Sei sulla pagina 1di 2

NOMENCLATURA

IL NUMERO DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione è una carica convenzionale.

caratteristiche:
- n.o di una sostanza semplice è uguale a zero (H2)
- n.o di ione monoatomico è uguale alla sua carica (Na+=+1)
- n.o H è +1 ad eccezione degli idruri metallici in cui è -1 (NaH, KH, BaH2, CuH, AlH3)
- n.o O è -2 ad eccezione dei perossidi in cui è -1 (H2O2, Na2O2, BaO2)
- n.o F è sempre -1
- n.o Cl è -1 ad eccezione dei composti con l’ossigeno e il fluoro in cui è quelli positivi
- n.o metalli alcalini +1 (LiCl, Na2O, KBr, RbIO4)
- n.o metalli alcalino terrosi +2 (BeCl2, MgO, CaF2, SrSO4, BaCO3)
- somma dei n.o in una molecola è uguale a zero
- somma dei n.o in ione è uguale al numero della carica

COMPOSTI BINARI
- ossidi [metallo/non metallo + ossigeno]
IUPAC: ossido di + nome elemento (più prefissi greci) es: N2O4 tetrossido di diazoto
- Stock: n° di ossidazione es: Hg2O ossido di mercurio (I)
tradizionale:
- ossidi basici [metallo + ossigeno] = ossido di + nome metallo
(più ossidi= -oso n° ossidazione minore; -ico n° ossidazione maggiore)
es: FeO ossido ferroso, Fe2O3 ossido ferrico

- ossido acidi (anidridi) [non metallo/semimetallo + ossigeno] = anidride + nome


elemento più il suffisso -ica (più ossidi= -osa n° ossidazione minore; -ica n°
ossidazione maggiore)
es: SO2 anidride solforosa
● 4 anidridi -ipo / osa; -osa; - ica, -per / ica

- composti binari senza ossigeno [metallo/non metallo + metallo/non metallo]


IUPAC: -uro (2 elemento) + di (primo elemento) (più prefissi greci)
es: NaCl cloruro di sodio
- Stock: n° di ossidazione del 1 elemento es: Hg2Cl2 cloruro di mercurio (I)
tradizionale:
- idruri [metallo o (B, C, Si, N, P, As, Sb) + idrogeno]
idruro di + nome del metallo es: AlH3 idruro di alluminio

- idracidi [idrogeno + non metallo/semimetallo]


acido + nome del non metallo + suffisso -idrico es: HBr acido bromidrico

- sali binari [metallo + non metallo]


radice non metallo più suffisso -uro + di nome metallo (-oso -ico per n° oss.)
es: FeCl2 cloruro ferroso, NaI ioduro di sodio
COMPOSTI TERNARI
- idrossidi [metallo + ossigeno + idrogeno]
Me(OH)n = idrossido di + nome metallo
es: Al(OH)3 idrossido di alluminio

- ossoacidi [idrogeno + non metallo/semimetallo + ossigeno]


IUPAC: acido + (monoosso-, diosso-, triosso-, tetraosso-) + nome non metallo (-ico)
e alla fine (n° ossidazione del non metallo)
es: H2SO4 acido tetraossosolforico (VI)
tradizionale: ricalca quello delle corrispondenti anidridi
es: H2CO3 acido carbonico (CO2 anidride carbonica)
● per ricavare l'anidride tolgo H2O
● ossoanioni [ossoacidi meno H]
ione + prefisso n° ossigeno + osso- + radice nome + -ato + (n.o. nMe)
es: PO4^3- ione tetraossofosfato (V) trad: ortofosfato

- sali degli ossoacidi [metallo + non metallo/semimetallo + ossigeno]


IUPAC: nome ossoacido di derivazione + -ato + di nome catione
es: NaNO3 deriva da acido triossonitrico (V), HNO3 e dallo ione Na^+ =
triossonitrato (V) di sodio
● per ricavare l’acido sostituisco al metallo l’idrogeno
tradizionale: nome tradizionale dell’acido, seguito dalla preposizione di e dal nome
del catione metallico che, se necessario, assume la desinenza -ito (-oso) e -ato (-ico)
es: KNO2 deriva dall’acido nitroso, HNO2 e dallo ione K^+ = nitrito di potassio

COMPOSTI QUATERNARI
- sali acidi [metallo + idrogeno + non metallo/semimetallo + ossigeno]
IUPAC: nome sale ternario preceduto da monoidrogeno-, diidrogeno-, triidrogeno-,...
● per ricavare il sale tolgo l’idrogeno
● no prefissi monosso-, diosso-, triosso-
tradizionale: stesso nome del sale ternario ma prima di “di” inserisco monoacido,
biacido, triacido,... in base al numero di H
es: NaHSO4 idrogeno solfato (VI) di sodio oppure bisolfato di sodio

Potrebbero piacerti anche