genitori sul livello di
inclusione dell’istituto, che si riporteranno nel paragrafo successivo.
Nella situazione emergenziale, il nostro supporto è stato anche umano. Mi sono sentito più
educatore che insegnante. Il nostro lavoro è stato utile anche per le famiglie, per dare un
ritmo alla giornata. I genitori hanno toccato con mano quanto i docenti fossero presenti,
anche al sabato e alla domenica. Per la prima volta hanno potuto comprendere il lavoro
che viene svolto […]. Noi abbiamo organizzato molto meglio il lavoro, con materiale di
20
Nota prot. 1068 del 17 giugno 2020.
21
O.M. n. 11 del 16/05/2020, artt. 3 e 6.
270
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
NUOVA SECONDARIA RICERCA 2 – DOSSIER I
supporto per condividerlo con la famiglia (anche video tutorial). Abbiamo valorizzato il
ruolo dell’insegnante e dell’educazione. (L.M. doc. sost.)
Dalle testimonianze sembra tuttavia possibile evidenziare una distinzione di modalità a seconda
che lo studente con deficit persegua gli obiettivi essenziali del curriculum od obiettivi
differenziati e se quest’ultimo si trovi in una situazione di gravità.
Gli studenti con deficit non grave che hanno seguito l’orario della classe (40) si sono collegati
da remoto, inizialmente supportati dai loro genitori, poi in autonomia, in modalità sincrona per
seguire le lezioni comuni, condotte nella maggioranza dei casi dai docenti curricolari.
Riuscendo difficile ai docenti di sostegno intervenire in diretta per offrire precisazioni e
mediazioni, alle lezioni sono stati associati ulteriori video-collegamenti, in orario pomeridiano,
per un maggior supporto individuale allo studente con deficit, in collaborazione con la famiglia,
che agli inizi ha sostenuto il ragazzo nella continuità di impegno.
La lezione sincrona è stata gestita dal docente curricolare. Si sono costituiti dei gruppi di
lavoro; gli studenti, compreso l’alunno con deficit che segue gli obiettivi essenziali, sono
riusciti, in piccolo gruppo, a fare ricerche, presentarle in power point, ecc. Chiaramente
271
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
DISABILITÀ E PROCESSI INCLUSIVI IN TEMPO DI PANDEMIA DA CORONAVIRUS
non potendo supportarlo in modo diretto durante la lezione lo continuavo a seguire nel
pomeriggio con approfondimenti specifici. (M.LM. doc. sost.).
Per la maggioranza dei ragazzi con deficit grave (20 studenti) un ruolo decisivo l'ha giocato
l'equipe del sostegno che ha assunto la regia della progettazione didattica supportando la
triangolazione classe, docenti e famiglia.
Le risorse “tirate fuori” dall’equipe di sostegno sono state favolose. In classe abbiamo un
alunno sordo cieco con ritardo intellettivo grave, l’educatore e la docente di sostegno
hanno permesso la partecipazione dell’alunno agli incontri Meet tramite contatto diretto
tra l’impianto cocleare dell’alunno e lo smartphone dell’educatore, questo ha favorito e
incentivato in lui l’utilizzo di alcune parole da un paio di anni cadute in disuso come:
“ciao” e “bravo”. (E.P. doc.curr)
Rispetto a questa situazione così complessa riportiamo anche le testimonianze della docente di
sostegno e dell’educatore.
Nel caso dello studente abbiamo capito che cosa poter fare, e, grazie al sostegno
domiciliare dell’educatore, la modalità virtuale (chat, sintetizzatore vocale, ...) è stata una
risorsa tale da diventare non solo una possibilità di mantenere il contatto con i compagni,
ma un rinforzo logopedico, in quanto gli ha consentito di recuperare una competenza persa
negli anni, quale l’uso di un linguaggio telegrafico. (M.A.L.T doc. sos.)
Io sono un educatore sia scolastico che domiciliare, in quanto faccio parte del servizio
disabili adulti e con l’alunno sordo cieco mi sono state riconosciute le competenze per
andare a lavorare a casa, nel rispetto del protocollo sanitario. Mi sono quindi interfacciato
costantemente con l’insegnante di sostegno e i famigliari, con i quali si è consolidata una
collaborazione già preesistente. Durante il lockdown mi collegavo, tramite il mio telefono,
con i compagni di classe e con i professori e poi lo avvicinavo alle orecchie del ragazzo,
per poter far sì che sentisse direttamente la loro voce, mentre io, utilizzando la lingua dei
segni tattile, operavo da mediatore. Ci vedevamo a distanza con l’insegnante di sostegno
che ci comunicava le consegne, legate alla costruzione di puzzle, giochi a incastri, collane,
[…], e le modalità di interazione con i diversi laboratori come il Laboratorio Euro
finalizzato al riconoscimento e all’uso della moneta, al quale mi sono agganciato per
sollecitare l’alunno a fare acquisti nei negozi alimentari. Gli ho proposto anche di
partecipare al Laboratorio sensoriale per stimolarlo al riconoscimento in particolare degli
odori come quello delle spezie, […] e per fare poi degli approfondimenti sull’elaborazione
dei cibi (dal grano, alla farina, alla tigella). Sembrano cose banali, ma per un ragazzo
sordo cieco sono molto importanti perché ha pochissima conoscenza della vita e, grazie
272
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
NUOVA SECONDARIA RICERCA 2 – DOSSIER I
alla rete che abbiamo costituito insieme alla famiglia, che ha sempre partecipato
riprendendo in altri momenti le attività, ha potuto continuare in modo armonico il percorso
scolastico. (M.C. educ.)
Dalle testimonianze dei docenti e degli educatori coinvolti nella ricerca si può affermare che la
didattica a distanza, pur evidenziando notevoli vincoli e limitazioni, abbia rappresentato un
aspetto positivo, fornendo l’unica opportunità, dato il periodo emergenziale, per permettere ai
ragazzi con disabilità di mantenere un legame con i compagni e con i propri insegnanti. In molti
casi, inoltre, i docenti ritengono ci siano stati apprendimenti significativi, come documentato
nei verbali, ma tutto ciò ha comportato un continuo impegno, costantemente condiviso con i
famigliari, per individuare le proposte più adeguate, soprattutto nelle situazioni più complesse.
L’uso delle tecnologie ha permesso a tutti gli studenti anche con deficit grave di
partecipare, naturalmente rispetto ai vincoli oggettivi dati sia dal deficit che dalle
condizioni ambientali. Nel caso del mio alunno con epilessia fotosensibile non era
possibile utilizzare i dispositivi informatici, allora si sono inviati dei brevi video di due
minuti ai genitori con le attività che solitamente si svolgevano a scuola. Lo studente ci ha
riconosciuto e svolgeva il compito affidato […] Con gli studenti con deficit grave è
necessario inventarsi delle proposte. (M.G. doc. sost.)
Io seguivo uno studente con obiettivi differenziati e si è trattato prima di tutto di entrare in
comunicazione con lui a distanza […]. È stato lungo e complesso ma siamo riusciti, anche
supportati dalla madre, a farlo venire agli appuntamenti, a dargli una routine quotidiana
personalizzata. Si è lavorato molto bene, perché lui era alfabetizzato a livello informatico
e si divertiva a utilizzare moodle, drive, a creare file, […] in MEET faceva fatica a
partecipare, probabilmente perché si sentiva maggiormente sotto lo sguardo di tutti e ciò
lo intimoriva […] ha partecipato solo ai laboratori condotti da docenti che conosceva.
(S.L. doc. sost)
273
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
DISABILITÀ E PROCESSI INCLUSIVI IN TEMPO DI PANDEMIA DA CORONAVIRUS
Nella seguente tabella riassuntiva, si riportano i dati relativi ai questionari di valutazione, forniti
dalle famiglie degli studenti con deficit certificato secondo L.104/92, relativi all’anno scolastico
2019/2020.
Tab. 1
Valutazione del livello di inclusività dell’istituto anno scolastico 2019-20
KPI quantitativi
n. famiglie con alunni con disabilità L. 104 60
n. questionari inviati 60 n. questionari restituiti 58
periodo di rilevazione 1-15 luglio
dati numertici
OUTCOME KPI (Indicatore) Guida alla compilazione dell'indicatore
(media)
Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei valutare quanto la scuola si sia attivata con progetti a
progetti di inclusione finanziamento interno/ esterno
3,67
I questionari sono stati restituiti da 58 famiglie su 60; due famiglie non lo hanno compilato.
Andando a esaminare i tre aspetti indicati (vedasi tab.1) si può rilevare che per il primo, riferito
all’organizzazione, i genitori hanno valutato molto positivamente l’efficienza dell’ufficio della
274
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
NUOVA SECONDARIA RICERCA 2 – DOSSIER I
Non è stato semplice, ma fattibile grazie alla scuola. Il nostro gruppo familiare è costituito
da 5 persone, 3 ragazzi e noi genitori, lavoratori a tempo pieno senza nessuno che ci possa
dare una mano. […] Sono grato alla scuola, perché subito dopo la chiusura […] mio figlio
era disorientato, avendo perso tutte le abitudini. Sono stati molto importanti l’attivazione
delle videoconferenze e l’approfondimento pomeridiano degli argomenti da parte delle
insegnanti di materie tecniche, umanistiche e di sostegno. Per supportare anche le altre
figlie, io mi svegliavo alle 5 e non mi fermavo fino a mezzanotte, ma, grazie a Dio, Pietro
22
Gli interventi educativi in emergenza COVID-19 sono stati gestiti diversamente da Comune a Comune e dalle stesse
cooperative appaltatrici del servizio.
23
D. Ianes - S. dell’Anna, Valutare la qualità dell’inclusione scolastica, «L’integrazione scolastica e sociale», IX , n. 1,
(febbraio 2020), p.116.
275
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
DISABILITÀ E PROCESSI INCLUSIVI IN TEMPO DI PANDEMIA DA CORONAVIRUS
era in un canale preciso: al mattino come in classe e, al pomeriggio, il tutoraggio. (Il padre
chiede a Pietro di dare un giudizio, da 1 a 10, sulle lezioni a distanza e la risposta è 10).
Mio figlio si è sentito abbracciato in un contesto attivo. Lui si collegava autonomamente al
mattino su Meet e al pomeriggio su Skype. (papà di Pietro24)
Per Roberto è stato un po’ difficile seguire a distanza, ma ce l’ha fatta […] seguiva quasi
l’orario completo, cinque/sei ore al giorno. Ha imparato a usare tutti i programmi,
supportato dall’insegnante di sostegno sempre presente. Io, essendo a casa, davo una mano
se c’erano dei problemi con l’attrezzatura tecnologica. Il problema più importante sono
state le verifiche. Da casa sono un po’ complesse, perché i professori tendono a farle più
brevi e un po’ più difficili, comunque c’è sempre stata per lui, anche se preferisce non
utilizzarla, la possibilità di allungare i tempi per la consegna […]. Tutto era molto
organizzato e abbiamo lavorato sin da subito […] forse le consegne erano tante,
comunque è andata bene. Lui ha bisogno di schemi e di tempi più lunghi, inoltre si affatica
a lavorare tante ore davanti allo schermo. […], se non ci fossi stato io avrebbe fatto fatica.
(papà di Roberto)
In questo periodo sono potuta stare più con mia figlia e questa esperienza è stata molto
positiva per me. Io non sapevo accendere nemmeno il computer, ma sono riuscita a
imparare tante cose. Mia figlia si è divertita tanto. So che lei è molto grave perché quando
le facciamo una domanda, lei risponde a un’altra, ma ho capito anche i modi per aiutarla.
Le piace la musica e poi si fa volere bene da tutti, perché sorride sempre. Mi sono divertita
tanto anche io. […]. Ora provo anche io a insegnarle a leggere e a scrivere, […] sto
provando, perché sto capendo il problema di mia figlia. Ora so quello di cui ha bisogno.
Per noi è stato positivo, anche se, senza di me, sarebbe stato difficile. (mamma di Alice)
Mio figlio è iscritto al primo anno da dicembre, dopo un’esperienza disastrosa in un’altra
scuola. L’aspetto più problematico è legato alla sfera comportamentale ed emotiva.
Durante la DaD l’insegnante di sostegno e l’educatore hanno tentato di agganciarlo finché
non ci sono riusciti con incontri pomeridiani. L’aspetto relazionale è stato fondamentale.
Sono riusciti a coinvolgerlo, a mantenere una relazione, anche se con questi strumenti non
è facile, facendolo parlare di sé, dei suoi interessi […] con incontri quotidiani di 45/60
minuti. Ha svolto in modo autonomo e con profitto anche altre attività di un’ora per circa
un mese e mezzo. Durante questi incontri era necessario che qualcuno gli fosse vicino
fisicamente non per dargli aiuto tecnologico, ma per contenerlo, per convincerlo a
24
Per rispetto della privacy, i nomi dei ragazzi sono stati cambiati.
276
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
NUOVA SECONDARIA RICERCA 2 – DOSSIER I
riprendere la comunicazione nel caso la interrompesse […]. Dopo 2 mesi, sono riaffiorati i
problemi e gli aspetti emotivi, motivazionali hanno preso il sopravvento e c’è stato sempre
più bisogno che ci fosse uno di noi […]. Sono stati fatti tanti tentativi per metterlo in
contatto con gli altri compagni, ma sono stati episodici… perché pur essendoci stati
risultati, lui si è poi rifiutato di proseguire. Ha mantenuto la relazione con l’insegnante di
sostegno e con l’educatore che sono stati costretti a fare un lavoro individuale e sono
sempre riusciti a mantenere un’attività. Tutti i giorni, per un mese, un mese e mezzo, è
riuscito con grande impegno, per esempio, a fare inglese da solo, poi invece si alzava e
affermava di non voler fare nulla …. Allora si mediava dicendogli che l’educatore lo
aspettava solo per salutarlo […]. Un conto è la relazione in presenza dove si riesce meglio
ad agganciarlo, un conto a distanza, dietro a un monitor, dove se un ragazzo va via, va
via… andare oltre a un’ora è impensabile. Ma io non sono educatore e dovevo lavorare
[…]. Ci fosse stata una persona accanto a lui full time avrebbe fatto ancora di più. A
scuola la relazione è sempre mediata. Io onestamente, per le caratteristiche che ha mio
figlio, credo che se la DaD continua ancora […] credo che abbandoni qualsiasi percorso
scolastico. Io spero di no, ma senza una relazione fisica, ho molti dubbi. (papà di
Giovanni)
Conclusioni
25
A. T Henderson - A. L. Mapp, A new wave of evidence: The impact of school, family, and community connections on
student achievement, Austin, SEDL 2002 http://www.sedl.org/connections/resources/evidence.pdf (30 agosto 2020); M.
Boethel, Diversity: Schools, families, and community connections, Annual Synthesis. National Center for Family and
Community Connections with Schools, Austin 2003; J. L. Epstein, School, family, and community partnerships:
Preparing educators and improving schools, Routledge Taylor & Francis Group, New York-Londra 2018.
277
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
DISABILITÀ E PROCESSI INCLUSIVI IN TEMPO DI PANDEMIA DA CORONAVIRUS
I dati raccolti permettono di individuare alcuni elementi che hanno consentito questa positiva
interazione tra i microsistemi della scuola e della famiglia, quali: la condivisione delle scelte in
un'ottica di responsabilizzazione di tutti gli attori del processo di inclusione, la trasparenza
dell'operato, l'informazione, il monitoraggio costante delle singole programmazioni e la
valutazione dell’attività svolta. In particolare, va evidenziata la disponibilità dell’istituzione
scolastica ad accettare una valutazione dalle famiglie; solo così si può aprire un confronto su
base paritetica e avviare la costruzione di un percorso formativo condiviso.
La presenza di procedure stabili di comunicazione e l’attivazione, anche precedentemente
all’emergenza sanitaria, dell’uso di tecnologie informatiche per informare il più possibile tutti i
genitori di quanto fatto a scuola hanno rappresentato sicuramente le basi su cui si è proceduto
durante la didattica a distanza per mantenere un contatto costante con le famiglie e condividere
con loro le strategie educative e didattiche più adeguate a seconda delle diverse situazioni che
stava vivendo ogni studente. In generale, ciò che nella DaD per gli allievi con disabilità è
sembrato funzionare di più è stata la collaborazione tra gli insegnanti, gli educatori e le
famiglie, come rilevato anche dalla ricerca “Oltre le distanze”.
Nell’ottica di una scuola che non si limita ad avere la funzione di trasmettere contenuti, ma
costruire una comunità educante, e che come tale si basa su relazioni significative che devono
svolgersi in presenza, la DaD, nell’istituto preso in esame, ha aperto la possibilità di sviluppare i
processi prossimali tra i suoi membri. Ha infatti permesso ai docenti, agli studenti e ai
famigliari di entrare nell'intimità delle rispettive abitazioni e questo ha umanizzato
maggiormente i rapporti. I genitori hanno avuto modo di assistere alle lezioni, hanno toccato
con mano l'impegno che i docenti mettono nella loro professione. La ritualità degli incontri
tramite videoconferenze, videochat, comunicazioni telefoniche o asincrone ha intensificato le
relazioni, in particolare quelle con i docenti curriculari, confinate solitamente nei ricevimenti,
rigidamente scadenzati. La mediazione del famigliare, richiesta inizialmente per tutti, ma
indispensabile nel caso degli studenti con deficit grave, ha rappresentato un’occasione per i
genitori non solo per avvicinarsi al proprio figlio, comprendendone maggiormente i punti di
forza e le modalità educative per promuoverli, ma anche per approfondire la conoscenza tra
genitori stessi, per condividere ansie e preoccupazioni e così riconoscersi in un gruppo al quale
appoggiarsi e trovare reciproco sostegno. A questo proposito è tuttavia necessario sottolineare
quanto evidenziato dai genitori come criticità e cioè il forte impegno che è stato necessario loro
mettessero in campo, nonostante il qualificato e costante supporto fornito dalla scuola, per
sostenere a distanza i percorsi formativi dei propri figli.
Per quanto riguarda l’istituzione scolastica, alcuni degli elementi strutturali che hanno facilitato
la relazione con i famigliari durante l’emergenza Covid-19 si possono individuare
nell’Assemblea dei genitori degli studenti con disabilità26 che, invece di essere percepita come
stigmatizzante, secondo il rappresentante dei genitori nel Gruppo di Lavoro per l’Inclusione
(GLI), ha svolto un’importante funzione aggregativa, di sostegno e di valorizzazione del
26
Tale organo, introdotto per iniziativa dell’Istituzione scolastica, svolge una funzione consultiva e rappresentativa,
nomina infatti il suo Presidente, che rappresenta i genitori, nel Gruppo di Lavoro per l'inclusione (G.L.I.); egli ha il
compito di analizzare preventivamente il PAI e fare proposte per la redazione dello stesso, mantenendo il contatto
continuo con le famiglie.
278
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
NUOVA SECONDARIA RICERCA 2 – DOSSIER I
contributo che i famigliari possono offrire per l’intera comunità; nella partecipazione attiva dei
genitori ai gruppi operativi, all’interno dei quali essi trovano riconoscimento delle loro
competenze; nell’uso di diversi strumenti tecnologici per una continuativa e trasparente
interazione scuola-famiglia; nell’attento monitoraggio dell’efficacia delle proposte offerte. Tali
fattori si ritengono fondanti il processo inclusivo della scuola.
Patrizia Sandri,
Università di Bologna
Maria Ghiddi,
Docente di scuola secondaria,
Referente distrettuale scolastico, Città metropolitana Bologna
Accordi metropolitani per l’inclusione scolastica
Riferimenti bibliografici
Ardizzoni S. et al. (a cura di), Didattica a distanza con le famiglie: l’esperienza di insegnanti e genitori,
in Italia e in Cina, durante l’emergenza sanitaria 2020. Uno studio preliminare, in Infanzia, famiglie,
servizi educativi e scolastici nel Covid-19. Riflessioni pedagogiche sugli effetti del Lockdown e della
prima fase di riapertura, Centro di Ricerche Educative su Infanzia e Famiglie (CREIF), Dipartimento di
Scienze dell’Educazione dell’Università di Bologna, 2020, pp.71-79,
https://centri.unibo.it/creif/it/pubblicazioni/servizi-educativi-e-scolastici-nel-covid-19-riflessioni-
pedagogiche (30 agosto 2020)
Besio S. et al., Le tecnologie assistive per la disabilità tra attualità e innovazione: una systematic
review, in R. Caldin (a cura di), Le Società per la società: ricerca, scenari, emergenze sull’inclusione, II
tomo, Sezione SIPeS, Atti del Convegno Internazionale SIRD, Pensa Multimedia, Lecce 2020, pp.64-
72.
Boethel M., Diversity: Schools, families, and community connections, Annual Synthesis. National
Center for Family and Community Connections with Schools, Austin 2003.
Bronfenbrenner U., Developmental ecology through space and time: A future perspective, in P. Moen,
G. H. Elder, Luscher K. (Eds.), Examining lives in context: Perspectives on the ecology of human
development (pp. 619-647). American Psychological Association, Washington 1995.
Bronfenbrenner, U., The bioecological theory of human development, in U. Bronfenbrenner (Ed.),
Making human beings human: Bioecological perspectives on human development (pp. 3-15). Thousand
Oaks, SAGE, 2005.
Caldin R.- Cinotti A. – Serra F., Disabilità, famiglie e servizi. Impegni di alleanza, esperienze di
valutazione, Edizioni del Rosone, Foggia 2017.
Canevaro A., Pedagogia speciale. La riduzione dell’handicap, Bruno Mondadori, Milano 1999.
Collier M. - Keefe E.B. - Hirrel L. A., Preparing Special Education Teachers to Collaborate With
Families, «School Community Journal», Vol. 25, No. 1, 2015, pp. 117-135.
Cottini L., Didattica speciale e inclusione scolastica, Carocci, Roma 2017.
D’Alonzo L., La differenziazione didattica per l’inclusione. Metodi, strategie, attività, Erickson, Trento
2017.
D’Alonzo L.- Bocci F.- Pinnelli S., Didattica speciale per l’inclusione, La Scuola, Brescia, 2015.
Denessen E. et al.,Teacher -Parent Partnerships: Preservice Teacher Competences and Attitudes during
Teacher Training in the Netherlands, in «International Journal about Parents in Education», 3(1), 2009,
pp. 29-36.
Desgagné S. et al.. L'approche collaborative de recherche en éducation: un rapport nouveau à établir
entre recherche et formation. «Revue des sciences de l'éducation», 27 (1), 2001, 33–64.
279
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582
DISABILITÀ E PROCESSI INCLUSIVI IN TEMPO DI PANDEMIA DA CORONAVIRUS
Dusi P., La comunicazione docenti-genitori. Riflessioni e strumenti per tessere alleanze educative,
Franco Angeli, Milano 2012.
Epstein J.L., School, family, and community partnerships: Preparing educators and improving schools,
Routledge Taylor & Francis Group, New York-Londra 2018.
Fondazione Agnelli (a cura di), Oltre le distanze: l’indagine preliminare, 2020.
https://www.fondazioneagnelli.it/wp-content/uploads/2020/05/OLTRE-LE-DISTANZE-SINTESI-
RISULTATI-QUESTIONARIO-
1.pdf#:~:text=1.%20OLTRE%20LE%20DISTANZE.%20l%E2%80%99indagine%20preliminare.%20
Dal%206,eventuali%20difficolt%C3%A0%20incontrate%20dagli%20allievi%20con%20disabilit%C3
%A0%20 (30 agosto 2020).
Franck L.S.- Callery P., Re-thinking family-centred care across the continuum of children’s healthcare,
«Child: Care, Health and Developmen» 3, 2004, pp. 265-277.
Garcia D.C., Exploring connections between the construct of teacher efficacy and family involvememt
practices, «Urban Education», 39, 2004, pp. 290-315.
Goussot A., Le disabilità complesse. Sofferenza psichica, presa in carico e relazione di cura, Maggioli,
Rimini 2011.
Henderson A.T.- Mapp A.L., A new wave of evidence: The impact of school, family, and community
connections on student achievement, Austin, SEDL 2002
http://www.sedl.org/connections/resources/evidence.pdf (30 agosto 2020)
Huang R.H. et al., Handbook on Facilitating Flexible Learning During Educational Disruption: The
Chinese Experience in Maintaining Undisrupted Learning in COVID-19, Smart Learning Institute of
Beijing Normal University, Outbreak Beijing 2020. https://iite.unesco.org/wp-
content/uploads/2020/03/Handbook-on-Facilitating-Flexible-Learning-in-COVID-19-Outbreak-
SLIBNU_V2.0_20200324.pdf (30 agosto 2020)
Ianes D.- dell’Anna S., Valutare la qualità dell’inclusione scolastica, «L’integrazione scolastica e
sociale», IX, n. 1, febbraio 2020, p.102-116.
Kyriazopoulou M.- Weber H. (a cura di), Indicatori di misurazione dell’integrazione scolastica per una
scuola inclusiva in Europa, Agenzia Europea per lo Sviluppo dell’Istruzione degli Alunni Disabili, 2009
https://www.european-agency.org/sites/default/files/development-of-a-set-of-indicators-for-inclusive-
education-in-europe_indicators-IT.pdf (30 agosto 2020)
Magnoler P., Ricerca e formazione, Pensa Multimedia, Lecce-Bari 2012.
Mancin M. (2006), La sfida della famiglia e le relazioni con la scuola, in R. Caldin (a cura di), Percorsi
educativi nella disabilità visiva, Erickson, Trento 2006.
Mittler P., The need for parent-teacher collaboration for children with learning disabilities,
«Prospects» 17, 1987, pp. 174–184.
Morganti A., Intelligenza emotiva e integrazione scolastica, Carocci, Roma 2012.
Mura A.- Zurru A.L.- Tatulli I., Inclusione e collaborazione a scuola: un’occasione per insegnanti e
famiglia, «Italian Journal of Special Education for Inclusion», 1, 2020, pp.260-273.
Pavone M., Famiglia e progetto di vita: crescere un figlio disabile dalla nascita alla vita adulta,
Erickson, Trento 2009.
Pirchio S. et al. (2013), The Role of the Relationship between Parents and Educators for Child
Behaviour and Wellbeing, «International Journal about Parents in Education», n. 7, 2013, pp. 145-155.
Saarni C., The Development of Emotional Competence, Guilford Press, New York 1999.
Sandri P., Per una integrazione scolastica di qualità, «L'integrazione scolastica e sociale», vol. 10,
2005, pp. 331-344.
Sandri P., Radici e prospettive per attuare processi inclusivi: un’introduzione, in Sandri P. (a cura di),
Rigenerare le radici per fondare i processi inclusivi. Dalla legge 517/77 alle prospettive attuali,
FrancoAngeli, Milano 2019.
Siles Rojas C., La colaboración de los padres con la escuela. «Padres y maestros», 279, 2003, pp. 10-
14.
Versari S., Materiali per la ripartenza. Anno scolastico 2020/21 e COVID-19, nota del Direttore
dell’ufficio scolastico regionale Emilia-Romagna del 24 giugno 2020.
280
© Nuova Secondaria - n. 2, ottobre 2020 - Anno XXXVIII - ISSN 1828-4582