Sei sulla pagina 1di 21

Recupero prima prova in itinere di Analisi Matematica 2

Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano


A.A. 2020/2021. Prof. M. Bramanti
Febbraio 2021

1. Equazioni di¤erenziali del prim’ordine


Risolvere il problema di Cauchy
y 0 = x7 (y 2 4)
y (0) = 3
e determinare l’intervallo più ampio su cui è de…nita la soluzione.
2. Equazioni di¤erenziali del second’ordine
Scrivere l’integrale generale dell’equazione
y 00 + 4y 0 + 29y = 4e 2x
sin (5x) :

3. Curve e integrali di linea


Si consideri la curva piana di equazione in forma polare

= cos per 2 [0; 2 ] :


4
Stabilire se è chiusa. Calcolare poi il suo elemento d’arco, sempli…cando l’espressione ot-
tenuta, stabilire se la curva è regolare o regolare a tratti, determinando gli eventuali punti
singolari sulla curva, e calcolare l’integrale di linea
Z p
x2 + y 2 ds:

4. Continuità e di¤erenziabilità per funzioni di due variabili


Si consideri la funzione:
( 4 4 3
y +x sin y+3x5
x4 +y 2
per (x; y) 6= (0; 0)
f (x; y) =
0 per (x; y) = (0; 0) :
a. Stabilire se f è continua in (0; 0) :
b. Stabilire se f è derivabile in (0; 0) ; calcolando in caso a¤ermativo rf (0; 0) :
c. Stabilire se f è di¤erenziabile nell’origine.
Tutte le a¤ermazioni vanno opportunamente giusti…cate.
5. Massimi e minimi liberi per funzioni di due variabili
Dopo aver determinato tutti i punti stazionari della seguente funzione, studiarne la natura
(cioè decidere se sono punti di minimo, massimo, o sella).
f (x; y) = xy log x2 + y 2 :
Nota importante: nell’origine la funzione non è de…nita; si può prolungare per continuità, e
così facendo la funzione risulta derivabile una volta ma non due. Per sempli…care l’esercizio,
si chiede perciò di non studiare l’origine: determinate (e studiate) tutti i punti stazionari
diversi da (0; 0).

1
Recupero seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2
Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano
A.A. 2020/2021. Prof. M. Bramanti
Febbraio 2021

1. Sia la lamina materiale omogenea di massa m rappresentata nel piano xy come in


…gura:

(dove R > 0 è una costante avente le dimensioni di una lunghezza). Calcolare l’area e
il momento d’inerzia rispetto all’asse z. Si raccomanda di scrivere per prima cosa una
rappresentazione analitica di .

2. Si consideri il solido non omogeneo (corona cilindrica) descritto analiticamente da


n p o
= (x; y; z) : z 2 [0; h] ; R x2 + y 2 2R

avente densità
(x2 + y 2 ) z2
(x; y; z) = +
R4 h R2 h3
dove R; h > 0 sono costanti aventi le dimensioni di una lunghezza e > 0 è una costante
avente le dimensioni di una massa.
Calcolare la massa totale e il baricentro di : Sfruttare le simmetrie. Riportare impostazione
e calcoli.

3. Si calcoli il lavoro del campo vettoriale piano


( y 2 ; x5 )
F =
(x2 + y 2 )3=2
p p
sull’arco di curva gra…co di y = x2 per x 2 3; 2 2 : Riportare impostazione e calcoli.

4. Sia la super…cie ottenuta facendo ruotare attorno all’asse z la curva descritta nel
piano xz dalle equazioni parametriche
x = t sin t h i
: t2 ; :
z = t cos t 2 2
a. Scrivere le equazioni parametriche di , il suo elemento d’area, e determinare gli eventuali
punti singolari della super…cie.

2
b. Calcolare l’integrale di super…cie
Z Z s
x2 + y 2 + z 2
dS:
x2 + y 2

5. Si consideri la funzione 4-periodica de…nita in [ 2; 2] da

0 se jxj 1
f (x) = :
jxj 1 se jxj > 1

a. Dopo aver disegnato il gra…co di f , in base alla teoria, cosa è possibile dire sulla rapidità
di convergenza a zero dei coe¢ cienti di Fourier, per questa funzione? Cosa è possibile dire
circa la convergenza puntuale della serie di Fourier? Rispondere motivando le a¤ermazioni
fatte.
b. Calcolare esplicitamente i coe¢ cienti di Fourier di f , tenendo conto del periodo e delle
simmetrie, sempli…care opportunamente l’espressione ottenuta per i coe¢ cienti di Fourier e
scrivere la serie di Fourier.
Si raccomanda di scrivere esplicitamente la formula generale che si applica per il calcolo dei
coe¢ cienti di Fourier, quindi eseguire il calcolo esplicito, riportando chiaramente i passaggi
essenziali ed il risultato, nella forma più esplicita e sempli…cata.

3
Primo appello di Analisi Matematica 2
Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano
A.A. 2020/2021. Prof. M. Bramanti
Febbraio 2021

1. Equazioni di¤erenziali del second’ordine


Scrivere l’integrale generale dell’equazione
y 00 + 4y 0 + 29y = 4e 2x
sin (5x) :

2. Continuità e di¤erenziabilità per funzioni di due variabili


Si consideri la funzione:
( 4 4 3
y +x sin y+3x5
x4 +y 2
per (x; y) 6= (0; 0)
f (x; y) =
0 per (x; y) = (0; 0) :
a. Stabilire se f è continua in (0; 0) :
b. Stabilire se f è derivabile in (0; 0) ; calcolando in caso a¤ermativo rf (0; 0) :
c. Stabilire se f è di¤erenziabile nell’origine.
Tutte le a¤ermazioni vanno opportunamente giusti…cate.
3. Si consideri il solido non omogeneo (corona cilindrica) descritto analiticamente da
n p o
= (x; y; z) : z 2 [0; h] ; R 2
x +y 2 2R
avente densità
(x2 + y 2 ) z2
(x; y; z) = +
R4 h R2 h3
dove R; h > 0 sono costanti aventi le dimensioni di una lunghezza e > 0 è una costante
avente le dimensioni di una massa.
Calcolare la massa totale e il baricentro di : Sfruttare le simmetrie. Riportare impostazione
e calcoli.
4. Si calcoli il lavoro del campo vettoriale piano
( y 2 ; x5 )
F =
(x2 + y 2 )3=2
p p
sull’arco di curva gra…co di y = x2 per x 2 3; 2 2 : Riportare impostazione e calcoli.
5. Sia la super…cie ottenuta facendo ruotare attorno all’asse z la curva descritta nel
piano xz dalle equazioni parametriche
x = t sin t h i
: t2 ; :
z = t cos t 2 2
a. Scrivere le equazioni parametriche di , il suo elemento d’area, e determinare gli eventuali
punti singolari della super…cie.
b. Calcolare l’integrale di super…cie
Z Z s 2
x + y2 + z2
dS:
x2 + y 2

4
Recupero prima prova in itinere di Analisi Matematica 2
Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Esercizio Punti
A.A. 2020/2021. Prof. M. Bramanti 1 6
Febbraio 2021 2 6
Svolgimento 3 7
4 7
5 7
Tot. 33

1. Equazioni di¤erenziali del prim’ordine


Risolvere il problema di Cauchy

y 0 = x7 (y 2 4)
y (0) = 3

e determinare l’intervallo più ampio su cui è de…nita la soluzione.

Equazione a variabili separabili. Soluzioni costanti dell’equazione sono y = 2, che non


risolvono il problema. Risolviamo:
Z Z
dy
= x7 dx
y2 4
Z
1 1 1 x8
dy = +c
4 y 2 y+2 8
1 y 2 x8
log = +c
4 y+2 8
y 2 x8
= c1 e 2
y+2
Imponiamo la condizione iniziale y (0) = 3:
1
=c
5
e la soluzione del problema è de…nita implicitamente dall’equazione
y 2 1 x8
= e2
y+2 5
Risolvendo in y si trova:
8 x8
1 x2
2 5
e +1 2 e 2 +5
y= 8 = x8
1 x2
1 5
e 5 e2
Dev’essere
x8
5 e 2 6= 0
x8
2 6= log 5
p
x 6= 8 2 log 5

5
p
8
p
8
quindi il più ampio intervallo contenente 0 e soddisfacente le condizioni viste è 2 log 5; 2 log 5 .
Questo è l’intervallo massimale su cui è de…nita la soluzione.

2. Equazioni di¤erenziali del second’ordine


Scrivere l’integrale generale dell’equazione

y 00 + 4y 0 + 29y = 4e 2x
sin (5x) :

2
+ 4 + 29 = 0
= 2 5i

Integrale generale dell’omogenea:


2x
z (x) = e (c1 cos (5x) + c2 sin (5x)) :

Cerco una soluzione particolare della completa col metodo di somiglianza. Osserviamo che
2x
4e sin (5x) = Im 4e( 2+5i)x

perciò studiamo l’equazione ausiliaria

w00 + 4w0 + 29w = 4e( 2+5i)x


:

Notando che il termine noto è soluzione dell’omogenea, cerchiamo

w (x) = Axe( 2+5i)x

w0 (x) = Ae( 2+5i)x


(1 + x ( 2 + 5i))
w00 (x) = Ae( 2+5i)x
2 ( 2 + 5i) + x ( 2 + 5i)2

Ae( 2+5i)x
2 ( 2 + 5i) + x ( 2 + 5i)2 + 4 (1 + x ( 2 + 5i)) + 29x = 4e( 2+5i)x

A f(( 4 + 10i) + x ( 21 20i)) + 4 + x ( 8 + 20i) + 29xg = 4


2
A10i = 4; A = i
5

2 2x
w (x) = ixe (cos (5x) + i sin (5x))
5
2 2x
y (x) = Im w (x) = xe cos (5x) :
5
Integrale generale dell’equazione completa:

2x 2 2x
y (x) = e (c1 cos (5x) + c2 sin (5x)) xe cos (5x) :
5

3. Curve e integrali di linea

6
Si consideri la curva piana di equazione in forma polare

= cos per 2 [0; 2 ] :


4

Stabilire se è chiusa. Calcolare poi il suo elemento d’arco, sempli…cando l’espressione ot-
tenuta, stabilire se la curva è regolare o regolare a tratti, determinando gli eventuali punti
singolari sulla curva, e calcolare l’integrale di linea
Z p
x2 + y 2 ds:

Le equazioni parametriche sono:

r( ) = cos cos ; cos sin per 2 [0; 2 ] :


4 4
Si ha

r (0) = (1; 0)
r (2 ) = (0; 0)

perciò la curva non è chiusa.


1
Detto f ( ) = cos 4 si ha f 0 ( ) = 4
sin 4
;
s
q
1
ds = f ( )2 + f 0 ( )2 d = cos2 + sin2 d
4 16 4

Si ha cos2 4
+ 1
16
sin2 4
= 0 per cos 4
= sin 4
= 0, impossibile, perciò la curva è
regolare:
Z p Z s
2
1
2 2
x + y ds = cos cos2 + sin2 d
0 4 4 16 4
Z s
2
15 2
= cos 1 sin d
0 4 16 4

sin = u 2 [0; 1]
4
1
cos d = du
4 4

7
Z p Z 1r
15 2
x2 + y 2 ds = 4 1 u du
0 16
"p #
15 4
u = sin t; du = p cos tdt
4 15
p p
Z arcsin 15 arcsin 15
4 4 16 sin t cos t + t 4
=4 p cos2 tdt = p
0 15 15 2 0
p r p !
8 15 15 15
=p 1 + arcsin
15 4 16 4
p
1 8 15
= + p arcsin :
2 15 4

4. Continuità e di¤erenziabilità per funzioni di due variabili


Si consideri la funzione:
( 4 4 3
y +x sin y+3x5
x4 +y 2
per (x; y) 6= (0; 0)
f (x; y) =
0 per (x; y) = (0; 0) :

a. Stabilire se f è continua in (0; 0) :


b. Stabilire se f è derivabile in (0; 0) ; calcolando in caso a¤ermativo rf (0; 0) :
c. Stabilire se f è di¤erenziabile nell’origine.
Tutte le a¤ermazioni vanno opportunamente giusti…cate.

a.
y4 x4 jsin yj3 3 jxj5
jf (x; y)j + 4 + 4
x4 + y 2 x + y2 x + y2
y 4 x4 jsin yj3 3 jxj5
+ + 4
y2 x4 x
2 3
= y + jsin yj + 3 jxj g (x; y) ! 0 per (x; y) ! (0; 0)

perché g è continua; per il teorema del confronto anche f (x; y) ! 0; dunque f è continua in
(0; 0) :
b.
@f
f (x; 0) = 3x; quindi (0; 0) = 3:
@x
@f
f (0; y) = y 2 , quindi (0; 0) = 0:
@y

Perciò f è derivabile in (0; 0), con rf (0; 0) = (3; 0)


c. Per de…nizione f è di¤erenziabile nell’origine se e solo se:

f (x; y) 3x
h (x; y) p ! 0 per (x; y) ! (0; 0) :
x2 + y 2

8
Si ha:
y 4 +x4 sin3 y+3x5
x4 +y 2
3x y 4 + x4 sin3 y 3xy 2
h (x; y) = p = p :
x2 + y 2 (x4 + y 2 ) x2 + y 2
Ora:
x4 + x4 sin3 x 3x3 3x3 3 3
h (x; x) = p p = p sgn (x) ! p per x ! 0 ;
(x4 + x2 ) 2x2 x2 2 jxj 2 2
perciò f non è di¤erenziabile in (0; 0) :

5. Massimi e minimi liberi per funzioni di due variabili


Dopo aver determinato tutti i punti stazionari della seguente funzione, studiarne la natura
(cioè decidere se sono punti di minimo, massimo, o sella).
f (x; y) = xy log x2 + y 2 :
Nota importante: nell’origine la funzione non è de…nita; si può prolungare per continuità, e
così facendo la funzione risulta derivabile una volta ma non due. Per sempli…care l’esercizio,
si chiede perciò di non studiare l’origine: determinate (e studiate) tutti i punti stazionari
diversi da (0; 0).
8 n o
< fx = y log (x2 + y 2 ) + 22x2 2 = 0
x +y
n o
: fy = x log (x2 + y 2 ) + 22y2 2 = 0
x +y
n 2
o
La prima equazione dà y = 0 o log (x2 + y 2 ) + x22x+y2 = 0: Se y = 0 la seconda equazione

x log x2 = 0; x = 0; x = 1:
n 2
o
La seconda equazione dà x = 0 o log (x2 + y 2 ) + x22y+y2 = 0: Se x = 0 la prima equazione

y log y 2 = 0; y = 0; y = 1:
Se xy 6= 0 il sistema diventa
(
2x2
log (x2 + y 2 ) + x2 +y 2
=0
2y 2
log (x2 + y 2 ) + x2 +y 2
=0

che dà, sottraendo membro a membro


2x2 2y 2
=0
x2 + y 2 x2 + y 2
y= x
2x2
log 2x2 + 2 = 0
2x
1
2x2 =
e
1
x= p
2e

9
e in de…nitiva i punti stazionari diversi da (0; 0) sono:

1 1 1 1
(0; 1) ; ( 1; 0) ; p ;p ; p ; p :
2e 2e 2e 2e
Calcoliamo la matrice hessiana.

Hf (x; y) =
2 n o n o3
1 2y 2 2x2 1 2x2
2xy x2 +y 2
+ (xn+y 2 )2
2 log (x2 + y 2 ) + x2 +y 2
+ 2y 2 x2 +y 2 (x +y 2 )2
2
4 o n o 5
2 2 2x2 1 2x2 1 2x2
log (x + y ) + x2 +y 2
+ 2y 2 x2 +y 2
(x2 +y 2 )2
2xy x2 +y 2
+ (x2 +y 2 )2

Studiamo ora la natura dei punti stazionari:

0 0
Hf (0; 1) = caso dubbio,
0 0
0 0
Hf ( 1; 0) = caso dubbio.
0 0

1 1 2 0
Hf p ;p = ; de…nita positiva,
2e 2e 0 2
1 1
p ;p punti di minimo relativo
2e 2e

1 1 2 0
Hf p ; p = ; de…nita negativa,
2e 2e 0 2
1 1
p ; p punti di massimo relativo
2e 2e
Studiamo ora i casi dubbi.

f (0; 1) = 0
f (x; 1) = x log 1 + x2

cambia segno in un intorno di x = 0, perciò il punto (0; 1) sono di sella. Lo stesso vale
negli altri 2 punti, per simmetria:

f ( 1; 0) = 0
f ( 1; y) = 1y log 1 + y 2 :

10
11
Recupero seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2
Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Esercizio Punti
A.A. 2020/2021. Prof. M. Bramanti 1 6
Febbraio 2021 2 6
Svolgimento 3 7
4 7
5 7
Tot. 33

1. Sia la lamina materiale omogenea di massa m rappresentata nel piano xy come in


…gura:

(dove R > 0 è una costante avente le dimensioni di una lunghezza). Calcolare l’area e
il momento d’inerzia rispetto all’asse z. Si raccomanda di scrivere per prima cosa una
rappresentazione analitica di .

R R R2
= (x; y) : x 2 0; ; y 2 [0; 2R] [ (x; y) : x 2 ; 2R ; y 2 0; :
2 2 x
Perciò:
Z Z R2
! Z
2R 2R
x R2
j j=R + 2 2
dy dx = R + dx = R2 1 + [log x]2R
R
R
2
0 R
2
x 2

= R2 (1 + log 4) :

Z Z
m
I= x2 + y 2 dxdy
j j
(Z R Z Z Z R2
! )
2R 2R
m 2 x
= x2 + y 2 dy dx + x2 + y 2 dy dx
j j 0 0 R
2
0
(Z R Z ! )
2R 3
m 2 1 R2 1 R2
= 2Rx2 + (2R)3 dx + x2 + dx
j j 0 3 R
2
x 3 x

12
( ! ! !)
3 2 2R
m 2R R 1 R R2 R R6 1
= 2 + (2R)3 + 2
(2R) +
R (1 + log 4) 3 2 3 2 2 2 3 2x2 R
2

mR2 1 4 15 1 1
= + + + +4
(1 + log 4) 12 3 8 6 4
mR2 1 4 15 5 47 mR2
= + + + = :
(1 + log 4) 12 3 8 8 12 (1 + log 4)

2. Si consideri il solido non omogeneo (corona cilindrica) descritto analiticamente da


n p o
= (x; y; z) : z 2 [0; h] ; R x2 + y 2 2R

avente densità
(x2 + y 2 ) z2
(x; y; z) = +
R4 h R2 h3
dove R; h > 0 sono costanti aventi le dimensioni di una lunghezza e > 0 è una costante
avente le dimensioni di una massa.
Calcolare la massa totale e il baricentro di : Sfruttare le simmetrie. Riportare impostazione
e calcoli.

Z Z Z
m= (x; y; z) dxdydz =

(in coordinate cilindriche)


Z h Z 2R 2 Z h Z 2R
z2 2 3
z2
= 2 + d dz = + d dz
0 R R4 h R2 h3 R2 h 0 R R2 h2
Z h 4 2 2R Z h
2 2 2 15 2 3
= 2 2
+ 2z dz = 2 R + 2 R2 z 2 dz
R h 0 4R 2h R R h 0 4 2h
2 15 1 17
= h + 2 h3 = :
h 4 2h 2
Per le simmetrie, xc = yc = 0; mentre
Z Z Z
1
zc = z (x; y; z) dxdydz
m
Z h Z 2R 2
2 z2
= z 2 + d dz
17 0 R R4 h R2 h3
Z h Z 2R 3
2 z2
= 2 z + d dz
17 R2 h 0 R R2 h2
Z h
4 15 2 3 2 2
= z R + R z dz
17R2 h 0 4 2h2
h
4 15 2 2 3
= 2
R z + 2 R2 z 4
17R h 8 8h 0
9
= h
17

13
9
e il baricentro ha coordinate 0; 0; 17 h :

3. Si calcoli il lavoro del campo vettoriale piano

( y 2 ; x5 )
F =
(x2 + y 2 )3=2
p p
sull’arco di curva gra…co di y = x2 per x 2 3; 2 2 : Riportare impostazione e calcoli.
p p
Si ha: r(t) = (t; t2 ) per t 2 3; 2 2 ; r0 (t) = (1; 2t) ;

( t4 ; t5 ) ( t4 ; t5 ) ( t; t2 )
F (r (t)) = = = :
(t2 + t4 )3=2 t3 (1 + t2 )3=2 (1 + t2 )3=2

Z Z p
2 2 Z p
2 2
( t; t2 )
L= F dr = p
F (r (t)) r0 (t) dt = p
(1; 2t) dt
3 (1 + t2 )3=2
3
Z p
2 2 Z p
2 2 Z 2p2
t + 2t3 t t3
= p
dt = p
dt + 2 p
dt:
3 (1 + t2 )3=2 3 (1 + t2 )3=2 3 (1 + t2 )3=2

Z p " #2p2
2 2
t 1 1 1 1
p
dt = = = :
3 (1 + t2 )3=2 (1 + t2 )1=2 p
3
3 2 6

Z p
2 2
t3
p
dt
3 (1 + t2 )3=2
hp i
1 + t2 = u; 1 + t2 = u2 ; tdt = udu
Z 3 2 Z 3
u 1 1
= 3
udu = 1 du
2 u 2 u2
3
1 1 1 1
=1+ =1+ =1 :
u 2 3 2 6

1 1 3
L= +2 1 = :
6 6 2

4. Sia la super…cie ottenuta facendo ruotare attorno all’asse z la curva descritta nel
piano xz dalle equazioni parametriche

x = t sin t h i
: t2 ; :
z = t cos t 2 2

a. Scrivere le equazioni parametriche di , il suo elemento d’area, e determinare gli eventuali


punti singolari della super…cie.

14
b. Calcolare l’integrale di super…cie
Z Z s
x2 + y 2 + z 2
dS:
x2 + y 2
a. 8
< x = t sin t cos h i
: y = t sin t sin t2 ; ; 2 [0; 2 ] :
: 2 2
z = t cos t
Detti
a (t) = t sin t; b (t) = t cos t
si ha:
q
dS = ja (t)j a0 (t)2 + b0 (t)2 dtd :
a0 (t) = sin t + t cos t
b0 (t) = cos t t sin t
p
dS = jt sin tj 1 + t2 dtd

Si hanno punti singolari per jt sin tj = 0 che, per t 2 ; ; accade per t = 0: Punto
2 2
singolare: (0; 0; 0) :
b.
Z Z s 2 Z 2 Z r p
!
x + y2 + z2 2 t2
dS = 2 sin2 t
jt sin tj 1 + t2 dt d
x2 + y 2 0 2
t
Z p Z
2 2 p
=2 2
jtj 1 + t dt = 4 t 1 + t2 dt
0
2
" #
2 3=2
1 3=2
2 4
=4 1 + t2 = 1+ 1 :
3 0 3 4

5. Si consideri la funzione 4-periodica de…nita in [ 2; 2] da

0 se jxj 1
f (x) = :
jxj 1 se jxj > 1

a. Dopo aver disegnato il gra…co di f , in base alla teoria, cosa è possibile dire sulla rapidità
di convergenza a zero dei coe¢ cienti di Fourier, per questa funzione? Cosa è possibile dire
circa la convergenza puntuale della serie di Fourier? Rispondere motivando le a¤ermazioni
fatte.
b. Calcolare esplicitamente i coe¢ cienti di Fourier di f , tenendo conto del periodo e delle
simmetrie, sempli…care opportunamente l’espressione ottenuta per i coe¢ cienti di Fourier e
scrivere la serie di Fourier.
Si raccomanda di scrivere esplicitamente la formula generale che si applica per il calcolo dei
coe¢ cienti di Fourier, quindi eseguire il calcolo esplicito, riportando chiaramente i passaggi
essenziali ed il risultato, nella forma più esplicita e sempli…cata.

15
a. La funzione periodizzata è continua su R e regolare a tratti (con punti angolosi). Perciò
la serie di Fourier di f converge puntualmente a f ovunque. I coe¢ cienti di Fourier saranno
o k1 .
b. La funzione è pari, perciò bk = 0 per ogni k: Per calcolare gli ak ; poiché T = 4; ! = 2T = 2 ;
Z T =2 Z Z 2
2 4 T =2
ak = f (x) cos (k!x) dx = f (x) cos (k!x) dx = (x 1) cos k x dx
T T =2 T 0 1 2
( Z 2 )
2 2
2 2 2
= x sin k x sin k x dx sin k x
k 2 1 1 k 2 k 2 1
2h i2
2 2 2
sin k + cos k x + sin k
k 2 k 2 1 k 2
2n o
2
= cos (k ) cos k
k 2
Z 2 2
1 1
a0 = (x 1) dx = (x 1)2 = :
1 2 1 2
Perciò la serie di Fourier di f è

a0 X
1
f (x) = + ak cos k x
2 k=1
2
4 X 1 n o
1
1
= + 2 2
cos (k ) cos k cos k x :
4 k=1
k 2 2

Gra…co di f (x) insieme alla sua somma parziale di Fourier …no a n = 5:

16
Primo appello di Analisi Matematica 2
Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Esercizio Punti
A.A. 2020/2021. Prof. M. Bramanti 1 7
Febbraio 2021 2 7
Svolgimento 3 7
4 6
5 6
Tot. 33

1. Equazioni di¤erenziali del second’ordine


Scrivere l’integrale generale dell’equazione

y 00 + 4y 0 + 29y = 4e 2x
sin (5x) :

2
+ 4 + 29 = 0
= 2 5i

Integrale generale dell’omogenea:


2x
z (x) = e (c1 cos (5x) + c2 sin (5x)) :

Cerco una soluzione particolare della completa col metodo di somiglianza. Osserviamo che
2x
4e sin (5x) = Im 4e( 2+5i)x

perciò studiamo l’equazione ausiliaria

w00 + 4w0 + 29w = 4e( 2+5i)x


:

Notando che il termine noto è soluzione dell’omogenea, cerchiamo

w (x) = Axe( 2+5i)x

w0 (x) = Ae( 2+5i)x


(1 + x ( 2 + 5i))
00
w (x) = Ae ( 2+5i)x
2 ( 2 + 5i) + x ( 2 + 5i)2

Ae( 2+5i)x
2 ( 2 + 5i) + x ( 2 + 5i)2 + 4 (1 + x ( 2 + 5i)) + 29x = 4e( 2+5i)x
A f(( 4 + 10i) + x ( 21 20i)) + 4 + x ( 8 + 20i) + 29xg = 4
A10i = 4
2
A= i
5

2 2x
w (x) = ixe (cos (5x) + i sin (5x))
5
2 2x
y (x) = Im w (x) = xe cos (5x) :
5

17
Integrale generale dell’equazione completa:

2x 2 2x
y (x) = e (c1 cos (5x) + c2 sin (5x)) xe cos (5x) :
5

2. Continuità e di¤erenziabilità per funzioni di due variabili


Si consideri la funzione:
( 4 4 3
y +x sin y+3x5
x4 +y 2
per (x; y) 6= (0; 0)
f (x; y) =
0 per (x; y) = (0; 0) :

a. Stabilire se f è continua in (0; 0) :


b. Stabilire se f è derivabile in (0; 0) ; calcolando in caso a¤ermativo rf (0; 0) :
c. Stabilire se f è di¤erenziabile nell’origine.
Tutte le a¤ermazioni vanno opportunamente giusti…cate.

a.
y4 x4 jsin yj3 3 jxj5
jf (x; y)j + +
x4 + y 2 x4 + y 2 x4 + y 2
3 5
y 4 x4 jsin yj 3 jxj
2
+ 4
+ 4
y x x
2 3
= y + jsin yj + 3 jxj g (x; y) ! 0 per (x; y) ! (0; 0)

perché g è continua; per il teorema del confronto anche f (x; y) ! 0; dunque f è continua in
(0; 0) :
b.
@f
f (x; 0) = 3x; quindi (0; 0) = 3:
@x
@f
f (0; y) = y 2 , quindi (0; 0) = 0:
@y
Perciò f è derivabile in (0; 0), con rf (0; 0) = (3; 0)
c. Per de…nizione f è di¤erenziabile nell’origine se e solo se:
f (x; y) 3x
h (x; y) p ! 0 per (x; y) ! (0; 0) :
x2 + y 2

Si ha:
y 4 +x4 sin3 y+3x5
x4 +y 2
3x y 4 + x4 sin3 y 3xy 2
h (x; y) = p = p :
x2 + y 2 (x4 + y 2 ) x2 + y 2
Ora:
x4 + x4 sin3 x 3x3 3x3 3 3
h (x; x) = p p = p sgn (x) ! p per x ! 0 ;
(x4 + x2 ) 2x2 x2 2 jxj 2 2

perciò f non è di¤erenziabile in (0; 0) :

18
3. Si consideri il solido non omogeneo (corona cilindrica) descritto analiticamente da
n p o
= (x; y; z) : z 2 [0; h] ; R x2 + y 2 2R

avente densità
(x2 + y 2 ) z2
(x; y; z) = +
R4 h R2 h3
dove R; h > 0 sono costanti aventi le dimensioni di una lunghezza e > 0 è una costante
avente le dimensioni di una massa.
Calcolare la massa totale e il baricentro di : Sfruttare le simmetrie. Riportare impostazione
e calcoli.

Z Z Z
m= (x; y; z) dxdydz =

(in coordinate cilindriche)


Z h Z 2R 2 Z h Z 2R
z2 2 3
z2
= 2 + d dz = + d dz
0 R R4 h R2 h3 R2 h 0 R R2 h2
Z h 4 2 2R Z h
2 2 2 15 2 3
= 2 2
+ 2
z dz = 2
R + 2 R2 z 2 dz
R h 0 4R 2h R R h 0 4 2h
2 15 1 17
= h + 2 h3 = :
h 4 2h 2

Per le simmetrie, xc = yc = 0; mentre


Z Z Z
1
zc = z (x; y; z) dxdydz
m
Z h Z 2R 2
2 z2
= z 2 + d dz
17 0 R R4 h R2 h3
Z h Z 2R 3
2 z2
= 2 z + d dz
17 R2 h 0 R R2 h2
Z h
4 15 2 3
= 2
z R + 2 R2 z 2 dz
17R h 0 4 2h
h
4 15 2 2 3
= 2
R z + 2 R2 z 4
17R h 8 8h 0
9
= h
17
9
e il baricentro ha coordinate 0; 0; 17 h :

4. Si calcoli il lavoro del campo vettoriale piano

( y 2 ; x5 )
F =
(x2 + y 2 )3=2

19
p p
sull’arco di curva gra…co di y = x2 per x 2 3; 2 2 : Riportare impostazione e calcoli.
p p
Si ha: r(t) = (t; t2 ) per t 2 3; 2 2 ; r0 (t) = (1; 2t) ;

( t4 ; t5 ) ( t4 ; t5 ) ( t; t2 )
F (r (t)) = = = :
(t2 + t4 )3=2 t3 (1 + t2 )3=2 (1 + t2 )3=2

Z Z p
2 2 Z p
2 2
0 ( t; t2 )
L= F dr = p
F (r (t)) r (t) dt = p
(1; 2t) dt
3 (1 + t2 )3=2
3
Z p
2 2 Z p
2 2 Z 2p2
t + 2t3 t t3
= p
dt = p
dt + 2 p
dt:
3 (1 + t2 )3=2 3 (1 + t2 )3=2 3 (1 + t2 )3=2

Z p " #2p2
2 2
t 1 1 1 1
p
dt = = = :
3 (1 + t2 )3=2 (1 + t2 )1=2 p
3
3 2 6

Z p
2 2
t3
p
dt
3 (1 + t2 )3=2
hp i
1 + t2 = u; 1 + t2 = u2 ; tdt = udu
Z 3 2 Z 3
u 1 1
= 3
udu = 1 du
2 u 2 u2
3
1 1 1 1
=1+ =1+ =1 :
u 2 3 2 6

1 1 3
L= +2 1 = :
6 6 2

5. Sia la super…cie ottenuta facendo ruotare attorno all’asse z la curva descritta nel
piano xz dalle equazioni parametriche

x = t sin t h i
: t2 ; :
z = t cos t 2 2
a. Scrivere le equazioni parametriche di , il suo elemento d’area, e determinare gli eventuali
punti singolari della super…cie.
b. Calcolare l’integrale di super…cie
Z Z s 2
x + y2 + z2
dS:
x2 + y 2
a. 8
< x = t sin t cos h i
: y = t sin t sin t2 ; ; 2 [0; 2 ] :
: 2 2
z = t cos t

20
Detti
a (t) = t sin t; b (t) = t cos t
si ha:
q
dS = ja (t)j a0 (t)2 + b0 (t)2 dtd :
a0 (t) = sin t + t cos t
b0 (t) = cos t t sin t
p
dS = jt sin tj 1 + t2 dtd

Si hanno punti singolari per jt sin tj = 0 che, per t 2 ; ; accade per t = 0: Punto
2 2
singolare: (0; 0; 0) :
b.
Z Z s 2 Z 2 Z r p
!
x + y2 + z2 2 t2
dS = 2 sin2 t
jt sin tj 1 + t2 dt d
x2 + y 2 0 2
t
Z p Z
2 2 p
=2 jtj 1 + t2 dt = 4 t 1 + t2 dt
0
2
" #
2 3=2
1 3=2
2 4
=4 1 + t2 = 1+ 1 :
3 0 3 4

21

Potrebbero piacerti anche