Freud
T16
Il gioco del rocchetto
Nel 1921 Freud pubblica Al di là del principio di piacere, un testo che affronta temi di natura
filosofica, nonostante la rivendicazione di estraneità al pensiero teoretico espressa dall’autore.
Il punto centrale ruota attorno alla possibilità di oltrepassare il principio di piacere, reputato
fino a quel momento come il sovrano incontestato dell’intera vita psichica. Freud arriva
a ipotizzare la presenza di un istinto ancora più primordiale, che ci spinge verso la nostra
morte ed evidenzia i caratteri contraddittori del nostro inconscio: esso non ragiona in termini
progettuali ed è piuttosto un ribollire magmatico di cieca energia pulsionale. Nel brano qui
proposto l’autore descrive il cosiddetto «gioco del rocchetto» inventato dal nipotino Ernst,
un’attività solo in apparenza innocua, perché porta in primo piano una serie di questioni che
rischiano di mettere a repentaglio il dominio del principio di piacere sull’apparato psichico.
1
Lo sviluppo intellettuale del bambino non era affatto precoce; a un anno e mezzo sapeva
pronunciare solo poche parole comprensibili e disponeva inoltre di parecchi suoni il cui
significato veniva compreso dalle persone che vivevano intorno a lui. In ogni modo era in
buoni rapporti con i genitori e con la loro unica domestica, ed era elogiato per il suo “buon”
5 carattere. Non disturbava i genitori di notte, obbediva coscienziosamente agli ordini di non
toccare certi oggetti e non andare in certe stanze, e, soprattutto, non piangeva mai quando
la mamma lo lasciava per alcune ore, sebbene fosse teneramente attaccato a questa madre
che non solo l’aveva allattato di persona, ma lo aveva allevato e accudito senza alcun aiuto
esterno. Ora questo bravo bambino aveva l’abitudine – che talvolta disturbava le persone che
10 lo circondavano – di scaraventare lontano da sé in un angolo della stanza, sotto un letto o
altrove, tutti i piccoli oggetti di cui riusciva a impadronirsi, talché cercare i suoi giocattoli e
raccoglierli era talvolta un’impresa tutt’altro che facile. Nel fare questo emetteva un “o-o-o”
forte e prolungato, accompagnato da un’espressione di interesse e soddisfazione; secondo
il giudizio della madre, con il quale concordo, questo suono non era un’intenzione, ma si-
15 gnificava “fort” [via]. Finalmente mi accorsi che questo era un gioco, e che il bambino usava
tutti i suoi giocattoli solo per giocare a “gettarli via”. Un giorno feci un’osservazione che con-
fermò la mia ipotesi. Il bambino aveva un rocchetto di legno intorno a cui era avvolto del
filo. Non gli venne mai in mente di tirarselo dietro per terra, per esempio, e di giocarci come
se fosse una carrozza; tenendo il filo a cui era attaccato, gettava invece con grande abilità
20 il rocchetto oltre la cortina del suo lettino
in modo da farlo sparire, pronunciando al
tempo stesso il suo espressivo “o-o-o”; poi 1 il mondo infantile negli studi di freud
tirava nuovamente il rocchetto fuori dal Il modo in cui Freud descrive il caso del nipotino
letto, e salutava la sua ricomparsa con un Ernst si discosta da quello classico del report con
cui affronta l’analisi degli adulti. Del resto, il padre
25 allegro “da” [qui]. Questo era dunque il gio-
della psicoanalisi non ha avuto grande familiarità con
co completo – sparizione e riapparizione – i bambini, riservando perlopiù le sue ricerche alle
del quale era dato assistere di norma solo persone più mature, sebbene non anziane.
al primo atto, ripetuto instancabilmente Nonostante la sostanziale mancanza di un rapporto
come gioco a sé stante, anche se il piacere diretto con i bambini, Freud ha dedicato notevoli
30 maggiore era legato indubbiamente al se- riflessioni al mondo infantile e al modo in cui essi si
interfacciano con la realtà nella quale ▶▶
condo atto. 1
Umberto Curi, Il coraggio di pensare – Edizione Rossa © Loescher Editore 2019 – Torino
Sezione 3 • Il pensiero negativo
L’interpretazione del gioco divenne dun- ▶▶ progressivamente si inseriscono. Il caso del piccolo
que ovvia. Era in rapporto con il grande Ernst è stato osservato da Freud direttamente “sul
risultato di civiltà raggiunto dal bambino, campo”. Il punto di partenza è un gioco escogitato dal
e cioè con la rinuncia pulsionale (rinun- nipotino, che consiste nel lanciare «fort» (“via”) un
35
oggetto che poi richiama «da» (“qui”) con massima
cia al soddisfacimento pulsionale) che
gioia.
consisteva nel permettere senza proteste
che la madre se ne andasse. Il bambino si Prova a ipotizzare perché il gioco inventato da
Ernst ha un significato psicoanalitico: concentrati
risarciva, per così dire, di questa rinuncia, sull’espressione «piacere» che l’autore inserisce alla
40 inscenando l’atto stesso dello scomparire e fine del passaggio.
del riapparire avvalendosi degli oggetti che
riusciva a raggiungere. È ovvio che per dare
una valutazione del significato affettivo di questo gioco non ha importanza sapere se il
bambino lo aveva inventato da sé o se esso era stato suggerito da altri. Il nostro interesse è 2
45 diretto verso un altro punto. È impossibile che l’andar via della madre riuscisse gradevole, o
anche soltanto indifferente al bambino. Come può dunque accordarsi col principio di pia-
cere la ripetizione sotto forma di gioco di questa penosa esperienza? Forse si risponderà che
l’andarsene doveva essere necessariamente rappresentato, come condizione che prelude
alla piacevole ricomparsa, e che in quest’ultima risiedeva il vero scopo del gioco. Ma questa
50 interpretazione sarebbe contraddetta dall’osservazione che il primo atto, l’andarsene, era
inscenato come gioco a sé stante, e anzi si verificava incomparabilmente più spesso che
non la rappresentazione completa, con il suo piacevole finale. L’analisi di un caso singo-
lo come questo non permette di formulare un giudizio sicuro e definitivo; se si considera
la cosa in modo imparziale, si ha l’impressione che il bambino avesse trasformato questa
55 esperienza in un gioco per un altro motivo. All’inizio era stato passivo, aveva subíto l’espe-
rienza; ora invece, ripetendo l’esperienza, che pure era stata spiacevole, sottoforma di gioco,
il bambino assumeva una parte attiva. Questi sforzi potrebbero essere ricondotti a una pul-
sione di appropriazione che si rende indipendente dal fatto che il ricordo in sé sia piacevole
o meno. Ma si può anche tentare un’interpretazione diversa. L’atto di gettare via l’oggetto,
60 in modo da farlo sparire, potrebbe costituire il soddisfacimento di un impulso che il bam-
bino ha represso nella vita reale, l’impulso di vendicarsi della madre che se n’è andata; in
questo caso avrebbe il senso di una sfida: “Benissimo, vattene pure, non ho bisogno di te,
sono io che ti mando via”. Questo stesso bambino che avevo osservato a un anno e mezzo
intento nel suo primo gioco, l’anno dopo, quando era in collera con un giocattolo, usava
65 gettarlo per terra esclamando: “Va in guella!”. A quel tempo gli avevano raccontato che il
papà assente era in guerra; il bambino non sentiva affatto la mancanza del padre, anzi dava
chiaramente a vedere che non desiderava essere disturbato nel proprio possesso esclusivo
della madre. Sappiamo anche di altri bambini che amano esprimere simili impulsi ostili
scaraventando lontano oggetti in luogo di persone. Ci sorge allora il dubbio se la spinta a
70 elaborare psichicamente e a impadronirci
appieno di un evento che ha suscitato in 2 l’interpretazione del gioco di ernst
noi una forte impressione possa manife- Freud propone una serie di ipotesi a proposito del
starsi primariamente e indipendentemen- gioco messo in atto da Ernst. In un primo momento
te dal principio di piacere.A ben vedere, nel riflette sulla volontà del bambino di esprimere a suo
caso che stiamo discutendo, il bambino modo una circostanza che è costretto a subire nel
75
corso delle proprie giornate, quando ▶▶
potrebbe ripetere nel gioco un’esperienza
Umberto Curi, Il coraggio di pensare – Edizione Rossa © Loescher Editore 2019 – Torino
Sezione 3 • Il pensiero negativo
sgradevole solo perché a questa ripetizione ▶▶ la madre si allontana da lui. A questa prima lettura
è legato l’ottenimento di un piacere di tipo è strettamente connessa la seconda considerazione: il
diverso, ma non meno diretto. 2 gioco completo, con il recupero dell’oggetto lanciato,
si verifica solo di rado e la maggior parte delle volte
S. Freud, Al di là del principio di piacere,
Ernst si limita a lanciare tutto quello che gli capita
in Opere di Sigmund Freud,
a tiro lontano da sé. La prevalenza del primo atto
a cura di C. L. Musatti, Bollati Boringhieri,
dimostra che l’obiettivo psichico di Ernst non è la
Torino 1980 sgg., IX, pp. 200-03
mera riproduzione ciclica dell’evento, bensì un vero
e proprio controllo: il bambino esprime l’esigenza
di mutare l’ordine di realtà, per potersi rendere
«signore», soggetto attivo di un evento che altrimenti
lo ridurrebbe alla passività. Grazie al gesto del tirare, è
finalmente Ernst, e non più sua madre, ad abbandonare
qualcosa, in pieno accordo con la propria volontà.
Infine, Freud propone una terza ipotesi psicoanalitica: 3
non è da escludersi che il gioco ideato sia anche
argomentazione Riporta in forma un modo per Ernst di reprimere un istinto naturale
schematica le informazioni che il testo di vendetta che altrimenti lo porterebbe a essere
fornisce a proposito del bambino. Considera aggressivo direttamente verso sua madre. I giocattoli,
in particolare i seguenti fattori: età, storia in questo caso, fungerebbero da sostituti, cioè da
familiare, sviluppo intellettuale, azione. oggetti caricati di un’energia di sublimazione deviata
Prova poi ad aggiungere al tuo schema
dalla sua naturale, ma antisociale, destinazione.
un’interpretazione psicoanalitica dei suoi gesti.
Umberto Curi, Il coraggio di pensare – Edizione Rossa © Loescher Editore 2019 – Torino