Microbiologia e Virologia
(non medici)
Microbiologia e Virologia
1. A che cosa e' dovuto l'effetto serra?
A. ad un aumento del biossido di azoto nell'atmosfera
B. ad un aumento dell'anidride solforica presente nell'atmosfera
C. ad un aumento dell'anidride solforosa presente nell'atmosfera
D. ad un aumento del monossido di azoto nell'atmosfera
●E. ad un aumento della anidride carbonica presente nell'atmosfera
5. A mezzo di quale fra le seguenti prove si saggia la sensibilita' di una persona alla tossina eritrogenica?
●A. prova di Dick
B. prova di Schick
C. prova di Neufeld
D. prova di Schultz- Dale
E. prova di Castellani
8. A quale dei seguenti eventi genetici viene riferito il termine antigenic shift del virus influenzale?
A. Mutazione puntiforme
B. Trasformazione
C. Conversione genica
●D. Ricombinazione
E. Reversione
3
10. A quale famiglia appartiene il virus del mollusco contagioso ?
A. Caliciviridae
B. Reoviridae
●C. Poxviridae
D. Arenaviridae
E. Filoviridae
11. A quale famiglia appartiene il virus dell'epatite C?
A. Picornavirus
●B. Flavivirus
C. Rhabdovirus
D. Hepadnavirus
E. Papovavirus
12. A quale fenomeno e' da attribuire la variazione stagionale delle caratteristiche antigeniche del virus
influenzale A?
●A. Mutazione puntiforme
B. Trasformazione
C. Conversione genica
D. Ricombinazione genica
E. Traslocazione
14. A quale fra i seguenti generi appartiene l'agente eziologico del carbonchio
●A. Bacillus
B. Clostridium
C. Pseudomonas
D. Corynebacterium
E. Vibrio
15. A quale fra i seguenti generi appartiene l'agente eziologico della tubercolosi?
A. Borrelia
B. Bordetella
C. Bacillus
●D. Mycobacterium
E. Corynebacterium
16. A quale fra i seguenti generi appartiene un batterio capace di formare una enterotossina?
●A. Staphylococcus
B. Streptococcus
C. Brucella
D. Proteus
E. Neisseria
17. A quale fra i seguenti gruppi di virus appartiene il virus della coriomeningite linfocitaria?
A. poxvirus
B. parvovirus
C. paramyxovirus
●D. arenavirus
E. coronavirus
18. A quale fra i seguenti gruppi di virus appartiene il virus SV40?
A. poxvirus
B. herpesvirus
●C. poliomavirus
D. lentivirus
E. retrovirus
4
19. A quale fra i seguenti tipi di ipersensibilita' appartiene il fenomeno di Arthus?
A. ipersensibilita' immediata
B. ipersensibilita' citotossica
●C. ipersensibilita' da complessi immuni
D. ipersensibilita' di tipo ritardato
E. ipersensibilita' stimolatoria
20. A quale fra i seguenti tipi di ipersensibilita' appartiene la malattia da siero?
A. ipersensibilita' immediata
B. ipersensibilita' citotossica
●C. ipersensibilita' da complessi immuni
D. ipersensibilita' di tipo ritardato
E. ipersensibilita' stimolatoria
23. A quale fra le seguenti temperature deve essere sottoposto per un'ora un materiale per essere
sterilizzato nella stufa a secco ?
A. 100 gradi centigradi
B. 110 gradi centigradi
C. 120 gradi centigradi
D. 140 gradi centigradi
●E. 160 gradi centigradi
24. A quale fra questi generi appartiene l'agente eziologico della congiuntivite da inclusi ?
A. Neisseria
B. Moraxella
C. Rickettsia
D. Mycoplasma
●E. Chlamydia
25. A quale fra questi gruppi di virus appartiene il virus di Epstein- Barr?
A. Papovavirus
B. Adenovirus
●C. Herpesvirus
D. Parvovirus
E. Picornavirus
26. A quale fra questi gruppi di virus appartiene l'agente eziologico della varicella?
A. Poxvirus
●B. Herpesvirus
C. Adenovirus
D. Togavirus
E. Picornavirus
27. A quale fra questi gruppi di virus appartiene l'agente eziologico dell'erpangina (faringite follicolare)?
A. Poxvirus
B. Herpes virus
C. Reovirus
●D. Coxsackievirus
E. Togavirus
5
28. A quale genere appartiene l'agente della turalemia ?
A. Pasteurella
B. Yersinia
●C. Francisella
D. Morganella
E. Haemophilus
29. A quale genere appartiene l'agente eziologico del colera?
●A. Vibrio
B. Escherichia
C. Salmonella
D. Enterobacter
E. Bacillus
33. A quale gruppo sierologico appartengono gli Streptococchi responsabili di meningiti neonatali ?
A. A
●B. B
C. C
D. D
E. G
34. A quale temperatura, a quale pressione e per quanto tempo si usa l'autoclave per sterilizzare i terreni di
coltura.
●A. 115,5 gradi centigradi - 0,7 atm - 20 min
B. 200 gradi centigradi - 4 atm - 1 ora
C. 60 gradi centigradi - 0,1 atm - 10 min
D. 180 gradi centigradi - 1 atm - 45 min
E. 80 gradi centigradi - 1 atm - 15 min
35. A quale tipo di attivita' enzimatica dei batteri e' dovuta la liquefazione della gelatina?
A. saccarolitica
B. lipolitica
●C. proteolitica
D. fosfolipasica
E. DNA asica
36. A quale tipo di reazione antigene-anticorpo e' riportabile il fenomeno di Pfeiffer?
A. neutralizzazione di una tossina
B. agglutinazione
C. precipitazione
●D. batteriolisi
E. conglutinazione
6
37. A quali fra i seguenti gruppi di virus appartiene il virus di Friend?
A. papovavirus
●B. oncornavirus
C. parvovirus
D. coronavirus
E. togavirus
38. A quanto corrisponde un nanometro?
A. 10 alla -3 metri
B. 10 alla -6 metri
●C. 10 alla -9 metri
D. 10 alla -12 metri
E. 10 alla -15 metri
41. Al fenomeno L E (cellule specifiche riscontrate nel lupus eritematoso sistemico) partecipano:
A. i basofili
B. i T linfociti
C. i B linfociti
●D. i polimorfonucleati neutrofili
E. le piastrine
42. All'atto dell'isolamento la S.typhi richiede, nei terreni sintetici, la presenza di:
●A. triptofano
B. cisteina
C. alanina
D. valina
E. prolina
43. Bagnarsi in acque stagnanti in zona tropicale puo' comportare rischi di contrarre:
A. Plasmodium falciparum
B. Taenia saginata
C. Onchocerca volvulus
●D. Schistosoma mansoni
E. Trypanosoma gambiense
7
46. Che cosa e' il Dalton?
A. un genetista svedese
B. la prima cresta mitocondriale batterica
C. un codone di terminazione
D. un elemento dell'ottavo gruppo chimico
●E. unita' di peso
47. Che cosa e' il malto, utilizzato per la produzione della birra
A. semi di grano tostato
B. semi di orzo tostato
●C. semi di orzo germinato
D. farina di mais
E. farina di grano
8
55. Che cosa e' la coniugazione?
A. la fusione di 2 nuclei
B. la fusione e ricombinazione di 2 citoplasmi
C. processo di divisione cellulare
D. passaggio di RNA da una cellula batterica ad un'altra
●E. passagggio di DNA da una cellula batterica ad un'altra
56. Che cosa e' la conversione fagica?
●A. produzione di una sostanza in seguito ad infezione fagica
B. mutazione del DNA fagico
C. replicazione del DNA fagico
D. delezione del DNA fagico
E. inizio della lisogenesi
9
64. Che cosa e' un codone
A. una sequenza di 2 nucleotidi adiacenti che codificano per un aminoacido
●B. una sequenza di 3 nucleotidi adiacenti che codificano per un aminoacido
C. una sequenza di 4 nucleotidi adiacenti che codificano per un aminoacido
D. una sequenza di 5 nucleotidi adiacenti che codificano per un aminoacido
E. un flagello batterico
65. Che cosa e' un enzima di restrizione?
A. un enzima che riduce la dimensione dei batteri
●B. un enzima che taglia una doppia elica di DNA a sequenze specifiche
C. un enzima che taglia una doppia elica di RNA a sequenze specifiche
D. un enzima del ciclo di Krebs
E. un enzima della catena respiratoria
10
73. Che cosa e' uno stabulario?
●A. un luogo dove si tengono gli animali per l'esecuzione delle prove biologiche
B. un luogo dove si conservano le bilance di precisione
C. un luogo dove si conservano i campioni per gli esami microbiologici
D. un apparecchio per l'analisi dei risultati
E. un raccoglitore per i vetrini colorati
74. Che cosa si intende per eutrofizzazione?
A. presenza di sostanze organiche ed inorganiche nell'ecosistema acquatico
B. drastica diminuzione della quantita' di ossigeno negli ambienti acquatici
●C. fenomeno che si verifica quando, in eccesso di sostanze nutritive , si ha un'eccessiva crescita di alghe che
decomponendos, determinano una drastica riduzione di ossigeno
D. fenomeno che si verifica in seguito a cambiamenti climatici (aumento della temperatura media stagionale e
dell'umidita' relativa) promuovendo la crescita di alghe
E. microflora presente nel sedimento del fondo marino
11
82. Che cosa sono le fimbrie
A. appendici della cellula batterica deputate al movimento
●B. appendici della cellula batterica che possono intervenire nei fenomeni di coniugazione
C. inclusioni citoplasmatiche
D. organelli deputati alla divisione della sostanza nucleare
E. organelli interessati nella divisione cellulare
83. Che cosa sono le infezioni latenti:
A. infezioni da virus defettivi
●B. infezioni persistenti a decorso inapparente
C. infezioni sub-acute
D. infezioni precancerose
E. infezioni da virus lenti
12
91. Che cos'e' un macrofago
A. un piccolo linfocita
B. una plasmacellula
●C. grande cellula ad attivita' fagocitaria
D. una cellula che produce anticorpi
E. una piccola cellula ad attivita' fagocitaria
92. Che dimensioni hanno i Picornavirus?
A. 90 - 190 nm.
●B. 20 - 30 nm.
C. 230 - 300 nm.
D. 60 - 100 nm.
E. 500 - 800 nm.
13
100. Come classifichereste il virus HIV responsabile della sindrome da immunodeficenza acquisita (AIDS) ?
●A. e' un retrovirus con genoma a RNA diploide
B. e' un virus a DNA a doppio filamento
C. e' un virus a DNA a singolo filamento
D. e' un reovirus
E. e' un picornavirus
101. Com'e' costituito il genoma del virus Delta dell'epatite ?
●A. da una molecola circolare di RNA monocatenario
B. da una molecola circolare di DNA bicatenario
C. da una molecola di DNA circolare parzialmente bicatenario
D. da una molecola di RNA lineare monocatenario
E. da una molecola di RNA lineare bicatenario
105. Come si chiamano le sostanze capaci di incrementare la risposta immune verso l'antigene con cui
vengono inoculate
A. immunogeni
●B. adiuvanti
C. apteni
D. anticorpi
E. tossine
106. Come si esplica l'azione patogena degli anchilostomi adulti ?
A. nella formazione di cisti che possono comprimere gli organi interni
B. nella formazione di noduli sottocutanei
●C. nell'induzione di un'anemia ipocromica microcitica
D. nel blocco dei dotti biliari
E. nella formazione di cisti nei muscoli
14
109. Come sono indicati nel genere salmonella gli antigeni somatici O?
A. con le lettere maiuscole dell'alfabeto
B. con le lettere minuscole dell'alfabeto
●C. con i numeri arabi
D. con i numeri romani
E. con una lettera e un numero arabo
110. Come viene calcolato il potere opsonico di un siero?
A. calcolando il tempo necessario alla uccisione di un numero noto di batteri
B. calcolando il tempo necessario alla immobilizzazione di un numero noto di batteri
C. calcolando il numero totale di leucociti necessari ad uccidere un batterio
●D. calcolando il numero medio di batteri fagocitati per leucociti
E. calcolando il numero di batteri sopravvisuti dopo contatto con i leucociti
111. Come viene definito un batterio che cresce bene a basse temperature ed e' inibito da temperature
superiori a 30 gradi centigradi?
A. alofilo
B. barofilo
●C. psicrofilo
D. osmofilo
E. termofilo
112. Come viene effettuata la ricerca della tossina botulinica negli alimenti:
●A. con l'inoculazione in topini per via peritoneale
B. con l'inoculazione in uova embionate di pollo
C. con l'inoculazione per via intracerebrale nel coniglio
D. in criceto neonato
E. nel pulcino
15
118. Con quale fra i seguenti batteri fu messo in evidenza il fenomeno di Griffith (trasformazione)?
A. Staphylococcus aureus
●B. Diplococcus pneumoniae
C. Salmonella typhi
D. Mycobacterium tubercolosis
E. Spirillum volutans
119. Con quale fra le seguenti colorazioni puo' essere osservato il batterio della lebbra?
A. GRAM
B. GINS
●C. ZIEHL-NEELSEN
D. GIEMSA
E. JANET
120. Con quale fra queste tecniche puo' essere mantenuto in laboratorio un ceppo di Treponemia Pallidum?
A. coltivazione in agar sangue in anaerobiosi
B. coltivazione in terreno di Brewer
C. coltivazione nella cavita' amniotica dell'uovo di pollo fecondato
●D. incoculazione nel testicolo di coniglio
E. coltivazione in fibroblasti umani
121. Con quale fra questi mezzi viene inattivato il virus rabico nella preparazione del vaccino secondo Semple
e Fermi?
A. calore
B. raggi UV
C. formaldeide
●D. acido fenico
E. solfato di protamina
122. Con quale fra questi trattamenti possono essere rimossi dal siero gli inibitori non anticorpali attivi verso
l'emoagglutinazione da virus della rosolia?
A. RDE
B. periodato di potassio
●C. destrano solfato- Ca Cl2
D. riscaldamento a 56 gradi
E. formalina al 4%
123. Con quale lettera dell'alfabeto e' designata una proteina presente nella struttura superficiale dello
streptococco di gruppo A e sempre presente nei ceppi virulenti?
A. C
B. D
C. H
●D. M
E. V
124. Con quale tecnica puo' essere studiata la struttura di un virione
A. con il microscopio ottico in campo oscuro
●B. con studi di diffrazione dei raggi
C. con l'ultracentrifugazione
D. con la cormotografia per affinita'
E. con l'immunofluorescenza
125. Cosa e' una coltura in chemostato?
A. una coltura irradiata con luce artificiale
B. una coltura in bagno termostatico
●C. una coltura il cui volume e' tenuto costante mediante l'aggiunta di terreno fresco e contemporanea rimozione di uno
stesso volume di coltura
D. una coltura raffreddata in ghiaccio
E. una coltura la cui composizione chimica si mantiene costante mediante una simbiosi tra due batteri
16
127. Cosa si intende per adiuvante?
A. una sostanza che esalta l'azione di una esototossina
●B. una sostanza che aumenta l'attivita' antigenica
C. una sostanza che facilita la lisi delle emazie
D. una sostanza che facilita la diffusione di un antibiotico
E. una sostanza che esalta l'azione di un chemioterapico
128. Cosa si intende per azione battericida di un farmaco antibatterico?
A. inibizione temporanea della crescita batterica
●B. uccisione dei batteri
C. inibizione definitiva e/o temporanea della crescita batterica
D. nessuna inibizione della crescita batterica
E. aumento della crescita batterica
17
136. Cosa s'intende per nucleocapside virale
A. la particella che si libera al termine del ciclo di moltiplicazione virale
B. il genoma virale
C. l'involucro lipoproteico presente in alcuni virus
●D. l'insieme del materiale genetico più il contenitore proteico
E. il virione maturo
137. Cosa sono i corpi inclusi?
A. un sistema di diagnosi precoce
B. un metodo di allestimento dei preparati per microscopia
C. una serie di effetti antivirali
D. il risultato dell'attacco dei macrofagi alla cellula infetta
●E. depositi intracellulari con particolari affinita' cromatiche, determinati dalla replicazione virale
141. Da quale dei seguenti batteri viene estratto il PPD ( Purified Protein Derivative) ?
A. diplococcus pneumoniae
B. yersinia pestis
●C. mycobacterium tubercolosis
D. bacillus anthracis
E. brucella melitensis
142. Da quale di queste sostanze puo' essere inattivato l'interferone
A. kanamicina
●B. tripsina
C. blu di metilene
D. fosfolipasi
E. tianina
18
145. Da quale tipo di microrganismo e' prodotta la penicillina
A. da un batterio
B. da un lievito
C. da un'alga
D. da un protozoo
●E. da un fungo
146. Da quanti tipi di catene sono formate le Immunoglobuline
A. 5
B. 3
●C. 2
D. 8
E. 6
148. Di quale fra le seguenti strutture della cellula batterica i mesosomi rappresentano delle invaginazioni?
A. sostanza nucleare
B. citoplasma
●C. membrana citoplasmatica
D. parete cellulare
E. capsula
19
154. Dove risiede l'informazione genetica dei batteri?
A. nell'acido ribonucleico
●B. nell'acido desossiribonucleico
C. nel peptoglicano
D. nel citoplasma in genere
E. nelle proteine
155. Dove si effettua l'isolamento di un virus influenzale?
A. per via intracerebrale nel topino neonato
B. su cellule BHK21
●C. in cavita' amniotica di uova embrionate di pollo
D. su cellula RC37
E. sulla membrana corioallontoidea di uova embrionate di pollo
161. Essere definiti piccoli agenti infettivi e parassiti endocellulari obbligati sta ad indicare:
A. una prerogativa unica del virus
●B. una proprieta' che i virus hanno in comune con taluni batteri e taluni protozoi
C. una prerogativa di tutti i parassiti in genere
D. una caratteristica dei soli virus animali
E. una definizione che si adatta unicamente ad alcune specie batteriche
162. Fra queste varie specie animali quale e' quella le cui emazie vengono agglutinate dal virus della rosolia?
●A. oca
B. ratto
C. topo
D. coniglio
E. pecora
20
163. Fra questi generi quale e' caratterizzato da notevole polimorfismo ?
A. Klebsiella
●B. Proteus
C. Providencia
D. Serratia
E. Pseudomonas
164. Gli aminoacidi sono presenti nei batteri:
A. negli acidi nucleici
B. nei lipidi
●C. nelle proteine
D. solo nelle proteine dei Gram-positivi
E. nei polisaccaridi
21
172. I batteri si riproducono per:
●A. schizogonia
B. copulazione
C. coniugazione
D. gemmazione
E. variazione
173. I ceppi di Escherichia coli definiti uropatogeni sono dotati di
A. capacità di metabolizzare l'urea
●B. pili di adesione all'epitelio della vescica
C. sistemi di acido-resistenza più efficaci
D. tropismo per le vie genito-urinarie
E. elevata mobilità nei liquidi a pH debolmente acido come l'urina
176. I corpi del Negri sono inclusioni citoplasmatiche caratteristiche per quali tra questi virus?
A. il virus del vaiolo
●B. il virus rabbico
C. il virus citomegalico
D. il virus del morbillo
E. il virus della rosolia
177. I coxackievirus B di quali tra queste manifestazioni patologiche possono essere responsabili ?
A. gastroenteriti acute
B. congiuntiviti emorragiche
●C. miocarditi acute
D. erpangina
E. varicella
178. I disinfettanti vengono usati per uccidere:
A. i batteri ma non i funghi
B. i funghi patogeni ma non i virus
C. tutti i germi, patogeni e non
D. le spore
●E. solamente i germi patogeni
22
181. I funghi sono organismi eucarioti
●A. immobili aerobi eterotrofi
B. mobili anaerobi eterotrofi
C. immobili aerobi, autotrofi
D. mobili anaerobi autotrofi
E. mobili aerobi eterotrofi
182. I granuli citoplasmatici detti "metacromatici" sono costituiti di:
A. zolfo
B. lipidi
●C. poli-metafosfati
D. polipeptidi
E. acido B-ossido-butirrico
186. I pidocchi (Pediculus humanus, P.capitis, Phthirus pubis) pungono l'uomo solo:
A. allo stadio larvale
B. allo stadio ninfale
●C. agli stadi ninfale ed adulto
D. allo stadio adulto (le femmine)
E. allo stadio adulto (le femmine ed i maschi)
187. I protozoi sono classificati:
A. tra i protisti inferiori
●B. tra i protisti superiori
C. tra i microrganismi batterici
D. tra i metazoi unicellulari
E. tra le clamidie
23
190. I terreni a base di agar sangue tellurito di potassio possono essere usati per l'isolamento di:
A. Vibrio cholerae
B. Brucella abortus
●C. Corynebacterium diphtheriae
D. Salmonella typhi
E. Yersinia pestis
191. I terreni selettivi e differenziali di Mc Leod e Clauberg vengono usati per l'isolamento di quale fra questi
batteri:
A. neisseria meningitidis
B. salmonella typhi
C. mycobacterium leprae
●D. coryneabacterium diphtheriae
E. yersinia enterocolitica
193. I vibrioni del colera si disintegrano quando sono incubati con siero prelevato da animali inoculati
precedentemente con questo microrganismo come viene chiamata questa reazione sierologica ?
●A. fenomenao di Pfiffer
B. fenomeno di Koch
C. reazione di Wassermann
D. fenomeno di Arthus
E. reazione di Kovacs
198. Il biofilm è
●A. una comunità microbica incapsulata in una matrice di natura polisaccaridica, adesa ad una superficie inerte
B. un modello di comunità batterica organizzata
C. una rappresentazione schematica batterica
D. un sistema di adesione batterica ad un substrato polisaccaridico
E. una categoria di materiali biocompatibili di derivazione microbiologica
24
199. Il CAMP-test e' usato per il riconoscimento di:
A. Streptococchi di gruppo A
●B. Streptococchi di gruppo B
C. Streptococchi di gruppo C
D. Streptococchi di gruppo D
E. Streptococchi viridanti
200. Il capside di un virus :
A. Ha sempre struttura icosaedrica
B. E' sempre circondato da un involucro lipidico
●C. Ha un ruolo nella protezione dell'acido nucleico del virione
D. Ha sempre un ruolo nel riconoscimento dei recettori virali sulle cellule bersaglio
E. Contiene sempre un numero uguale di esameri e pentameri
204. Il ceppo standard per il dosaggio microbiologico di una vitamina deve essere:
A. prototrofo
●B. auxotrofo
C. antibiotico resistente
D. lisogeno
E. temperatura sensibile
205. Il cinetoplasto e':
A. un flagello
●B. un particolare mitocondrio
C. un organo di locomozione
D. una forma di ameba
E. un flagellato
206. Il consumo di verdure crude puo' comportare rischi di contrarre:
A. Trichinella spiralis
B. Plasmodium malariae
●C. Ascaris lumbricoides
D. Ancylostoma duodenale
E. Leishmania donovani
25
208. Il dipicolinato di calcio e' responsabile:
A. della mobilita' dei batteri
B. della luminiscenza
C. della resistenza agli antibiotici
●D. della resistenza al calore
E. della germinazione
209. Il dispositivo Gas Pack si usa:
A. per lo sviluppo dei batteri in aerobiosi
●B. per lo sviluppo dei batteri in anaerobiosi
C. per uccidere i batteri col gas
D. per aumentare il volume dei batteri
E. per concentrare la carica batterica di un campione di urina
213. Il fattore di inibizione, nel terreno selettivo per la ricerca di S. aureus, e' costituito da:
●A. cloruro di sodio
B. clorato di potassio
C. cloruro di magnesio
D. permanganato di potassio
E. cloruro di calcio
214. Il fattore di virulenza del meningococco e':
●A. endotossina
B. esotossina
C. coagulasi
D. desossoribonucleasi
E. capsula
26
217. Il genere Tripanosoma ha vettori?
A. no
●B. in genere si
C. un doppio tipo di vettore per specie
D. solo nella fase cistica
E. solo nella fase ameboide
218. Il genoma dell'HIV
A. Codifica soltanto proteine strutturali
B. E' difettivo
●C. Contiene geni sa strutturali che regolatiori
D. Contiene sequenze trasformanti
E. Non codifica proteine strutturali
27
226. Il peptidoglicano e' presente:
A. nei virus
B. nelle rickettsiae
C. nei micoplasmi
●D. nei batteri
E. nei miceti
227. Il piu' cospicuo dei componenti cellulari batterici e':
A. il DNA
●B. l'acqua
C. gli aminozuccheri
D. le proteine (sia ribosomiche che non)
E. i lipidi
228. Il plasma di quale fra le seguenti specie animali non puo' essere usato per la dimostrazione della
coagulasi stafilococcica?
●A. ratto
B. coniglio
C. maiale
D. uomo
E. cavallo
229. Il platino dell'ansa, usata p'er il normale lavoro di laboratorio, puo' essere sostituito da quale altro
materiale ?
A. argento
●B. nikelcromo
C. rame
D. acciaio
E. stagno
234. Il terreno a base di selenite viene usato per l'arricchimento di quale fra i seguenti generi?
A. Neisserie
B. Brucelle
●C. Salmonelle
D. Vibrio
E. Corynebacterium
28
235. Il terreno all'agar di Christensen serve a svelare attivita':
●A. ureasica
B. lipasica
C. DNA-asica
D. glicosidasica
E. proteasica
236. Il test del Limulus polyphemus e' usato per la messa in evidenza di:
A. Esotossine batteriche
●B. Lipopolisaccaridi batterici
C. Citochine
D. Trascrittasi inversa
E. Acidi lipoteicoici
29
244. Il vaccino antirosolia e' costituito da:
●A. virus viventi attenuati
B. virus uccisi con UV
C. virus uccisi al calore
D. virus uccisi con beta-propiolattone
E. virus uccisi con formalina
245. Il vaccino antitubercolare e' allestito con:
A. batteri uccisi
●B. batteri viventi avirulenti
C. sostanze estratte dal batterio
D. tossina privata del potere tossico
E. virus uccisi
30
253. In genere, i vaccini antivirali inattivati debbono essere evitati in
A. gestanti
B. bambini sotto i 12 mesi
C. bambini sopra i 12 mesi
D. pazienti immunocompromessi
●E. nessuna particolare categoria di persone
254. In laboratorio i funghi si coltivano generalmente su terreni di coltura:
A. complessi contenenti in particolare liquido ascitico (o siero)
B. complessi contenenti in particolare vitamine
●C. in terreni semplici contenenti proteine e zuccheri
D. in terreni ricchi in proteine e poveri di zuccheri
E. in terreni di coltura " poveri " ma fortemente alcalinizzati
256. In pazienti affetti da fibrosi cistica sono frequenti infezioni respiratorie causate da:
●A. P.aeruginosa
B. P.pseudomallei
C. Moraxella lacunata
D. Mycoplasma hominis
E. Neisseria catarrhalis
258. In quale fra i seguenti microrganismi il colesterolo e' componente caratteristico della membrana
cellulare?
A. Mycobacterium tubercolosis
B. Corynebacterium diphteriae
C. Yersinia pseudotubercolosis
D. Coxiella burneti
●E. Mycoplasma pneumoniae
259. In quale fra i seguenti virus e' presente un enzima neuraminidasico?
A. Picornavirus
●B. paramyxovirus
C. Parvovirus
D. Reovirus
E. Herpesvirus
260. In quale fra le seguenti malattie viene usata a scopo diagnostico la reazione di Widal?
A. influenza
B. brucellosi
C. colera
●D. salmonellosi
E. difterite
261. In quale fra le seguenti reazioni antigeneanticorpo puo' essere osservato il fenomeno della zona muta?
A. neutralizzazione di una tossina
●B. agglutinazione
C. precipitazione
D. batteriolisi
E. emolisi
31
262. In quale fra le seguenti reazioni sierologiche per la LUE vengono usati treponemi vivi?
A. FTA
B. TPHA
C. VDRL
●D. TPI
E. Wassermann
263. In quale fra le seguenti strutture della cellula batterica e' presente l'acido muramico?
A. sostanza nucleare
B. citoplasma
C. membrana citoplasmatica
●D. parete cellulare
E. capsula
264. In quale fra queste malattie da virus le cellule colpite possono presentare i corpi del Guarnieri?
A. influenza
B. rabbia
C. rosolia
●D. vaiolo
E. febbre gialla
265. In quale fra queste malattie le cellule colpite possono presentare i corpi del Negri?
A. vaiolo
B. influenza
●C. rabbia
D. febbre gialla
E. poliomelite
266. In quale fra questi animali e' possibile ottenere un'infezione sperimentale con il batterio della lebbra?
A. cane
B. gatto
C. furetto
D. maiale
●E. armadillo
267. In quale fra questi gruppi di virus e' presente una RNA-*POLIMERASI DNA dipendente?
●A. Poxvirus
B. Orthomyxovirus
C. Paramyxovirus
D. Picornavirus
E. Coronavirus
268. In quale fra questi gruppi di virus e' presente una trascrittasi inversa?
A. Picornavirus
B. Reovirus
C. Togavirus
●D. Retrovirus
E. Rhabdovirus
269. In quale fra questi gruppi di virus il montaggio del nucleocapside avviene nel citoplasma delle cellule
infette?
A. Herpesvirus
B. Adenovirus
C. Papovavirus
D. Parvovirus
●E. Coronavirus
270. In quale fra questi gruppi di virus il montaggio del nucleocapside avviene nel nucleo della cellula infetta?
A. Poxvirus
●B. Herpesvirus
C. Togavirus
D. Paramyxovirus
E. Rhabdovirus
32
271. In quale modo possono essere isolati gli adenovirus umani?
●A. su linee continue di cellule carcinomatose umane
B. su cellule renali di scimmia
C. per instillazione intranasale nel furetto
D. per inoculazione intracerebrale nel topino
E. nel sacco vitellino dell'uovo di pollo fecondato
272. In quale modo possono essere isolati i virus citomegalici umani ?
A. sulla membrana corion-allantoidea dell'uovo fecondato
B. nella cavita' amniotica dell'uovo di pollo fecondato
●C. su colture di fibroblasti umani
D. su cellule renali di cercopiteco africano
E. per iniezione intracerebrale nel topino
273. In quale organo od apparato del corpo umano avviene la localizzazione primaria di Entamoeba
histolytica ?
A. stomaco
●B. colon
C. fegato
D. cervello
E. midollo osseo
274. In quali cellule puo' essere dimostrata la presenza del virus di Epstein Barr?
A. fibroblasti
B. cellula Hela
C. cellule Vero
D. cellule nervose
●E. cellule linfoblastoidi
276. In quali ribovirus il genoma di RNA può essere direttamente tradotto sui ribosomi?
●A. ribovirus con RNA a polarità positiva
B. retrovirus
C. ribovirus con RNA ambisenso
D. reovirus
E. rhabdovirus
277. In un soggetto affetto da febbre tifoide durante la prima settimana si esegue l'isolamento di Salmonella
typhi da
A. espettorato
B. urinocoltura
●C. emocoltura
D. coprocoltura
E. tampone rettale
278. In una leishmaniosi cutanea, le cellule infettate sono:
A. Leucociti neutrofili
B. Emazie
●C. Macrofagi
D. cellule epiteliali
E. cellule muscolari
33
280. L 'eliminazione di tutte le forme viventi da un oggetto o da una sostanza viene chiamata:
A. Asepsi
B. disinfezione
●C. sterilizzazione
D. batteriostasi
E. disinfestazione
281. L' Haemophilus ducreyi e' l'agente etiologico di:
A. pertosse
B. influenza
●C. ulcera venerea molle
D. malattia reumatica
E. linfogranuloma venereo
283. La azidotimidina (AZT) è una sostanza antivirale utilizzata nella terapia della infezione da HIV. Qual è il
principale meccanismo con cui agisce?
A. induce la produzione di interferon
B. inibisce la sintesi delle proteine tardive virali
C. inibisce la glicosilazione delle proteine di superficie virali
●D. inibisce la sintesi dell'acido nucleico virale
E. inibisce la traduzione degli mRNA virali
34
289. La colorazione specifica per Mycobacterium tubercolosis e' basata sul principio:
A. della metocromasia
B. dell'impermeabilita' al Violetto di Nicolle
C. dell'impregnazione argentica
●D. dell'alcool-acido resistenza
E. della non colorabilita' con colori di anilina
290. La coniugazione batterica comporta:
A. fusione della parete delle due cellule
B. fusione delle membrane esterne
●C. trasferimento di DNA tra le due cellule
D. trasferimento di RNA virale
E. lisi cellulare
291. La crescita del Mycobacterium tubercolosis e' favorita dall'aggiunta nel brodo di:
A. cera
B. tellurite di potassio
●C. glicerina
D. glucosio
E. sali di ferro
292. La diagnosi di laboratorio delle infezioni virali può essere eseguita (indicare l'unica risposta errata)
A. effettuando l'isolamento virale
●B. su basi epidemiologiche
C. su basi sintomatologiche
D. mediante indagini sierologiche
E. mediante indagini molecolari
35
298. La intradermo reazione di Montenegro e':
A. una prova diagnostica per le amebe
●B. una prova diagnostica per le leishmanie
C. una prova diagnostica per i tripanosomi
D. una prova diagnostica per il Trichomonas
E. una prova diagnostica per i parassiti intestinali
299. La linea cellulare Hela usata per la coltivazione di alcuni virus deriva da:
A. fibroblasti di pollo
B. leucociti
C. rene di cercopiteco
●D. carcinoma umano
E. il rene di criceto neonato
300. La lisogenia
A. e' una proprieta' dei batteriofagi portatori di determinate mutazioni
B. sta ad indicare la lisi della cellula batterica che e' stata sede di replicazione fagica
C. indica la inattivazione dei batteriofagi sottoposti all'azione mutagena dei raggi ultravioletti
D. rappresenta il periodo di latenza nella fase iniziale della replicazione dei batteriofagi
●E. e' lo stato dei batteri infettati da batteriofagi, integrati nel cromosoma
36
307. La nutrizione dei protozoi parassiti:
●A. e' di tipo eterotrofo
B. e' di tipo autotrofo
C. non ha alcuna dipendenza dall'ospite parassitario
D. non avviene nell'ospite parassitario
E. avviene solo nella fase iniziale dell'infezione
308. La parete cellulare della cellula fungina è costituita da
A. glucano
B. peptidoglicano
C. proteine e chitina
D. mannano
●E. polisaccaridi e proteine
309. La parete dei batteri Gram+ ha uno spessore che varia da:
A. 10 - 20 nm
●B. 30 - 100 nm
C. 100 - 200 nm
D. 0.1 - 1 um
E. 1 - 10 um
37
316. La penicillinasi e':
A. una penicillina ad ampio spettro
B. una penicillina a spettro ristretto
C. un polissaccaride
D. un lipide
●E. una proteina
317. La presenza di "granuli di volutina" (granuli metacromatici) presenti come inclusioni citoplasmatiche,
per quale specie batterica hanno significato diagnostico ?
●A. corynebacterium diphtheriae
B. escherichia coli
C. salmonella typhi
D. bacillus subtilis
E. vibrio cholerae
318. La presenza di anticorpi contro l'antigene di superficie del virus dell'epatite B (anti HBsAg) indica:
A. Infezione cronica attiva
●B. Avvenuta vaccinazione
C. Primi giorni dopo infezione acuta
D. Infezione concomitante con il virus dell'epatite delta
E. Infezione concomitante con il virus dell'epatite C
320. La produzione dell'esotossina difterica e' influenzata dalla presenza nel terreno di ioni:
A. Ca
●B. Fe
C. Mg
D. Cu
E. Mn
321. La produzione di una tossina difterica da parte del corynebcterium diphteriae e' dovuta al fenomeno di:
A. trasformazione
B. coniugazione
C. transduzione ristretta
D. transduzione generalizzata
●E. conversione
322. La prova biologica nel gattino (Kitten test) viene usata per quale fra queste tossine?
A. difterica
B. botulinica
C. colerica
●D. enterotossina stafilococcica
E. tossina eritrogenica
323. La prova delle termoprecipitine di Ascoli e' usata per la diagnosi di:
A. colera
B. peste
●C. carbonchio
D. salmonella
E. lebbra
324. La prova di Dick serve a svelare uno stato immunitario nei confronti della:
A. difterite
●B. scarlattina
C. rosolia
D. varicella
E. gonorrea
38
325. La prova di Frei evidenzia una infezione da:
●A. clamidie
B. rickttsie
C. spirochete
D. micoplasmi
E. stafilococco
326. La reazione del rosso colera di Kovacs indica la produzione di quale fra le seguenti sostanze?
A. acetil-metil-carbinolo
B. acido piruvico
C. esculina
●D. indolo
E. tirosina
329. La reazione di rigonfiamento capsulare (o di Neufeld) viene usato per la tipizzazione di:
A. Neisseria gonorrhoeae
●B. Streptococcus pneumoniae
C. Salmonella typhi
D. Mycobacterium tuberculosis
E. Pseudomonas aeruginosa
330. La reazione di rigonfiamento capsulare o prova di Neufeld puo' essere usata per tipizzare:
●A. Diplococcus pneumoniae
B. Bacillus anthracis
C. Staphylococcus aureus
D. Clostridium tetani
E. Salmonella tiphy
331. La reazione di Schick viene eseguita per saggiare il grado di protezione verso:
A. la tossina tetanica
●B. la tossina difterica
C. la tossina eritrogenica dello streptococco
D. la tossina stafilococcica
E. la tossina botulinica
333. La reazione sierologica del rigonfiamento della capsula dei pneumococchi si esegue
A. in provetta
●B. su vetrino
C. in gel d'agar
D. con imminoelettroforesi
E. con immunodiffusione radiale
39
334. La replicazione del genoma dei picornavirus:
A. Richiede le funzioni nucleari della cellula
B. Va avanti anche in presenza di inibitori della sintesi proteica
C. Provoca la NAD-ribosilazione delle subunita' ribosomiali
●D. Va avanti anche in presenza di inibitori della sintesi di RNA DNA-dipendente
E. Richiede desossiribonucleotidi trifosfati
335. La replicazione virale:
A. e' simile a quella batterica
B. e' simile a quella cellulare
C. avviene anche durante il ciclo extracellulare
●D. e' rispondente a caratteristiche uniche nel mondo biologico
E. e' indipendente dal tipo di acido nucleico della particella virale
336. La resistenza delle spore al calore e', almeno in parte, dovuta alla presenza di un sale dell' acido
dipicolinico: quale?
A. sali di Na
B. sali di K
C. sali di P
●D. sali di Ca
E. sali di Mg
341. La risposta alla Concanavalina A ed alla fitoemagglutinina e' caratteristica di quali cellule.
●A. linfociti T
B. linfociti B
C. macrofagi
D. plasmacellule
E. emazie
342. La schistosomosi e' una malattia parassitaria da:
●A. trematodi
B. cestodi
C. nematodi
D. protozoi
E. ciliati
40
343. La sintesi del peptidoglicano e' influenzata:
A. dai virus
B. dalle spirochete
C. dalla presenza di sangue
●D. dalle penicilline
E. dagli steroli
344. La specificita' antigenica di antigeni proteici e' legata alla presenza dei cosiddetti determinanti
antigenici. Di quanti residui aminoacidi essi sono generalmente composti:
A. 1-3
●B. 4-6
C. 8-12
D. 12-20
E. piu' di 20
41
352. La trichinellosi e' presente:
A. nei paesi tropicali
●B. in tutto il mondo
C. nei paesi in cui vi sono i suini
D. nelle zone temperate
E. in zone di montagna
353. La viremia plasmatica nella fase asintomatica dell'infezione da HIV
A. E' sempre assente
●B. E' rilevabile con metodi molecolari
C. Non ha alcun rilievo clinico
D. E' sempre elevata
E. E' superiore alla fase conclamata
356. L'accrescimento di quale fra i seguenti microrganismi e' rafforzato dalla presenza di sulfamidici?
A. diplococcus pneumoniae
B. neisseria meningitidis
C. mycoplasma pneumoniae
●D. rickettsia prowazeki
E. chlamydia trachomatis
42
361. L'agente etiologico della congiuntivite da inclusi e':
●A. una clamidia
B. una Brucella
C. una Spirocheta
D. una Rickettsia
E. una Neisseria
362. L'agente etiologico della febbre ricorrente e' una:
A. salmonella
B. pasteurella
C. shigella
●D. borrelia
E. clamidia
369. L'animale d'elezione per la prova biologica nella ricerca del Mycobacterium bovis e':
A. la cavia
●B. il coniglio
C. il topolino neonato
D. il criceto
E. il pulcino
43
370. L'antibiogramma di Mycobacterium tubercolosis viene eseguito in:
A. uno speciale terreno di coltura minimo
B. brodo nutritivo
C. acqua peptonata
D. agar sangue
●E. uno speciale terreno di coltura ricco
371. L'antibiogramma per gli anaerobi viene eseguito:
A. in presenza di elevata percentuale di O2
●B. in presenza di elevata percentuale di CO2
C. in presenza di elevata percentuale di H2 S
D. in presenza di elevata percentuale di vapori di H Cl
E. in presenza di elevata percentuale di vapori di cloroformio
373. L'antigene cardiolipinico viene usato nella diagnosi di quale fra le seguenti malattie?
A. tubercolosi
●B. sifilide
C. lebbra
D. rabbia
E. listeriosi
44
379. Le cellule helper e suppressor sono:
A. linfociti B
●B. linfociti T
C. plasmacellule
D. macrofagi
E. emazie
380. Le cisti dei protozoi possono essere uccise dopo breve trattamento alla temperatura minima di:
A. 32 gradi centigradi
B. 36 gradi centigradi
C. 39 gradi centigradi
●D. 65 gradi centigradi
E. 121 gradi centigradi
383. Le endotossine batteriche sono capaci di gelificare un lisato di amebociti provenienti da:
A. dasypus novemcinctus
B. anopheles maculepennis
●C. limulus poliphemus
D. entamoeba hystolitica
E. trypanosoma brucei
45
388. Le proteine virali vengono sintetizzate nel
●A. citoplasma, come le proteine cellulari
B. citoplasma o nel nucleo a seconda della sede di replicazione del virus
C. citoplasma per i virus a RNA e nel nucleo per i virus a DNA
D. citoplasma, tranne quella dei retrovirus
E. citoplasma per i virus a DNA e nel nucleo per i virus a RNA
389. Le Rickettsie si coltivano in:
●A. uova embrionate
B. agar ascite
C. agar sangue
D. sabouraud
E. agar cioccolato
392. Le zanzare potenzialmente importanti dal punto di vista sanitario (come vettori di malaria, virosi e
filariosi) hanno distribuzione geografica
A. limitata alle zone tropicali
●B. prevalente nelle zone tropicali ma estesa anche alle zone temperate
C. limitata esclusivamente all'Africa equatoriale
D. limitata esclusivamente all'estremo oriente
E. limitata alle zone temperate
46
397. L'endotossina batterica è
A. una tossina prodotta nel citoplasma della cellula batterica
B. una tossina secreta dal batterio nel tratto gastro-intestinale dell'ospite
C. un componente strutturale della parete cellulare dei batteri Gram-positivi
●D. un componente strutturale della membrana esterna dei batteri Gram-negativi
E. una tossina che agisce unicamente sugli organi endocrini
398. L'Entamoeba histolytica e':
A. un ciliato
●B. un parassita della classe dei rizopodi
C. un flagellato
D. un plasmodio intestinale
E. un parassita endocellulare
401. L'erpangina o faringite follicolare e' la manifestazione clinica piu' frequente provocata da quale tra
questi virus ?
A. virus parainfluenzali
B. virus dell'influenza C
C. echovirus
●D. coxsackievirus A
E. rhinovirus
402. L'esame microscopico del sangue e' utilizzato per la diagnosi di:
●A. Wuchereria bancrofti
B. Dracunculus medinensis
C. Schistosoma mansoni
D. Hymenolepis nana
E. Ascaris lumbricoides
403. L'esame microscopico delle feci umane si utilizza nella diagnosi di:
A. Onchocerca volvulus
●B. Trichuris trichiura
C. Leishmania tropica
D. Echinococcus granulosus
E. Loa loa
47
406. L'HIV e' l'agente eziologico di
A. Sindrome da immunodeficienza congenita
B. encefalite postvirale
●C. Sindrome da immunodeficienza acquisita
D. Sarcoma di Kaposi
E. Leucoplachia orale villosa
407. L'immunita' acquisita artificiale attiva viene conferita da:
A. lipidi
●B. vaccini
C. emazie
D. sieri
E. glucidi
409. L'immunità innata contro i virus è conferita all'organismo da un sistema di meccanismi che sono
●A. preesistenti all'infezione o indotti dall'infezione
B. attivi solo contro i virus
C. presenti esclusivamente solo dopo l'infezione virale
D. indotti dalla attivazione dei linfociti T
E. indotti dalla attivazione dei linfociti B
48
415. L'interferenza virale:
A. e' un fenomeno di reazione all'infezione virale mediata dalla produzione di anticorpi
●B. e' una definizione generica di blocco di una infezione virale che puo' essere causato da fattori diversi
C. e' una proprieta' virale alla base della preparazione dei piu' efficienti vaccini antivirali
D. indica lo stato di sofferenza cellulare a seguito della infezione virale
E. e' una proprieta' dei virus trasformati
416. L'involuzione timica inizia:
A. nel primo decennio di vita
●B. all'epoca della piena maturita' sessuale
C. nel terzo decennio di vita
D. nel quarto decennio di vita
E. nel quinto decennio di vita
420. L'RNA nudo di quale tra i seguenti virus puo' produrre un'infezione produttiva nelle cellule:
A. Virus della rabbia
B. Virus dell'influenza
●C. Virus della poliomielite
D. Retrovirus
E. Herpesvirus
421. Morfologicamente le colonie del Mycoplasma pneumoniae si presentano:
A. a caput medusae
●B. a uovo fritto
C. ombelicate
D. lobate
E. rugose
422. Nel metodo di Ziehl- Neelsen la decolorazione con acido viene fatta con:
A. acido cromico al 20%
●B. acido solforico al 20%
C. acido acetico al 20%
D. acido formico al 20%
E. acido citrico al 20%
423. Nel microscopio ottico l'immagine dell'oggetto che si forma dopo l'azione delle lenti che compongono
l'obiettivo o sistema obiettivo e':
●A. reale capovolta ingrandita
B. virtuale diritta
C. reale diritta ingrandita
D. virtuale capovolta ingrandita
E. reale diritta rimpicciolita
49
424. Nel vaccino BCG i batteri sono:
●A. vivi
B. uccisi dal calore
C. uccisi con formalina
D. uccisi con acetone
E. uccisi con raggi UV
425. Nella fermentazione alcolica per la produzione della birra si usano:
A. candida albicans
B. aspergillus niger
C. penicillium notatum
D. cryptococcus
●E. saccharomyces cerevisiae
428. Nella via classica dell'attivazione del complemento quale componente interviene nella reazione dopo C1
?
A. C2
B. C3
●C. C4
D. C5
E. C6
429. Nell'ambito di quale fra i seguenti generi di batteri possono essere distinte delle specie foto-cromogene
e scotocromogene?
A. Brucella
B. Salmonella
C. Corynebacterium
D. Vibrio
●E. Mycobacterium
430. Nelle colorazioni istologiche il PAS e' specifico per:
A. i nuclei ei nucleoli
B. per i ribosomi fungini
●C. per i polisaccaridi
D. per la chitina
E. per il citoplasma delle cellule fungine
431. Nelle endospore batteriche quale e' la formazione piu' esterna fra le seguenti?
A. parete cellulare
B. rivestimento esterno
C. rivestimento interno
●D. esosporio
E. cortex
50
433. Ogni tipo di virus si replica in particolari tipi di cellule; questo spettro d'ospite e' determinato
essenzialmente:
●A. da proprieta' del capside virale e da semplici ricettori della superficie cellulare
B. solo dalla diversa morfologia dei diversi tipi di virus
C. unicamente dal tipo di simmetria virale
D. da eventi casuali
E. da enzimi che si trovano differentemente distribuiti dentro le cellule ospite
434. Oltre al termometro, quale altro strumento di misura deve avere una autoclave?
A. flussometro
B. p Hmetro
C. barometro
●D. manometro
E. vacuometro
436. Per la coltura di quale fra i seguenti batteri viene usato il terreno di Dubos?
A. Diplococcus pneumoniae
B. Corynebacterium diphtheriae
●C. Mycobacterium tubercolosis
D. Clostridium tetani
E. Neisseria meningitidis
437. Per la diagnosi di laboratorio dei papillomavirus quale tra queste ricerche viene effettuate ?
A. la ricerca dei corpi del Negri nelle cellule infette
●B. la ricerca degli acidi nucleici virali mediante PCR sul DNA estratto dalle lesioni
C. la ricerca degli anticorpi specifici con la reazione di emmagglutinoinibizione
D. l'isolamento del virus dalle lesioni in cellule Vero
E. l'isolamento del virus sulla cornea del coniglio
438. Per la diagnosi di quale fra le seguenti malattie puo' essere usata la reazione di Frei?
A. lebbra
B. tularemia
●C. linfogranuloma venereo
D. brucellosi
E. febbre ricorrente
439. Per la diagnosi di quale fra le seguenti malattie puo' essere usata la reazione di Weil- Felix?
A. colera
B. peste
C. febbre gialla
D. lebbra
●E. tifo esantematico
440. Per la diagnosi di quale fra le seguenti malattie si usa la reazione di Wright ?
A. carbonchio
B. tetano
C. difterite
●D. brucellosi
E. colera
441. Per la diagnosi di quale malattia puo' essere usato il test di Nelson e Mayer?
A. tubercolosi
●B. sifilide
C. carbonchio
D. rabbia
E. rosolia
51
442. Per la diagnosi di quale malattia si puo' usare la microflocculazione VDRL?
A. tubercolosi
●B. sifilide
C. blenorragia
D. lebbra
E. epatite da siero
443. Per la preparzione del vaccino antinfluenzale, allestito nelle uova di pollo embrionate, quale tipo di
inoculazione viene affettuata:
A. in cavita' amniotica
●B. in cavita' allantoidea
C. nel sacco del tuorlo
D. sulla membrana corioallantoidea
E. per via intravenosa
444. Per l'identificazione di quale fra i seguenti batteri viene usato il metodo di Ziehl- Neelsen?
A. batterio del tifo
●B. batterio della tubercolosi
C. batterio del carbonchio
D. batterio della peste
E. vibrione del colera
445. Per l'identificazione di quale fra questi batteri viene usato il metodo di Gins?
A. Neisseria meningitidis
B. Bacillus anthracis
C. Brucella melitensis
●D. Corynebacterium diphtheriae
E. Mycobacterium leprae
447. Per l'isolamento di quale fra i seguenti batteri viene usato il terreno di Chapman contenente mannite e
cloruro sodico al 7,5%?
●A. Staphylococcus aureus
B. Streptococcus pyogenes
C. Diplococcus pneumoniae
D. Vibrio cholerae
E. Yersinia enterocolitica
448. Per l'isolamento di quale fra i seguenti batteri viene usato il terreno TBCS ( Tiosofato, bile, citrato,
saccarosio) ?
A. staphylococcus aureus
B. brucella abortus
C. salmonella typhi
●D. vibrio cholerae
E. bacillus anthracis
449. Per l'isolamento di quale fra i seguenti microrganismi possono essere usati terreni addizionati di acetato
di tallio?
A. Diplococcus pneumoniae
B. Streptococcus pyogenes
C. Haemophilus influenzae
●D. Mycoplasma pneumoniae
E. Chlamidia psittaci
450. Per l'isolamento di quale fra questi batteri viene usato il terreno di Monsur?
A. corynebacterium diphteriae
B. mycobacterium tuberculosis
●C. vibrio cholerae
D. listeria monocytogenes
E. yersinia pestis
52
451. Per l'isolamento di quale fra questi virus viene usata l'inoculazione nel topino neonato?
●A. Coxsackievirus
B. Reovirus
C. Orthomyxovirus
D. Rhinovirus
E. Adenovirus
452. Per l'osservazione microscopica di quale fra i seguenti microrganismi puo' essere usata la colorazione di
Janet ?
●A. neisseria gonorrhoeae
B. diplococcus pneumoniae
C. corynebacterium diphtheriae
D. mycobacterium tubercolosis
E. candida albicans
453. Per quale delle seguenti diagnosi si sfrutta la reazione di deviazione del complemento
●A. sierodiagnosi di Wassermann
B. reazione alla tubercolina
C. malaria
D. tifo
E. brucellosi
454. Per quale di questi gruppi di virus a DNA la replicazione avviene nel citoplasma:
●A. poxvirus
B. herpesvirus
C. adenovirus
D. papovavirus
E. parvovirus
455. Per quale fra i seguenti batteri e' utile, ai fini dell'isolamento, la conservazione per un certo tempo in
frigorifero prima della semina su adatti terreni colturali?
A. Clostridium tetani
B. Neisseria gonorrhoeae
C. Mycobacterium tubercolosis
●D. Listeria monocytogenes
E. Vibrio cholerae
456. Per quale fra i seguenti gruppi di virus l'amantadina inibisce la penetrazione nelle cellule sensibili?
A. poxvirus
B. herpesvirus
C. adenovirus
●D. influenza A
E. influenza B
457. Per quale fra le seguenti vaccinazioni viene usato il BCG ?
A. vaccinazione anticarbonchiosa
●B. vaccinazione antitubercolare
C. vaccinazione antipestosa
D. vaccinazione anticolerica
E. vaccinazione antimeningococcica
458. Per quale malattia e' possibile dimostrare la risposta anticorpale mediante la prova di inibizione
dell'emagglutinazione?
A. la tubercolosi
●B. il morbillo
C. la varicella
D. la mononucleosi infettiva
E. la poliomielite
53
460. Per quale via viene somministrato il vaccino antipolio tipo Sabin?
●A. via orale
B. via inalatoria
C. via percutanea
D. via intradermica
E. via sottocutanea
461. Per quali delle seguenti funzioni i virus ad RNA non dipendono dalla cellula ospite?
A. Produzione di energia per mantenere il metabolismo della cellula ospite
B. Apparato di traduzione per la produzione di proteine virali
●C. Trascrizione di RNA per la formazione dei genomi della progenie
D. Enzimi glicosilanti per l'elaborazione di glicoproteine di superficie
E. Produzione di nucleotidi trifosfati per la replicazione del genoma
464. Qual e' il metodo migliore per osservare al microscopio il movimento dei batteri mobili
●A. osservazione con cellula di Koch (goccia pendente)
B. osservazione di un preparato a fresco con materiale posto tra vetrino portaoggetto e vetrino coprioggetto
C. osservazione con colorazione di Gram
D. osservazione al microscopio elettronico
E. osservazione del preparato fissato al calore
467. Qual e' la costante di sedimentazione dei ribosomi batterici e quella delle loro subunita' ?
A. 80S; 40S; e 50S
B. 70S; 30S; e 40S
●C. 70S; 30S; e 50S
D. 80S; 50S; e 40S
E. 80S; 40S; e 40S
54
469. Qual e' la morfologia tipica delle Neisserie?
A. cocchi a catena
B. cocchi a grappolo
●C. diplococchi a chicco di caffe'
D. bastoncelli con spora terminale
E. diplococchi a punta di lancia
470. Qual e' la natura chimica dominanti degli anticorpi
A. lipidica
B. glucidica
●C. protidica
D. glico-proteica
E. lipopolisaccaridica
473. Qual e' l'agente fisico che si usa per sterilizzare i terreni di coltura
A. la pressione
B. raggi X
C. acidi
●D. calore sotto pressione
E. fiamma diretta del becco Bunsen
55
478. Quale antibiotico e' prodotto da Streptomyces eritreus
A. penicillina
B. cloramfenicolo
●C. eritromicina
D. gentamicina
E. tetraciclina
479. Quale colorante e' contenuto nel terreno di Drigalski- Conradi?
A. violetto di genziana
●B. cristalvioletto
C. rosso metile
D. crisoidina
E. verde di malachite
480. Quale dei seguenti batteri da' nelle colture per infissione in gelatina il tipico aspetto ad "abete
capovolto" ?
A. Diplococcus pneumoniae
●B. Bacillus anthracis
C. Corynebacterium diphtheriae
D. Clostridium tetani
E. Clostridium botulinum
481. Quale dei seguenti componenti non è presente nella costituzione del pericapside virale?
A. proteine virus-codificate
B. glicoproteine virus-codificate
C. glicoproteine della superficie cellulare
●D. acidi nucleici virali
E. fosfolipidi della superficie cellulare
483. Quale delle seguenti frasi descrive meglio la natura dei virus?
A. Cellule procariotiche parassiti intracellulari obbligati
●B. Parassiti intracellulari obbligati
C. Agenti infettivi costantemente patogeni
D. Microrganismi con spiccata affinità per il nucleo delle cellule ospiti
E. Organismi unicellulari patogeni
484. Quale delle seguenti proprieta' riguarda i virus oncogeni ?
A. sono esclusivamente virus a DNA
B. sono esclusivamente virus a RNA
●C. possono essere sia virus a RNA che a DNA
D. sono virus che infettano solo l'uomo
E. sono virus che infettano solo gli animali
485. Quale delle seguenti Rickettsie viene trasmessa anche per via alimentare:
A. R. prowazeki
B. R.typhi
C. R.orientalis
●D. C.burneti
E. R.rickettsi
486. Quale di questi batteri da' caratteristiche infezioni intrauterine:
A. Corynebacterium diphteriae
●B. Listeria monocytogenes
C. Pseudomonas mallei
D. Proteus rettgeri
E. Neisseria gonorrhoeae
56
487. Quale di questi batteri ha forma lanceolata ?
●A. Streptococcus pneumoniae
B. Bordetella pertussis
C. Vibrio cholerae
D. Neisseria meningitidis
E. Yersinia pestis
488. Quale di questi donatori di elettroni definisce un microrganismo "chemolitotrofo"?
●A. H2
B. glucosio
C. O2
D. SO-4
E. CO2
491. Quale di questi meccanismi puo' essere coinvolto nella replicazione virale?
A. scissione binaria
B. formazione di conidi
●C. utilizzo di tRNA o di proteine come primer
D. formazione di artrospore
E. sintesi di peptidoglicano
494. Quale di questi schizomiceti nel suo metabolismo non produce indolo?
A. escherichia coli
●B. proteus mirabilis
C. proteus vulgaris
D. vibrio cholerae
E. edwarsiella tarda
57
496. Quale di questi schizomiceti non produce l'enzima catalasi?
A. corynebacterium diphteriae
B. listeria monocytogenes
C. staphylococcus aureus
●D. streptococcus fecalis
E. brucella melitensis
497. Quale di questi virus ha simmetria cubica:
A. myxovirus
B. paramyxovirus
C. poxvirus
D. rhabdovirus
●E. enterovirus
498. Quale di questi virus non possiede ne la proprieta' emagglutinante ne quella emolitica:
A. virus influenzale
B. virus del morbillo
C. virus sendai
●D. virus respiratorio sinciziale
E. virus del vaiolo
501. Quale e' fra i seguenti microrganismi l'agente eziologico dell'ulcera molle?
●A. Haemophilus ducrey
B. Mycobacterium ulcerans
C. Corynebacterium ulcerans
D. Clostrium septicum
E. Vibrio parahemolyticus
502. Quale è il fattore di virulenza di Streptococcus pneumoniae?
A. Proteina C reattiva
B. Bacitracina
C. Lipopolisaccaride endotossico
●D. Polisaccaride capsulare
E. Coagulasi
58
505. Quale e' la fase della curva di crescita in cui una cellula batterica si duplica in un tempo minore?
A. fase di latenza
B. fase di crescita accelerata
●C. fase logaritmica
D. fase di crescita decelerata
E. fase stazionaria
506. Quale e' la forma caratteristica dei Rhabdovirus?
A. sferica
B. filamentosa
C. a mattone
●D. a proiettile
E. a bacchetta di tamburo
507. Quale e' la natura chimica degli inibitori aspecifici presenti nei sieri umani ed attivi verso
l'emoagglutinazione del virus della rosolia?
A. glicoproteine
B. alfa 2-macroglobuline
●C. lipoproteine a bassa densita'
D. fibrinogeno
E. zuccheri neutri
512. Quale fra i componenti del complemento e' costituito da tre subnita' distinte con le lettere q, r, s ?
●A. C1
B. C2
C. C3
D. C4
E. C5
513. Quale fra i seguenti antibiotici inibisce la sintesi del peptidoglicano
●A. cefalosporine
B. polimixine
C. novobiocina
D. rifamicina
E. kanamicina
59
514. Quale fra i seguenti antibiotici inibisce la sintesi di RNA?
A. penicillina
B. cefalosporine
C. polimixine
●D. rifampicina
E. tetracicline
515. Quale fra i seguenti antibiotici inibisce la sintesi proteica?
A. cefalosporine
B. bacitracina
C. polimixina
●D. tetraciclina
E. rifamicina
519. Quale fra i seguenti batteri e' lisato dai sali biliari?
A. Streptococcus faecalis
●B. Diplococcus pneumoniae
C. Salmonella typhimurium
D. Shigella sonnei
E. Proteus mirabilis
520. Quale fra i seguenti batteri non produce una emolisina ossigeno-labile?
A. streptococcus pyogenes
B. diplococcus pneumoniae
C. clostridium tetani
●D. mycobacterium tubercolosis
E. clostridium welchii
521. Quale fra i seguenti batteri patogeni presenta dei granuli metacromatici
A. Mycobacterium tubercolosis
B. Yersinia pestis
●C. Corynebacterium diphteriae
D. Salmonella typhi
E. Vibrio cholerae
522. Quale fra i seguenti batteri patogeni puo' essere coltivato in acqua peptonata?
A. Corynebacterium diphtheriae
B. Streptococcus pyogenes
●C. Vibrio cholerae
D. Bordetella pertussis
E. Brucella melitensis
60
523. Quale fra i seguenti batteri patogeni puo' essere isolato dal paziente mediante la coprocoltura?
A. Corynebacterium diphtheriae
B. Neisseria meningitidis
C. Diplococcus pneumoniae
●D. Shigella sonnei
E. Bacillus anthracis
524. Quale fra i seguenti batteri patogeni puo' essere isolato dal paziente mediante l'emocoltura?
A. Vibrio cholerae
B. Clostridium tetani
●C. Brucellla melitensis
D. Corynebacterium diphtheriae
E. Clostridum botulinum
525. Quale fra i seguenti batteri patogeni puo' essere isolato su terreni ad elevata alcalinita' (anche p H 9) ?
A. Mycobacterium tubercolosis
B. Yersinia pestis
C. Brucella abortus
D. Salmonella typhi
●E. Vibrio cholerae
526. Quale fra i seguenti batteri patogeni puo' presentare forme clavate?
A. Salmonella typhi
B. Vibrio cholerae
C. Bacillus anthracis
●D. Corynebacterium diphteriae
E. Yersinia pestis
527. Quale fra i seguenti batteri presenta su terreni solidi colonie a " CAPUT" MEDUSAE"?
A. Mycobacterium tubercolosis
B. Vibrio cholerae
C. Corynebacterium diphtheriae
●D. Bacillus anthracis
E. Clostridium tetani
528. Quale fra i seguenti batteri presenta una capsula di natura polipeptidica?
A. Neisseria meningitidis
B. Diplococcus pneumoniae
C. Staphylococcus aureus
D. Clostridium tetani
●E. Bacillus anthracis
529. Quale fra i seguenti batteri produce una emolisina ossigeno-labile?
●A. clostridium tetani
B. bacillus anthracis
C. corynebacterium diphtheriae
D. brucella melitensis
E. neisseria meningitidis
530. Quale fra i seguenti batteri produce una enterotossina che agisce attraverso una esaltazione
dell'adenilciclasi?
A. salmonella typhi
B. salmonella paratyphi A
C. salmonella paratyphi B
D. shigella sonnei
●E. vibrio cholerae
531. Quale fra i seguenti batteri produce una tossina ad elevato neurotropismo?
A. staphylococcus aureus
B. streptococcus pyogenes
C. bacillus anthracis
●D. clostridium tetani
E. bordetella pertussis
61
532. Quale fra i seguenti batteri produce, fra gli altri fattori di virulenza, un fattore dell'edema?
A. Yersinia pestis
B. Corynebacterium diphtheriae
●C. Bacillus anthracis
D. Clostridium tetani
E. Listeria monocytogenes
533. Quale fra i seguenti batteri puo' produrre una tossina eritrogenica?
A. Staphylococcus aurens
●B. Streptococcus pyogenes
C. Diplococcus pneumoniae
D. Corynebacterium diphteriae
E. Clostridium tetani
534. Quale fra i seguenti batteri resiste al riscaldamento a 60 gradi centigradi per 30 minuti?
A. Staphylococcus aureus
B. Streptococcus pyogenes
●C. Streptococcus faecalis
D. Diplococcus pneumoniae
E. Neisseria meningitidis
535. Quale fra i seguenti batteri richiede per l'isolamento una certa tensione di CO2?
A. Salmonella typhi
B. Diplococcus pneumoniae
●C. Brucella abortus
D. Corynebacterium diphtheriae
E. Mycobacterium tubercolosis
536. Quale fra i seguenti coloranti puo' essere usato nel primo tempo della colorazine del GRAM?
A. bleu di metilene
●B. cristalvioletto
C. saffranina
D. tionina
E. fucsina
537. Quale fra i seguenti coloranti puo' essere usato nell'ultimo tempo della colorazione del GRAM?
●A. fucsina
B. bleu di metilene
C. violetto di genziana
D. verde brillante
E. verde di malachite
538. Quale fra i seguenti coloranti puo' essere usato nell'ultimo tempo della colorazione di GINS?
A. bleu di metilene
B. cristalvioletto
C. violetto di genziana
●D. crisoidina
E. fucsina
539. Quale fra i seguenti costituenti della cellula batterica puo' mancare in un batterio senza pregiudicarne la
sopravvivenza?
A. sostanza nucleare
B. citoplasma
C. membrana citoplasmatica
●D. capsula
E. parete cellulare
540. Quale fra i seguenti generi e' produttore di ureasi?
A. Escherichia
B. Shigella
C. Salmonella
●D. Proteus
E. Providencia
62
541. Quale fra i seguenti generi e' sprovvisto di ciglia?
A. Salmonella
●B. Shigella
C. Enterobacter
D. Serratia
E. Proteus
542. Quale fra i seguenti generi fermenta il lattosio?
●A. Escherichia
B. Shigella
C. Salmonella
D. Proteus
E. Providencia
543. Quale fra i seguenti generi presenta il caratteristico sciamaggio sulla superficie dei terreni di coltura
solidi?
A. Escherichia
B. Shigella
C. Salmonella
●D. Proteus
E. Klesiella
544. Quale fra i seguenti gruppi di virus possiede DNA a singola elica?
A. iridovirus
B. herpesvirus
C. adenovirus
●D. parvovirus
E. papovavirus
545. Quale fra i seguenti gruppi di virus possiede un RNA a doppia elica?
A. poliovirus
B. togavirus
●C. reovirus
D. paramyxovirus
E. rabdovirus
546. Quale fra i seguenti gruppi di virus possiede una capside formata da 162 capsomeri ?
●A. herpesvirus
B. adenovirus
C. togavirus
D. reovirus
E. picornavirus
547. Quale fra i seguenti gruppi di virus possiede una capside formata da 32 capsomeri?
A. iridovirus
B. herpesvirus
C. adenovirus
D. papovavirus
●E. picornavirus
548. Quale fra i seguenti gruppi di virus raggiunge e supera, come dimensioni, il limite di risoluzione del
microscopio ottico?
●A. Poxvirus
B. Adenovirus
C. Paramyxovirus
D. Togavirus
E. Retrovirus
549. Quale fra i seguenti microrganismi e' l'agente eziologico della febbre Q?
A. Mycoplasma hominis
B. Bartonella bacilliformis
●C. Coxiella burneti
D. Borrelia recurrentis
E. Leptospira autumnalis
63
550. Quale fra i seguenti microrganismi e' l'agente eziologico di una affezione polmonare nell'uomo durante la
quale compaiono anticorpi verso lo streptococco M G?
A. Staphylococcus aureus
B. Streptococcus pyogenes
C. Klebsiella pneumoniae
●D. Mycoplasma pneumoniae
E. Pneumocystis carinii
551. Quale fra i seguenti microrganismi no utilizza i carboidrati in coltura?
A. escherichia coli
B. salmonella typhi
C. corynebacterium diphtheriae
D. neisseria meningitidis
●E. legionella pneumophilia
553. Quale fra i seguenti vaccini antivirali attualmente in commercio in Italia contiene virus uccisi?
A. vaccino antivaioloso
●B. vaccino antinfluenzale
C. vaccino antipolio secondo Sabin
D. vaccino antimorbillo
E. vaccino antirosolia
554. Quale fra i seguenti vaccini e' preparato con il ceppo attenuato 17 D ?
A. vaccino antipolio
B. vaccino antivaioloso
C. vaccino antirabico
●D. vaccino anti febbre gialla
E. vaccino antirosolia
555. Quale fra i seguenti virus determina nelle cellule colpite la produzione di una emoagglutinina "solubile",
non legata cioe' alle particelle virali ?
●A. virus vaioloso
B. virus influenzale
C. virus sendai
D. virus del morbillo
E. virus respiratorio sinciziale
556. Quale fra i seguenti virus non e' coltivabile nell'uovo fecondato ?
A. virus del vaiolo
B. virus dell' Herpes simplex
●C. virus dell' Herpes zoster
D. virus influenzale
E. virus rabico
557. Quale fra i seguenti virus oncogeni e' un virus a RNA ?
A. virus del mixoma
B. virus di Epstein- Barr
C. virus del papilloma
D. virus del polioma
●E. virus del sarcoma di Rous
558. Quale fra i seguenti virus puo' essere coltivato sulla membrana corionallantoidea dell'uovo di pollo
fecondato?
●A. virus del vaiolo
B. adenovirus tipo 12
C. virus respiratorio sincinziale
D. virus Coxsackie
E. virus di Epstein- Barr
64
559. Quale fra le seguenti emolisine e' caratteristicamente inibita dal colesterolo?
A. S-streptolisina
●B. O-streptolisina
C. alfa-emolisina stafilococcica
D. beta-emolisina stafilococcica
E. delta-emolisina stafilococcica
560. Quale fra le seguenti esotossine inibisce la transferasi II nelle cellule sensibili?
A. esotossina tetanica
●B. esotossina difterica
C. esotossina botulinica
D. esotossina stafilococcica
E. esotossina streptococcica
561. Quale fra le seguenti esotossine produce nella cavia una caratteristica necrosi emorragica dei surreni?
A. tossina botulinica
●B. tossina difterica
C. tossina tetanica
D. tossina eritrogenica
E. tossina colerica
563. Quale fra le seguenti interazioni fra virus riguarda il genoma virale (interazione genetica)?
A. mescolamento fenotipico
B. mescolamento genotipico
●C. riattivazione crociata
D. interferenza
E. complementazione
564. Quale fra le seguenti rickettsie e' l'agente della febbre delle Montagne Rocciose?
A. rickettsia prowazeki
B. rickettsia mooseri
●C. rickettsia rickettsii
D. rickettsia conori
E. rickettsia australis
565. Quale fra le seguenti rickettsie e' trasmessa dal pidocchio all'uomo?
A. rickettsia rickettsi
●B. rickettsia prowazeki
C. rickettsia orientalis
D. rickettsia mooseri
E. rickettsia akari
566. Quale fra le seguenti sostanze e' usata per la preparazione del terreno di Petragnani?
A. olio di cocco
●B. tuorlo d'uovo
C. farina di soia
D. olio di vaselina
E. liquido ascitico
567. Quale fra le seguenti specie animali e' ospite naturale del virus visna?
A. uomo
B. topo
●C. pecora
D. pipistrello
E. macaco
65
568. Quale fra le seguenti specie batteriche ad habitat intestinale e' anaerobio ?
A. escherichia coli
B. proteus vulgaris
●C. bacteroides fragilis
D. streptococcus faecalis
E. salmonella typhi
569. Quale fra le seguenti specie batteriche produce un caratteristico pigmento rosso ?
A. staphylococcus aureus
B. streptococcus pyogenes
C. pseudomonas aeruginosa
●D. serratia marcescens
E. proteus mirabilis
571. Quale fra le seguenti strutture della cellula batterica puo' essere messa in evidenza dalla plasmolisi?
A. sostanza nucleare
B. citoplasma
C. membrana citoplasmatica
●D. parete cellulare
E. capsula
572. Quale fra le seguenti vitamine annulla competitivamente l'azione antibatterica dei sulfamidici?
A. acido ascorbico
●B. acido para-amino-benzoico
C. riboflavina
D. nicotinamide
E. tocoferolo
575. Quale fra queste sostanze e' un analogo tossico della metionina
A. acido glutammico
B. asparagina
C. adenina
●D. etionina
E. cisteina
576. Quale fra queste tossine batteriche e' da identificare con un enzima fosfolipasico
A. tossina botulinica
B. tossina tetanica
C. tossina difterica
●D. alfa-tossina di Clostridium welchii
E. tossina colerica
66
577. Quale fra queste tossine e' termoresistente ?
A. tossina botulinica
B. tossina tetanica
C. tossina difterica
●D. enterotossina stafilococcica
E. tossina colerica
578. Quale fra questi antibiotici e' attivo nei confronti del genere Candida?
A. penicillina
B. streptomicina
C. tetraciclina
●D. nistatina
E. polimixina
67
586. Quale fra questi gruppi di virus ha un genoma distinto in 8 frammenti di RNA?
●A. Orthomixovirus
B. Paramyxovirus
C. Picornavirus
D. Retrovirus
E. Togavirus
587. Quale fra questi gruppi di virus ha una tipica forma a "mattone"?
A. Picornavirus
B. Retrovirus
C. Herpesvirus
D. Papovavirus
●E. Poxvirus
588. Quale fra questi gruppi di virus ha una tipica forma a proiettile?
A. Parvovirus
B. Adenovirus
C. Picornavirus
●D. Rhabdovirus
E. Reovirus
590. Quale fra questi microrganismi produce colonie "ad uovo fritto"?
A. Mycobacterium tubercolosis
B. Haemophilus influenzae
●C. Mycoplasma pneumoniae
D. Campylobacter jejuni
E. Helicobacter pylori
594. Quale microrganismo puo' determinare una alterazione degli alimenti dovuta alla comparsa di colo-
razione rossa:
A. escherichia Coli
●B. serratia marcescens
C. micoplasmi
D. streptococco fecale
E. flavobacterium
68
595. Quale prodotto chimico tipico si origina dalla decomposizione microbica del pesce
●A. trimetilamina
B. alcool metilico
C. acido ascorbico
D. emoglobina
E. ossido di alluminio
596. Quale sostanza si usa per studiare il potere proteolitico dei microrganismi
●A. gelatina
B. glucosio
C. lisina
D. arginina
E. urea
598. Quale struttura della cellula batterica si colora a mezzo della reazione di Feulgen?
●A. sostanza nucleare
B. citoplasma
C. membrana citoplasmatica
D. parete cellulare
E. capsula
599. Quale struttura e' attaccata, nei batteri sensibili, dal lisozima?
A. la capsula
●B. la parete cellulare
C. la membrana citoplasmatica
D. il citoplasma
E. la sostanza nucleare
69
604. Quale tra i seguenti virus si replica nelle zanzare e negli esseri umani:
A. Virus della rabbia
●B. Virus della febbre gialla
C. Virus della rosolia
D. Coronavirus
E. Nessuno dei virus citati
605. Quale tra le seguenti e' una colorazione semplice ?
A. Gram
●B. Janet
C. Gins
D. Ziehl-Neelsen
E. Fontana-Tribondeau
606. Quale tra queste famiglie di virus determina l'instaurarsi di infezioni tipicamente ricorrenti ?
A. Poxviridae
B. Adenoviridae
●C. Herpesviridae
D. Togaviridae
E. Parvoviridae
608. Quale tra questi antibiotici puo' avere azione sui protozoi:
A. penicillina
B. streptomicina
C. gentamicina
●D. anfotericina
E. neomicina
611. Quale tra questi generi e' il fungo maggiormente coinvolto in a llergie respiratorie:
A. Microsporum
B. Trichosporum
C. Cryptococcus
●D. Aspergillus
E. Histoplasma
612. Quale tra questi virus e' l'agente causale dell'eritema infettivo o quinta malattia ?
A. coxackievirus B3
B. echovirus 6
C. virus del Norwalk
●D. parvovirus B19
E. adenovirus 41
70
613. Quale tra questi virus puo' presentare un sistema contrattile?
A. il virus influenzale
●B. il batteriofago
C. il virus BK
D. il virus del polioma
E. il virus della stomatite vescicolare
614. Quale tra questi virus si puo' coltivare sulla membrana corioallantoidea dell'uovo embrionato di pollo?
●A. il virus dell'herpes simplex
B. il virus del morbillo
C. il virus respiratorio sinciziale
D. il virus della febbre gialla
E. il virus del polioma
615. Quale tra questi virus trasforma in vitro cellule di scimmia e di uomo ?
A. il virus respiratorio sinciziale
B. il virus della rosolia
C. il virus di Marburg
●D. il virus BK
E. il virus dell'epatite A
616. Quale via preferenziale percorre il virus della rabbia per raggiungere il SNC?
A. Ematica
B. Linfatica
●C. Neuronale
D. Mucosale
E. Superficiale
617. Quale virus viene usato per preparare il vaccino antirabbico per uso umano
A. virus da strada inattivato
B. virus da strada vivente
C. virus fisso vivente attenuato
D. virus della stomatite vescicolare
●E. virus fisso inattivato
71
622. Quali cellule sono il besraglio preferenziale dell'HIV?
A. Le cellule epiteliali delle mucose
B. Le cellule nervose
●C. I linfociti CD4 positivi
D. Gli epatociti
E. Le cellule degli epiteli ghiandolari
623. Quali cellule sono principalmente responsabili del trasporto dei virus attraverso la barriera
ematoencefalica?
A. I neutrofili
B. I linfociti
●C. I macrofagi
D. Le cellule NK
E. Le emazie
624. Quali dei seguenti organi linfatici e' un organo linfatico primario
A. milza
B. linfonodi
C. placche del Payer
D. tonsille
●E. timo
626. Quali di questi virus puo' essere riattivato in caso di debilitazione organica
A. togavirus
B. virus influenzale
C. virus del morbillo
●D. citomegalovirus
E. rhinovirus
629. Quali fra le seguenti esotossine di staphylococcus aureus e' caratterizzata da un'azione "caldo-freddo"
(messa in evidenza prima coll'incuba-zione a 37 gradi centigradi e poi in frigorifero)?
A. alfa-emolisina
●B. beta-emolisina
C. gamma-emolisina
D. delta-emolisina
E. enterotossina
72
631. Quali fra questi virus possiedono una simmetria del capside icosaedrico?
A. poxvirus
B. rhabdovirus
C. orthomyxovirus
●D. reovirus
E. coronavirus
632. Quali immunoglobuline intervengono nella risposta ai parassiti
A. Ig M
●B. Ig E
C. Ig A
D. Ig G
E. Ig D
635. Quali sono i criteri attraverso i quali viene condotta una diagnosi virologica ?
A. e' sempre sufficiente la dimostrazione di anticorpi antivirali
●B. la diagnosi puo' essere basata su dati sierologici, ma puo' anche essere richiesta la dimostrazione degli antigeni e
talvolta l'isolamento dell'agente
C. sono ricercati esclusivamente gli antigeni virali
D. viene titolato l'IFN prodotto dalle cellule infette dal virus
E. e' sufficiente un esame microscopico delle cellule infette dal virus
636. Quali sono i fattori che determinano l'assorbimento di un virus a una cellula ospite ?
A. la temperatura
●B. la presenza di strutture sulla membrana cellulare (recettori) in grado di legare strutture corrispondenti sulla particella
virale
C. la disponibilita' di fonti di energia
D. l'attivita' fagocitaria delle cellule presenti nel sito di ingresso del virus nell'organismo
E. la presenza di enzimi proteolitici
637. Quali sono le cellule che formano rosette EAC
A. macrofagi
B. linfociti T
●C. linfociti B
D. linfociti T e B
E. granulociti neutrofili
638. Quali sono le fonti della contaminazione da fosforo?
A. metabolica (deiezioni) e di origine naturale
B. detersivi
C. agricoltura e zootecnia
D. industriale
●E. tutte le citate
639. Quali sostanze devono essere allontanate dal siero prima di titolare gli anticorpi antiinfluenzale
mediante l'emagglutino-inibizione
A. l'albumina
●B. le glicoproteine contenenti acido sialico
C. i lipidi contenenti colesterolo
D. gli anticorpi
E. i lipidi
73
640. Quali tra i seguenti virus sono tra gli agenti etiologici delle diarree infantili ?
A. togavirus
●B. rotavirus
C. polyomavirus
D. paramyxovirus
E. rytomegalovirus
641. Quali tra questi antibiotici hanno azione battericida ?
A. Tetracicline
B. Cloramfenicolo e derivati
C. Nirofurani
●D. Beta - lattamine
E. Ossichinoline
644. Quali tra questi batteri vengono uccisi con la pasteurizzazione del latte:
A. i batteri termofili
B. tutti i microrganismi presenti
●C. brucelle e micobatteri
D. i batteri sporigeni
E. il Cl. perfrigens
74
649. Quando viene usato un colorante ad azione battericida
●A. per l'allestimento di un terreno selettivo
B. per l'allestimento di un terreno elettivo
C. per fare colorazione di preparati batteriologici
D. per colorare i leucociti
E. per consentire lo sviluppo di colture cellulari
650. Quante classi di Immunoglobuline umane sono state identificate
A. 10
B. 15
●C. 5
D. 2
E. 4
651. Quante DML di tossina difterica sono neutralizzate da una unita' antitossica di siero antidifterico?
A. 1 DML
B. 10 DML
●C. 100 DML
D. 1000 DML
E. 10.000 DML
653. Quante soluzioni vengono impiegate nella colorazione di Gins per i granuli metacromatici?
A. 1
B. 2
●C. 3
D. 4
E. 5
654. Quante volte la circonferenza del DNA batterico e' maggiore del diametro della cellula stessa?
A. 10 volte
B. 20 volte
C. 50 volte
D. 100 volte
●E. 1000 volte
655. Quanti sono i componenti del complemento, indicati con una C maiuscola seguita da un numero arabo?
A. quattro
B. cinque
C. sei
●D. nove
E. dodici
656. Quanti sono i principali sottotipi dell'antigene di superficie del virus dell'epatite B conosciuti ?
A. 3
B. 24
●C. 8
D. 16
E. 110
75
658. Quanti sono i tipi antigenici di virus polio presenti nel vaccino di Sabin?
A. due
●B. tre
C. quattro
D. cinque
E. piu' di dieci
659. Quanti tipi antigenici di virus sono inclusi nel vaccino antirosolia ?
●A. 1
B. 2
C. 3
D. 4
E. 5
660. Se una cellula si divide in 1/2 ora, quante cellule si saranno formate dopo 3 ore?
A. 16
B. 32
●C. 64
D. 128
E. 256
662. Si devono neutralizzare 10 cm3 di una soluzione di Na OH di concentrazione 0,1 moli per litro. Che
volume di H2 SO4 di concentrazione 1/2 della soda sara' necessario impiegare.
A. 5 cm3
B. 20 cm3
C. 15 cm3
D. 2,5 cm3
●E. 10 cm3
663. Si devono preparare 100 cm3 di una soluzione che contenga 10 micromoli di KH2 PO4 per ogni cm3 (
Massa Molare del sale = 132 g mol-1). Quanto fosfato occorrera' pesare ?
A. 13,2 mg
B. 1,32 mg
●C. 132 mg
D. 1320 mg
E. 0,132 mg
664. Si ha maggiore produzione di ATP:
A. nella fermentazione alcolica
●B. nel processo respiratorio aerobico
C. nella fermentazione lattica
D. nella produzione di metano
E. nella fermentazione butirrica
665. Si localizza nel sangue allo stadio di verme adulto:
A. Enterobius vermicularis
B. Ancylostoma duodenale
C. Taenia solium
●D. Schistosoma mansoni
E. Entamoeba histolytica
76
667. Su quale cromosoma umano e' presente il complesso di geni dell'istocompatibilita'
A. 5
●B. 6
C. 7
D. 21
E. 17
668. Su quali cellule agiscono i fattori timici
A. macrofagi
●B. linfociti T
C. plasmacellule
D. linfociti B
E. mastcellule
77
676. Un antibiotico agisce:
A. sulle piante
B. sui mammiferi
C. sui pesci
D. sui virus
●E. sui microrganismi
677. Un antibiotico viene prodotta da:
A. fagi
B. virus
C. piante
D. rickettsie
●E. microrganismi
78
685. Un superantigene è
A. un antigene in grado di resistere al sistema immunitario
B. una esotossina che potenzia l'effetto di altre tossine
●C. una molecola di natura peptidica in grado di stimolare una intensa risposta immunitaria
D. una endotossina pirogenica
E. un antigene che viene riconosciuto solo da pochi anticorpi
686. Una capsula Petri e':
A. una protesi dentaria
B. un recipiente a tenuta stagna
C. uno strumento per sterilizzare
D. l'involucro di un medicinale
●E. un contenitore per colture batteriche
687. Una cellula batterica si replica per fissione binaria. Dopo 1 generazione una cellula madre origina 2
cellule figlie. Quante cellule si formeranno dopo cinque generazioni a partire da 5 cellule madri ?
A. 25
B. 275
C. 80
D. 125
●E. 160
689. I gamma-proteobatteri
A. comprendono i batteri del genere Streptococcus
B. comprendono i batteri del genere Bacillus
●C. comprendono Aeromonas, Legionella, Vibrio e la grande famiglia Enterobacteriaceae
D. comprendono i batteri del genere Enterococcus
E. comprendono i batteri del genere Clostridium
690. Quali dei seguenti generi sono in grado di dar luogo alle spore?
A. Streptococcus
●B. Bacillus
C. Mycobacterium
D. Legionella
E. Staphylococcus
691. Attraverso quale di questi metodi è possibile dimostrare la presenza del genoma batterico in campioni
clinici?
A. Immunofluorescenza diretta
●B. Reazione polimerasica a catena (PCR)
C. Immunofluorescenza indiretta
D. Emoagglutinazione
E. Fissazione del complemento
692. Ceftarolina e ceftobiprolo sono esempi di cefalosporine di quinta generazione specificamente sviluppate
per rimanere attive nei confronti di:
A. Enterobatteri produttori di beta-lattamasi a spettro esteso (ESBL)
B. Enterococchi vancomicino-resistenti (VRE)
C. Pseudomonas aeruginosa produttore di carbapenemasi
●D. Staphylococcus aureus meticillino-resistente (MRSA)
E. Staphylococcus aureus vancomicino-resistente (VRSA)
79
694. In quali campioni biologici viene solitamente effettuata la ricerca degli emofili?
A. nel sangue e negli essudati
B. nella saliva e nelle feci
●C. nei tamponi naso-faringei, nel pus, nel sangue e nel liquor
D. negli espettorati
E. nelle urine
695. Qual è la specie di Bordetella più importante per l'uomo?
A. B. abortus
B. B. holmesii
C. B. parapertussis
D. B. bronchiseptica
●E. B. pertussis
702. Qual è il terreno di coltura che viene solitamente utilizzato per l'isolamento dei batteri del genere
Haemophilus?
A. agar cioccolato addizionato di ampicillina e cefalosporine
B. agar contenente cristalvioletto, sali biliari e lattosio
C. agar normale contenente bacitracina
D. agar contenente uovo, fecola di patate e glicerolo
●E. agar cioccolato addizionato di emoglobina e vitamine
80
703. Qual è la specie di Haemophilus che si ritrova nella placca dentale ed è associato a malattie parodontali?
●A. H. parainfluenzae
B. H. haemolyticus
C. H. ducreyi
D. H. aegyptius
E. H. influenzae di tipo b
704. Qual è il componente principale del vaccino gliconiugato contro l'Haemophilus influenzae di tipo b?
A. i polisaccaridi della parete cellulare
B. i polisaccaridi della parete cellulare coniugati a una proteina carrier
C. il polisaccaride capsulare (PRP)
●D. il polisaccaride capsulare (PRP) coniugato a una proteina carrier
E. la tossina emolitica detossificata chimicamente
705. Per fare diagnosi di neurosifilide con test sierologici su campioni di liquor si raccomanda:
A. Tutte le risposte sono corrette
B. Nessuna delle risposte è corretta
C. il test sierologico treponemico FTA-ABS è l'unico metodo indicato.
●D. l'utilizzo del test di flocculazione non treponemico VDRL per l'alta specificità.
E. l'utilizzo dell'immunofluorescenza diretta per la ricerca del microrganismo.
81
712. Che cosa si intende, negli streptococchi, per emolisi gamma?
●A. L'assenza di emolisi intorno alle colonie cresciute su agar sangue
B. La produzione di una colorazione verdognola intorno alle colonie
C. L'emolisi incompleta che si osserva su agar sangue intorno alle colonie
D. L'emolisi che si manifesta su agar sangue intorno alle colonie trattandole con gamma globuline
E. L'emolisi completa che si osserva su agar sangue intorno alle colonie
713. I Campylobacter patogeni per l'uomo sono:
A. nessuna risposta è corretta
B. bacilli Gram-positivi
C. cocchi Gram-negativi e microaerofili
●D. bacilli incurvati Gram-negativi e microaerofili
E. batteri psicrofili
716. Quale affermazione riguardante l'esame microscopico per la ricerca di micobatteri non è vera?
A. È un test semplice
B. È un test rapido
C. È un test poco costoso
D. Non è un test specie-specifico
●E. È un test altamente sensibile
717. Quale è l'algoritmo diagnostico raccomandato per confermare la diagnosi di malattia di Lyme?
A. Test di biologia molecolare per identificare acidi nucleici specifici su liquor
B. PCR su liquido cerebrospinale
●C. Test sierologico sensibile, come ad esempio il metodo EIA o il test IFA, accoppiato a Western blot
D. Il solo utilizzo del Western blot
E. L'esame microscopico in campo oscuro accoppiato al saggio immunoenzimatico
718. Le tecnologie NGS che permettono di riconoscere DNA metilato sono:
A. PacBio e Nanopore
B. Ion Torrent e Illumina
C. PacBio e Ion Proton
●D. Illumina e 454
E. tutte le risposte sono corrette
719. Quale tecnologia NGS identifica le basi grazie alla variazione di pH?
●A. Ion Proton
B. Nanopore
C. Illumina
D. PacBio
E. nessuna tecnologia NGS
82
721. La valutazione della carica batterica è essenziale per la diagnosi microbiologica di:
A. endocardite
●B. infezione urinaria
C. polmonite
D. meningite
E. tifo addominale
722. Quali sono le misure di controllo più efficaci nei confronti delle infezioni da Brucella?
●A. La pastorizzazione del latte, la vaccinazione degli animali d'allevamento e l'abbattimento dei capi infetti
B. La depurazione delle acque e il controllo delle reti fognarie destinate alla raccolta e allo smaltimento dei liquami negli
allevamenti
C. Evitare il consumo di carni crude o poco cotte
D. Evitare il consumo frequente di formaggi freschi, anche se prodotti con latte pastorizzato
E. Non consumare latte proveniente da aziende non sottoposte a controlli rigorosi
725. Quale tra queste patologie non è correlata all'infezione da Helicobacter pylori?
A. Ulcera duodenale
●B. Diarrea
C. Ulcera peptica
D. Gastrite
E. Carcinoma gastrico
726. Quale di questi enzimi contribuisce alla colonizzazione da parte di Helicobacter pylori?
●A. Ureasi
B. Emolisina
C. Catalasi
D. Ialuronidasi
E. Lipasi
727. Quali dei seguenti metodi possono essere utilizzati in laboratorio per la diagnosi di infezione da
Helicobacter pylori?
●A. Tutte le risposte sono corrette
B. Esame istologico su biopsia gastrica
C. Urea breath test
D. Esame colturale su biopsia gastrica
E. PCR su biopsia gastrica
728. Il terreno utilizzato per l'isolamento di Legionella spp. è:
A. Agar cioccolato
B. MacConkey agar
C. CNA-agar sangue
D. Agar sangue
●E. BCYE agar
729. In quale delle seguenti fasi della curva di crescita batterica il numero di batteri è costante nel tempo?
A. Fase di morte
●B. Fase stazionaria
C. Fase di replicazione
D. Fase esponenziale
E. Fase di latenza
83
730. Qual è l'esame più idoneo per diagnosticare una setticemia?
●A. Emocoltura
B. Conta batterica
C. Urinocoltura
D. Conta linfocitaria
E. Indagine sierologica
731. Quale delle seguenti è la definizione più calzante di capside?
A. Un apparato utilizzato dai virus per danneggiare le membrane cellulari
●B. Un rivestimento proteico a organizzazione multimerica che riveste l'acido nucleico virale
C. Un organo di locomozione dei virus
D. Un rivestimento costituito da un'unica grande proteina che racchiude l'acido nucleico virale
E. Un rivestimento di natura lipoproteica che racchiude l'acido nucleico virale
734. Per quali virus viene utilizzata la determinazione del genotipo (genotipizzazione?)
A. Per nessuno dei virus proposti
●B. HPV e HCV
C. CMV e VZV
D. Adenovirus
E. Morbillivirus
84
739. Diagnosi di infezione da norovirus:
A. per la diagnosi non sono disponibili saggi rapidi, quali i test in immunocromatografia
B. la diagnosi può avvalersi di tecniche molecolari su campioni ematici
C. può essere anche solo clinica, in quanto i sintomi sono molto caratteristici
●D. la diagnosi clinica non è sufficiente per porre una diagnosi eziologica della diarrea
E. la diagnosi sierologica è utile per conoscere la suscettibilità all'infezione e rappresenta uno dei cardini diagnostici
740. Quale delle affermazioni sulla trasmissione di HIV-1 è errata?
A. avviene mediante trasfusioni di sangue
●B. non avviene mai per trasmissione verticale, dalla madre infetta al figlio
C. avviene mediante rapporti eterosessuali
D. avviene mediante rapporti omosessuali
E. avviene per scambio di siringhe con ago infettato, tra consumatori di droghe
741. Per la diagnosi dell'infezione da HIV-1 e HIV-2 si possono usare varie metodiche, ma non:
A. misura degli antigeni virali (p24 circolante)
B. determinazione sierologica degli anticorpi antivirali specifici (test ELISA)
●C. sequenziamento del DNA virale
D. isolamento virale (generalmente dai leucociti del sangue periferico e dalle secrezioni genitali)
E. ricerca qualitativa del DNA provirale o dell'RNA virale
742. Fattore di rischio più importante per lo sviluppo del carcinoma della cervice uterina è:
A. l'endocervicite cronica
B. l'infezione da HPV6-11
C. l'uso di contraccettivi orali
●D. l'infezione da HPV 16-18
E. l'infezione da HSV
743. La diagnosi d'infezione da TTV (Torque teno virus) si effettua di regola attraverso:
A. la ricerca di specifiche IgM
B. nessuna delle risposte è corretta
C. la ricerca dell'effetto citopatico su colture cellulari
●D. la ricerca del genoma
E. la ricerca degli antigeni virali
85
748. Durante la terapia, se la carica virale nel plasma risale sono disponibili test di resistenza per valutare la
suscettibilità di HIV ai farmaci antiretrovirali. A tal proposito possiamo dire che:
A. Nessuna risposta è esatta
B. saggi genotipici non vengono mai usati per lo studio della comparsa di varianti farmaco-resistenti di HIV
C. saggi genotipici misurano la suscettibilità del virus ai vari farmaci in sistemi di coltura di tessuto
●D. saggi genotipici rilevano mutazioni nel genoma che sono note essere associate a resistenza
E. saggi fenotipici rilevano mutazioni nel genoma che sono note essere associate a resistenza
749. Il vaccino contro l'HBV è oggi costituito da
A. HBcAg ricombinante
B. una miscela di tutte le proteine dell'envelope virale (pre-S1, pre-S2 e HBsAg)
C. HBsAg ottenuto da plasma di portatori cronici
D. nessuna delle risposte è corretta
●E. HBsAg ricombinante
750. Il virione è:
A. un virus biologicamente inattivo
B. un sinonimo di virus
●C. una particella virale matura
D. un virus di grandi dimensioni
E. un virus a DNA
752. Quale delle seguenti affermazioni riguardo la prevenzione e il trattamento dell'influenza è corretta?
A. I farmaci che inibiscono la neuraminidasi sono attivi solo contro l'influenza A.
●B. Il vaccino per l'influenza contiene diversi sierotipi di virus.
C. La dose di richiamo del vaccino non è raccomandata.
D. I ceppi virali nel vaccino influenzale non possono variare di anno in anno.
E. Il vaccino a subunità molto spesso non è protettivo.
753. L'influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 (HPA1) può infettare l'uomo con un alto tasso di mortalità,
ma non ha ancora causato una pandemia. Le seguenti affermazioni sono caratteristiche di HPA1, tranne
una. Quale?
A. Presenza di geni dell'influenza aviaria
B. Efficiente infezione del pollame
C. L'infezione è altamente patogena per l'uomo
●D. Efficiente trasmissione uomo-uomo
E. Contiene un genoma a RNA segmentato
754. Quale affermazione è corretta per i Paramyxovirus?
●A. Sono virus trasmessi per via aerea
B. Tutti e tre i virus di rilevanza clinica, il morbillo, la parotite e RSV causano infezioni esantematiche
C. La proteina G del virus respiratorio sinciziale contiene attività neuraminidasica
D. Sono virus trasmessi per via parenterale
E. Il genoma a RNA positivo del virus della parotite viene direttamente tradotto in proteina producendo così la RNA
replicasi necessaria per la replica del virus
755. Gli Astrovirus sono virus a:
A. DNA
B. RNA a doppia elica
●C. RNA a singola elica a polarità positiva
D. nessuna risposta corretta
E. RNA a singola elica a polarità negativa
756. Di norma, la terapia applicata ai pazienti (bambini o gli adulti) affetti da grave gastroenterite è:
A. la vaccinazione
B. l'immunizzazione passiva
C. nessun intervento
D. l'alimentazione forzata
●E. la reintegrazione di liquidi orale o per via endovenosa per evitare la disidratazione
86
757. Nel ciclo di replicazione di HIV-1 si parla di integrazione quando:
A. il genoma virale dal citoplasma penetra nel nucleo della cellula ospite
B. il genoma virale penetra nella cellula dopo la fusione
●C. il DNA virale si integra nel genoma della cellula ospite ad opera della integrasi
D. l'RNA virale si integra nel genoma della cellula ospite ad opera della integrasi
E. l'RNA virale dei soli ceppi M-tropici si integra nel genoma della cellula ospite ad opera dell'integrasi
758. HDV si trasmette:
●A. per via parenterale e parenterale inapparente
B. attraverso punture di insetti
C. per via aerogena
D. per via fecale-orale
E. tutte le risposte sono corrette
87
766. Quale delle seguenti caratteristiche è comune ai Poliovirus e ai Coxackievirus?
●A. Si replicano nell'intestino e poi diffondono per via ematica
B. Sono zoonosi
C. Riconoscono gli stessi recettori
D. Infettano comunemente la popolazione infantile
E. Esiste un vaccino
767. Quale dei seguenti fattori differenzia il virus dell'epatite A dal virus dell'epatite B e C?
A. Nessuna di queste risposte è corretta
B. Tropismo per le cellule epatiche
●C. Modalità di trasmissione
D. Diffusione tramite viremia
E. Tropismo per il sistema nervoso
769. Quale fra le seguenti affermazioni è vera relativamente al vaccino anti-HAV attualmente in uso?
A. È un vaccino a virus attenuato
B. È un vaccino ricombinante
●C. È un vaccino a virus inattivato
D. È il primo vaccino epitope-based disponibile
E. È un vaccino a subunità
771. Quali di queste metodiche viene più frequentemente utilizzata per la determinazione quantitativa dei
genomi virali?
●A. Real Time PCR
B. PCR end point
C. PCR competitiva
D. Sequenziamento
E. bDNA
772. L'agente più comunemente responsabile di bronchiolite nei bambini sotto ai 2 anni è:
A. metapneumovirus
B. adenovirus
C. virus influenzale
D. virus del morbillo
●E. virus respiratorio sinciziale
88
775. Quando è indispensabile la diagnosi virologica di laboratorio?
●A. Quando il quadro clinico può essere sostenuto da più virus non correlati (ad es. infezioni respiratorie, forme
esantematiche, forme enteriche acute
B. Quando si riscontra un esantema da morbillo
C. Quando si è di fronte ad una polmonite batterica
D. Quando si sospetta una forma di meningite batterica
E. Quando il quadro clinico è chiaro
776. Quale di questi approcci si avvale della ricerca degli antigeni virali?
A. Analitico
B. Indiretto
●C. Diretto
D. Molecolare
E. Indiretto e diretto insieme
777. Quali reagenti vengono utilizzati per la ricerca degli antigeni virali in un campione clinico?
A. Sonde molecolari
B. Terreni di coltura
C. Enzimi litici
●D. Antisieri (anticorpi)
E. Primers
780. Quale fra le seguenti affermazioni è vera relativamente ai vaccini a virus inattivato?
A. Non possono essere somministrati ai neonati
B. Non hanno effetti collaterali
C. Non possono essere somministrati agli anziani
D. Non necessitano solitamente di richiami
●E. Sono più sicuri rispetto a quelli a patogeno attenuato
781. La specie di protozoi intestinali che provoca ulcere intestinali ed ascessi in diversi organi è:
A. tutte le amebe
B. Entamoeba coli
C. Cryptosporidium parvum
●D. Entamoeba histolytica
E. Giardia duodenalis
782. Nella malattia del sonno, il parassita Trypanosoma brucei invade preferenzialmente:
A. il sistema linfatico (linfonodi e vasi)
B. il sistema circolatorio (macrofagi)
C. le cellule dell'epitelio intestinale
●D. il sistema circolatorio (globuli rossi)
E. il sistema nervoso centrale (liquido cefalorachidiano)
783. Nella leishmaniosi, il parassita invade preferenzialmente:
●A. il sistema reticoloendoteliale (macrofagi)
B. il sistema linfatico (linfonodi e vasi)
C. le cellule dell'epitelio intestinale
D. il sistema nervoso centrale (liquido cefalorachidiano)
E. il sistema circolatorio (globuli rossi)
89
784. Quale vantaggio è rappresentato dall'utilizzo dei sistemi in multiplex?
A. Permettono la determinazione di un solo virus ma con elevata specificità
B. Vengono utilizzati per rilevare patogeni esclusivamente nel siero
C. Nessuno
D. Sono sistemi obsoleti
●E. Permettono la rilevazione simultanea di più patogeni contemporaneamente
785. Cosa si ricerca principalmente con la sierodiagnosi?
●A. Gli anticorpi della classe IgM e un incremento di almeno 4 volte del titolo (quantità) delle IgG in due sieri prelevati a
distanza (fase acuta e fase convalescente).
B. Un incremento di almeno 4 volte del titolo (quantità) delle IgG in due sieri prelevati a distanza (fase acuta e fase
convalescente)
C. Gli anticorpi della classe IgG in un singolo campione
D. La ricerca degli anticorpi fissanti il complemento
E. Gli anticorpi della classe IgM
786. Il citoplasma dei batteri è diverso da quello delle cellule eucariotiche perché:
A. non è presente il Golgi ma un complesso sistema di strutture lamellari
B. nessuna delle risposte è corretta
C. non è presente il Golgi ma è presente il reticolo endoplasmatico
D. i ribosomi sono legati alla membrana citoplasmatica
●E. non sono presenti strutture isolate delimitate da membrane
787. Qual è la costante di sedimentazione dei ribosomi batterici e delle loro due subunità?
A. 80S-30S-50S
B. 90S-40S-50S
C. 70S-30S-40S
D. 100S-40S-60S
●E. 70S-30S-50S
90
793. Qual è/quali sono le modalità di infezione con Vibrio cholerae?
A. Per via parenterale
B. Per via inalatoria e parenterale
●C. Per ingestione di acque o alimenti contaminati
D. Nessuna delle risposte è corretta
E. Per via inalatoria
794. Le infezioni da Campylobacter si contraggono generalmente:
●A. per ingestione di alimenti contaminati
B. tutte le risposte sono corrette
C. per puntura di zanzare Anopheles
D. per via inalatoria
E. per puntura di zecche Ixodes
795. Nella febbre ricorrente epidemica causata da Borrelia recurrentis, quali sono i serbatoi naturali?
A. Roditori e cervi
B. Tutti e le risposte sono corrette
C. Roditori
D. Roditori, animali domestici, bestiame
●E. L'uomo è l'unico serbatoio naturale
801. Quale dei seguenti generi di enterobatteri non causa patologie gastrointestinali?
●A. Klebsiella
B. Yersinia
C. Shigella
D. Escherichia
E. Salmonella
91
802. Cosa si intende per microbiota umano?
A. Le comunità micotiche (micoma) colonizzanti l'uomo
B. Una rara malattia infettiva
C. La moltitudine di microrganismi patogeni colonizzanti l'uomo
●D. L'insieme di microrganismi assemblati in complesse comunità colonizzanti l'uomo
E. Le comunità virali (viroma) colonizzanti l'uomo
803. I geni che codificano per la tossina carbonchiosa sono:
A. Nessuna delle risposte è corretta
B. presenti su un trasposone
●C. presenti su un plasmide
D. presenti su elementi genetici virali
E. presenti sul cromosoma batterico
807. Qual è il test convenzionalmente usato per distinguere Staphylococcus aureus dalle altre specie
stafilococciche umane?
A. Voges-Proskauer
●B. coagulasi
C. PYR test
D. fermentazione del lattosio
E. catalasi
808. Quale, tra le seguenti affermazioni relative alle Enterobacteriaceae è corretta?
A. Tutti i membri della famiglia sono mobili
B. Tutti i membri della famiglia sono ossidasi positivi
●C. Tutti i membri della famiglia fermentano il glucosio
D. Tutti i membri della famiglia fermentano il lattosio
E. Tutti i membri della famiglia sono beta-emolitici
809. I virus a DNA si replicano principalmente:
A. sulla membrana
●B. nel nucleo
C. nel citoplasma
D. nel reticolo endoplasmatico
E. nel nucleolo
810. Quale delle seguenti fasi della replicazione virale dipende solo ed esclusivamente dalla cellula ospite?
A. Fase di liberazione dalla cellula
B. Penetrazione
C. Sintesi dell'acido nucleico
D. Retrotrascrizione
●E. Traduzione delle proteine
92
811. Quale dei seguenti meccanismi d'azione è riferibile agli azoli?
●A. Inibizione della conversione del lanosterolo in ergosterolo
B. Inibizione della sintesi dello squalene
C. Inibizione della conversione dello squalene a lanosterolo
D. Nessuna risposta è corretta
E. Formazione di pori nella membrana citoplasmatica
812. Quale farmaco antifungino influenza la sintesi degli acidi nucleici
A. Isovuconazolo
B. Anidulafungina
●C. 5-fluorocitosina
D. Nessuna risposta è corretta
E. Amfotericina B
813. Quale tra i seguenti miceti è causa d'infezione endogena nell'individuo immunocompromesso?
A. Rhizopus arrhizus
B. Aspergillus fumigatus
C. Fusarium solani
●D. Candida albicans
E. Cryptococcus neoformans
818. A quale dei seguenti componenti della parete cellulare fungina può essere attribuita la rigidità della
parete stessa, che sarebbe indipendente dalla sua quantità?
A. Mannani
B. β-1,3 glucani
C. α-1,3 glucani
D. β-1,6 glucani
●E. Chitina
819. Qual è il limite della filtrazione?
A. Nessuna delle risposte è corretta
●B. I virus passano facilmente attraverso il filtro
C. Le forme vegetative di batteri e miceti possono attraversare il filtro
D. Nessun limite. Il filtro è impermeabile ai microrganismi
E. Le spore di batteri e miceti possono attraversare il filtro
93
820. Si definisce antisettico una sostanza usata nella disinfezione di:
A. vetreria
B. oggetti inanimati
C. Nessuna delle risposte è corretta
D. materiale monouso in plastica
●E. tessuti vivi
821. Quale è la differenza principale tra la membrana citoplasmatica dei funghi e quella dei batteri riguardo
alla composizione/struttura?
A. Presenza di pompe di efflusso
B. Presenza di fosfolipidi
●C. Presenza di ergosterolo
D. Assenza di steroli
E. Presenza di proteine integrali di membrana
822. Quale tra questi disinfettanti appartiene al livello più basso di disinfezione?
A. Formaldeide
B. Ossido di etilene
C. Perossido di idrogeno
D. Nessuna delle risposte è corretta
●E. Cetrimide
824. In che cosa differisce principalmente la composizione della parete cellulare dei funghi rispetto a quella
dei batteri?
A. Presenza di polimeri di N-acetilglucosamina
B. Assenza di peptidi dell'acido N-acetilmuramico
C. Presenza di legami tra proteine, glucani e mannani
●D. Tutte le risposte sono corrette
E. Presenza di polimeri del glucosio e del mannosio
94
829. L'habitat naturale degli stafilococchi è costituito da
●A. cute dei mammiferi
B. tutte le mucose più facilmente accessibili dall'esterno
C. intestino tenue dei mammiferi
D. acque stagnanti
E. preparati alimentari, soprattutto zuccherini
830. Attraverso quale meccanismo la tossina della pertosse (PT) svolge la sua azione tossica?
A. inibendo il rilascio di neurotrasmettitori eccitatori
B. diminuendo la concentrazione di cGMP all'interno delle cellule
C. inibendo la sintesi proteica cellulare
●D. aumentando il contenuto intracellulare di AMP ciclico
E. formando pori sulla membrana delle cellule bersaglio
834. Perché la sterilizzazione a vapore fluente non può essere considerata una sterilizzazione vera e propria?
A. Elimina soltanto i virus lipofili
B. Non elimina microrganismi con elevata carica
C. Nessuna delle risposte è corretta
D. Non è in grado di eliminare batteri e miceti
●E. Non elimina le endospore
835. Perché i raggi UV hanno un potere germicida?
A. Nessuna delle risposte è corretta
B. Ossidano i gruppi sulfidrilici delle proteine
C. Hanno un'azione diretta sulla RNA polimerasi
●D. Danneggiano il DNA inducendo dimeri di timina
E. Elevano la temperatura nell'ambiente irradiato
837. Quale fra le seguenti definizione meglio descrive l'andamento dell'infezione da virus influenzali?
A. Infezione latente
●B. Infezione acuta
C. Infezione cronica
D. Infezione cronica seguita da latenza
E. Infezione acuta seguita da infezione cronica
95