Storia economica
Lezione 3 – La rivoluzione industriale
Michele D’Alessandro
Agenda
• La grande divergenza: che cosa è
• Alle origini della grande divergenza: le scoperte geografiche…
• La grande divergenza: proviamo a spiegarla
• spiegazioni demografiche
• spiegazioni istituzionali
• spiegazioni geografiche e geopolitiche
• Perché l’Inghilterra
2
Basato su: capp. 4-5
La tecnologia, primum movens
Il filatoio tradizionale
3
La tecnologia, primum movens
Il filatoio di Hargreaves, 1764
4
La tecnologia, primum movens
6
La tecnologia, primum movens
Il telaio automatico
7
La tecnologia, primum movens
8
La tecnologia, primum movens
9
La tecnologia, primum movens
10
La tecnologia, primum movens
11
La tecnologia, primum movens
Hargreaves's spinning jenny 1764
1764 – 1770
14
Fonte: S. Broadberry, B. Gupta (2009), Lancashire, India, and shifting competitive advantage in cotton textiles, 1750-1850, p. 299.
Rivoluzione sì o no…?
• In altri termini, la rivoluzione industriale ha provocato la più importante
discontinuità dal neolitico
Vecchie
Stime riviste
stime
16
17
Fonte: Amatori F. e A. Colli (a cura di), Il mondo globale. Una storia economica, Milano, Giappichelli, tab. 4.3, p. 59
Rivoluzione sì o no…?
1600 8 9 29
1700 17 11 39
1750 21 10 35
1800 28 11 33
1850 45 19 39
Fonte: E.A. Wrigley, British population in the ‘long’ eighteenth century, 1680-1840, 2014
18
Rivoluzione sì o no…?
19
Fonte: Amatori F. e A. Colli (a cura di), Il mondo globale. Una storia economica, Milano, Giappichelli, tab. 4.6, p. 59
Rivoluzione sì o no…?
Perché – se il cambiamento è stato ‘rivoluzionario’ – non si sono
visti subito i riflessi sulla crescita (PIL pro capite)?
Belgio
Indice Inghilterra 1500 = 1
Italia
Spagna
Paesi Bassi
Francia
24
Dissodare il terreno
Impatto del commercio estero
• maggiore tutela della proprietà privata, clima più favorevole agli investimenti
30
Perché Europa e non Cina?
• Frammentazione politica vs grande impero
• orientamento alla conquista di mercati/risorse via commercio a lunga distanza
• diversità, competizione sul piano militare, istituzionale, economico, commerciale,
tecnologico, innovazione
• Commercio estero
• domanda di manufatti; import materie prime e beni di lusso; sviluppo urbano
• Politiche mercantiliste
• condizione necessaria, non sufficiente