IL NUMERO DI OSSIDAZIONE
Il numero di ossidazione è una carica convenzionale.
caratteristiche:
- n.o di una sostanza semplice è uguale a zero (H2)
- n.o di ione monoatomico è uguale alla sua carica (Na+=+1)
- n.o H è +1 ad eccezione degli idruri metallici in cui è -1 (NaH, KH, BaH2, CuH, AlH3)
- n.o O è -2 ad eccezione dei perossidi in cui è -1 (H2O2, Na2O2, BaO2)
- n.o F è sempre -1
- n.o Cl è -1 ad eccezione dei composti con l’ossigeno e il fluoro in cui è quelli positivi
- n.o metalli alcalini +1 (LiCl, Na2O, KBr, RbIO4)
- n.o metalli alcalino terrosi +2 (BeCl2, MgO, CaF2, SrSO4, BaCO3)
- somma dei n.o in una molecola è uguale a zero
- somma dei n.o in ione è uguale al numero della carica
COMPOSTI BINARI
- ossidi [metallo/non metallo + ossigeno]
IUPAC: ossido di + nome elemento (più prefissi greci) es: N2O4 tetrossido di diazoto
- Stock: n° di ossidazione es: Hg2O ossido di mercurio (I)
tradizionale:
- ossidi basici [metallo + ossigeno] = ossido di + nome metallo
(più ossidi= -oso n° ossidazione minore; -ico n° ossidazione maggiore)
es: FeO ossido ferroso, Fe2O3 ossido ferrico
COMPOSTI QUATERNARI
- sali acidi [metallo + idrogeno + non metallo/semimetallo + ossigeno]
IUPAC: nome sale ternario preceduto da monoidrogeno-, diidrogeno-, triidrogeno-,...
● per ricavare il sale tolgo l’idrogeno
● no prefissi monosso-, diosso-, triosso-
tradizionale: stesso nome del sale ternario ma prima di “di” inserisco monoacido,
biacido, triacido,... in base al numero di H
es: NaHSO4 idrogeno solfato (VI) di sodio oppure bisolfato di sodio