Sei sulla pagina 1di 3

CASTELLO DI MONJUÏC

1_Il Castello
ARCHITETTO
Forgas Architetti Il castello di Montjuic è
una fortezza bastionata
LOCALITÀ che prese la sua forma
Barcellona, Spagna attuale nel 18 ° secolo. La
sua concessione alla città
AREA ha permesso di avviare il
10416,0 m² recupero di un patrimonio
nazionale di notevole valore
ANNO DI APERTURA (BCIN) precedentemente
1799 utilizzato a scopi militari,
per convertirlo in una
ANNO D’INTERVENTO struttura pubblica culturale
2018 e ricreativa.

2_Interventi

Negli ultimi anni si sono


verificati interventi successivi
nell’area, seguendo le
linee guida di un piano di
direzione iniziale, tendendo
a consolidare il monumento,
migliorando la sicurezza e
l’accessibilità e adattando gli
spazi esistenti agli usi appena
pianificati e al massiccio
flusso turistico\ che porta
fino a 800.000 visitatori
annuali.
Questi interventi hanno
riportato il soffitto come
punto di vista e hanno
consentito l’uso di vari spazi
lungo il Parade Ground, come
la caffetteria e altre sale con
il potenziale per ospitare
mostre o workshop. Inoltre,
il bastione di St. Carles è
stato restaurato, il vecchio
arsenale si è trasformato
in una zona di benvenuto e
un nucleo di comunicazioni
completamente nuovo è
stato scavato all’interno del
bastione stesso. Infine, le
strutture della funivia sono
state spostate fuori dal
monumento.
TORRE VIGÌA NAZARÌ
1_La Torre
ARCHITETTO
Castillo Miras Architetti Fu costruita dagli Arabi, quando il
regno di Nazarì regnò nel sud della
LOCALITÀ penisola iberica. Situato sul bordo
Huércal-Overa,Almeria di una scogliera, i resti esistenti
,Spagna facevano parte di una fortezza
più grande ora scomparsa. Dopo
la caduta del regno la fortezza
AREA
perse la sua funzione principale
3483,0 m²
e lentamente si deteriorò. La
torre è stata di proprietà privata
ANNO DI APERTURA negli ultimi cinquant’anni e il
13° sec. proprietario ha apportato una
serie di modifiche significative
ANNO D’INTERVENTO .Negli ultimi anni il comune ha
2010 ottenuto i diritti di proprietà e ha
commissionato il progetto per il
restauro.

2_Interventi

L’obiettivo principale del progetto


era rendere accessibile la torre
e comprendere la riparazione e
il restauro dell’edificio originale.
rimuovendo le aggiunte e
affiorando i materiali originali ove
possibile. Le pareti di fango sono
state pulite e consolidate. Nei luoghi
incuilasuperficieoriginaleeratroppo
danneggiata, è stata applicata una
nuova copertura in malta di calcare
seguendo un motivo geometrico
che incornicia la finitura originale
della parete. Dare importanza
archeologica al sito, nuove aggiunte
sono realizzate come oggetti
rimovibili, posizionate direttamente
sul terreno senza fondamenta e
realizzate con materiali contrastanti
con quelli della struttura originale.
Invece di ricostruire, il progetto
enfatizza le nuove aggiunte e
afferma i pezzi persi. L’ingresso
originaleallatorreeraaquattrometri
dal livello del suolo. Per ripristinare
questo accesso, viene costruita una
nuova scala in acciaio resistente alle
intemperie. In opposizione alla solida
materialitàquadrangolaredellatorre,
la scala è una struttura arrotondata,
arrugginita, temporanea.
Questo cilindro in acciaio è forato
per creare viste controllate nel
paesaggio.
CASTELLO DORIA
1_Il Castello
ARCHITETTO
LD+SR architetti Sorge su uno sperone
roccioso a controllo della
LOCALITÀ Val Nervia nell’ XI secolo
Dolceacqua, Italia da parte dei Conti di
Ventimiglia. Acquistato
ANNO DI APERTURA da Oberto Doria nel 1270
12° sec. ed ampliato nel corso dei
secoli, vive fasi alterne
ANNO D’INTERVENTO tra residenza signorile
2015 e fortezza militare fino
alla distruzione del 1744
dalla quale sopravvive la
struttura attuale.

2_Interventi

Dopo ampi interventi di


restauro intrapresi dai primi
anni ‘90, hanno riguardato il
restauro e il consolidamento
di alcune porzioni delle
principali pareti esterne del
Castello (vela nord, bastione
sabaudo minore), il recupero
dei principali spazi aperti che
circondano in forma diffusa
il complesso, l’istituzione di
un sistema di sentieri che
porta il visitatore a scoprire
diversi punti di percezione
dei paesaggi che circondano
il monumento. Il “valore”
del Castello è la stretta
relazione tra Castello e luogo
in cui si adatta. Il restauro
e il rafforzamento della
muratura degradata hanno
caratterizzato in modo molto
significativo l’intervento
chirurgico completato nel
2015. Qualsiasi necessità
di rinforzo strutturale o
miglioramento statico è
stata trasformata in un
progetto architettonico,
anche di parti in ferro che, a
seconda delle esigenze, sono
diventate percorsi, passaggi,
elementi di ricostruzione di
porzioni di muri parzialmente
mancanti o in completo
distacco.

Potrebbero piacerti anche