Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Manuale dell’operatore
Terza edizione di questo manuale d’uso: codice 910039 – XX, Rev. 5.0 – 01/2004. Soggetto a
modifiche tecniche senza preavviso.
Indice
5 Allarmi............................................................................................................... 5-1
5.1 Segnali d’Allarme ......................................................................................................5-1
5.2 Tasto Tacitazione Allarme ........................................................................................5-2
5.3 Elenco degli Allarmi ..................................................................................................5-2
5.4 Gestione dell’Allarme ................................................................................................5-3
5.5 Codici dei Guasti Tecnici (Error Codes) ....................................................................5-9
6 Manutenzione................................................................................................... 6-1
6.1 Calibrazione ........................................................ Errore. Il segnalibro non è definito.
6.2 Pulizia e Sterilizzazione.............................................................................................6-2
6.2.1 Esterno del Ventilatore................................................................................ 6-2
6.2.2 Circuito Paziente e Nebulizzatore ............................................................... 6-2
6.2.3 Apparecchi di Umidificazione ...................................................................... 6-2
6.2.4 Sensore di Flusso prossimale EZ-Flow ...................................................... 6-3
6.2.5 Coperchio Valvola di Espirazione................................................................ 6-3
6.2.6 Diaframma di Espirazione ........................................................................... 6-3
6.3 Manutenzione Preventiva..........................................................................................6-4
6.3.1 Ogni 250 Ore ed Ogni Anno: Pulire o Sostituire il Filtro Ventola di
Raffreddamento .......................................................................................... 6-4
6.3.2 Ogni Anno: Sostituire i Filtri Ingresso Aria e Ossigeno................................ 6-5
6.3.3 Ogni Anno: Sostituire la Cella d’Ossigeno................................................... 6-5
6.3.4 Ogni Due Anni: Sostituire le Batterie Interne............................................... 6-6
6.3.5 Se necessario: Sostituire i Fusibili............................................................... 6-7
6.4 Procedura per il Test degli Allarmi ............................................................................6-8
6.5 Smaltimento..............................................................................................................6-9
Indice analitico..…………………………………………………………………………… 1
1.3 Specifiche
IEC 601-1 Classificato come protezione classe I, Tipo B, con alimentazione interna,
apparecchiatura protetta contro lo stillicidio, funzionamento continuo.
Interruttore On/Off
DC –Input:
Connettore di collegamento alla corrente continua
24V/90W
AC –Input:
100 -240VAC
50/60 Hz
120VA Connettore di collegamento alla corrente alternata
100V: 1.4A
240V: 0.5A
Fuse: 3.15AT
Do not
Non ostruire l’uscita
obstruct!
SN: 2002W02XXXX
CAUTION: In the U.S., connect to an AC
receptacle marked "Hospital Only" or "Hospital
Grade" to ensure grounding reliability.
I simboli di seguito riportati sono usati per richiamare la vostra attenzione specificamente sui
restanti pericoli associati ad un uso corretto e per sottolineare l’importanza dei requisiti
tecnici.
L’INSPIRATION™ può funzionare sia a corrente alternata (AC) sia a corrente continua (DC)
(batteria esterna).
• I cavi di alimentazione devono essere fissati usando la clip di tenuta per evitare un
eventuale scollegamento dei cavi dal ventilatore.
• Non compromettere la protezione a terra del cavo di alimentazione di corrente
alternata (AC) utilizzando una prolunga senza la messa a terra.
2.2.1 Alimentazione AC
Connettore
entrata DC
• I tubi di erogazione gas e aria devono essere omologati per una pressione di
almeno 147 psi (10 bar) . Il range permesso di pressione durante l’erogazione dei
gas è da 29 a 86 psi (da 2 a 6 bar).
• Usare solo ossigeno medicale puro.
• L’unto impedisce il buon funzionamento dei singoli componenti del ventilatore. I
componenti dell’erogazione di aria e di ossigeno devono essere completamente
privi di grasso, altrimenti non può essere garantito un funzionamento sicuro.
• Attenzione: l’ossigeno puro combinato con olio è altamente esplosivo!
Collegamento erogazione
aria
Ethernet
RS232
Chiamata
Nurse
Pin Funzione
1
1 Non in uso
2 NC (Normalmente
chiuso) 6
Pin Function
1
1 DCD (Data Carrier Detect)
2 RTS (Ready To Send)
8
3 CTS (Clear To Send)
4 DTR (Data Terminal Ready) Collegamento RS232
lato Ventilatore
5 GND (Ground)
6 DSR (Data Set Ready)
7 RXD (Receive Data)
8 TXD (Transmit Data)
al Sensore di Dal
Paziente Nebulizzatore flusso Paziente
Filtro
Coperchio e
antibatterico
diaframma della
valvola espiratoria
Raccordo a
Y
80-cm tubo
110-cm tubo
Sensore flusso
EZ-Flow
Nebulizzatore
Raccogli
condensa
Collegamento
Umidificatore al paziente
Per consentire un flusso continuo di spurgo attraverso il tubo del sensore di flusso ed evitare
possibili ostruzioni, orientare il sensore EZ-Flow come indicato (con i tubetti rivolti verso
l’alto) durante l’uso.
Attivare l’opzione sensore di flusso (Sezione 3), e calibrare il sensore prima dell’uso con il
paziente (Sezione 6).
I trasduttori interni non sono separati dal circuito del sensore di flusso
prossimale, una contaminazione del circuito può dunque verificarsi e potrebbe essere
trasmessa ai pazienti successivi.
Far funzionare il ventilatore solo con il coprivalvola e il diaframma forniti da eVent Medical
Ltd. (vedere elenco accessori, Sezione 7).
L’umidificatore utlizzato con il ventilatore deve essere conforme agli standard internazionali,
compresi EN8185-1, ISO9360, ASTMF1100-90, F1054-87, e ISO 5356-1.
L’uscita del nebulizzatore fornisce una pressione da 14 a 22 psi, che genera un flusso
nebulizzato da 6 a 8 l/min. Quando il nebulizzatore è attivo, il gas erogato al paziente è
compensato così che i parametri del respiro (volume, flusso e FiO2) non siano alterati. Il
nebulizzatore non si attiva con pazienti neonatali e quando il flusso erogato scende sotto i
5 l/min.
Con trigger di flusso attivo prima della nebulizzazione, il ventilatore usa il trigger di pressione
durante la nebulizzazione e ristabilisce il trigger di flusso quando la nebulizzazione è
completa.
Self test : Ok
Config apre la pagina del
Riservato ad codice e porta alle videate
uso futuro di configurazione
Test Config
Selezionando il tasto Config si apre la pagina di configurazione di Avvio che invita a digitare
un codice prima di accedere alle videate delle configurazioni.
3.1 Codice
La videata del codice mostra le attuali versioni di software e hardware del ventilatore.
Per far apparire le videate della configurazione per la prima volta, digitare il codice standard:
1998.
Attuali versioni di
software e hardware CODE
del ventilatore
Versions:
SW ventilator : 1.0.4
Digitare il codice per
SW power : 2.0.20
accedere alle videate di
HW power : 0.1
configurazione.
HW controller : 0.1
HW sensor: 0.1
Exit ritorna alla OK passa alle videate
videata di startup. di configurazione dopo
aver digitato
Code: 1998 correttamente il codice.
Exit Ok
3.2 Configurazione
Le modifiche alla configurazione non avranno luogo fino a quando non sarà riavviato il
ventilatore.
3.2.1 Configurazione 1
CONFIGURATION 1
More
Pagina Configurazione 1
Impostazioni Configurazione 1
3.2.2 Configurazione 2
CONFIGURATION 2
Language: English │
Time: 19 Hour 55 Minute 13 Second
Date: 1 Day 1 Month 2003 Year
Exit ritorna alla
Service code: 2000 CODE configurazione di
startup.
Back ritorna a
Configurazione 1
Back Exit
Pagina Configurazione 2
Impostazioni Configurazione 2
3.2.3 Configurazione 3
4 Funzionamento
Si può allora selezionare Yes (per spegnere il ventilatore), Standby (per lasciare in Standby
senza spegnere il ventilatore), o No (per continuare la ventilazione).
Controllare che tutti i cavi e i tubi siano correttamente installati e che il ventilatore sia
collegato ad un’appropriata fonte di alimentazione.
La Manopola illumina i campi (le attuali Seleziona funzioni speciali (Smart Sigh,
selezioni sono illuminate) e spingendo la Smart Nebulizer, impostazion SPAP,
manopola si seleziona un campo o si blocco delle impostazioni, e contrasto
confermano le selezioni . del video).
Per selezionare le impostazioni del ventilatore, ruotare la manopola per illuminare Next
(Continua), quindi premere la manopola.
PROPOS. SETTINGS
Standby
Inspiration
Ventilatore in modalità
Standby
Self test : Ok
Paziente seleziona il
tipo di paziente. Impostazioni: selezionare
le impostazioni Last (la
più recente) o Standard.
Patient: Settings:
CALIBRAZIONI porta alle
procedure di calibrazione. Infant │ Standard │ Next porta alle pagine delle
impostazioni
CALIBRATIONS Next
Pagina di Startup
Si può accedere alle impostazioni del ventilatore utilizzando il tasto Next sulla
pagina di Startup o premendo il tasto Settings (Impostazioni) sul pannello
frontale del ventilatore.
Notare che la capacità della batteria non può essere quantificata fino a quando le
impostazioni non sono attive e il software del ventilatore può calcolare l’attuale consumo
della batteria.
5 PEEP/CPAP
cmH20
15 Pcontrol
cmH20
20 Exh
%
sens
Porta alla pagina
di backup Apnea
21 Oxygen
% 10 Psupport
cmH20
Mains − +
Apnea
0%
Adult
V-SIMV Attuale modalità e
tipo di paziente.
ACTIVE SETTINGS
Trigger: Rise time:
Attuali Pressure│ Fast │
impostazioni
Ti
12 Resp
b/min
rate
1.7 s
3 Trigger
cmH20
5 PEEP/CPAP
cmH20
20 Pcontrol
cmH20
50 Oxygen
%
Mains − + Batch
100%
Nella pagina delle impostazioni, selezionare SPAP come modalità, quindi illuminare e
selezionare Activate (Attiva) per renderla attiva. La videata evidenzia solo i parametri
relativi alla modalità SPAP, basata sul principio delle impostazioni selezionate (vedi tasto
Special impostazioni SPAP, sezione 4.6.3). Una volta selezionata la modalità SPAP, si può
cambiare le impostazioni nella pagina delle impostazioni attive.
Adult
SPAP
ACTIVE SETTINGS
Trigger: Rise time:
Pressure│ Fast │
2.0 Thigh
s
Phigh
20 cmH20 1.0 Tlow
s 9 Trigger
cmH2O
Plow
6 cmH20 10 Psup
cmH20
high
20 Exh sens
%
100 Oxygen
%
10 Psup
cmH20
low
Batch attiva le
Mains − +
modifiche delle
Batch impostazioni
100%
Adult
SPAP
ACTIVE SETTINGS
Trigger: Rise time:
Pressure│ Fast │
Cycles
20 c/min 2.0 Thigh
s
Phigh
20 cmH20 9 Trigger
cmH2O
Plow
6 cmH20 10 Psup
cmH20
high
20 Exh
%
sens
100 Oxygen
%
10 Psup low
cmH20 Batch attiva le
modifiche delle
impostazioni
Mains − +
Batch
100%
Adult
SPAP
ACTIVE SETTINGS
Trigger: Rise time:
Pressure│ Fast │
Cycles
20 c/min 2.0:1 H:L
Phigh
20 cmH20 9 Trigger
cmH2O
Plow
6 cmH20 10 Psup
cmH20
high
20 % sens
Exh
100 Oxygen
%
10 Psup
cmH20
low
Batch attiva le
modifiche delle
impostazione
Mains − +
Batch
100%
Nella pagina delIe impostazioni proposte, selezionare una delle modalità VTV (PRVC-CMV,
PRVC-SIMV, o VS), quindi illuminare e selezionare Activate (Attiva) per attivare la nuova
modalità. La videata evidenzia solo i parametri relativi alla modalità selezionata. Una volta
selezionata, si potrà cambiare le impostazioni nella pagina delle impostazioni attive o sulla
videata di monitoraggio 1 (per i ventilatori INSPIRATION™ LS).
Seleziona Auto
5 PEEP/CPAP
cmH20 mode on o off
21 Oxygen
%
Mains − +
Auto-Off│
100%
Adult P-CMV
12 Resp
b/min
rate
1.7 Ti
s
1.7 Exh
%
sens
I:E:
Te:
1:2.1
3.4 s
3 Trigger
cmH20
PEEP Tapnea
5 cmH20 20 Pcontrol
cmH20
20 s
50 Oxygen
% 20 Psupport
cmH20
Mains − +
100%
Auto-On │
Selezionare il tasto Apnea nella pagina delle impostazioni proposte per accedere alla videata
Backup di apnea, dove si può attivare o disattivare la funzione, e selezionare le impostazioni
che sono attive durante l’apnea.
La funzione Backup di apnea si attiva se il tempo di apnea (time) impostato passa senza
rilevare un respiro.
5 PEEP/CPAP
cmH20
20 Pcontrol
cmH20
50 Oxygen
%
Mains − + Exit
100%
Si può accedere alle impostazioni dei limiti d’allarme premendo il tasto Alarms
sul pannello frontale del ventilatore. La pagina dei limiti d’allarme mostra gli
attuali limiti e permette di effettuare modifiche. I limiti minimi e i massimi dei
singoli allarmi sono collegati (il limite minimo è sempre più basso del limite massimo).
Il software del ventilatore imposta automaticamete l’allarme della % alta e bassa di ossigeno
in base all’impostazione della % di ossigeno.
I limiti automatici di allarme (selezionati con il tasto Auto nella pagina dei limiti
d’allarme) permettono una rapida impostazione degli allarmi e si basano su limiti
standard. E’ fondamentale che tutti i limiti d’allarme siano confermati per
l’accettabilità clinica dall’operatore.
ALARM Adult
P-CMV Alarm Log mostra
gli ultimi 130
Auto imposta I limiti allarmi.
d’allarme ai valori Auto Alarm Log
calcolati
automaticamenti Resp. Rate: 12 Ve: 8.3 Vti limit: 600
18 High
b/min 8.7 High
l/min 2500 High
ml
6 Low
b/min 5.7 Low
l/min Vte: 684
Limiti
d’allarme 750 High
ml
Mains − +
100%
Si può selezionare quali valori e curve devono comparire sul monitor. Si possono
selezionare fino a quattro (per i ventilatori INSPIRATION™) o otto (per i ventilatori
INSPIRATION ™ LS) valori numerici e due curve contemporaneamente sulla pagina
principale di monitoraggio. Se si evidenzia una sola curva, il formato sarà più grande.
L’ordine di selezione dei valori determina la loro posizione sul monitor.
MONITORING 1 Adult
P-CMV
Valori monitorati
selezionati
12 Rate 8.3 Ve 692 Vte 21 O2
26 Ppeak 5 PEEP 1.63 Ti ----Pplat
Pres
I:E: 1:2.1
21 O2 20 Pc 12 Rate 1.6 Ti Tap: 2.0
Per selezionare l’informazione che appare sulle pagine di monitoraggio, premere il tasto
Monitoring. Selezionare il tasto More per spostarsi dalla pagina di monitoraggio 2 alla 3.
Una volta scelti i valori e le curve che devono comparire premere un tasto qualsiasi.
MONITORING 2 Inf
V-SIMV
Pagina di Monitoraggio 2
MONITORING 3 Inf
V-SIMV
19 Rinsp
cmH2O/l/s 30 %
Ti/Ttot
Rexp RSBI
---- cmH2O/l/s 22 b/min/l
Pagina di Monitoraggio 3
Premere il tasto Special sul pannello frontale del ventilatore per accedere alla
pagina Special, che permette di selezionare funzioni quali Smart Sigh™,
Smart Nebulizer™, impostazioni SPAP, blocco delle impostazioni e luminosità
del video (contrasto).
Il blocco delle impostazioni si applica a tutte le impostazioni una volta selezionato Locked. Il
contrasto del video cambia quando si modifica l’impostazione Brightness. Premere un tasto
qualsiasi per uscire dalla pagina Special.
Special Inf
V-SIMV
Smart Sigh
Smart Nebulizer
Mains − +
100%
Pagina Special
Selezionare Smart Sigh sulla pagina Special per accedere alla funzione Smart Sigh. Un
respiro Smart Sigh è erogato dopo un predeterminato numero di respiri normali, ad un valore
di volume o pressione (in base al tipo modalità) al di sopra delle impostazioni del respiro
normale.
Respiri Smart Sigh possono essere erogati in tutte le modalità di ventilazione premendo il
tasto Special e selezionando Smart Sigh. Sulla videata Smart Sigh, impostare sigh breath
type (pressone o volume), sigh period e Smart sigh on/off.
Seleziona da 0 a 50%
sopra il volume o la
pressione impostata.
Seleziona il numero di
Sigh pressure: Pcontrol + 50 %
respiri tra Smart Sigh.
Sigh given every: 40 Breaths
Seleziona il numero (da 1 Multiple sigh: 5 Breaths
a 5) di respiri Smart Sigh
multipli erogati
Smart Sigh: Off │
Funzione Smart Sigh on
o off
Mains
− + Exit
100%
Selezionare il tasto Smart Nebulizer nella videata Special per visionare la videata Smart
Nebulizer. La nebulizzazione non è disponibile se il tipo di paziente selezionato è Infant
(neonato). La videata Smart Nebulizer permette di selezionare il tempo di nebulizzazione
(durante il quale il nebulizzatore è attivo), e l’intervallo (l’intervallo dopo il quale la
nebulizzazione riprende automaticamente)
Mains − + Exit
100%
On
Tempo di intervallo
Tempo di
nebulizzazione
Off
Special Adult
SPAP
Smart Sigh
Smart Nebulizer
Mains − +
100%
Il tasto 100% O2 sul panello frontale attiva l’erogazione del 100% di ossigeno,
ed è disponibile in tutte le modalità di ventilazione. Una volta premuto il tasto,
il 100% di ossigeno è erogato per cinque minuti (finita l’erogazione
d’ossigeno si riporta sull’impostazione orginale). Un indicatore appare sul video se la
funzione 100% O2 è attiva. Premendo 100% O2 prima che sia trascorso questo intervallo si
ferma l’erogazione al 100% di ossigeno.
La conformità (il valore monitorato Cstat) viene calcolato automaticamente durante una
inspirazione trattenuta. Auto-PEEP (il valore monitorato PEEP/CPAP) viene calcolato
automaticamente durante una espirazione trattenuta.
Non si possono selezionare altre modalità durante un respiro manuale ed il paziente non
può iniziare un respiro. Un indicatore Manual appare sul video se è in corso un respiro
manuale. Queste sono le impostazioni utilizzate per respiri Man Insp:
Modalità V-CMV, V-SIMV, P-CMV, e P-SIMV: Usa le impostazioni attuali, eccetto
l’espirazione che è limitata a 0.2 x tCMV.
Modalità SPONT : Ptarget = Psupport + PEEP; Frequenza = impostazione standard; I:E
= impostazione standard; espirazione limitata a 0.2 x tCMV.
Pagina bianca.
5 Allarmi
Questa sezione descrive gli allarmi sonori e visivi, la tacitazione dell’allarme, l’elenco eventi
di allarme, e la gestione dell’allarme.
Tutti gli allarmi sonori e visivi sono conformi alle direttive EN475.
Segnali d’allarme
Priorità Segnale
d’allarme Segnale visivo sonoro Osservazioni
Alto Messaggio su fondo rosso, 5 segnali Chiamata Nurse attiva, l’allarme non
l’indicatore d’allarme ripetuti può essere eliminato
lampeggia a 2 Hz.
Medio Messaggio su fondo giallo, 3 segnali Chiamata Nurse attiva, l’allarme non
l’indicatore d’allarme ripetuti può essere eliminato.
lampeggia a 0.5 Hz.
Informativo Messaggio su fondo bianco, 1 segnale Chiamata Nurse non attiva, il
nessun indicatore d’allarme. messaggio si può cancellare
premendo la manopola.
Gli allarmi sono evidenziati in ordine di tempo sul monitor, con il più recente in alto.
I messaggi informativi sono evidenziati una sola volta. Premere la manopola per eliminare gli
allarmi. Se c’è un allarme in corso, un messaggio Alarms! appare sul monitor: premere per
visualizzare l’elenco degli allarmi.
Per silenziare allarmi attivi e ogni nuovo allarme che dovesse scattare durante i due minuti
successivi: tenere premuto il tasto Alarm Mute sul pannello frontale fino a quando appare il
simbolo rosso di tacitazione d’allarme. Questo permette di silenziare precedentemente
allarmi che in certe circostanze scatterebbero comunque (per esempio durante
l’aspirazione).
Il log d’allarme elenca gli ultimi 130 allarmi in ordine di tempo. Tutti gli allarmi sono
contraddistinti dall’ora in cui sono scattati.
Premere il tasto Alarms sul pannello frontale per evidenziare la pagina degli allarmi, quindi
selezionare eventi d’allarme. Se qualche allarme è in corso, evidenziare il tasto Alarms! sul
monitor.
All’avvio del ventilatore, il messaggio Elenco eventi cancellato appare quando vengono
selezionate le impostazioni standard (default).
Mains − + uscita
100%
Elenco allarmi
Gestione dell’allarme
Se il backup di apnea non è attivo sulla pagina di backup di apnea, il ventilatore non
erogherà il backp di apnea quando sarà trascorso il tempo di apnea.
Batteria scarica Allarme ad alta priorità: batteria interna 1. Collegarsi alla corrente
esaurita. La ventilazione continua; apre un alternata ed assicurarsi
collegamento in aria ambiente se non c’è che la batteria si
corrente alternata. ricarichi.
2. Controllare i cavi di
collegamento della
batteria.
3. Sostituire la batteria.
Gestione dell’allarme
Gestione dell’allarme
Gestione dell’allarme
Gestione dell’allarme
Gestione dell’allarme
Questa sezione illustra i codici che possono apparire nell’allarme TF xxx, ed è fornita come
riferimento. Contattare il servizio tecnico qualificato se scatta un allarme di tipo TF.
6 Manutenzione
6.1 Calibrazione
Seleziona la
procedura di Calibrations
calibrazione
Start avvia la
Start calibrazione.
Exit
Procedura di
calibrazione Descrizione
Sensore O2 Effettua una calibrazione a due punti del sensore di ossigeno.
Test del sistema Verfica la presenza di perdite nel circuito paziente e calcola la compliance per
la compensazione durante la ventilazione a volume.
Pulire l’esterno del ventilatore dopo ogni uso: passare la superficie con un agente
antibatterico o germicida adatto. Pulire l’intera superficie compresi i collegamenti dei gas,
raccogli condensa ingresso aria/ossigeno e cavi di alimentazione.
Sebbene l’alcohol non danneggi la tastiera di INSPIRATION™, non è consigliato come
agente pulente
Non tentare di pulire o sterilizzare l’interno del ventilatore. I materiali e il design delle parti
interne non richiedono sterilizzazione.
Usare appropriati filtri antibatterici nel circuito paziente per proteggere il paziente e
l’apparecchio da potenziali contaminazioni.
Pulire e sterilizzare i componenti riutilizzabili del circuito paziente seguendo le avvertenze del
produttore.
Utilizzare solo circuiti paziente e nebulizzatori che siano conformi ai relativi standard
internazionali (ASTMFF1100-90, F1054-87, ISO 5356-1, EN794-1, EN1281-1 e EN12342).
Sensore EZ-Flow riutilizzabile: seguire le procedure standard per pulire quindi passare in
autoclave a 250 °F (121 °C) o 275 °F (134 °C), o sterilizzare a freddo, tra un paziente e
l’altro. Sostituire il sensore di flusso se danneggiato e comunque dopo 50 cilcli di
sterilizzazione. Togliere ed eliminare i tubetti del sensore di flusso prima di pulire il sensore
riutilizzabile.
6.2.6 Diaframma di
Espirazione
Sostituire il diaframma se
danneggiato e comunque dopo 10
cicli in autoclave.
6.3.1 Ogni 250 Ore ed Ogni Anno: Pulire o Sostituire il Filtro Ventola di
Raffreddamento
Supporto
3. Estrarre il piano sul quale è appoggiata la batteria
interna.
Seguire queste istruzioni per testare gli allarmi ed il funzionamento del ventilatore prima di
attaccare il sistema di ventilazione INSPIRATION™ ad un paziente:
Allarme Alta Pressione
Allarme Bassa Pressione
Allarme Sconnessione
Allarme Volume Minuto Basso
Allarmi Ingresso Ossigeno/Ossigeno Basso
Allarme continuo Alta Pressione
Allarme Apnea backup attiva
Cambio sorgente di alimentazione
Oltre al test degli allarmi, effettuare le calibrazioni e il Test del Sistema (sezione Errore.
L'origine riferimento non è stata trovata.) per verificare l’integrità del circuito paziente.
Correggere tutti gli errori del test ed effettuare un nuovo test prima di avviare la ventilazione.
1. Preparare il ventilatore all’uso come descritto nella sezione 2.
2. Selezionare le seguenti impostazioni ed allarmi:
3. Test allarme Alta Pressione: far effettuare al ventilatore un ciclo alle impostazioni
sopra citate con un pallone da test (Puritan-Bennett codice 612 o equivalente).
Cambiare il limite d’allarme Ppeak Alta a 6 cmH2O. Verificare che l’allarme sonoro di
pressione alta suoni dopo due respiri. Cambiare l’allarme Ppeak Alta ripristinando
l’impostazione precedente di 40 cmH2O.
6. Test allarme continuo Alta Pressione: cambiare l’allarme Ppeak Alta a 20 cmH2O e
bloccare la linea espiratoria del circuito. Verificare che l’allarme di Alta Pressione
suoni entro due respiri, e che l’allarme sia continuo fino a quando il circuito non viene
sbloccato. Sbloccare il circuito e cambiare l’allarme di Ppeak Alta ripristinando
l’impostazione precedente a 40 cmH2O.
6.5 Smaltimento
Pagina bianca.
7 Parti di ricambio
Parti di ricambio
Descrizione codice
Kit filtro entrata aria/ossigeno F-910205
Filtro ventola di raffreddamento F920007
Carrello con porta bombola F710523
Opzione interfaccia Ethernet F-ETHERNET
Diaframma di espirazione ( quantità 10) F710213-PKG
Copri valvola di espirazione F710214
Batteria esterna F710520
Carica batteria esterna F710521
Sensore EZ-Flow, adulto/ pediatrico, riutilizzabile (quantità F910265
1)
Sensore EZ-Flow, adulto/ pediatrico, SPU (quantità 10) F910203PKG
Sensore EZ-Flow, neonato, riutilizzabile (quantità 1) F910266
Sensore EZ-Flow, neonato ,SPU (quantità 10) F910204PKG
Batteria Interna F820003
Manuale di Servizio INSPIRATION™ F-SVSMAN
Manuale d’uso INSPIRATION™ F910039-GB
Cella di ossigeno F910028
Carrello (originale) F710513
Carrello (aggiornato) F710522
Braccio di supporto F910034
Pinza braccio di supporto F910035
Tubetti sensore EZ-Flow, Monopaziente (quantity 10) F910260
8 Teoria di funzionamento
Durante la modalità V-CMV, le fasi della respirazione sono controllate o dal flusso o dal
tempo. L’operatore imposta il volume corrente, e il ventilatore adegua il flusso ed il tempo
per assicurarsi che il volume corrente impostato venga raggiunto durate l’insufflazione.
Il paziente può iniziare un respiro controllato durante la finestra di trigger nella fase
d’espirazione. Il respiro è limitato dalla pressione se la pressione del circuito raggiunge il
limite di allarme pressione alta impostato.
F lo w 1 b re a th = 1 m in / ra t e
In s p i ra tio n E x h a la tio n
Vt
M in . e x h a la tio n T rig g e r w i n d o w
Modalità V-CMV
Impostazioni V-CMV
il tempo di insufflazione non sia mai minore di 100 ms o del 10 % del respiro.
il tempo di espirazione non sia mai minore di 200 ms o del 20 % del respiro.
La modalità SIMV consiste di una fase “d’attesa” controllata, seguita da una fase spontanea
durante la quale è possibile un respiro spontaneo.
1. All’avvio della modalità SIMV il paziente può avviare un respiro controllato entro la
finestra d’attesa (tCMV). Se il paziente non avvia un respiro durante questo periodo di
tempo, il ventilatore eroga un respiro controllato alla fine dell’intervallo di tempo d’attesa.
3. Alla fine del ciclo di SIMV, il successivo spazio d’attesa (ed un nuovo ciclo di SIMV)
comincia ed il paziente può avviare un respiro controllato quando saranno passati
almeno 200 ms dalla fine della precedente espirazione.
Pressure
Mandatory Spontaneous Mandatory
breath breath breath
t CMV t CMV
Psupport
PEEP
Set rate
= t SIMV
Modalità V-SIMV
Durante la fase spontanea, il picco di flusso inspiratorio costituisce il dato in base al quale si
passa dall’inspirazione all’espirazione (i respiri non sono controllati dal tempo). Quando il
flusso inspiratorio scende al di sotto della sensibilità d’espirazione impostata (una
percentuale del picco di flusso) comincia l’espirazione.
Impostazioni V-SIMV
Modalità P-CMV
Inspiration Exhalation
Pcontrol
PEEP
Modalità P-CMV
Impostazioni P-CMV
t CMV t CMV
Pcontrol
PEEP Psupport
Modalità P-SIMV
Impostazioni P-SIMV
La modalità SPONT è basata sulla pressione e fornisce la ventilazione dopo che il paziente
raggiunge la soglia del trigger inspiratorio. L’impostazione della pressione di supporto
determina il livello di supporto di pressione al di sopra di PEEP durante un’inspirazione.
P re s s u re P re s s u re trig g e r
re c o g n ize d
P E E P + P s u p p ort
PEEP
T rig ge r th re s h o ld t
F lo w
P ea k flo w
I:E L e v e l
2 0 % o f p e a k flo w
Modalità SPONT
Impostazioni SPONT
La modalità SPAP eroga una respirazione basata sulla pressione e permette ai pazienti di
respirare spontaneamente a due livelli selezionati di PEEP. L’operatore imposta i livelli di
PEEP alto e basso (Phigh e Plow) e il livello di supporto di pressione ad ogni livello di PEEP
(Psup high e Psup low).
L’operatore seleziona anche per quanto tempo il paziente respira ad ogni livello di PEEP, in
base al principio delle impostazioni di SPAP selezionato nella pagina di impostazioni SPAP
(vedere sezione 4). Se il principio delle impostazioni è:
Cycle + Time: l’operatore seleziona i cicli al minuto ed il tempo ad alto livello di PEEP
(Thigh), o
Cycle + Ratio: l’operatore seleziona i cicli al minuto ed il rapporto periodo alto/basso del
livello di PEEP (H:L), o
Time only: l’operatore seleziona il tempo alto e basso del livello di PEEP (Thigh e Tlow).
Ad ogni livello di PEEP, quando il paziente avvia un respiro (basato sull’impostazione
Trigger), il ventilatore eroga un respiro spontaneo basato sulle impostazioni di Psup, Tempo
di salita, e Ossigeno. Il respiro spontaneo finisce in base all’impostazione Sens %. Le
transizioni tra alto e basso livello di PEEP sono sincronizzate agli avvii del respiro spontaneo
del paziente.
Pressure
Transizione tra I livelli di PEEP
sincronizzati con i trigger di respiro
Phigh
Plow
Time
Impostazioni SPAP
PRVC-CMV è una modalità assistita/controllata nella quale tutti i respiri sono controllati. Il
ventilatore eroga respiri in risposta allo sforzo del paziente o secondo la frequenza
respiratoria impostata. Il ventilatore eroga respiri controllati dalla pressione con livelli di
pressione che variano in base alla necessità di raggiungere il target di volume corrente.
La modalità PRVC-SIMV è simile alla PRVC-CMV a parte il fatto che tutti I respiri in eccesso
rispetto alla frequenza respiratoria impostata sono respiri spontanei. I respiri spontanei in
PRVC-SIMV possono essere a pressione di supporto.
VS è una modalità di respiro spontaneo nella quale tutti i respiri sono spontanei. Il ventilatore
eroga respiri in risposta allo sforzo del paziente, la frequenza respiratoria ed il tempo di
inspirazione dipendono dal paziente. Il ventilatore eroga respiri controllati a pressione con
livelli di pressione che variano a seconda della necessità di raggiungere il target impostato di
volume corrente.
Impostazione VTV
Impostazione VTV
Se il sensore di flusso prossimale è attivato nella configurazione, viene usato per misurare i
dati del paziente. Se un allarme del sensore di flusso è attivo o il sensore di flusso
prossimale è calibrato scorrettamente, il ventilatore usa il sensore di flusso interno per
misurare i dati del paziente.
Flow
Inspiration Exhalation
Insufflation
Vinsp
t
Vte
Min. exhalation
Pressure
Pplateau
Pmittel
PEEP
Loop e curve in tempo reale possono essere usate per vedere come le impostazioni
possono agire sul paziente:
Il loop pressione-volume può mostrare il cambiamento dei valori di compliance o di
resistenza e può essere usato per valutare l’adeguatezza delle impostazioni di PEEP e di
volume corrente.
Il loop flusso-volume può mostrare cambiamenti nel flusso di picco inspiratorio ed
espiratorio, e può essere usato per valutare l’efficacia della terapia broncodilatatoria
durante i respiri a pressione o spontanei.
La forma d’onda pressione-tempo può aiutare a valutare le impostazioni di pressione o le
soglie di trigger.
La forma d’onda flusso-tempo può essere usata per valutare i flussi spontanei di picco
durante la respirazione spontanea prima e dopo la terapia broncodilatatoria.
La curva flusso-tempo può anche essere usata per scoprire la PEEP intrinseco (anche
conosciuta come occult o auto PEEP), quando i flussi espiratori non raggiungono la linea
di base prima del respiro successivo. INSPIRATION™ mostra la PEEP del circuito
misurata sopra alla PEEP impostata, che consente all’operatore di identificare la PEEP
intrinseca (PEEP totale misurata meno PEEP impostata = PEEP intrinseca).
Per determinare se c’è pressione addizionale nei polmoni, premere il tasto Hold durante
l’espirazione attiva. Questo permette al gas nei polmoni del paziente di riequilibrarsi con la
pressione del circuito ed il ventilatore mostra il valore di PEEP totale al successivo respiro.
9 Abbreviazioni
PRVC- Ventilazione controllata continua regolata dalla pressione a controllo di volume (una
CMV modalità VTV)
PRVC- Ventilazione controllata intermittente sincronizzata regolata dalla pressione a controllo
SIMV di volume (una modalità VTV)
psi Pressione per pollice quadrato (1 bar = 14.50 psi)
P-SIMV Ventilazione intermittente sincronizzata basata sulla pressione
Psup high Livello della pressione di supporto in aggiunta al livello alto di PEEP (impostazione
modalità SPAP)
Psup low Livello della pressione di supporto in aggiunta al livello basso di PEEP (impostazione
modalità SPAP)
Psupport Pressione di supporto
Freq/Vt Frequenza respiratoria calcolata diviso il volume corrente (rapid shallow breathing
index)
Rinsp Resistenza inspiratoria
RS232 Interfaccia Seriale
RSBI rapid shallow breathing index (un valore monitorato)
SPONT Ventilazione Spontanea
STPD Temperatura e pressione standard, a secco
Target Vt Target di volume corrente (una impostazione in modalità VTV)
TF Errore Tecnico
Thigh Tempo a livello alto di PEEP (impostazione modalità SPAP)
Ti Tempo d’inspirazione monitorato
Ti/Ttot Tempo d’inspirazione calcolato diviso il tempo totale del ciclo
Tlow Tempo a livello basso di PEEP (impostazione modalità SPAP)
V Volt
VA Volt-ampere (watt)
VAC Volt, corrente alternata
V-CMV Ventilazione controllata a volume
VDC Volt, corrente continua
V-SIMV Ventilazione intermittente sincronizzata basata sul volume
VS Supporto di volume (una modalità VTV)
Vte Volume corrente espirato
Vti Volume di flusso inspirato
VTV Ventilazione a target di volume
W Watt
ΜA Microampere
10 Schema Pneumatico
Pagina bianca.
MISCA,706,97,<STX>,Field1,Field2,….<ETX><CR>
Il comando di risposta MISCA è studiato per essere compatibile con il comando di risposta
MISCA dai ventilatori Puritan-Bennett, comprese le serie 7200, 700 e 800.
Indice analitico