Sei sulla pagina 1di 2

URL :https://www.nonsoloflaminia.

it/
nonsoloflaminia.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

16 marzo 2022 - 08:18 > Versione online

Uniurb, definito per la prima volta il


Microbiota ideale dell’italiano: lo studio
pubblicato su Scientific Reports
HomeAttualità Uniurb, definito per la prima volta il Microbiota ideale dell’italiano: lo
studio...
• Attualità
• Stile di vita
• Salute
Di
Redazione Flaminia
-
16 Marzo 2022
10
0
Facebook
Twitter
WhatsApp

Il gruppo di lavoro dell'Università di Urbino coordinato dai docenti Pietro Gobbi e


Marco Rocchi ha appena pubblicato sul giornale Scientific Reports del gruppo
Nature uno studio volto a definire esattamente quale sia il “Microbiota” normale
dell’italiano in buona salute. Tutti ormai sanno dell’esistenza di questo “organo”,
formato da batteri che vivono nel nostro intestino e che influenzano, come organi
ben più classici del nostro corpo, lo stato di salute dell’individuo. Ma quale sia il
microbiota “normale”, di italiani sani, di diverse regioni del nostro Paese, lo dice,
per la prima volta compiutamente, questo studio multicentrico (e multidisciplinare)
coordinato dall'Università di Urbino Carlo Bo, che vi ha messo in gioco anche le
maggiori risorse umane necessarie alla sua stesura. Ma quale sarebbe il “microbiota
normale”?
risponde Pietro Gobbi ciascun essere umano ospita più di 35 mila miliardi di batteri
(principalmente nel tratto intestinale ) e che questa massa di microorganismi
interagisce in maniera strettissima con l’individuo ospite, modulandone aspetti

Tutti i diritti riservati


URL :https://www.nonsoloflaminia.it/
nonsoloflaminia.it
PAESE :Italia
TYPE :Web Grand Public

16 marzo 2022 - 08:18 > Versione online

fondamentali quali il metabolismo, incluso quello del Sistema Nervoso, con un impatto
quindi anche psichico, e il sistema immunitario. Da tutto ciò si comprende come si
sia, in realtà, di fronte ad un vero e proprio “organo aggiunto”, pur di natura
microbiologica, che si deve necessariamente includere nello studio dell’Anatomia e della
Fisiologia Umana e che con gli “organi classici” interagisce intensamente. Come ogni
organo costitutivo, anche questo “organo aggiunto” ha una sua variabilità individuale,
dipendente sia dall’ambiente che dalla tipologia di alimenti che si consumano e
certamente anche altri fattori (alcuni di questi valutati nel presente studio) possono
incidere sulla costituzione di questa struttura. Alterazioni di quest’organo, è indubbio,
incidono sull’individuo, in un rapporto che, reciprocamente, induce a far pensare alla
eubiosi (equilibrio tra i microorganismi) come un elemento fondamentale della salute e
viceversa.
Lo studio del microbiota, così come si presenta in un campione significativo di
popolazione in buona salute del nostro Paese, diventa dunque un’affidabile fotografia,
studiata nella sua morfologia alla stessa stregua di un organo “normale” sano,
dell’effettivo stato di salute degli individui. Un ampio gruppo di lavoro, costituito da
medici, gastroenterologi, anatomisti, microbiologi, fisiologi, epidemiologi, ambientalisti,
farmacologi e biostatistici, di numerosi Atenei (Urbino Carlo Bo, Università Politecnica
delle Marche, Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, Università di Roma “La
Sapienza”) con i Ricercatori del IRCCS “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni
Rotondo e medici del “Progetto Microbioma Italiano” di Padova, coordinato dai morfologi
e biostatistici di UniUrb, ha potuto “scattare”, per la prima volta nel nostro Paese, la
“fotografia” (e descriverla in maniera particolareggiata) al microbiota dell’ “italiano
sano”, definendone i confini di ciò che può essere considerato “normale” e sano, pur
nella individuale variabilità, cercando anche di definire lo “scheletro” fondamentale
microbico che deve essere alla base di questo “organo” sano. Questo rappresenterà
senz’altro il punto di partenza di una strada verso futuri studi, di questo gruppo come
di tutti i ricercatori del settore, (dato che la pubblicazione è “open source” sul sito
https://www.nature.com/articles/s41598-022-08000-x). Studi che saranno volti a
verificare la relazione tra stati di malattia, microbiota e suo scostamento dalla norma qui
descritta.
da Uniurb

Tutti i diritti riservati

Potrebbero piacerti anche