Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Storia economica
Lezione 4 – La diffusione della rivoluzione industriale
Michele D’Alessandro
Agenda
• L’industrializzazione si diffonde
• Gerschenkron: quando l’industria non decolla da sola…
• Giappone
• Egitto
• Nei paesi che nella seconda metà dell'800 non hanno ancora iniziato a
industrializzarsi lo stato interviene con le sue leve
• politiche protezioniste
• fiscalità
• commesse pubbliche
• sovvenzioni
• finanziamento e gestione infrastrutture
• proprietà imprese
• salvataggi industriali
8
• Così in Russia, Giappone e Italia – con le debite differenze
Gerschenkron: quando l’industria non
decolla da sola
• Per Gerschenkron, dunque, l’arretratezza economica rappresenta un
“vantaggio”
1. tecnologia importata bell’e pronta aumento produttività del lavoro
2. trasferimento forza lavoro verso settori più produttivi ⟶ accelerazione crescita economica
⟶ crescita più rapida che nei paesi
3. capital deepening avanzati
• …e promuove le c o s t r u z i o n i f e r r o v i a r i e
• 1860 1.626 km
• 1870 10.731 km
12
• 1880 23.000 km
L’industrializzazione in Russia
• Parte della terra passò alle comunità di villaggio, ma non si creò
mercato, né della terra né del lavoro
• mancanza di proprietà privata ostacolo ai miglioramenti fondiari
• crescita demografica riduce gli appezzamenti individuali
• contadini diventano soggetti di imposta
14
15
Investimenti diretti esteri: 91% delle miniere, 50% dell’industria chimica, 42% della
metallurgia, 28% del tessile sono in mano a i m p r e n d i t o r i s t r a n i e r i
L’industrializzazione in Russia
• Gli impulsi governativi di fine secolo sono coronati da
• riforma monetaria
• adesione al gold standard internazionale (1897)
• il governo centrale, shogunato, è retto da un capo militare (shogun), membro della casata
Tokugawa
19
L'industrializzazione in Giappone
• Fonte di dinamismo fu l’obbligo di residenza alternata per i daimyo, che
favorì
• parziale monetizzazione della economia
• crescita dell’urbanizzazione
• aumento del peso economico, sociale e politico delle elite urbane
• L’isolamento ebbe fine nel 1853 con l’arrivo degli americani e delle
potenze europee
• riforma fiscale
• costruzione infrastrutture 21
• Fino alla prima guerra mondiale gli investimenti pubblici sono maggiori
di quelli del settore privato